AEROPORTI DI ROMA S.P.A.

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.88 del 29-7-2022)

 
                            Bando di gara 
 

  SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE  AGGIUDICATRICE:  I.1)  Denominazione  e
indirizzi: Denominazione ufficiale: Aeroporti di Roma  S.p.A.  Numero
di identificazione nazionale: ITI43Indirizzo postale: Via Pier  Paolo
Racchetti 1Citta': Fiumicino Codice NUTS: ITI43 Roma Codice  postale:
00054Paese:  Italia   Persona   di   contatto:   C.   Grifi   E-mail:
costanza.grifi@adr.it  Tel.:   +39   338-6873766Indirizzi   Internet:
Indirizzo principale: www.adr.itIndirizzo del profilo di committente:
https://adr.i-faber.com I.3)Comunicazione: I documenti di  gara  sono
disponibili per un accesso gratuito,  illimitato  e  diretto  presso:
https://adr.i-faber.com.  Ulteriori  informazioni  sono   disponibili
presso  l'indirizzo  sopraindicato.  Le  offerte  o  le  domande   di
partecipazione  vanno  inviate  all'indirizzo   sopraindicato.   I.6)
Principali settori di attivita': Attivita' aeroportuali 
  SEZIONE   II:   OGGETTO:   II.1)   Entita'   dell'appalto   II.1.1)
Denominazione:   Affidamento   congiunto   progettazione   esecutiva,
coordinamento  sicurezza  in  fase  di  progettazione  esecutiva   ed
esecuzione,   lavori   installazione,   manutenzione   di    impianto
fotovoltaico Aeroporto Fiumicino. Numero di  riferimento:  93185728E0
II.1.2) Codice CPV principale: 45261215 Lavori di copertura di  tetti
con pannelli solari II.1.3) Tipo di  appalto:  Lavori  II.1.4)  Breve
descrizione: L'appalto ha per oggetto la progettazione esecutiva,  il
coordinamento in  materia  di  sicurezza  in  fase  di  progettazione
esecutiva  ed  esecuzione,  i  lavori  per   l'installazione   e   la
manutenzione fino alle cabine di MT di un nuovo impianto fotovoltaico
Solar Farm Lotto 1 di potenza pari a 22 MWP nei pressi della Pista di
Volo 3 presso l'Aeroporto "Leonardo da Vinci"  di  Fiumicino  (Roma),
compresa la fornitura di materiali ed apparecchiature e  l'esecuzione
dei lavori per la realizzazione delle opere civili ed impiantistiche.
II.1.5) Valore totale stimato: Valore, IVA esclusa: 34.642.884,12 Eur
II.1.6) Informazioni relative ai lotti. Questo appalto  e'  suddiviso
in lotti: no II.2) Descrizione II.2.3)  Luogo  di  esecuzione  Codice
NUTS: ITI43  Roma.  Luogo  principale  di  esecuzione:  Aeroporto  di
Fiumicino  -Leonardo  da  Vinci  II.2.4)  Descrizione   dell'appalto:
L'appalto ha per oggetto la progettazione esecutiva, il coordinamento
in materia  di  sicurezza  in  fase  di  progettazione  esecutiva  ed
esecuzione, i lavori per l'installazione e la manutenzione fino  alle
cabine di MT di un nuovo impianto fotovoltaico Solar Farm Lotto 1  di
potenza pari a 22 MWP  nei  pressi  della  Pista  di  Volo  3  presso
l'Aeroporto "Leonardo da Vinci"  di  Fiumicino  (Roma),  compresa  la
fornitura di materiali ed apparecchiature e l'esecuzione  dei  lavori
per la realizzazione delle opere civili  ed  impiantistiche.  II.2.5)
Criteri di aggiudicazione: I criteri indicati di seguito. Criterio di
qualita'  -  Nome:  Pregio  tecnico  /  Ponderazione:  70  Prezzo   -
Ponderazione:  30.  II.2.6)  Valore  stimato.  Valore,  IVA  esclusa:
34.642.884,12   Eur   II.2.7)   Durata   del   contratto   d'appalto,
dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione Durata  in
mesi: 120. Il contratto d'appalto e' oggetto di rinnovo: no.  II.2.9)
Informazioni relative ai limiti al numero di  candidati  che  saranno
invitati a partecipare.  Numero  previsto  di  candidati:  1  Criteri
obiettivi per la selezione del numero limitato di candidati: Nel caso
di una sola offerta valida, la Committente si riserva la facolta' sia
di non procedere all'aggiudicazione della  gara,  sia  di  procedervi
comunque,  purche'  tale  offerta  risulti  congrua  e   conveniente.
