Palermo 1. Ente appaltante: Unita' Sanitaria Locale n. 59 - Via Pindemonte, 88 - Palermo - Tel. 091/219111 - Telex 911193 - Fax 091/219346. 2. Procedura di aggiudicazione: Pubblico incanto da esperire con il sistema di aggiudicazione previsto dall'art. 15, lett. a) della legge 30 marzo 1981, n. 113. 3. Luogo di consegna, descrizione fornitura e divisione in Lotti: a) la consegna dovra' avvenire presso le seguenti strutture: - Ospedale Ingrassia - Corso Calatafimi, 102 - Palermo; - Ospedale Pisani - Via Pindemonte, 88 - Palermo; b) l'appalto ha per oggetto la fornitura periodica di presidi medico-chirurgici e fili di sutura; c) l'appalto e' a lotti separati comprendenti piu' gruppi omogenei per gli importi a base d'asta, I.V.A. esclusa, a fianco di ciacun Lotto (o gruppo) indicati: A) Presidi medico-chirurgici: Lotto n. 1: Presidi medico-chirurgici Don Baxter o equival. 1 Gruppo: Presidi per le Divisioni Immaturi: 1) n. 2.500 Sondini nasogastrici CH 8 Cod. K 30; 2) n. 14.000 Sondini nasogastrici CH 5 Cod. K 32; 3) n. 50 Set sostituzione totale sangue TRAY-SET Cod. 2000; 4) n. 800 Deflussori pediatrici VACOSET Cod. V 1425; 5) n. 650 Cateteri ombelicali Cod. K 15; 6) n. 650 Cateteri ombelicali Cod. K 16. Importo a base d'asta L. 37.800.000. 2 Gruppo: Presidi per sala operatoria: n. 1.300 Sacche per nutrizione parenterale in EVA da 3000 ml Cod. D 5036. Importo a base d'asta L. 18.200.000. Lotto n. 2: Prodotti per nutrizione enterale Sifra o equiv.: 1) n. 600 Fresubin Cod. 750 MCT; 2) n. 600 Survimed Cod. OPD; 3) n. 50 Sonde Freka FK 12 Cod. 51-710160. Importo a base d'asta L. 18.000.000. Lotto n. 3: Presidi medico-chirurgici DAR o equivalenti: 1) n. 250 Cateteri Mount con raccordo per intub. Cod. 331/5305; 2) n. 50 Raccordi AD 'V' Mod. 601 Cod. 601/5089; 3) n. 250 Cateteri Mount con raccordo per intub. Cod. 332/5114; 4) n. 20 Circuiti per adulti con raccoglitori condensa e cateteri Mount Cod. 303/6009; 5) n. 250 Cateteri Mount con raccordo per intub. Cod. 332/5115; 6) n. 50 Connettori a 'T' Cod. 615/5099; 7) n. 250 Cateteri Mount con raccordo per intub. Cod. 331/5112. Importo a base d'asta L. 13.000.000. Lotto n. 4: Prodotti Lohman o equivalenti: n. 200 Fasce Dauerbinde K cm 10x7. Importo a base d'asta L. 4.000.000. B) Fili di sutura: Lotto n. 1: Fili sutura Davis-Geck o equivalenti: 1) n. 17 Dozz. Novafil Cod. 450501; 2) n. 14 Dozz. Novafil Cod. 451511; 3) n. 10 Dozz. Novafil Cod. 451521; 4) n. 33 Dozz. Novafil Cod. 451531; 5) n. 14 Dozz. Novafil Cod. 452311; 6) n. 16 Dozz. Novafil Cod. 452021; 7) n. 26 Dozz. Novafil Cod. 452831; 8) n. 23 Dozz. Novafil Cod. 452841; 9) n. 30 Dozz. Novafil Cod. 453051; 10) n. 41 Dozz. Novafil Cod. 451221; 11) n. 16 Dozz. Novafil Cod. 451621; 12) n. 16 Dozz. Novafil Cod. 452131; 13) n. 30 Dozz. Novafil Cod. 453141. Importo a base d'asta L. 80.300.000. Lotto n. 2: Fili sutura Bruneau o equivalenti: 1 Gruppo: Flexidene: 1) n. 1.800 fili Cod. 5E00F35; 2) n. 550 fili Cod. 5E00F40; 3) n. 110 fili Cod. 5E00F70; 4) n. 1.350 fili Cod. 4T50F50; 5) n. 1.250 fili Cod. 4T40F40; 6) n. 1.050 fili Cod. 3R20F25; 7) n. 1.100 fili Cod. 3T30F30; 8) n. 1.550 fili Cod. 3T60F40; 9) n. 950 fili Cod. 3T80F7003; 10) n. 1.250 fili Cod. 4T40F50. Importo a base d'asta L. 81.200.000. 2 Gruppo: Catgut con filo avvolto in conf. spiraliforme: 1) n. 330 fili Cod. 5E00C60 USP 2; 2) n. 320 fili Cod. 5E00C30 USP 3-0; 3) n. 650 fili Cod. 3S08C0710 0,7 mm; 4) n. 600 fili Cod. 4R18C30 3 mm; 5) n. 600 fili Cod. 4R18C35 3,5 mm; 6) n. 2.500 fili Cod. 4R35C50 5 mm; 7) n. 3.000 fili Cod. 4R35C6003 6 mm; 8) n. 1.000 fili Cod. 4R50C50 5 mm; 9) n. 2.000 fili Cod. 4R50C6003 6 mm; 10) n. 1.500 fili Cod. 5E00C35 USP 2-0; 11) n. 1.500 fili Cod. 5E00C70 USP 3. Importo a base d'asta L. 144.900.000. 