COOPERATIVA REGGIANA PITTORI - S.C.r.l.
COOPERATIVA COMUNALE MURATORI
DI S. MARTINO IN RIO - S.C.r.l.
COOPERATIVA MURATORI E BRACCIANTI CASINA
S.C.r.l.

(GU Parte Seconda n.215 del 13-9-1991)

    I sottoscritti:
      Lusenti Paolo nato a Reggio Emilia il 27 marzo 1947 e residente
 in Reggio Emilia viale Magenta n. 10 codice fiscale n.
 LSNPLA47C27H223C quale amministratore legale rappresentante della
 societa' Cooperativa Reggiana Pittori scrl avente sede in Reggio
 Emilia via Filippo De Pisis n. 5 codice fiscale n. 00141440354
 capitale sociale L. 165.000.000 iscritta al n. 2164 Registro Societa'
 del Tribunale di Reggio Emilia;
      Morlini Brenno nato a Reggio Emilia il 4 marzo 1937 e residente
 in Correggio via Dinazzano n. 45 Codice fisale n. MRLBNN37CO4H223S
 quale amministratore legale rappresentante della societa' Cooperativa
 Comunale Muratori di S. Martino in Rio s.c.r.l. avente sede in S.
 Martino in Rio (Reggio Emilia) via Provinciale Reggio n. 12/a codice
 fiscale n. 00124560451 capitale sociale L. 232.610.000 iscritta al n.
 1885 registro societa' del Tribunale di Reggio Emilia;
      Lusenti Paolo nato a Reggio Emilia il 27 marzo 1947 e residente
 in Reggio Emilia viale Magenta n. 10 codice fiscale LSNPLA47C27H223C
 quale amministratore legale rappresentante della societa' cooperativa
 Muratori e Braccianti Casina s.c.r.l. avente sede in Casina (Reggio
 Emilia) via C. Prampolini n. 5 codice fiscale 00129600359 capitale
 sociale L. 57.633.250 iscritta al n. 583 registro societa' del
 Tribunale di Reggio Emilia,
      chiedono ai sensi e per gli effetti dell'art. 2501-bis del
 Codice civile la pubblicazione per estratto del progetto di fusione
 tra le tre prescritte societa' mediante incorporazione della seconda
 e della terza nella prima, del quale indicano:
      1. Le partecipanti alla fusione sono le tre societa'
 sopradescritte;
      2. In ottemperanza ai principi mutualistici, ai soci delle
 societa' incorporate sono assegnate, nella societa' incorporante, le
 medesime quote gia' possedute nelle societa' incorporate, secondo il
 loro valore nominale. infatti la cooperativa incorporante e le
 cooperative incorporate sono rette dai principi mutualistici indicati
 nell'art. 26 del DLCPS 14 dicembre 1947 n. 1577, che prevedono il
 divieto di distribuzione delle riserve fra i soci durante la vita
 sociale e la devoluzione dell'intero patrimonio, in caso di
 scioglimento della societa', per scopi di pubblica utilita'.
      Tali principi risultano altresi' osservati in quanto il
 patrimonio netto di ciascuna delle societa' e' superiore al capitale
 sociale e quindi l'attribuzione della quota nominale rappresenta
 l'importo sottoscritto dal socio e non costituisce implicita
 distribuzione di riserve.
      3. Le quote di cui al precedente punto 2 partecipano agli utili
 (e alle perdite) a decorrere dalla data di effetto di cui al punto 4.
      4. Le operazioni delle societa' partecipanti alla fusione sono
 imputate al bilancio della societa' che risulta dalla fusione a
 decorrere dal 1 gennaio 1992.
      5. Non sono previsti particolari trattamenti sia a favoere dei
 soci che degli amministratori delle societa' partecipanti alla
 fusione.
      6. La fusione progettata e' determinata da valide ragioni
 economiche.
      Infatti la realta' della cooperazione reggiana si e' andata
 modificando in questi ultimi anni, portando a concentrazione aziende
 che hanno teso a rafforzarsi sia nei settori storici di provenienza
 che in altri segmenti di mercato.
      Alle prime unificazioni degli anni 1970, tipicamente verticali
 (cooperative operanti nei medesimi settori) si sono susseguite in
 questo ultimo periodo integrazioni di aziende con mercati diversi,
 facendo della plurisettorialita' un elemento di forza oltre che di
 strategia aziendale.
      In considerazione di certe affinita' che le tre cooperative in
 questione hanno, ossia:
    stessi volumi produttivi;
    stesso livello qualitativo medio alto;
    stesso mercato territoriale,
      si e' andato sviluppando un progetto di unificazione che ha
 subito destato l'interesse e l'attenzione della base sociale delle
 tre cooperative, individuando la seguente strategia: accrescere il
 potere di mercato, incrementando le capacita' imprenditoriali delle
 tre cooperative; unificare le risorse (uomini e capitali) e quindi
 valorizzare le specializzazioni produttive quali:
    settore edile;
    settore del restauro;
    settore pittori;
    settore comunicazione;
    settore linoleum.
      Il mercato dovra' essere quello provinciale con particolare
 attenzione alle zone di provenienza.
      Il mercato a cui puntare sara' medio come volume di lavoro ma
 alto per la qualita' degli interventi.
    Attuando un piano che preveda:
    riorganizzazione, controllo, autofinanziamento;
    maggior valorizzazione delle risorse umane;
    investimenti, disinvestimenti;
    nuovo posizionamento sul mercato;
    miglior presidio commerciale del territorio,
      si ottiene una azienda snella, quindi non troppo grande, ma
 capace di affrontare un mercato medio come quantita' ma con alto
 valore aggiunto.
      La politica delle alleanze e quindi del rafforzamento e'
 elemento indispensabile per affrontare con la dovuta forza e
 capacita' gli anni 90.
      Contemporaneamente al progetto di unificazione si avra'
 l'adozione di un nuovo testo statutario che adeguera' il ruolo dei
 soci alla realta' dei tempi prevedendo da una parte una ulteriore
 espansione della base sociale e una partecipazione piu' incisiva dei
 soci lavoratori, anche attraverso piu' consistenti apporti di
 capitali, al governo effettivo dell'azienda.
      7. Gli scriventi fanno presente che il precitato progetto e'
 gia' stato iscritto nel registro delle imprese del Tribunale di
 Reggio Emilia come segue: in data 29 giugno 1991 reg. d'ordine n.
 10892 per la Cooperativa Reggiana Pittori s.c.r.l., in data 29 giugno
 1991 reg. d'ordine n. 10892-bis per la Cooperativa Muratori e
 Braccianti Casina s.c.r.l., in data 29 giugno 1991 reg. d'ordine n.
 10892-ter per la Cooperativa Comunale Muratori di S. Martino in Rio
 s.c.r.l.
    Reggio Emilia, 4 settembre 1991
    p. Cooperativa Reggiana Pittori: Lusenti Paolo
    p. Cooperativa Comunale Muratori di S. Martino in Rio:
    Morlini Brenno
    p. Cooperativa Muratori e Braccianti Casina: Lusenti Paolo
C-26363 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.