II.2.10) Informazioni sulle varianti. Sono autorizzate  varianti:  no
II.2.11)  Informazioni   relative   alle   opzioni.   Opzioni:   si'.
Descrizione delle opzioni: II.2.13) Informazioni  relative  ai  fondi
dell'Unione  europea.  L'appalto  e'  connesso  ad  un  progetto  e/o
programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no. 
  II.2.14)  Informazioni  complementari  Informazioni  di   carattere
giuridico,   economico,   finanziario   e    tecnico.    Abilitazione
all'esercizio  dell'attivita'  professionale,  inclusi  i   requisiti
relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel   registro
commerciale. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO: III.1) Condizioni di  partecipazione  III.1.1)
Abilitazione all'esercizio dell'attivita'  professionale,  inclusi  i
requisiti  relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel
registro commerciale. Elenco e breve descrizione delle condizioni: a)
Attestazione dell'iscrizione nel Registro delle imprese  o  nell'albo
delle imprese artigiane per attivita'  coerenti  con  le  prestazioni
oggetto dell'appalto (ad es certificato CCIAA, visura,  dichiarazione
sostitutiva del certificato CCIAA); per i Concorrenti non aventi sede
in Italia, trovano applicazione le disposizioni di  cui  all'art.  83
comma 3 del D. lgs.50/2016 e ss.mm.ii.;  b)  Copia  di  un  documento
idoneo   ad   attestare   i    poteri    di    firma    del    Legale
Rappresentante/Procuratore  Speciale  (per  es.:  certificato  CCIAA,
procura speciale, verbale di  assemblea...);  tale  documento  dovra'
essere prodotto anche da parte di ogni eventuale impresa  ausiliaria;
c)  Dichiarazione  resa  ai  sensi  del  D.P.R.   445/2000,   firmata
digitalmente  dal  legale  rappresentante  con  poteri  dell'impresa,
attestante: 1) che non sussistono le cause di esclusione ex  art.  80
D. Lgs. 50/2016 ne'  per  l'impresa,  ne'  per  se  stesso,  ne'  per
ciascuno dei soggetti di cui al comma 3 del medesimo art. 80;  2)  in
caso  di  consorzi  di  cui  all'art.  45  del   D.   Lgs.   50/2016,
l'indicazione dei consorziati, nominativamente indicati, per i  quali
il consorzio concorre; d) nel caso di cui al precedente punto c2)  e,
comunque,  in  ogni  caso  di  consorziata  designata  all'esecuzione
dell'appalto,  il  rappresentante  con   poteri   della   consorziata
designata dovra' a sua volta produrre la dichiarazione, resa ai sensi
del D.P.R. 445/2000, che non sussistono le  cause  di  esclusione  ex
art. 80D.Lgs.50/2016 ne' per l'impresa, ne' per se' stesso,  ne'  per
ciascuno dei soggetti di cui al comma 3 del medesimo art. 80; e)  che
l'impresa  e'  in  possesso   delle   seguenti   certificazioni:   1.
certificazione UNI EN ISO 9001:2015 -  sistemi  di  gestione  per  la
qualita'  e  sue  successive  evoluzioni,  rilasciata  da   organismi
accreditati; 2. certificazione UNI ISO 45001 -  sistemi  di  gestione
per la salute e la sicurezza sul lavoro e sue successive  evoluzioni,
rilasciata da organismi accreditati; 3.  certificazione  UNI  EN  ISO
14001:2015  -  sistemi  di  gestione  ambientale  e  sue   successive
evoluzioni, rilasciata da organismi accreditati; f) In caso di R.T.I.
