Istituto per la ricostruzione industriale Prestito obbligazionario IRI 1984-1990 a tasso variabile con buono facolta' di acquisto azioni Alitalia Cat. B Ai fini dell'esercizio della facolta' di acquisto azioni Alitalia Cat. B e fermi restando i quantitativi delle azioni acquistabili per ogni buono relativo ad un titolo di 1.000 obbligazioni, si rende noto che a partire dal 15 febbraio 1990 i nuovi prezzi unitari di acquisto delle azioni Alitalia sotto elencate, a norma dell'art. 4 del regolamento del prestito obbligazionario, risultano cosi' modificati: n. 450 azioni cat. B godimento 1 gennaio 1989 da nom. L. 1.000 cadauna al prezzo unitario di L. 1.397,333, per complessive L. 628.000; n. 56,250 azioni cat. A godimento 1 gennaio 1989 da nom. L. 1.000 cadauna al prezzo unitario di L. 1.893,333, per complessive L. 106.500; n. 56,250 azioni di risparmio godimento 1 gennaio 1989 da nom. L. 1.000 cadauna al prezzo unitario di L. 1.159,333, per complessive L. 65.212. Si rende inoltre noto che ai fini dell'esercizio della facolta' di cui sopra ed in ottemperanza all'aumento di capitale a pagamento dell'Alitalia da L. 585.000 milioni a L. 975.000 milioni in attuazione nel periodo 15 febbraio-19 marzo 1990, i portatori delle obbligazioni in parola (oltre alle succitate azioni) potranno acquistare: n. 375 nuove azioni cat. A con warrant godimento 1 gennaio 1990 da nom. L. 1.000 cadauna al prezzo unitario di L. 1.450 (di cui L. 450 a titolo di sovrapprezzo) per complessive L. 543.750. L'importo complessivo dell'operazione d'acquisto risulta di L. 1.344.262. I buoni acquisto (warrants) immediatamente staccabili dalle n. 375 nuove azioni di cat. A (uno per ogni azione) circoleranno separatamente e daranno diritto, a partire dal 1 gennaio 1991 fino al 31 dicembre 1993, a sottoscrivere una azione privilegiata Alitalia cat. B ogni n. 2 warrants presentati ad un prezzo unitario di L. 1.300 valido fino a nuovo avviso. Si ricorda ai portatori delle obbligazioni di cui trattasi: a) possono esercitare la suddetta facolta' di acquisto presentando ad una cassa incaricata i titoli obbligazionari per lo stacco e il ritiro dell'apposito buono da parte della stessa cassa incaricata e versando in contanti il prezzo complessivo delle azioni richieste; b) purche' esercitino contestualmente la facolta' di acquisto sub a) potranno regolare l'operazione di acquisto attraverso il rimborso dei titoli obbligazionari. A tal fine gli obbligazionisti dovranno presentare ad una cassa incaricata, almeno dieci giorni lavorativi prima della scadenza del prestito, 16 aprile 1990, i titoli di cui trattasi muniti del buono 'Facolta' di acquisto azioni Alitalia cat. B'; in tal caso il richiedente, per ogni titolo da n. 1.000 obbligazioni consegnato, dovra' versare la differenza di L. 344.262 essendo il rimborso di nominali L. 1.000.000 da imputare a regolamento del prezzo complessivo delle azioni richieste. Casse incaricate: Banca Commerciale Italiana, Banca Nazionale del Lavoro, Credito Italiano, Banco di Roma e Banco di Santo Spirito. p. Istituto per la ricostruzione industriale: dott. Pietro Ciucci - dott. Ezio Lepidi S-1425 (A pagamento).