N. 16
SENTENZA 2 FEBBRAIO 1978
Deposito in cancelleria: 7 febbraio 1978.
Pubblicazione in "Gazz. Uff." n. 39 dell'8 febbraio 1978.
Pres. ROSSI - Rel. PALADIN
Referendum abrogativo - Giudizio di ammissibilita' della richiesta
- Delimitazione - Configurazione restrittiva (ex art. 75, secondo
comma, Cost.) - Esclusione - Individuazione di ulteriori cause
inespresse di inammissibilita' - Fondamento nell'intero ordinamento
costituzionale del referendum abrogativo.
Referendum abrogativo - Costituzione, art. 75, secondo comma -
Interpretazione non meramente letterale, bensi' logico-sistematica -
Cause di inammissibilita' - Carattere non tassativo della elencazione -
Sussistenza di ulteriori limiti (eterogeneita' dei quesiti; natura non
ordinaria degli atti normativi; disposizioni legislative a contenuto
costituzionalmente vincolato o produttive di effetti strettamente
collegati a quelli delle leggi espressamente escluse).
Referendum abrogativo - Oggetto della richiesta - Legge 27 maggio
1929, n. 810, art. 1 (per l'esecuzione dei Patti lateranensi) -
Posizione e funzione dell'atto nella gerarchia delle fonti - Limiti
all'abrogabilita' ex artt. 7 e 138 della Costituzione - Estensione
della "copertura costituzionale" dai Patti alla legge ordinaria
approvata per la loro esecuzione - Stretto collegamento di quest'ultima
con le leggi di autorizzazione (espressamente escluse dall'art. 75,
secondo comma, Cost.) - Inammissibilita' della richiesta.
Patti lateranensi - Posizione nel sistema delle fonti sotto il lato
attivo e passivo.
Revisione costituzionale - Procedimento - Lacune - Integrazione con
gli artt. 71 e ss. della Costituzione - Non estensibilita' dell'art.
75.
Referendum abrogativo - Oggetto della richiesta - Disposizioni (97)
del Codice penale - Eterogeneita' di contenuto non riconducibile ad una
matrice razionalmente unitaria - Difetto dei requisiti di semplicita' e
chiarezza della domanda, inerenti alla funzione del referendum - Limiti
ex artt. 1, 48 e 75 della Costituzione - Inammissibilita' della
richiesta.
Referendum abrogativo - Disciplina legislativa - Legge 25 maggio
1970, n. 352 - Sue insufficienze ed antinomie - Esigenza che il quesito
sia formulato in termini semplici e chiari e previsione delle
conseguenze nel caso contrario - Necessita' di un controllo
sull'omogeneita' delle richieste.
Legge - Discrezionalita' legislativa - Arbitri del legislatore
Sindacabilita' da parte della Corte costituzionale.
Referendum abrogativo - Natura - Finalita' - Richieste che, per
difetto di un quesito comune e razionalmente unitario delle
disposizioni, comportano coartazione della liberta' di voto degli
elettori e contrasto con il principio della sovranita' popolare.
Referendum abrogativo - Oggetto della richiesta - R.D. 20 febbraio
1941, n. 303 (Cod. pen. mil. di pace) - Eterogeneita' del suo contenuto
e diversita' di rapporti delle sue disposizioni con la Costituzione -
Sussistenza, nell'atto, di norme a contenuto costituzionalmente
vincolato - Mancanza di un potere della Corte di scindere o di
ridefinire i quesiti referendari - Inammissibilita' della richiesta.
Referendum abrogativo - Oggetto della richiesta - R.D. 9 settembre
1941, n. 1022 (ordinamento giudiziario militare) - Sostanziale
unitarieta' della materia con quella disciplinata dal Cod. pen. mil. di
pace - Finalita' della richiesta di sopprimere (tramite l'abrogazione
di norme a contenuto costituzionalmente vincolato) l'intera
giurisdizione militare, prevista dall'art. 103, terzo comma, e disp.
trans. VI della Costituzione - Inammissibilita' della richiesta.
Referendum abrogativo - Oggetto della richiesta - Legge 22 maggio
1975, n. 152 (tutela dell'ordine pubblico) - Varieta' del suo
contenuto, non eccedente le previsioni dell'art. 75 della Costituzione
- Ammissibilita' della richiesta.
Referendum abrogativo - Oggetto della richiesta - Legge 25 gennaio
1962, n. 20 (norme sui procedimenti e giudizi di accusa) - Disposizioni
attinenti ai poteri ed ai modi di funzionamento della Commissione
parlamentare inquirente Ammissibilita' della richiesta.
Referendum abrogativo - Oggetto della richiesta - Leggi ordinarie
comunque costitutive od attuative di istituti, di organi, di procedure,
di principi stabiliti o previsti dalla Costituzione - Assunta
configurazione di una categoria di leggi "costituzionalmente
obbligatorie" - Non da' vita, di per se', ad un limite ex art. 75,
secondo comma, della Costituzione, ma solo nelle disposizioni a
contenuto costituzionalmente vincolato.
Referendum abrogativo - Oggetto della richiesta - Legge 2 maggio
1974, n. 195 (contributo dello Stato al finanziamento dei partiti
politici) - Legge di spesa distinta dalla legge di bilancio cui si
riferisce l'art. 75, secondo comma, della Costituzione - Ammissibilita'
della richiesta - Modificazione della legge nel corso del giudizio di
ammissibilita' (legge 16 gennaio 1978, n. 11) - Determinazione degli
effetti in relazione all'oggetto della richiesta - Competenza
dell'Ufficio centrale per il referendum.
Referendum abrogativo - Oggetto della richiesta - Legge 14 febbraio
1904, n. 36, artt. 1, 2, 3 e 3 bis - Norme sui manicomi e sugli
alienati - Non attiene alle materie escluse dall'art. 75, secondo
comma, della Costituzione - Ammissibilita' della richiesta.
(078C0016)
(GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.39 del 8-2-1978)
☰
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.