o di consorzio ordinario di  concorrenti  non  ancora  costituiti  al
momento della presentazione della domanda di partecipazione, tutte le
imprese riunende o consorziande dovranno sottoscrivere  digitalmente,
ciascuna  nella  persona  del  proprio  legale   rappresentante,   la
dichiarazione  di  impegno  a  conferire   mandato   alla   designata
mandataria; in tale dichiarazione dovra' essere indicata la quota  di
partecipazione  al  R.T.I./consorzio  ordinario  di  concorrenti   di
ciascuna  impresa  riunenda/consorzianda,  nonche'   le   parti/quote
dell'appalto che saranno eseguite  dai  singoli  operatori  economici
riuniti o consorziandi. In caso di R.T.I. o di consorzio ordinario di
concorrenti gia' costituiti, invece, dovra' essere prodotta una copia
autentica  del  mandato  collettivo   speciale   con   rappresentanza
all'impresa qualificata come mandataria e dovranno essere specificate
le  parti/quote  dell'appalto  che  saranno  eseguite   dai   singoli
operatori  economici  riuniti  o  consorziati.  Per  il  rilascio  in
un'unica  soluzione  delle  dichiarazioni   richieste   sub   c)   e'
disponibile sul portale acquisti ADR un  modello  di  «Dichiarazione»
che i concorrenti sono invitati  ad  utilizzare;  inoltre,  ulteriori
richieste e informazioni sono indicate  nel  documento  "Informazioni
complementari" che, disponibile anch'esso sul portale  acquisti  ADR,
e'  parte  integrante  e  sostanziale  del  presente  bando  III.1.2)
Capacita' economica e finanziaria. Elenco  e  breve  descrizione  dei
criteri  di   selezione:   In   considerazione   della   specificita'
dell'appalto,  ciascun  concorrente  dovra'  produrre,  a   pena   di
esclusione,  contestualmente  alla  presentazione  della  domanda  di
partecipazione, una dichiarazione, resa  ai  sensi  del  DPR445/2000,
firmata   digitalmente   dal   legale   rappresentante   con   poteri
dell'impresa, attestante  la  realizzazione  di  una  cifra  d'affari
totale in lavori, relativi  sia  ad  impianti  realizzati  per  conto
proprio, che ad impianti realizzati  per  terzi,  pari  a  due  volte
l'importo a  base  di  gara,  nei  migliori  cinque  dei  dieci  anni
antecedenti la  data  di  pubblicazione  del  presente  bando.  Fermo
restando che ciascun concorrente dovra'  complessivamente  soddisfare
il requisito suddetto, si precisa che  in  caso  di  R.T.I./Consorzio
ordinario di concorrenti ovvero in caso di GEIE o contratto di  rete,
ciascun  componente   deve   possedere   il   requisito   in   misura
corrispondente alla parte  di  prestazione  che  intende  eseguire  e
comunque in misura non inferiore al 10%. 