3 Gruppo: Collageno emostatico: 1) n. 30 Conf. x 10 pezzi cm 5x8 Cod. 8E00L58; 2) n. 30 Conf. x 10 pezzi cm 10x12 Cod. 8E00L12. Importo a base d'asta L. 20.600.000. Sulle confezioni dovra' essere riportata la dicitura 'USL 59'. I quantitativi indicati sono relativi al fabbisogno presunto annuo e non sono impegnativi per l'USL, potendo, essi, variare in piu' o in meno in relazione al concreto utilizzo del materiale. In conseguenza, qualora nel corso di esecuzione del contratto, occorra un aumento o una diminuzione della fornitura, l'appaltatore e' obbligato ad assoggettarvisi fino a concorrenza del quinto del valore della fornitura aggiudicata. Le ditte interessate possono presentare offerta per uno o piu' lotti e, per quei lotti suddivisi in piu' Gruppi, per ciascun Gruppo. 4. Termine di esecuzione e di consegna: Le consegne dovranno essere effettuate, entro quindici giorni dalla data di ricevimento degli ordinativi nelle quantita' che saranno comunicate di volta in volta dai responsabili delle farmacie. La fornitura avra' inizio dalla data di comunicazione dell'avvenuta aggiudicazione definitiva ed avra' la durata di un anno. L'U.S.L. si riserva la facolta' di prorogare il termine di esecuzione fino ad un massimo di mesi quattro oltre la scadenza naturale, agli stessi prezzi e condizioni contrattuali. 5. Documenti pertinenti alla gara: a) Il capitolato speciale d'appalto puo' essere ritirato o richiesto, gratuitamente, all'Ufficio Provveditorato dell'U.S.L. 59, all'indirizzo di cui al punto 1.; b) la relativa domanda dovra' essere presentata entro il giorno 8 aprile 1992. 6. Presentazione delle offerte: a) per partecipare all'asta le Ditte dovranno far pervenire esclusivamente a mezzo del Servizio Postala Statale, in plico sigillato e raccomandato, entro e non oltre il giorno 14 aprile 1992 i documenti indicati al seguente punto 8. Si precisa che il plico deve essere chiuso con ceralacca sulla quale deve essere impressa l'impronta di un sigillo a scelta dell'impresa; sul plico dovra', inoltre, apporsi chiaramente la scritta 'offerta per la gara del giorno 15 aprile 1992, relativa all'appalto della fornitura di Presidi medico-chirurgici e fili di sutura. Lotti nn. ........, Gruppi nn. .........' (Indicare i numeri dei lotti e dei gruppi per i quali si partecipa). Sul plico dovra' essere indicata anche l'esatta denominazione sociale dell'Impresa mittente; b) il plico dovra' essere indirizzato a: U.S.L. n. 59 - Via Pindemonte, 88 - 90129 Palermo; c) le offerte dovranno essere redatte in lingua italiana. 7. Celebrazione della gara: a) possono presenziare alla celebrazione della gara i Rappresentanti legali di tutte le Imprese che ne hanno interesse; persone diverse dovranno essere munite di idonea procura speciale autenticata nelle forme di legge, nella quale siano precisati i poteri conferiti; b) la gara sara' esperita l'anno 1992, il giorno 15 del mese di aprile, alle ore 9. 