SOCIETE' INFRASTRUCTURES VALDÔTAINES - SIV S.R.L.

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.37 del 29-3-2023)

 
                            Bando di gara 
 

  SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE  AGGIUDICATRICE.  I.1)  Denominazione  e
indirizzi: Societe' Infrastructures Valdôtaines (SIV) S.r.l., Regione
Borgnalle, n. 10/E, Aosta (AO), codice  NUTS  ITC20,  codice  postale
11100, Italia. Persona di contatto: ing. Alessandro De Checchi,  tel.
+390165548897,   e-mail   si-vsrl.vda@pec.it,   indirizzo    internet
https://sivsrl.vda.it/.   I.2)   Appalto    congiunto:    no.    I.3)
Comunicazione: i documenti di gara sono disponibili  per  un  accesso
gratuito, illimitato e diretto  presso:  https://place-vda.aflink.it.
Le    offerte    vanno    inviate    in     versione     elettronica:
https://place-vda.aflink.it.    I.4)    Tipo    di    amministrazione
aggiudicatrice: Altro: societa' in house della Regione autonoma Valle
d'Aosta. I.5) Principali settori di attivita': Altro: progettazione e
realizzazione di opere pubbliche di competenza regionale e  rilevanza
strategica. 
  SEZIONE  II:   OGGETTO.   II.1)   Entita'   dell'appalto.   II.1.1)
Denominazione:  lavori  di  realizzazione  del  nuovo  corpo  G3   di
ampliamento delle  centrali  tecnologiche  -  III  lotto  fase  3  di
ampliamento  e  ristrutturazione  dell'ospedale  regionale   "Umberto
Parini" di Aosta, C.U.P. I68I10000160002, C.I.G.  9709043BBC  II.1.2)
Codice CPV principale: 45215140-0 Lavori di costruzione di  strutture
ospedaliere.  II.1.3)  Tipo  di  appalto:   Lavori.   II.1.4)   Breve
descrizione dell'appalto: l'appalto ha ad oggetto l'esecuzione  delle
opere strutturali complete per la realizzazione del corpo  G3,  delle
relative opere edili di completamento,  di  sistemazioni  esterne  ed
impiantistiche  (elettriche,  meccaniche,   idriche),   come   meglio
precisate nella progettazione esecutiva  e  nel  capitolato  speciale
d'appalto. II.1.5) Valore totale stimato: il  valore  totale  stimato
dell'appalto e' pari a € 5.029.458,52 al netto  dell'iva,  di  cui  €
4.834.137,48 soggetti a ribasso, per opere a corpo; € 127.756,84, non
soggetti a ribasso, per  oneri  della  sicurezza;  €  67.564,20,  non
soggetti  a  ribasso,  per  oneri  di  conferimento   in   discarica.
Categorie, classifiche ed importi delle opere, ai sensi del combinato
disposto  dell'art.  216,  comma  14,  del  D.Lgs.   n.   50/2016   e
dell'allegato A del D.P.R. n. 207/2010, al lordo  degli  oneri  della
sicurezza,  degli  oneri  di  conferimento  in  discarica   e   delle
lavorazioni in economia: categoria prevalente OG1, classifica IV  bis
o superiore, € 3.143.107,64; categoria scorporabile e  subappaltabile
di notevole contenuto tecnologico o di rilevante complessita' tecnica
ai sensi del DM n. 248/2016  OS21,  classifica  III  o  superiore,  €
842.300,40;  altre  categorie  scorporabili  e  subappaltabili:  OS1,
classifica  I  o  superiore,  €  214.272,96;  OS6,  classifica  I   o
superiore, € 234.425,09; OS3, classifica I o superiore, € 261.931,76;
OS30, classifica I o superiore, €  138.099,63.  II.I.6)  Informazioni
relative ai lotti: questo appalto non e' suddiviso  in  lotti  tenuto
conto  dell'indivisibilita'  dei  lavori  e  del  fatto  che  la  sua
dimensione  non  configura  un  ostacolo  alla  partecipazione  delle
piccole  e  medie  imprese.  II.2)  Descrizione.  II.2.1)  Luogo   di
esecuzione: Codice NUTS ITC20. Luogo principale di esecuzione:  Aosta
(AO). II.2.2) Criteri di aggiudicazione:  criterio  del  prezzo  piu'
basso ai sensi dell'art. 36, comma 9-bis, del D.Lgs. n. 50/2016,  con
esclusione automatica delle offerte anomale ai  sensi  dell'art.  97,
comma 8, del D.Lgs. n. 50/2016;  l'esclusione  automatica  non  opera
quando il numero delle offerte ammesse e' inferiore  a  5,  ai  sensi
dell'art. 1, comma 3, L. n. 120/2020. II.2.3)  Durata  del  contratto
d'appalto: 567 giorni naturali e  consecutivi.  II.2.4)  Informazioni
sulle varianti: non sono autorizzate varianti.  II.2.5)  Informazioni
