N. 139 SENTENZA 3 - 7 maggio 1984

N. 139 SENTENZA 3 MAGGIO 1984 Deposito in cancelleria: 7 maggio 1984. Pubblicazione in "Gazz. Uff." n. 134 del 16 maggio 1984. Pres. ELIA - Rel. SAJA Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale - Fondi rustici - Contratto di affitto - Legge 3 maggio 1982, n. 203, artt. 8, 9, 10 e 13 - Determinazione del canone - Criteri - Profilo della svalutazione monetaria - Pretesa violazione degli artt. 3, 42 e 44 della Costituzione - Insussistenza - Esclusione di illegittimita' costituzionale. Proprieta' terriera - Cost., art. 44 - Contenuto - Riserva di legge rinforzata - Obiettivi demandati al legislatore - Razionale sfruttamento del suolo ed equi rapporti sociali - Attuazione di un principio di superiore giustizia economico-sociale. Competenza della Corte costituzionale - Disposizione costituzionale contenente riserva di legge rinforzata - Controllo sulla normativa di attuazione - E' demandato alla Corte costituzionale - Limiti. Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale - Fondi rustici - Contratto di affitto - Legge 3 maggio 1982, n. 203, art. 9 - Determinazione del canone - Procedimento - Tabella per l'equo canone - Compilazione periodica attribuita alle commissioni tecniche provinciali - Asserita violazione del diritto di difesa - Insussistenza - Prevista adozione di un provvedimento amministrativo - Impugnabilita' - Esclusione di illegittimita' costituzionale. Diritto di difesa - Cost., art. 24 - Posizioni giuridiche soggettive lese da provvedimenti amministrativi - Non limitano il diritto di agire in giudizio ex art. 113 della Costituzione. Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale - Fondi rustici - Contratto di affitto - Legge 3 maggio 1982, n. 203, art. 9, quarto comma - Determinazione del canone provvisorio - Asserita violazione del principio di eguaglianza - Insussistenza - Non omogeneita' delle situazioni comparate - Ragionevolezza - Esclusione di illegittimita' costituzionale. Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale - Fondi rustici - Contratto di affitto - Legge 3 maggio 1982, n. 203, art. 15, primo comma - Conguaglio del canone per alcune annate agrarie - Inadeguatezza dei coefficienti stabiliti e asserito contrasto con gli artt. 3, 42 e 44 della Costituzione - Insussistenza - Congruita' dei mezzi scelti dal legislatore - Esclusione di illegittimita' costituzionale. Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale - Fondi rustici - Contratto di affitto - Legge 3 maggio 1982, n. 203, art. 15, secondo comma - Conguaglio del canone per le annate agricole 1977-1978 e per quelle in corso all'entrata in vigore della legge - Determinazione dei coefficienti - Criteri - Risultano in parte irrazionali - Illegittimita' costituzionale parziale. Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale - Fondi rustici - Contratto di affitto - Conguaglio del canone per alcune annate agrarie - Periodo concesso all'affittuario per il pagamento - Somma dovuta - Legge 3 maggio 1982, n. 203, art. 15, quarto comma - Omessa previsione della produttivita' di interessi (ex art. 1282 Cod. civ.) - Pretesa violazione dell'art. 3 della Costituzione - Insussistenza - Esclusione di illegittimita' costituzionale. Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale - Ordinanza del giudice a quo - Impugnazione di norma non applicabile (ipotesi astratta) nel giudizio di merito - Difetto di rilevanza - Inammissibilita' - Fattispecie - Contratti agrari - Efficacia degli accordi con l'assistenza delle organizzazioni di categoria - Legge 3 maggio 1982, n. 203, art. 45. Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale - Fondi rustici - Contratto di affitto - Conguaglio del canone per alcune annate agrarie - Pagamento di canoni effettuato, senza contestazione del locatore, prima del 29 dicembre 1977 - Esclusione dal conguaglio - Legge 10 maggio 1978, n. 176, art. 1, terzo comma, richiamato dall'art. 15, primo comma, legge 3 maggio 1982, n. 203 - Perdurante operativita' di norme gia' annullate con sentenze della Corte costituzionale (sent. nn. 155/1972 e 153/1977) - Violazione dell'art. 136 della Costituzione - Arbitraria esclusione di rapporti non esauriti dalla applicazione dell'art. 136 della Costituzione - Violazione del principio di eguaglianza - Illegittimita' costituzionale parziale. Corte costituzionale - Decisioni - Cost., art. 136 - Sentenze di accoglimento - Operano ex tunc - Producono effetti sui rapporti sorti anteriormente all'annullamento - Limiti: materia penale (Cost., art. 25) e rapporti esauriti. Eguaglianza dei cittadini davanti alla legge - Cost., art. 3 - Situazioni poste a confronto - Necessita' di un "tertium comparationis" - Assumibilita' anche di norme costituzionali. (084C0139) (GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.134 del 16-5-1984)

mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.