N. 159 SENTENZA 6 - 23 maggio 1985

N. 159 SENTENZA 6 MAGGIO 1985 Deposito in cancelleria: 23 maggio 1985. Pubblicazione in "Gazz. Uff." n. 131 bis del 5 giugno 1985. Pres. ELIA - Rel. LA PERGOLA Imposte e tasse - Sovraimposta comunale sui fabbricati (c.d. SOCOF) - D.L. 28 febbraio 1983, n. 55 (convertito con modificazioni nella legge 26 aprile 1983, n. 131) - Delibera dei Comuni istitutiva del tributo - Natura giuridica - Atto amministrativo generale - Impugnativa - Competenza del giudice amministrativo - Fondamento nella Costituzione e nella legislazione concernente il contenzioso tributario. Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale - Imposte e tasse - Sovraimposta comunale sui fabbricati (SOCOF) - D.L. 28 febbraio 1983, n. 55, artt. 20, quinto comma, e 22, quinto, sesto e settimo comma - Modalita' applicative del tributo - Assunta violazione degli artt. 3 e 53 della Costituzione - Valutazione della rilevanza - Questioni non pregiudiziali rispetto alla definizione del giudizio di merito - Inammissibilita'. Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale Imposte e tasse - Sovraimposta comunale sui fabbricati (SOCOF) - D.L. 28 febbraio 1983, n. 55, art. 20, decimo e undicesimo comma (convertito con modificazioni nella legge 26 aprile 1983, n. 131) - Fissazione dell'aliquota del tributo da parte del Comune - Assunta violazione degli artt. 3 e 53 della Costituzione - Valutazione della rilevanza - Ininfluenza della richiesta declaratoria d'incostituzionalita' sulla decisione della causa di merito - Inammissibilita' della questione. Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale - Imposte e tasse - Sovraimposta comunale sui fabricati (SOCOF) - D.L. 28 febbraio 1983, n. 55, art. 20, sesto comma (convertito con modificazioni nella legge 26 aprile 1983, n. 131) - Derivazione del reddito da uno o piu' fabbricati - Assunta violazione degli artt. 3 e 53 della Costituzione - Valutazione della rilevanza - Ininfluenza della pronuncia della Corte nel giudizio di merito - Inammissibilita' della questione. Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale - Imposte e tasse - Sovraimposta comunale sui fabbricati (SOCOF) - D.L. 28 febbraio 1983, n. 55, art. 19, primo comma (convertito con modificazioni nella legge 26 aprile 1983, n. 131) - Facolta' dei Comuni di istituire, oppure no, la sovraimposta e di fissare diverse aliquote - Discrezionalita' circa l'applicazione della potesta' impositiva rimessa ai Comuni - Asserita violazione della riserva di legge in materia di prestazioni patrimoniali prevista dall'art. 23 della Costituzione - Insussistenza - Istituzione del tributo - Giustificazione costituzionale riferita alle esigenze dell'autonomia locale (cfr. sent. n. 257/1982) - Adeguata delimitazione della discrezionalita' dell'ente impositore - Esclusione di illegittimita' costituzionale. Prestazioni patrimoniali imposte - Costituzione, art. 23 - Riserva di legge - Onere fiscale imposto "in base alla legge" - Discrezionalita' dell'ente impositore - Limiti. Comuni - Potesta' impositiva tributaria - E' giustificata dal loro regime di autonomia - Modalita' di esercizio secondo diverse valutazioni e delibere - Legittimita' (sent. nn. 51/1960, 64/1965 e 113/1970). Imposte e tasse - Istituzione del tributo - Discrezionalita' legislativa - Insindacabilita' - Limiti della razionalita' e non arbitrarieta' (sent. nn. 120/1972, 62/1977 e 126/1979). Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale - Imposte e tasse - Sovraimposta comunale sui fabbricati (SOCOF) - D.L. 28 febbraio 1983, n. 55, art. 19 (convertito con modificazioni nella legge 26 aprile 1983, n. 131) - Discriminazione qualitativa del reddito su cui grava il tributo - Assunta imposizione non improntata a criteri di progressivita', con violazione degli artt. 3 e 53, primo e secondo comma, della Costituzione - Insussistenza - Natura reale e non personale del tributo - Imposizione straordinaria e circoscritta ad un solo anno - Inidoneita' di questa ad inficiare il principio di progressivita' o ad alterare il sistema tributario vigente - Individuazione nei redditi da fabbricato di cespiti rilevatori di capacita' contributiva - Discrezionalita' legislativa - Giustificazione - Razionalita' - Esclusione di illegittimita' costituzionale. Imposte e tasse - Principio di progressivita' - Costituzione, art. 53, secondo comma - Interpretazione - Si riferisce all'ordinamento tributario nel suo complesso e non al singolo tributo (sent. nn. 12/1960, 30/1964 e 23/1968). Capacita' contributiva - Costituzione, art. 53 - Indici rivelatori - Godimento di pubblici servizi - Esclusione (sent. n. 201/1975). Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale - Imposte e tasse - Sovraimposta comunale sui fabbricati (SOCOF) - D.L. 28 febbraio 1983, n. 55, art. 20, terzo e settimo comma (convertito con modificazioni in legge 26 aprile 1983, n. 131) - Discriminazione qualitativa del reddito su cui grava il tributo - Imposizione esclusa per i redditi derivanti dai fabbricati rurali e dai fabbricati strumentali all'esercizio di imprese - Giustificazione - Razionalita' - Non e' violato l'art. 53 della Costituzione - Esclusione di illegittimita' costituzionale. Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale - Imposte e tasse - Sovraimposta comunale sui fabbricati - D.L. 28 febbraio 1983, n. 55, art. 19 (convertito con modificazioni in legge 26 aprile 1983, n. 131) - Applicabilita' dell'imposta ai redditi esenti da ILOR - Assunta irrazionalita' del tributo gravante su beni improduttivi - Asserita violazione dell'art. 53 della Costituzione - Insussistenza - Non equivalenza tra esenzione dal tributo e insussistenza di capacita' contributiva - Differenza strutturale dei due tributi - Esclusione di illegittimita' costituzionale. (085C0159) (GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.131 del 5-6-1985)

mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.