N. 13
SENTENZA 29 GENNAIO 1970
Deposito in cancelleria: 4 febbraio 1970.
Pubblicazione in "Gazz. Uff." n. 37 dell'11 febbraio 1970.
Pres. BRANCA - Rel. BONIFACIO
Imposte e tasse - Imposte dirette - D.P.R. 29 gennaio 1958, n. 645,
art. 198, secondo comma - Iscrizione a ruolo di somme non dovute -
Sgravio - Interpretazione nel senso che dallo sgravio e' esclusa
l'indennita' di mora - Esattezza.
Principio di legalita' - Cardine dell'ordinamento costituzionale.
Imposte e tasse - Ruolo di imposte - Regime giuridico -
Autoritativita' ed esecutorieta' - Giustificazione in un preminente
interesse pubblico.
Prestazioni patrimoniali - Imposte - Costituzione, art. 23 Poteri
dell'amministrazione finanziaria - Limiti.
Imposte e tasse - Ruolo di imposte - Regime giuridico - Scopi -
Giustificano l'esecutorieta' dell'iscrizione a ruolo e l'esecuzione
forzata - Compatibilita' con la Costituzione - Limite - Accertamento
dell'illegittimita' del ruolo - Permanenza di effetti sanzionatori a
carico del soggetto passivo - Esclusione. (D.P.R. 29 gennaio 1958, n.
645, art. 198, secondo comma).
Imposte e tasse - Iscrizione a ruolo - Esecutorieta' - Effetti -
Successivo accertamento della illegittimita' dell'imposizione -
Provvedimento di sgravio - Situazione del contribuente che risulti
effettivo debitore - Diversita' da quella del soggetto che non risulti
tale - Sanzioni per l'inadempimento dell'obbligo - Non possono colpire
il secondo - Fattispecie - D.P.R. 29 gennaio 1958, n. 645, art. 198,
secondo comma - Violazione del principio di eguaglianza - Parziale
illegittimita' costituzionale.
Imposte e tasse - Imposte dirette - D.P.R. 29 gennaio 1958, n. 645,
art. 198, secondo comma - Indennita' di mora - Natura - Sanzione per
ritardato pagamento.
Eguaglianza dei cittadini davanti alla legge - Situazioni
soggettive nettamente diverse - Regolamentazione differenziata.
(Costituzione, art. 3).
Imposte e tasse - Imposte dirette - R.D. 15 settembre 1923, n.
2090, art. 98, terzo comma - Non e' atto con forza di legge - Questione
di legittimita' costituzionale - Inammissibilita'.
Decisioni della Corte costituzionale - Dichiarazione di parziale
illegittimita' della legge impugnata - Testo legislativo che ne risulta
- Giudizio sulla compatibilita' con esso del regolamento di esecuzione
della legge - Competenza del giudice ordinario. (D.P.R. 29 gennaio
1958, n. 645, art. 198, secondo comma; R.D. 15 settembre 1923, n. 2090,
art. 98, terzo comma).
(070C0013)
(GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.37 del 11-2-1970)
☰
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.