REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

(GU Parte Seconda n.115 del 19-5-1990)

    Assessorato dei Lavori Pubblici
      1. Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato dei Lavori
 Pubblici, viale Trento 69 - 09100 Cagliari.
      2. Licitazione privata da esperirsi secondo le modalita' di cui
 all'art. 1, lettera a) della legge 2 febbraio 1973, n. 14, richiamato
 dal punto 2, comma secondo, dell'art. 24 della legge 8 agosto 1977,
 n. 584 con espressa esclusione delle offerte in aumento e con
 esclusione delle offerte risultanti basse in modo anomalo ai sensi e
 per gli effetti di cui
      all'art. 2-bis, punto 2, del D.L. 2 marzo 1989, n. 65 convertito
 con modificazioni in legge 26 aprile 1989, n. 155.
      Saranno considerate anomale le offerte che risultassero
 superiori (quanto all'entita' del ribasso) al valore percentuale
 medio delle offerte valide incrementato di sette punti percentuali.
      L'esclusione delle offerte anomale non verra' esercitata qualora
 ricorra l'ipotesi prevista nell'ultima parte del punto 3 dell'art.
 2-bis del succitato D.L. n. 65/89.
    2.b)  invia del bando alla C.E.E. il 15 maggio 1990.
      3.a) Comune di Palau: lavori di completamento del porto. Importo
 a base d'asta L. 2.437.860.000;
      3.b) Comune di Alghero: lavori di completamento porto.
 Banchinamento vecchio molo nord-ovest.
    Importo a base d'asta L. 2.306.434.250.
      4. Venti mesi per i lavori di Palau e diciotto mesi per i lavori
 di Alghero, decorrenti dalla data del verbale di consegna degli
 stessi all'impresa. La revisione prezzi e' disciplinata dal terzo
 comma dell'art. 33 della legge 28 febbraio 1986, n. 41.
      A tal fine per i lavori di Palau e' stato redatto il programma
 dei lavori e per i lavori di Alghero si prevede un andamento lineare
 degli stessi.
      5. Sono ammesse a partecipare alle predette gare ai sensi
 dell'art. 20 (cosi' come modificato dal primo comma dell'art. 19
 della legge 19 marzo 1990, n. 55) e seguenti della legge n. 584/77 e
 successive modifiche ed integrazioni, anche imprese riunite che
 abbiano conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza ad
 una di esse, a favore delle quali si applicano le agevolazioni di
 iscrizione previste dall'art. 9 della legge 8 ottobre 1984, n. 687
 cosi' come parzialmente modificato dal secondo comma dell'art. 19
 della succitata legge n. 55/1990.
    Per i lavori di Alghero non sono previste opere scorporabili.
      Per i lavori di Palau sono scorporabili per gli effetti di cui
 al secondo comma della legge n. 687/84, le seguenti opere:
      specializzazione 13/a - lavori marittimi: L. 1.429.085.000
 (opera principale);
      specializzazione 16/h - impianti elettrici: L. 508.900.000
 (opera scorporabile);
      specializzazione 2 - lavori edili: L. 291.860.000 (opera
 scorporabile);
      specializzazione 5/h - impianto antincendio: L. 208.015.000
 (opera scorporabile).
    6.a)  entro il 26 giugno 1990.
      b) Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato dei LL.PP. -
 ufficio contratti, viale Trento n. 69, Cagliari. Domande di
 partecipazione separate in bollo non vincolanti, ai fini dell'invito,
 per l'amministrazione;
    c)  italiano.
      7. Entro trenta giorni decorrenti dalla data di scadenza del
 termine di ricezione delle domande di partecipazione.
      8. A corredo delle suddette domande di partecipazione i
 concorrenti dovranno allegare:
      a) certificato di iscrizione all'Albo regionale appaltatori di
 OO.PP. (obbligatorio) o alle liste ufficiali, se esistenti, dello
 Stato aderente alla C.E.E. per le imprese straniere. Le imprese che
 intendono presentarsi alle gare singolarmente dovranno essere
 iscritte nella specializzazione 13/a per un importo non inferiore a
 L. 3.000.000.000;
      b) mandato collettivo speciale e relativa procura nella forma
 dell'atto pubblico riguardante la costituzione delle imprese riunite
 e la nomina del capogruppo, qualora le ditte interessate chiedano di
 essere invitate agli appalti in argomento in associazione temporanea;
      c) nel caso di societa', certificato della cancelleria del
 tribunale competente per territorio, di data non anteriore a due mesi
 da quella della domanda di partecipazione, da cui risultino i
 nominativi delle persone che dovranno rendere la dichiarazione di cui
 alla successiva lettera d1);
      d) dichiarazioni, successivamente verificabili dall'assessorato
 dei LL.PP., redatte in carta legale ed in lingua italiana con firma
 autenticata nei modi di legge, circa:
      d1) assenza delle condizioni di esclusione dagli appalti,
 elencate nell'art. 27 della legge n. 1/1978 modificativo dell'art. 13
 della legge n. 584/77, nonche' assenza di provvedimenti o
 procedimenti di cui agli artt. 19 e 20 della legge n. 646/1982 e
 successive modificazioni.
      In caso di societa' la dichiarazione di cui trattasi dovra'
 essere resa da tutti i direttori tecnici, nonche' da tutti i soci se
 trattasi di societa' in nome collettivo, da tutti gli accomandatari
 se trattasi di societa' in accomandita semplice nonche' da tutti i
 rappresentanti legali per ogni altro tipo di societa'.
      La medesima dichiarazione dovra' essere resa dagli eventuali
 procuratori speciali.
      In caso di associazione temporanea di imprese o di consorzi di
 imprese o di cooperative, la suddetta dichiarazione dovra' riferirsi
 a tutti i consorziati;
      d2) l'esecuzione, per conto della P.A. o di committenti privati,
 negli ultimi cinque anni, agli effetti dell'art. 18 lettera b) della
 legge n. 584/77, di lavori marittimi, per la specializzazione 13/a,
 per un importo almeno pari a quello dell'appalto in argomento.
      Al riguardo l'impresa interessata dovra' elencare specificamente
 i lavori eseguiti, l'importo degli stessi, il periodo, nonche' la
 denominazione del Committente;
      d3) i tecnici o gli organi tecnici, che facciano o meno parte
 integrante dell'impresa, l'attrezzatura, i mezzi d'opera e
 l'equipaggiamen to tecnico dei quali l'imprenditore disporra' per
 l'esecuzione dell'opera, agli effetti dell'art. 18, lettera c) ed e)
 della suindicata legge n. 584/77.
      9. Per la presentazione delle offerte sara' consentito, a
 decorrere dalla data delle lettere d'invito, un termine non inferiore
 a giorni ventuno.
      Ulteriori informazioni circa la gara per l'appalto dei lavori
 (finanziamento regionale) potranno essere richieste all'Assessorato
 Regionale dei lavori pubblici, Cagliari.
    L'assessore dei LL.PP.: Pili.
C-14977 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.