N. 22
SENTENZA 28 FEBBRAIO 1967
Deposito in cancelleria: 9 marzo 1967.
Pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale" n. 64 dell'11
marzo 1967.
Pres. PAPALDO - Rel. MORTATI
Eguaglianza dei cittadini davanti alla legge - Costituzione, art.
3, primo comma - Violazioni - Sindacabilita' con esclusione di
apprezzamenti di merito - Disparita' di trattamento di fattispecie
relativamente omogenee senza un ragionevole fondamento nella diversita'
delle situazioni.
Lavoro - Infortuni sul lavoro - R.D. 17 agosto 1935, n. 1765, art.
4 - Riduzione della misura del risarcimento a danno dell'infortunato
rispetto a quello che spetterebbe secondo le comuni norme di diritto
privato in materia di responsabilita' civile - Inserimento della
disposizione nel complesso sistematico delle norme speciali relative al
trattamento assicurativo - Peculiarita' della posizione del lavoratore
infortunato - Deroghe al Codice civile a beneficio del lavoratore -
Sussistenza di un ragionevole motivo di trattamento differenziato -
Esclusione di illegittimita' costituzionale. (Costituzione, art. 3,
primo comma).
Lavoro - Infortuni sul lavoro - R.D. 17 agosto 1935, n. 1765, art.
4, primo e secondo comma - Riduzione della misura del risarcimento a
danno dell'infortunato rispetto a quello che spetterebbe secondo le
comuni norme in materia di responsabilita' civile - Pretesa violazione
dell'art. 3, secondo comma, della Costituzione - Aggravamento della
situazione di inferiorita' del lavoratore in contrasto con l'obbligo di
rimuovere gli ostacoli che la determinano - Esclusione - Necessita' di
limitare l'apprezzamento al trattamento delle parti dello stesso
rapporto di lavoro - Insussistente violazione anche degli artt. 35,
primo comma, e 38 della Costituzione - Esclusione di illegittimita'
costituzionale.
Competenza della Corte costituzionale - Indagini sulle componenti
causali del rischio assicurato e sulla loro diversa incidenza media
sugli infortuni - Esclusione.
Lavoro - Tutela del lavoro - Costituzione, art. 35, primo comma -
Enuncia il criterio ispiratore comune alle disposizioni successive
dello stesso titolo terzo - Specificazione in esse degli oggetti della
tutela.
Lavoro - Infortuni sul lavoro - Costituzione, art. 38 - Garanzia ai
lavoratori infortunati di mezzi adeguati alle loro esigenze di vita -
Principio di carattere generale - Disciplina differenziata delle
singole situazioni - Impossibilita' di commisurare le prestazioni
assicurative a tali esigenze - Necessita' di una preventiva
determinazione dei relativi criteri - Condizioni per l'applicazione
integrale del precetto.
Lavoro - Infortuni sul lavoro - R.D. 17 agosto 1935, n. 1765, art.
4, terzo comma - Ipotesi di limitazione della piena responsabilita' del
datore di lavoro in deroga alle norme del Codice civile - Mancanza di
un fondamento razionale del contrasto con la regola generale vigente in
materia (art. 2049 Codice civile) e con quelle risultanti dalla
legislazione speciale - Violazione del principio di eguaglianza -
Illegittimita' costituzionale nella parte in cui limita la
responsabilita' civile del datore di lavoro per infortunio derivante da
reato commesso solo da determinati dipendenti del cui fatto debba
rispondere secondo il Codice civile.
Lavoro - Infortuni sul lavoro - R.D. 17 agosto 1935, n. 1765, art.
4, quinto comma - Norma che consente al giudice civile di accertare
l'avvenuta commissione di un reato in caso di estinzione dell'azione
penale per morte dell'imputato o per amnistia e non anche nell'ipotesi
di prescrizione - Ingiustificato trattamento differenziato di
fattispecie legali fra loro equivalenti - Illegittimita'
costituzionale.
Eguaglianza dei cittadini davanti alla legge - Costituzione, art.
3, primo comma - Trattamento differenziato di fattispecie legali fra
loro equivalenti - Disposizione che prevede alcuni soltanto degli
eventi estintivi del reato - Superabilita' dell'anomalia anche in via
sistematica - Dichiarazione espressa di illegittimita' costituzionale
al fine di assicurare la certezza del diritto.
Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale -
Ordinanza del giudice a quo - Profilo non formalmente proposto ma
compreso nella generica denuncia di violazione di precetto
costituzionale - Esame da parte della Corte.
Lavoro - Infortuni sul lavoro - D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124,
art. 10 - Illegittimita' costituzionale conseguenziale nella parte in
cui riproduce testualmente statuizioni ritenute viziate di
illegittimita'.
Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale -
Oggetto - Disposizioni che rinviano ad altre gia' dichiarate
illegittime - Dichiarazione espressa di illegittimita' in via derivata
- Esclusione.
(067C0022)
(GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.64 del 11-3-1967)
☰
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.