8. Elenco dei documenti da presentare: a) l'offerta, redatta su carta legale, dovra' essere compilata con l'elencazione dei prodotti che la Ditta intende offrire in corrispondenza alle distinte dei Lotti e dei Gruppi di cui al sup. punto 3. lett. c), con a fianco di ciascuna voce il prezzo unitario offerto, il prodotto di tale prezzo per i quantitativi richiesti, nonche', in calce, l'importo complessivo offerto per ciascun lotto e/o gruppo, I.V.A. esclusa, della quale va indicata l'aliquota vigente. I prezzi unitari dovranno essere riferiti all'unita' di misura indicata ed espressi in cifre ed in lettere, in casi di discordanza, saranno ritenuti validi quelli piu' vantaggiosi per l'Amministrazione. Qualora la Ditta concorrente intenda partecipare per marche diverse da quelle indicate (purche' equivalenti), queste dovranno essere precisate e nell'offerta dovranno essere riportati il nome commerciale, il numero di codice, le misure ed ogni altra indicazione che valga ad identificare l'articolo, nonche', per i presidi medico-chirurgici soggetti, il numero di registrazione presso il Ministero della sanita'. L'offerta deve riguardare tutti gli articoli compresi nel lotto e/o gruppo per cui la stessa viene formulata; in assenza anche di un solo componente, l'offerta sara' considerata senza effetto per il lotto o il gruppo cui il difetto si riferisce. L'offerta deve essere sottoscritta, con firma leggibile e per esteso, dal titolare della Ditta individuale o dal legale rappresentante (o da taluno dei soci ed amministratori che ne abbiano facolta') in caso di societa'. L'offerta deve essere contenuta in apposita busta, chiusa e sigillata come al sup. punto 6., lett. a), nella quale non devono essere inseriti altri documenti, e sul cui esterno dovra' apporsi l'annotazione 'contiene offerta'. In caso di imprese riunite, ai sensi dell'art. 9 della legge n. 113/81, l'offerta congiunta deve essere sottoscritta dai legali rappresentanti di tutte le Imprese raggruppate; b) certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A., in originale o copia autenticata a norma di legge, di data non anteriore a mesi tre da quella fissata per la gara, dal quale risulti, nell'attivita' esercitata, la categoria merceologica corrispondente ai prodotti oggetto dell'appalto. Nel caso in cui l'Impresa eserciti soltanto il commercio ovvero intenda offrire materiale prodotto da altre Aziende, dovra' essere allegato il certificato di iscrizione al Registro Esercenti il Commercio di cui alla legge n. 426/71; la presentazione di tale documento puo' essere omessa soltanto nel caso in cui i relativi dati siano attestati nel certificato d'iscrizione alla C.C.I.A.A.; c) per le societa' regolarmente costituite, il certificato della Cancelleria del Tribunale competente per territorio - Sezione Commerciale - di data non anteriore a due mesi da quella fissata per la gara, dal quale risulti che a carico della societa' non siano intervenute sentenze di fallimento, concordato preventivo, amministrazione controllata o liquidazione coatta amministrativa o volontaria. Dallo stesso certificato dovra' risultare, inoltre, la persona (o persone) cui e' attribuita la legale rappresentaza della societa' ed i relativi poteri, nonche' le persone designate a rappresentare e ad impegnare la societa'. In caso contrario dovra' essere allegato estratto notarile in bollo dell'Organo competente, a norma dell'atto costitutivo o dello statuto, da cui risulti il conferimento dei predetti poteri; d) per le imprese individuali e le societa' regolarmente costituite, il certificato della Cancelleria del Tribunale competente per territorio - Sezione Fallimentare - di data non anteriore a due mesi da quella stabilita per la gara, dal quale risulti che nei confronti della societa' o dell'impresa individuale non sia in corso alcuna procedura per amministrazione controllata, cessazione di attivita', liquidazione, fallimento, concordato e che non