DIFESA SERVIZI S.P.A.

Societa' in house del Ministero della Difesa

Sede legale: via Flaminia, 334 - 00196 Roma (RM), Italia
Codice Fiscale: 11345641002

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.15 del 4-2-2022)

 
Bando di gara - Procedura  aperta,  per  l'affidamento,  mediante  un
contratto di partenariato  pubblico-privato,  della  realizzazione  e
    gestione del Polo Strategico Nazionale - CUP J51B21005710007 
 

  SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. 
  I.1) Denominazione della Centrale di  Committenza:  DIFESA  SERVIZI
S.P.A. - Codice Fiscale 11345641002; 
  indirizzo: Via Flaminia, 335 - 00196 Roma, sito  istituzionale  per
la pubblicazione degli atti di gara  nonche'  degli  avvisi  relativi
alla procedura ivi comprese le  risposte  ad  eventuali  chiarimenti:
www.difesaservizi.it - sezione gare. Gli atti  della  procedura  sono
pubblicati altresi' sul sito istituzionale della Stazione Appaltante:
https://presidenza.governo.it/AmministrazioneTrasparente/; 
  punti di contatto:  Responsabile  Unico  del  Procedimento  per  la
Stazione     Appaltante:      Ing.      Mauro      Minenna,      pec:
diptrasformazionedigitale@pec.governo.it.      Responsabile       del
Procedimento per la Centrale di Committenza, Dott.  Luca  Andreoli  -
pec: difesaservizispa@legalmail.it -  I.2)  Tipo  di  amministrazione
aggiudicatrice: Organismo di diritto pubblico. I.3) Appalto  anche  a
nome di altre amministrazioni aggiudicatrici: la  presente  procedura
e' avviata da Difesa  Servizi  S.p.A.  in  qualita'  di  Centrale  di
Committenza del Dipartimento per  la  Trasformazione  digitale  della
Presidenza del Consiglio dei ministri, quale Stazione Appaltante,  ai
sensi del combinato disposto degli art. 3 e 37 e dall'art. 38,  comma
1, del D.Lgs. n. 50 del 2016, come modificato dall'art. 7 del D.L. n.
152 del 6 novembre 2021, giusta Convenzione del 25.12.2021  stipulata
tra il Dipartimento per la trasformazione digitale  della  Presidenza
del Consiglio, Ministero della Difesa e Difesa Servizi S.p.A. 
  SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO. 
  II.1.1) DENOMINAZIONE  CONFERITA  ALL'APPALTO  DALL'AMMINISTRAZIONE
AGGIUDICATRICE:: la  procedura  di  gara  e'  indetta  ai  sensi  del
combinato disposto di cui agli artt. 3, comma 1, lett. eee), 60 e 180
nonche' art. 183, commi 15 e 16 del medesimo Codice, e ha  a  oggetto
l'affidamento ad un operatore economico, individuato  dalla  Centrale
di Committenza quale aggiudicatario, di "un contratto di partenariato
pubblico-privato  per  la  realizzazione  e  gestione  di  una  nuova
infrastruttura informatica al servizio della Pubblica Amministrazione
denominata Polo Strategico Nazionale  ("PSN"),  di  cui  al  comma  1
dell'articolo 33-septies del d.l. n. 179 del 2012 recante i requisiti
fissati con il  Regolamento  di  cui  al  comma  4  del  citato  art.
33-septies e dagli atti successivi previsti dallo stesso Regolamento.
II.1.2). 
  TIPO  DI  PROCEDURA:  procedura  aperta  per  l'affidamento  di  un
contratto di partenariato pubblico-privato. 
  Luogo principale  di  esecuzione:  tutto  il  territorio  nazionale
italiano - Codice NUTS  dell'amministrazione  aggiudicatrice:  ITI43.
Codice  NUTS  del  luogo  di  esecuzione  dell'appalto:  IT.  II.1.3)
L'avviso riguarda: concessione di servizi mediante  un  contratto  di
partenariato pubblico privato. 
  II.1.4)   BREVE   DESCRIZIONE   DELL'APPALTO:   il   contratto   di
partenariato pubblico - privato ha per  oggetto  la  realizzazione  e
gestione di una nuova infrastruttura informatica  al  servizio  della
Pubblica Amministrazione denominata Polo Strategico  Nazionale  (PSN)
secondo  quanto  indicato  nel  disciplinare  di  gara.  Il  PSN   ha
l'obiettivo di dotare la PA,  attraverso  un'infrastruttura  dedicata
all'avanguardia  in  prestazioni  e  sicurezza,   di   tecnologie   e
infrastrutture Cloud che possano beneficiare delle piu' alte garanzie
di affidabilita', resilienza e indipendenza. A tal fine,  si  prevede
che il PSN sia distribuito geograficamente sul  territorio  nazionale
presso  siti  opportunamente  identificati,  al  fine  di   garantire
adeguati livelli di continuita' operativa e tolleranza ai guasti.  La