relative  alle  opzioni:   non   sono   previste   opzioni.   II.2.6)
Informazioni relative ai  fondi  dell'Unione  europea:  l'appalto  e'
cofinanziato dal "PNC - Missione 6 Salute" alla voce  "M6.C2  -  1.2.
Verso un nuovo ospedale sicuro e sostenibile".  II.2.7)  Informazioni
complementari: cauzioni e garanzie richieste: a) garanzia provvisoria
pari al 2% del valore totale stimato dell'appalto, ai sensi dell'art.
93 del D.Lgs. n. 50/2016; b) garanzia definitiva pari almeno  al  10%
dell'importo contrattuale, ai  sensi  dell'art.  103,  comma  1,  del
D.Lgs. n. 50/2016; c) polizza di  assicurazione  ai  sensi  dell'art.
103, comma 7, del D.Lgs. n. 50/2016, in conformita' alle prescrizioni
ed al massimale indicati nel capitolato speciale d'appalto. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO. III.1) Condizioni di partecipazione.  III.1.1)
Abilitazione all'esercizio dell'attivita'  professionale,  inclusi  i
requisiti  relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel
registro commerciale: sono ammessi a partecipare alla  procedura  gli
operatori economici: a) che rivestono una forma giuridica fra  quelle
elencate nell'art. 45, comma 2, del D.Lgs. n. 50/2016; b) che non  si
trovano nelle situazioni, causa di esclusione, di  cui  all'art.  80,
commi 1, 2, 4 e 5, del D.Lgs. n. 50/2016 ed all'art. 53 comma  16-ter
del  D.Lgs.  165/2001.  III.1.2)  Capacita'  economico-finanziaria  e
tecnica: ai sensi del combinato disposto dell'art. 216, comma 14, del
D.Lgs. n. 50/2016 e delle disposizioni di cui alla Parte  II,  Titolo
III,  del  D.P.R.  n.  207/2010,  sono  ammessi  a  partecipare  alla
procedura gli operatori economici che  possiedono  l'attestazione  di
qualificazione SOA, in corso di validita', nella categoria prevalente
OG1,  nella  categoria  scorporabile  e  subappaltabile  di  notevole
contenuto tecnologico o di  rilevante  complessita'  tecnica  OS21  e
nelle altre categorie scorporabili e subappaltabili OS1, OS6,  OS3  e
OS30 per  classifiche  adeguate  ai  rispettivi  singoli  importi;  i
requisiti di qualificazione SOA relativi alle categorie  scorporabili
e subappaltabili non posseduti  dall'operatore  economico  devono  da
questo essere posseduti con  riferimento  alla  categoria  prevalente
OG1. Non e' ammesso  l'avvalimento  nella  categoria  dei  lavori  di
notevole contenuto tecnologico o di  rilevante  complessita'  tecnica
OS21, ai sensi dell'art. 89, comma 11, del D.Lgs. n. 50/2016. 
  SEZIONE  IV:  PROCEDURA.  IV.1)  Descrizione.   IV.1.1)   Tipo   di
procedura: aperta. IV.1.2) Informazioni  relative  all'accordo  sugli
appalti pubblici (APP): l'appalto  e'  disciplinato  dall'APP.  IV.2)
Informazioni  di  carattere  amministrativo   IV.2.1)   Pubblicazione
precedente relativa alla stessa procedura: no. IV.2.2) Termine per il
ricevimento delle offerte: venerdi' 28 aprile 2023 ore 12.00  IV.2.3)
Lingue  utilizzabili  per  la  presentazione  delle  offerte:  lingua
ufficiale dell'U.E.: Italiana.  IV.2.4)  Periodo  minimo  durante  il
quale l'offerente e' vincolato alla propria offerta: giorni  180  dal
termine ultimo per il ricevimento delle offerte. IV.2.5) Modalita' di
apertura delle offerte: mercoledi' 3 maggio 2023 ore 9.30; luogo:  le
sedute virtuali saranno effettuate attraverso  PlaCe-VdA  e  ad  esse
potra'  partecipare  ogni  concorrente,  collegandosi  da  remoto  al
sistema, tramite la propria infrastruttura  informatica,  secondo  le
modalita'  esplicitate  nei  manuali  per  l'utilizzo   del   Sistema
Telematico PlaCe-VdA, accessibili dal sito https://cuc.invallee.it. 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI: VI.1)  Informazioni  relative  alla
rinnovabilita': non  si  tratta  di  un  appalto  rinnovabile.  VI.2)
Informazioni  relative  ai   flussi   di   lavoro   elettronici:   e'
obbligatoria  la   fatturazione   elettronica.   VI.3)   Informazioni
complementari: a) in caso di raggruppamento, di  consorzio  ordinario
di concorrenti e di aggregazione di imprese aderenti al contratto  di
rete, i requisiti d'ordine generale  di  cui  alla  sezione  III.1.1)