e' intervenuta dichiarazione di fallimento ne' sussiste concordato preventivo. Si precisa che le societa' regolarmente costituite dovranno presentare entrambi i certificati, rilasciati dalla Sezione Commerciale e dalla Sezione Fallimentare; e) certificato del Casellario Giudiziale, di data non anteriore a tre mesi da quella fissata per la gara, del Titolare in caso di Ditta individuale o dei Soci ed Amministratori muniti di poteri di rappresetanza (quali risultano dal certificato di cui alla sup. lett. c), nel caso di societa'. In alternativa ai certificati di cui ai supp. punti b), c), d) ed e), possono essere presentate dichiarazioni temporaneamente sostitutive, rese ai sensi dell'art. 20 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, previa ammonizione di cui all'art. 26 della stessa legge, purche' le stesse attestino il contenuto delle certificazioni medesime; f) dichiarazione, resa dal Legale Rappresentante, ai sensi dell'art. 20 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, previa ammonizione di cui all'art. 26 della stessa legge, attestante: che l'impresa e' in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali ed assistenziali a favore dei lavoratori e con gli obblighi realtivi al pagamento delle imposte e tasse; il numero di codice fiscale ed il domicilio fiscale dell'impresa; g) dichiarazione, in carta bollata, con firma autenticata, con la quale la Ditta e, per essa, il suo legale rappresentante, attesti: 1. di accettare tutte le norme contenute nel presente bando e nel capitolato speciale d'appalto; 2) i lotti ed i gruppi per i quali si presenta offerta. Se i prodotti offerti sono di marca diversa da quella indicata come riferimento, dovra' dichiararsi che gli stessi sono equivalenti a quelli richiesi; 3) a dimostrazione della capacita' economico-finanziaria (art. 12 della legge n. 113/1981), l'importo globale delle forniture e l'importo relativo alle forniture identiche a quelle oggetto della gara, realizzate negli ultimi tre esercizi; 4) a dimostrazione della capacita' tecnica (art. 13 legge n. 113/81 l'elenco delle principali forniture eseguite negli ultimi tre anni, con il rispettivo importo, data e destinatario; h) atto costitutivo di un deposito cauzionale provvisorio pari al 2% degli importi a base d'asta di cui al punto 3., lett. c) che precede, riferito ai lotti ed ai gruppi per i quali la ditta presenta offerta. Tale deposito dovra' essere costituito mediante assegno circolare intestato alla U.S.L. n. 59 - Palermo, ovvero con fidejussione bancaria o polizza assicurativa nei modi stabiliti dalla legge 10 giugno 1982, n. 348. In quest'ultimo caso la validita' della garanzia non dovra' essere inferiore a novanta giorni dalla data di celebrazione della gara. 9. Finanziamento e pagamento della fornitura: Il finanziamento e' a carico dell'U.S.L., che vi provvedera' con le spese correnti del bilancio di competenza 1992. Il pagamento sara' effettuato entro novanta giorni dalla data di ricevimento delle fatture. 10. Possono partecipare all'asta Imprese appositamente e temporaneamente raggruppate, ai sensi dell'art. 9 della legge n. 113/1981, con le modalita' nello stesso precisate. 