N. 67
SENTENZA 19 MARZO 1985
Deposito in cancelleria: 20 marzo 1985.
Pubblicazione in "Gazz. Uff." n. 80 bis del 3 aprile 1985.
Pres. ELIA - Rel. CORASANITI
Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale -
Ordinanza del giudice a quo - Individuazione del "thema decidendum". -
E' sottratto al controllo della Corte costituzionale - Valutazione
della rilevanza - Adeguatezza della sua motivazione in riferimento al
"thema decidendum" - Limiti - Ipotesi di assoluta estraneita' fra
oggetto della questione e oggetto della controversia - Evoluzione
dell'art. 1 della legge costituzionale 9 febbraio 1948, n. 1.
Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale -
Imposte e tasse - D.P.R. 29 gennaio 1958, n. 645, art. 16 - Debito di
imposta del de cuius - Solidarieta' fra eredi - Notifica
dell'accertamento a tutti i condebitori - Obbligo (sent. 48/1968) -
Pretesa violazione dell'art. 24 della Costituzione - Difetto di
motivazione sulla rilevanza - Inammissibilita' della questione.
Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale -
Imposte e tasse - D.P.R. 29 gennaio 1958, n. 645, art. 16 - Debito di
imposta del de cuius - Solidarieta' passiva fra i coeredi - Iscrizione
a ruolo - Asserita violazione dei limiti fissati dalla delega conferita
con legge 5 gennaio 1956, n. 1, art. 63 - Insussistenza - Esclusione di
illegittimita' costituzionale.
Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale -
Imposte e tasse - D.P.R. 29 gennaio 1958, n. 645, art. 16 - Debito di
imposta del de cuius - Solidarieta' passiva fra coeredi - Assunti
ingiustificato privilegio del fisco nei confronti degli altri creditori
e disparita' di trattamento fra coeredi dei debitori di imposte dirette
e coeredi dei debitori di imposte indirette - Insussistenza -
Pluralita' di debitori - Presunzione di solidarieta' passiva ex art.
1294 Cod. civile - Privilegio di trattamento fatto al fisco - Qualita'
del credito tributario - Sua finalita' - Copertura delle spese
pubbliche (art. 53, comma primo, Cost.) - Solidarieta' passiva per ogni
tipo di obbligazione tributaria - Esclusione - Imposte dirette ed
imposte indirette - Differenziazioni strutturali - Esclusione di
illegittimita' costituzionale.
(085C0067)
(GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.80 del 3-4-1985)
☰
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.