  III.1.3)  Capacita'  professionale  e  tecnica.  Elenco   e   breve
descrizione dei criteri  di  selezione:  Ciascuna  impresa,  singola,
raggruppata, consorziata di  consorzio  ordinario  di  concorrenti  o
partecipante  ad  un  GEIE  o  aderente  a  un  contratto   di   rete
contestualmente alla domanda di partecipazione  dovra'  attestare,  a
pena di esclusione: a) di essere  in  possesso  dell'attestazione  di
qualificazione richiesta, rilasciata da una societa' di  attestazione
regolarmente autorizzata, per la categoria e classifica  adeguata  in
relazione ai lavori  che  intende  assumere  o,  in  alternativa,  di
certificati equivalenti di organismi stabiliti in altri Stati membri,
secondo quanto previsto dall'art 90 comma 8 del D. Lgs 50/2016; b) di
essere in possesso dei requisiti di cui all'art. 63 del DPR  207/2010
e s.m.i. Inoltre, in ragione della specificita' tecnica e del  valore
di potenza  dell'impianto  che  si  andra'  a  realizzare,  l'impresa
singola, ovvero, in caso di ATI/consorzio ordinario  di  concorrenti,
la mandataria, ovvero una delle imprese partecipanti  ad  un  GEIE  o
aderente ad un contratto di rete, contestualmente alla  presentazione
della  domanda  di  partecipazione  dovra'  attestare,  a   pena   di
esclusione,  mediante  una  dichiarazione  resa  ai  sensi  del   DPR
445/2000, firmata digitalmente dal legale rappresentante  con  poteri
dell'impresa: • l'avvenuta "regolare realizzazione", nel  quinquennio
2017-2021, di  almeno  due  impianti  fotovoltaici  con  potenza  non
inferiore a 20 MWp, ad oggi regolarmente  funzionanti,  in  Italia  o
all'estero; tale  requisito  "di  punta"  non  e'  frazionabile.  Per
"regolare realizzazione" di  impianti  fotovoltaici,  si  intende  la
realizzazione per terzi, ovvero per conto proprio, delle attivita' di
Engineering, Procurement e Construction relative  all'impianto  nella
sua  interezza  (di  cui  si  richiede  di  dare  espressa   evidenza
all'interno della  dichiarazione),  avendo  svolto  le  attivita'  in
proprio  o  mediante  utilizzo  di   fornitori   terzi;•   l'avvenuta
esecuzione di attivita' di manutenzione, nel  quinquennio  2017-2021,
per  terzi,  ovvero  per  conto  proprio,  su  almeno  due   impianti
fotovoltaici con potenza non inferiore a 20 MWp, ad oggi regolarmente
funzionanti, in Italia o all'estero; tale requisito "di punta" non e'
frazionabile. Per lo svolgimento del  servizio  di  progettazione,  i
concorrenti  in  possesso  di   qualifica   S.O.A.   anche   per   la
progettazione potranno scegliere se affidare il suddetto servizio  al
proprio/i  progettista/i  dipendente/i  o  a  professionisti  esterni
dotati dei  seguenti  requisiti:  -  l'avvenuto  espletamento,  negli
ultimi dieci anni antecedenti la pubblicazione del bando, di  servizi
relativi a  lavori  appartenenti  alla  classe  e  categoria  cui  si
riferiscono le progettazioni  da  eseguire,  individuata  sulla  base
delle elencazioni contenute nelle  vigenti  tariffe  professionali  e
indicate nel precedente punto II.2.1, per importo globale, per classe
e categoria, almeno  pari  all'importo  stimato  dei  lavori  cui  si
riferisce  la  prestazione.  I  servizi  valutabili  saranno   quelli
iniziati  ed  ultimati  nel   decennio   antecedente   la   data   di
pubblicazione del bando o la parte degli stessi ultimata nello stesso
periodo qualora iniziati in epoca antecedente. Si rinvia al punto  7)
delle  "Informazioni  complementari".  III.1.4)   Norme   e   criteri
oggettivi di partecipazione. Elenco e breve descrizione delle norme e
dei criteri: Sono ammessi a presentare  offerta  i  soggetti  di  cui
all'art. 45  del  D.Lgs.  50/2016.  La  quota  di  partecipazione  in
ATI/Consorzio Ordinario dovra' essere  espressa  nel  mandato  ovvero
nella  dichiarazione  di   impegno   a   costituire   l'ATI/Consorzio
Ordinario. I requisiti tecnici e quelli economico-finanziari dovranno
essere  posseduti  in  relazione  alle  quote  assunte  dai   singoli
componenti.  III.1.6)  Cauzioni  e  garanzie  richieste:  Cauzioni  e
garanzie  richieste:  All'atto   della   presentazione   dell'offerta
economica e con le modalita' che verranno indicate nella  lettera  di
invito, i Concorrenti  che  saranno  invitati  a  presentare  offerta
dovranno produrre, a pena di  esclusione,  una  cauzione  provvisoria
pari a € 692.857,68, ossia pari al 2 % dell'importo dell'appalto e di
durata pari ad almeno 180 giorni decorrenti dalla data  dell'offerta.
La cauzione dovra' essere conforme allo schema tipo di  cui  al  D.M.