gestione operativa deve essere affidata a  un  fornitore  qualificato
sulla  base  di  opportuni  requisiti  tecnico-organizzativi,  a  tal
proposito il fornitore dovra' garantire  il  controllo  sui  dati  in
conformita' con la  normativa  in  materia.  L'infrastruttura  dovra'
altresi' permettere alla PA di  garantire,  sin  dalla  progettazione
(by-design), il rispetto dei requisiti in materia  di  sicurezza,  ad
esempio  perimetro  di  sicurezza  nazionale  cibernetica  (PSNC)   e
direttiva NIS, e di abilitare la migrazione, almeno inizialmente  con
un processo lift-and-shift, verso tipologie di servizi Cloud  IaaS  e
PaaS. La procedura pone a confronto competitivo, ai  sensi  dell'art.
183, comma 15, del D.Lgs. n. 50 del 2016, la proposta  formulata  dal
seguente operatore  economico:  TIM  S.p.A.,  Enterprise  Market,  in
qualita' di mandataria della costituenda ATI con CDP  Equity  S.p.A.,
Leonardo S.p.A., Sogei S.p.A., quale soggetto  "promotore"  ai  sensi
dell'art. 183, comma 15, del decreto  legislativo  n.  50  del  2016,
dichiarato  con  decreto  del  Dipartimento  per  la   trasformazione
digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri n.  47/2021-PNRR
del 27.12.2021, motivato ai sensi della  legge  n.  241  del  1990  e
secondo le previsioni della delibera ANAC n. 329 del 21 aprile 2021. 
  Il decreto n. 47/2021-PNRR del 27.12.2021 ha: 
  •  dichiarato  la  fattibilita'  della  proposta  di   partenariato
pubblico privato presentata dalla TIM S.p.A., Enterprise  Market,  in
qualita' di mandataria della costituenda ATI con CDP  Equity  S.p.A.,
Leonardo S.p.A.,  Sogei  S.p.A.  nella  versione,  sostanzialmente  e
formalmente  completa,  modificata  a  seguito  delle  richieste   di
modifica formulate dal Dipartimento per la Trasformazione digitale ai
sensi dell'articolo 183, comma 15, del decreto legislativo n. 50  del
2016; 
  • approvato il progetto di fattibilita' della proposta; 
  • nominato TIM S.p.A., Enterprise Market, in qualita' di mandataria
della costituenda ATI con CDP Equity S.p.A., Leonardo  S.p.A.,  Sogei
S.p.A., soggetto "promotore" ai sensi dell'art. 183,  comma  15,  del
decreto legislativo n. 50 del 2016; 
  •  disposto  di  dare  corso  alle  ulteriori  attivita'   di   cui
all'articolo 183, comma 15, del decreto legislativo n. 50  del  2016,
propedeutiche alla pubblicazione del bando di gara; 
  II.1.5)    L'affidamento    del    contratto    di     partenariato
pubblico-privato e' disciplinato dal D.Lgs. n. 50 del 2016: si. 
  II.1.6) Lotti: L'appalto non e' suddiviso in lotti, in  quanto  per
la tipologia dell'affidamento non e' scomponibile in lotti. 
  II.2.1) QUANTITATIVO O ENTITA' TOTALE: il valore economico  stimato
del partenariato e' pari al  valore  dell'investimento  previsto  nel
progetto di fattibilita' ed e' pari ad € 723.300.000,00, in  cui  non
sono stati computati oneri per la sicurezza oltre I.V.A. ed oneri  di
legge se dovuti. II.2.2) Opzioni: si rinvia al disciplinare di  gara.
II.3) Durata della concessione:  13  anni  decorrenti  dalla  stipula
della Convenzione salvo le previsioni di cui al disciplinare di gara: 
  - un periodo non superiore a 180 giorni (salvo  quanto  offerto  in
sede di gara), decorrenti dalla sottoscrizione della Convenzione, che
dovra'  essere  destinato  alla   progettazione   dell'infrastruttura
nonche' alla sua predisposizione ed allestimento; 
  - un periodo di 30 mesi, decorrenti dal termine del periodo di  180
giorni (salvo quanto offerto in sede di  gara)  per  la  stipula  dei
singoli contratti di adesione da parte delle  Amministrazioni  utenti
con durata massima di 10  anni  per  la  fornitura  di  servizi  alle
stesse; 
  II.4) TERMINE PER LA REALIZZAZIONE DELL'ATTIVITA' CONCESSA: secondo
quanto indicato nel disciplinare ed al punto II.3). 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO. 
  III.1.1) GARANZIE E POLIZZE ASSICURATIVE RICHIESTE:  si  rinvia  al
disciplinare.  III.1.2)  Forma  giuridica  che  dovra'  assumere   il
raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto: si
rinvia all'art. 48 del D.Lgs. n. 50 del 2016 e al disciplinare. 
  III. 1.3)  ALTRE  CONDIZIONI  PARTICOLARI:  l'aggiudicatario  avra'