11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico: Per l'ammissione alla gara, la cifra di affari in forniture di cui alla dichiarzione relativa al punto 8., lett. g), sub 3) che procede, non deve risultare inferiore, nel triennio, all'80% dell'importo complessivo a base d'asta dei lotti e gruppi per i quali la ditta concorre. In caso di Ditte riunite, queste debbono avere raggiunto complessivamente detta cifra. Dalla dichiarazione di cui al punto 8., lett. g), sub 4), dovra' risultare avere eseguito almeno un contratto di fornitura di importo non inferiore al 50% dei relativi importi a base d'asta dei lotti e gruppi per i quali si presenta offerta. In caso di Imprese riunite, il raggruppamento nel suo complesso dovra' avere eseguito almeno una fornitura pari ai predetti importi a base d'asta e ciascuna di esse, almeno una fornitura pari ad 1/5. 12. Ciascun offerente avra' facolta' di svincolarsi dalla propria offerta mediante comunicazione con lettera raccomandata, all'indirizzo indicato al punto l), una volta decorsi novanta giorni dalla data di celebrazione della gara. 13. Criteri per l'aggiudicazione dell'appalto: Si procedera' all'aggiudicazione dell'appalto separatamente per ciascun lotto e, per quei lotti comprendenti piu' gruppi, per ciascun gruppo secondo i prezzi complessivi piu' bassi rispetto ai prezzi a base d'asta indicati nel presente bando. Saranno ammesse soltanto offerte in ribasso. Si procedera' all'aggiudicazione anche nel caso in cui sia pervenuta o sia rimasta in gara una sola offerta. Qualora siano presentate piu' offerte eguali fra loro ed esse risultino le piu' basse, si procedera' all'aggiudicazione a norma dell'art. 77 del Regolamento Generale di Contabilita' dello Stato, approvato con regio decreto 23 maggio 1924, n. 827. 14. Altre indicazioni: a) saranno esclusi dalla gara i plichi pervenuti senza l'osservanza delle prescrizioni di cui al punto 6. del presente bando; b) saranno esclusi dalla gara i concorrenti che non abbiano presentato tutti i documenti e/o le dichiarazioni precisati al punto 8) che precede o che abbiano formulato l'offerta in difformita' alle prescrizioni di cui allo stesso punto, lett. a); c) per le imprese straniere vale quanto precisato negli articoli 10 e 11 della legge 30 marzo 1981, n. 113, per cio' che concerne la forma delle dichiarzioni e l'iscrizione nel Registro Professionale dello Stato di residenza; d) le Ditte aggiudicatarie, entro dieci giorni dal ricevimento della comunicazione relativa all'aggiudicazione provvisoria, dovranno presentare la seguente documentazione: certificati o dichiarazioni di cui alla legge 19 marzo 1990, n. 55, cosi' come modificata ed integrata dalla legge 12 luglio 1991, n. 203; cauzione definitiva pari al 5% del valore della fornitura aggiudicata, costituita con le medesime modalita' previste per la cauzione provvisoria. In caso di fidejussione bancaria o polizza assicurativa, la garanzia dovra' avere validita' annuale e sui prezzi di aggiudicazione dovra' essere praticato lo sconto dello 0,25%; qualora siano state presentate dichiarazioni temporaneamente sostitutive dei certificati di cui al punto 8., lett. b), c), d) ed e) che precede, dovranno essere prodotte le certificazioni per le quali sono state presentate le dichiarazioni medesime; certificati di buona esecuzione delle principali forniture eseguite negli ultimi tre anni con le modalita' indicate nell'art. 13, lett. a) della legge n. 113/81. Saranno dispensate da tale adempimento le Ditte che hanno effettuato forniture identiche in dipendenza di precedente contratto con la U.S.L. n. 59; Mod. GAP, debitamente compilato e sottoscritto nella parte di competenza dell'Impresa. 15. Copia del presente bando e' stata inviata all'Ufficio delle Pubblicazioni Ufficiali delle Comunita' Europee in data 18 febbraio 1992. L'amministratore straordinario: dott. Pietro Di Blasi. C-3217 (A pagamento).