31/18. Dovra',  inoltre,  essere  contestualmente  prodotta,  a  pena
d'esclusione, una dichiarazione di  un  istituto  bancario  o  di  un
intermediario  finanziario  o  di  una  compagnia  di   assicurazione
contenente  l'impegno  a  rilasciare,  in  caso   di   aggiudicazione
dell'appalto  da  parte  dell'offerente,  la  garanzia   fideiussoria
definitiva di cui all'art. 103 del D.Lgs. 50/2016; tale dichiarazione
potra'  essere  prodotta  in  unico   documento   con   la   cauzione
provvisoria.III.1.7)  Principali  modalita'  di  finanziamento  e  di
pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili  in  materia:
La  Committente  corrispondera'  all'Appaltatore,   come   forma   di
anticipazione del prezzo, una percentuale  pari  al  20%  (venti  per
cento)  dell'importo  contrattuale,  entro   15   (quindici)   giorni
dall'effettivo inizio delle prestazioni;  tale  corresponsione  sara'
subordinata alla costituzione, a cura e  onere  dell'Appaltatore,  di
una garanzia fideiussoria, bancaria o assicurativa, di  importo  pari
all'anticipazione maggiorato del tasso di interesse legale secondo la
normativa di Legge. La  contabilizzazione  delle  attivita'  avverra'
mensilmente sulla base dell'avanzamento progressivo delle stesse.  Le
fatture  potranno   essere   emesse   previa   autorizzazione   della
Committente. Tutti i pagamenti saranno effettuati a  60  giorni  data
ricezione fattura, previo benestare della Committente, a  seguito  di
emissione  di  nota  di  carico/certificato  di  pagamento.  Tutti  i
pagamenti dovranno avvenire nel rispetto  di  quanto  disposto  dalla
Legge n. 136/2010. 
  SEZIONE IV: PROCEDURA: IV.1) Descrizione IV.1.1) Tipo di procedura:
Procedura ristretta IV.1.3) Informazioni su un accordo  quadro  o  un
sistema  dinamico  di  acquisizione  IV.1.8)  Informazioni   relative
all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)  L'appalto  e'  disciplinato
dall'accordo  sugli  appalti  pubblici:  si'  IV.2)  Informazioni  di
carattere amministrativo IV.2.2) Termine  per  il  ricevimento  delle
offerte o delle  domande  di  partecipazione.  Data:  02/09/2022  Ora
locale: 12:00. IV.2.4) Lingue utilizzabili per la presentazione delle
offerte o delle domande di partecipazione: Italiano. 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI: VI.1)  Informazioni  relative  alla
rinnovabilita'.  Si  tratta  di  un  appalto  rinnovabile:  no  VI.3)
Informazioni complementari: 1) Procedura di gara gestita  interamente
per via telematica. Le  domande  di  partecipazione,  comprensive  di
tutte le dichiarazioni e di tutta  la  documentazione  richiesta  nel
presente bando,  dovranno,  a  pena  d'esclusione,  essere  inserite,
firmate digitalmente ove richiesto, sul portale acquisti ADR, in  una
busta chiusa digitale, entro e non oltre il termine di cui  al  punto
IV.2.2)  del   presente   bando.   Per   inserire   la   domanda   di
partecipazione:    registrarsi    al     portale     acquisti     ADR
(https://adr.i-faber.com), cliccando sul nome della gara si trova  il
dettaglio dell'evento. Per poter  partecipare  cliccare  "Accedi  per
partecipare alla gara" e procedere con la registrazione compilando  i
campi richiesti. Una volta registrati, accedere alla piattaforma  con
propria  username  e  password  e   successivamente   accedere   alla
piattaforma  gare.  Fatto  l'accesso,  procedere  con  l'invio  della
domanda di partecipazione, comprensiva di tutte le dichiarazioni e di
tutta la documentazione richiesta  nella  sezione  III  del  presente
bando, cliccando  su  "Invio  dell'offerta",  secondo  le  istruzioni
fornite dalla piattaforma e dal presente bando di gara. Le  modalita'
di  presentazione  dell'offerta   saranno   quelle   indicate   nella
successiva lettera  di  invito;  2)  per  partecipare  alla  gara  e'