devono essere  posseduti  da  ciascuno  dei  soggetti  componenti  il
raggruppamento,  il  consorzio  o  l'aggregazione;  il  requisito  di
capacita' economicofinanziaria e tecnica di cui alla sezione III.1.2)
deve essere posseduto in conformita' a quanto previsto dall'art.  92,
commi  2  e  3,  del  D.P.R.  n.   207/2010;   b)   l'Amministrazione
aggiudicatrice applica  l'art.  110  del  D.Lgs  n.  50/2016;  c)  si
aggiudica  anche  in  presenza  di  una  sola  offerta   valida;   d)
l'Amministrazione   aggiudicatrice    si    riserva,    sussistendone
l'interesse pubblico, di non aggiudicare la gara o  di  annullarla  o
revocarla senza che i concorrenti possano avanzare, per tale  motivo,
richieste di indennizzi, compensi o danni; e) eventuali richieste  di
chiarimento sono inoltrabili esclusivamente  utilizzando  il  portale
della CUC nella sezione "chiarimenti" I.1); sul portale sara' fornito
il riscontro e altre eventuali  necessarie  comunicazioni  in  ordine
alla gara di appalto che integrano la lex specialis di gara;  f)  non
sono ammesse offerte in aumento,  parziali,  indeterminate,  plurime,
condizionate; g) responsabile unico del procedimento: ing. Alessandro
De  Checchi;  h)  e'  obbligatoria  la  visita  dei  luoghi;  i)   la
progettazione esecutiva a base di gara e' stata verificata e validata
ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs. n. 50/2016 in data 17 marzo 2023; j)
ai sensi dell'art. 5, comma  2,  del  D.M.  2/12/2016,  le  spese  di
pubblicazione del bando  e  dell'avviso  di  post-informazione,  pari
indicativamente a €  6.000,00,  sono  rimborsate  all'Amministrazione
aggiudicatrice     dall'aggiudicatario      entro      60      giorni
dall'aggiudicazione; k) nella categoria  prevalente  OG1  sono  state
ricondotte lavorazioni appartenenti  alla  categoria  OS28  (impianti
termici e di condizionamento) di importo pari a € 42.695,14; l)  sono
esclusi dalla procedura di gara gli operatori economici che  occupano
un numero di dipendenti pari o superiore a quindici e non superiore a
cinquanta, che nei dodici mesi precedenti al termine di presentazione
dell'offerta hanno omesso di produrre alla stazione appaltante di  un
precedente contratto d'appalto, finanziato in tutto o in parte con  i
fondi del PNRR o del PNC, la relazione di cui all'articolo 47,  comma
3 del decreto legge n. 77/2021, convertito nella L. n.  108/2021;  m)
l'aggiudicatario e' tenuto da assicurare una quota pari almeno al  30
per cento delle assunzioni necessarie per l'esecuzione del  contratto
o per la realizzazione di attivita' ad esso connesse  o  strumentali,
sia all'occupazione giovanile sia all'occupazione femminile, ai sensi
dell'art.  47,  comma  4,  del  D.L.  n.  77/2021,   convertito   con
modificazioni dalla L. n. 108/2021 ed in conformita' alle linee guida
approvate con Decreto ministeriale della Presidenza del Consiglio dei
Ministri, Dipartimento delle pari opportunita', del 7  dicembre  2021
(Adozione delle linee guida volte a favorire la pari opportunita'  di
genere e generazionali, nonche' l'inclusione lavorativa delle persone
con disabilita' nei contratti pubblici finanziati con le risorse  del
PNRR e del PNC). 
  VI.4) Procedure di ricorso  VI.4.1)  Organismo  responsabile  delle
procedure di ricorso: Tribunale Amministrativo Regionale della  Valle
d'Aosta, Via Cesare  Battisti,  n.  1,  Aosta,  11100,  Italia,  tel.
+39016531356, fax +39016532093.  VI.4.2)  Presentazione  di  ricorso,
informazioni precise sui termini  di  presentazione  di  ricorso:  Ai
sensi dell'art. 120, commi 2 e 5, del D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104 il
termine  per  proporre  ricorso  giurisdizionale  e'  di  giorni   30
decorrente dalla ricezione della comunicazione di aggiudicazione,  o,
per i bandi e gli avvisi con cui si indice  una  gara,  autonomamente
lesivi, dalla  loro  pubblicazione.  VI.5)  Data  di  spedizione  del
presente avviso alla G.U.U.E.: 24.03.2023 

               Il responsabile unico del procedimento 
                     ing. Alessandro De Checchi 

 
TX23BFM8429