l'obbligo di costituire  una  societa'  di  progetto  secondo  quanto
previsto dal disciplinare di gara e dall'art. 184 del Codice, con  un
capitale sociale minimo di 100.000,00 (euro centomila/00)  che  sara'
sottoposta alle norme dello Stato Italiano in materia di golden powe. 
  III.2.1) Tariffe massime e prezziario: si rinvia al disciplinare. 
  III.  2.2)  Capacita'  economica  e  finanziaria:  si   rinvia   al
disciplinare. 
  III.2.3)  Capacita'  tecnica  e   professionale:   si   rinvia   al
disciplinare. III.2.4) Subappalto: il subappalto e'  ammesso  secondo
quanto indicato dal disciplinare di gara. 
  III.2.5) Avvalimento: previsto ai sensi  dell'art.  89  del  Codice
secondo quanto riportato nel disciplinare di gara. 
  SEZIONE IV: PROCEDURA. 
  IV.1.1) TIPO DI PROCEDURA: aperta ai sensi dell'art. 60 del D.L.gs.
n. 50 del 2016, nonche' dell'art. 3, comma 1, lett. eee), 180 nonche'
art. 183, commi 15 e 16 del D.Lgs. n. 50 del 2016. 
  IV.2.1) CRITERI  DI  AGGIUDICAZIONE:  offerta  economicamente  piu'
vantaggiosa   individuata   sulla   base   del    miglior    rapporto
qualita'/prezzo (di cui 70%  quale  peso  complessivo  per  l'offerta
tecnica e 30% per quella economica), ai sensi dell'art. 95 del D.Lgs.
n. 50/2016, secondo quanto previsto nel Disciplinare. IV.2.2) Ricorso
ad un'asta elettronica: no. 
  IV.3.1) TERMINE  PER  IL  RICEVIMENTO  DELLE  OFFERTE:  le  offerte
dovranno essere fatte pervenire  dal  concorrente  alla  Centrale  di
Committenza  attraverso  la  piattaforma  telematica,   raggiungibile
all'indirizzo     www.acquistinretepa.it     previa      profilazione
dell'operatore economico secondo quanto previsto nei disciplinare  di
gara e nei suoi allegati, denominata Sistema, entro e  non  oltre  il
termine  perentorio  del  16.03.2022  ore  16.00.  IV.  3.2)   Lingue
utilizzabili  per  la  presentazione  delle  offerte  o  domande   di
partecipazione: italiano. 
  IV. 3.3) PERIODO MINIMO DURANTE IL QUALE L'OFFERENTE  E'  VINCOLATO
ALLA PROPRIA OFFERTA: 270 gg. dal termine per  il  ricevimento  delle
offerte. 
  IV.3.4) MODALITA' DI APERTURA DELLE OFFERTE: 18.03.2022  ore  10:30
presso la sede di Difesa Sevizi S.p.A., Via  Flaminia,  335  -  00196
Roma, salvo  seduta  pubblica  da  remoto  o  modifiche  che  saranno
tempestivamente comunicate mediante  avviso  sul  sito  all'indirizzo
http://www.difesaservizi.it/gare  nonche'  tramite   la   piattaforma
telematica denominata Sistema. SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI. 
  VI.1) Informazioni complementari: il codice CIG e': 9066973ECE,  il
CUP e': J51B21005710007. Gli operatori economici potranno  richiedere
chiarimenti fino a 15 giorni  prima  della  data  di  scadenza  della
presentazione delle offerte, esclusivamente mediante  la  piattaforma
telematica  all'indirizzo:  www.acquistinretepa.it,  la  Centrale  di
Committenza fornira' risposta ai quesiti entro 6  giorni  dalla  data
prevista  per  la  scadenza  della  presentazione  delle  offerte.  I
chiarimenti saranno pubblicati  anche  sulla  piattaforma  telematica
all'indirizzo www.acquistinretepa.it nonche' sul  sito  all'indirizzo
http://www.difesaservizi.it/gare nella sezione dedicata alla presente
procedura entro il termine di cui all'art. 74, co. 4 del D.Lgs. n. 50
del 2016. 
  Sopralluoghi: non sono previsti sopralluoghi. 
  E' possibile scaricare il presente bando, il disciplinare,  che  ne
costituisce parte integrante, e la documentazione completa  di  tutti
gli  allegati  dal  sito  della  Centrale  di  Committenza:  https://
http://www.difesaservizi.it/gare, nonche'  dal  sito  della  Stazione
Appaltante https://presidenza.governo.it/AmministrazioneTrasparente/. 
  VI.2) Procedure di ricorso:  ai  sensi  dell'art.  120  Codice  del
processo  amministrativo   entro   30   giorni.   VI.3.1)   Organismo
responsabile della procedura  di  ricorso:  Tribunale  Amministrativo
Regionale  competente  per  territorio;  indirizzo  internet   (URL):
www.giustizia-amministrativa.it. VI.3.2)  Presentazione  di  ricorsi:
art. 120, co. 5, del D.Lgs. 104/2010. 

                      L'amministratore delegato 
                         avv. Fausto Recchia 

 
TX22BFM2236