necessario che le imprese siano in possesso della seguente  dotazione
informatica minima: un pc  collegato  ad  internet  con  le  seguenti
versioni di browser: Microsoft  Internet  Explorer  Mozilla  Firefox,
Google Chrome, Apple Safari. E' possibile rivolgersi al recapito  del
punto di contatto per informazioni riguardanti le modalita' operative
generali di funzionamento del portale. La domanda di  partecipazione,
l'offerta nonche' le dichiarazioni  che  sono  o  verranno  richieste
dovranno essere firmate con firma digitale. Qualora  un  concorrente,
ovvero un qualunque soggetto terzo, fosse sprovvisto dello  strumento
della firma digitale, al fine di favorire la  massima  partecipazione
alla presente  procedura,  sara'  ritenuta  accettabile  la  seguente
modalita'  alternativa:  produzione  della  scansione  in  pdf  della
dichiarazione/documento firmata/o in modo tradizionale, accompagnata/
o  da  un  documento  di  identita'  in  corso   di   validita'   del
sottoscrittore.  Si  precisa  che  in  tale  ipotesi,  in   caso   di
aggiudicazione, il concorrente dovra' produrre  l'originale  cartaceo
di tale/i dichiarazione/i/documento/i  a  comprova  dell'autenticita'
del file pdf prodotto in fase di gara. In caso di imprese riunite, e'
sufficiente che una sola impresa, la designata mandataria in caso  di
A.T.I./Consorzio ordinario di concorrenti, costituenda o  costituita,
ovvero una sola delle imprese costituenti il G.E.I.E. o  aderente  ad
un contratto di rete, si registri al portale acquisti e produca tutta
la documentazione richiesta per se stessa  e  per  le  altre  imprese
riunite;  si  precisa,  peraltro,  chele  dichiarazioni  di  ciascuna
impresa devono essere  firmate  digitalmente  dai  rispettivi  legali
rappresentanti i quali  dovranno  tutti  sottoscrivere,  in  caso  di
costituenda  A.T.I./Consorzio  ordinario  di  concorrenti,  anche  la
relativa  dichiarazione   di   impegno   a   conferire   mandato   di
rappresentanza ad uno di essi; 3) ADR  si  riserva  la  facolta',  in
qualunque momento, di sospendere o annullare  la  procedura  di  gara
senza che, in tale eventualita', i concorrenti possano avere nulla  a
pretendere. ADR si riserva inoltre, ai sensi dell'art  95,  comma  12
del D. Lgs 50/2016 di non  procedere  all'aggiudicazione  se  nessuna
offerta risulti conveniente o idonea  in  relazione  all'oggetto  del
contratto.  5)  Responsabile  del  procedimento  per   la   fase   di
affidamento  dell'appalto:  Gabriele  Di   Cintio,   Vice   President
Procurement  &  Logistics  di  Aeroporti  di  Roma   SpA;   Ulteriori
informazioni complementari sono disponibili sul portale acquisti  ADR
e nel documento "Informazioni complementari", che e' parte integrante
e sostanziale del presente bando di gara. VI.4) Procedure di  ricorso
VI.4.1)   Organismo   responsabile   delle   procedure   di   ricorso
Denominazione ufficiale: Tribunale amministrativo  regionale  per  il
Lazio - Roma Indirizzo postale: Via Flaminia 189 Citta': Roma  Codice
postale:   00196Paese:   Italia   VI.4.3)   Procedure   di   ricorso.
Informazioni dettagliate sui termini di  presentazione  dei  ricorsi:
Per le procedure di impugnazione avverso il presente bando  di  gara,
le eventuali esclusioni dalla medesima  gara  e  l'aggiudicazione  e'
competente, ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. n. 104/2010 e s. m.,  il
Tribunale Amministrativo Regionale del  Lazio.  La  proposizione  del
ricorso innanzi al suddetto Tribunale Amministrativo Regionale dovra'
avvenire nel rispetto di quanto  previsto  dalla  normativa  vigente.
VI.5) Data di spedizione del presente avviso alla GUUE: 25/07/2022. 

                  Il chief infrastructures officer 
                        ing. Giorgio Gregori 

 
TX22BFM16431