BANCA DEL FRIULI - S.p.a.

(GU Parte Seconda n.283 del 3-12-1991)

    Sede sociale in Udine, via Vittorio Veneto n. 20
    Capitale sociale L. 60.000.000.000
    Iscritta al n. 2 registro societa' Tribunale di Udine
    Codice fiscale n. 00249350307
    Estratto della deliberazione di fusione
      Con delibera del 10 ottobre 1991 rep. n. 45713 notaio dott.
 Enrico Piccinini di Udine omologata dal Tribunale di Udine il 22
 ottobre 1991 decreto n. 1573/91 iscritta presso la Cancelleria del
 Tribunale di Udine in data 30 ottobre 1991 al n. 11184 reg. ordine,
 che in estratto qui di seguito si riporta:
      L'assemblea della Banca del Friuli S.p.a. ha approvato il
 progetto di fusione avente per oggetto l'incorporazione della Banca
 del Friuli S.p.a. nel Credito Romagnolo S.p.a. sulla base delle
 rispettive situazioni patrimoniali al 30 giugno 1991, progetto
 depositato ed iscritto presso il Tribunale di Bologna il 7 agosto
 1991 al n. 32696 d'ordine e presso il
      Tribunale di Udine il 12 agosto 1991 al n. 9820 d'ordine e
 pubblicato per estratto sulla Gazzetta Ufficiale n. 205 del 2
 settembre 1991, dando atto che a seguito della delibera della
 societa' incorporante il testo dello statuto sara' quello
 corrispondente (fatta salva la precisazione richiesta della Banca
 d'Italia), al testo allegato al citato progetto di fusione.
      La fusione di cui all'approvato progetto allegato alla detta
 delibera avverra' mediante: fusione per incorporazione nel Credito
 Romagnolo S.p.a., con sede in Bologna, via Zamboni n. 20, capitale L.
 159.933.375.000, (capitale e riserve L. 1.349.666.512.100),
 incorporante, della Banca del Friuli - S.p.a., con sede in Udine, via
 Vittorio Veneto n. 20, capitale sociale L. 60.000.000.000, (capitale
 e riserve L. 422.858.809.376), incorporanda;
      Annullamento delle n. 32.125.595 azioni dell'incorporata
 possedute dell'incorporante ed attribuzione agli azionisti terzi di
 azioni dell'incorporante nel rapporto di cambio di n. 4 azioni
 Credito Romagnolo, da nominali L. 1.000 ogni n. 5 azioni Banca del
 Friuli pure da nominali L. 1.000, senza conguaglio in denaro.
      Conseguente aumento del capitale sociale dell'incorporante per
 massime L. 22.299.524.000 e corrispondente modifica, in dipendenza
 della fusione, dell'art. 4 dello statuto dell'incorporante.
      Il cambio delle azioni dell'incorporata con quelle
 dell'incorporante potra' essere richiesto a partire dal primo giorno
 lavorativo del mese successivo a quello di iscrizione dell'atto di
 fusione al Tribunale di Bologna presso tutti gli sportelli del
 Credito Romagnolo (compresi quelli dell'incorporata) contro consegna
 delle azioni Banca del Friuli da concambiare.
      Agli azionisti della Banca del Friuli verra' contestualmente
 consegnato un documento di legittimazione nominativo per l'incasso
 dei dividendi 1991 loro spettanti come di seguito precisato.
      Le azioni assegnate in concambio agli azionisti dell'incorporata
 avranno godimento dal 1 gennaio 1992. Agli azionisti dell'incorporata
 spettera' il dividendo dell'esercizio 1991 dell'incorporata quale
 sara' stabilito dall'assemblea dell'incorporante dopo la fusione ove
 essa sia attuata prima dell'approvazione da parte dell'incorporata
 del bilancio 1991.
      Le operazioni dell'incorporata saranno imputate al bilancio
 dell'incorporante a decorrere dal 1 gennaio dell'anno di efficacia
 dell'atto di fusione.
      Gli effetti giuridici della fusione decorreranno dal primo
 giorno lavorativo del mese successivo a quello di iscrizione
 dell'atto di fusione nel registro delle imprese del Tribunale di
 Bologna.
      Non sono previsti vantaggi particolari a favore degli
 amministratori delle societa' partecipanti.
      Non esistono particolari categorie di azioni ne' titoli diversi
 dalle azioni.
    Enrico Piccinini, notaio.
S-11862 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.