N. 109 SENTENZA 19 - 28 aprile 1983

N 109 SENTENZA 19 APRILE 1983 Deposito in cancelleria: 28 aprile 1983. Pubblicazione in "Gazz. Uff." n. 121 del 4 maggio 1983. Pres. ELIA - Rel. MALAGUGINI Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale - Circolazione stradale - D.P.R. 15 giugno 1959, n. 393, art. 91, secondo comma - Sospensione della patente alle persone diffidate (ex art. 1 legge 27 dicembre 1956, n. 1423) - Discrezionalita' - Limiti e necessaria motivazione - Tutela amministrativa e giurisdizionale in caso di abuso - Non e' violato l'art. 3 della Costituzione - Limiti derivanti all'esercizio di altri diritti costituzionalmente garantiti (artt. 3, secondo comma, 4 e 35) - Giustificazione - Esclusione di illegittimita' costituzionale. Eguaglianza dei cittadini davanti alla legge - Costituzione, art. 3 - Cittadini diffidati dall'autorita' di p.s. e cittadini non diffidati - Trattamento differenziato - Legittimita' Liberta' di circolazione - Costituzione, art. 16 - Guida di autoveicoli - Limitazioni legislative costituzionalmente consentite - Conseguenze derivanti nell'esercizio di altri diritti egualmente garantiti - Legittimita'. Discrezionalita' amministrativa - Uso non corretto nell'adozione del singolo atto - Non comporta di per se' l'illegittimita' della disposizione legislativa che attribuisce il potere. Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale - Legittimazione a sollevare questione di legittimita' costituzionale - Circolazione stradale - D.P.R. 15 giugno 1959, n. 393, artt. 82, primo comma, e 91, comma tredicesimo, n. 2 - Diniego e revoca della patente di guida a determinati soggetti - Erronea attribuzione della natura di misure di sicurezza - Magistrato di sorveglianza - Non e' legittimato - Inammissibilita'. (083C0109) (GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.121 del 4-5-1983)

mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.