N. 103
SENTENZA 16 APRILE 1985
Deposito in cancelleria: 17 aprile 1985.
Pubblicazione in "Gazz. Uff." n. 101 bis del 30 aprile 1985.
Pres. ELIA - Rel. CORASANITI
Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale -
Riforma agraria - Unita' poderali assegnate a contadini diretti
coltivatori - Successioni "mortis causa" - Legge 3 giugno 1940, n.
1078, artt. 5, 6 e 7 - Mancata individuazione del successore da parte
dell'assegnatario defunto o disaccordo tra coeredi - Designazione
giudiziale del subentrante con rito camerale - Asserita violazione
degli artt. 3 e 24, primo e secondo comma, della Costituzione -
Insussistenza - Non sono violati i principi del contraddittorio, della
difesa tecnica e della facolta' di impugnazione - Congruita' degli
strumenti probatori - Esclusione di illegittimita' costituzionale.
Diritto di difesa - Costituzione, art. 24 - Provvedimenti decisori
adottati con rito camerale - Legittimita' - Modalita' di esercizio del
diritto di difesa - Discrezionalita' legislativa - Limiti (sent. nn.
122/1966, 119/1974 e 202/1975).
Diritto di difesa - Costituzione, art. 24 - Provvedimenti decisori
adottati con rito camerale - Diritto alla difesa tecnica - Principio di
carattere generale (sent. nn. 172/1976 e 202/1975).
Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale -
Riforma agraria - Unita' poderali assegnate a contadini diretti
coltivatori - Successioni "mortis causa" - Assegnatario deceduto dopo
aver riscattato il fondo - Legge 3 giugno 1940, n. 1078, art. 6 -
Subentro di un solo coerede con esclusione degli altri - Rateazione del
credito dei coeredi esclusi - Assunta violazione dell'art. 3 della
Costituzione - Insussistenza - Divieto di frazionameno del fondo -
Scopi di pubblico interesse (ex artt. 41, 42, 44 e 47 Cost.) -
Giustificazione del differenziato regime successorio - Esigenze di
continuita' dell'impresa agraria del "de cuius" - Esclusione di
illegittimita' costituzionale.
Diritto di proprieta' - Riforma agraria - Proprieta' fondiaria -
Disciplina differenziata - Regime e dimensione dei fondi - Limitazioni
e deroghe - Scopi di pubblico interesse - Giustificazione -
Costituzione, artt. 41, 42, 44 e 47. -
Riforma agraria - Costituzione, art. 44 - Vincoli alla proprieta'
terriera privata - Creazione di uno statuto proprietario differenziato
- Funzione - Limiti.
Diritto di proprieta' - Costituzione, art. 42, quarto comma -
Successione "mortis causa" - Limiti ex lege - Previsione
costituzionale.
Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale -
Riforma agraria - Unita' poderali assegnate ai contadini diretti
coltivatori - Successioni "mortis causa" - Legge 3 giugno 1940, n.
1078, art. 5 - Devoluzione del fondo riscattato - Provvedimento
dell'autorita' giudiziaria - Criteri legali di preferenza - Qualita' e
condizioni personali del subentrante - Pronuncia giudiziaria attuativa
di un precetto normativo - Non e' violata la riserva di legge stabilita
dall'art. 42, quarto comma, della Costituzione - Esclusione di
illegittimita' costituzionale.
Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale -
Riforma agraria - Unita' poderali assegnate a contadini diretti
coltivatori - Successioni "mortis causa" - Legge 29 maggio 1967, n.
379, art. 7, quinto comma - Subentro all'assegnatario morto prima del
riscatto del fondo - Dilazione decennale nel pagamento dei crediti dei
coeredi esclusi - Asserita violazione dell'art. 3 della Costituzione -
Insussistenza - Questione gia' dichiarata non fondata (sent. n.
66/1974) - Pregiudizio per il subentrante di un pagamento immediato dei
crediti - Giustificazione - Esclusione di illegittimita'
costituzionale.
(085C0103)
(GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.101 del 30-4-1985)
☰
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.