A.M.I.A.

(GU Parte Seconda n.50 del 29-2-1992)

    Azienda Municipalizzata Igiene Ambientale
    Palermo
      1. Ente appaltante: A.M.I.A. - via dei Cartari, 19/b - 90133
 Palermo.
      2. Pubblico incanto, in unico esperimento da esperirsi mediante
 asta pubblica secondo le norme e procedure di cui alla legge 30 marzo
 1981 n. 113 e con aggiudicazione ai sensi dell'art. 15, primo comma,
 lettera b), della stessa legge.
    2.1  Saranno escluse le offerte in aumento.
      2.2 L'asta sara' presieduta dal Direttore dell'AMIA o suo
 delegato.
    3.  Luogo di consegna, descrizione, importo della fornitura:
      3.1 Autoparchi AMIA siti in Palermo, via Tasca Lanza, 120 e via
 Ingham, 27 (zona industriale Brancaccio).
    3.2.  Forntiura di n. 6 Autospazzatrici meccaniche.
    3.3  Importo a base d'asta L. 926.470.588 IVA esclusa.
      Il finanziamento della spesa necessaria per l'acquisto delle
 autospazzatrici previsti nella presente gara avverra' tramite
 l'utilizzo di un mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti.
      I pagamenti verranno effettuti con le modalita' di cui all'art.
 10 del Capitolato.
      Ai fini dei termini di pagamento, si fa espresso riferimento a
 quanto previsto dall'art. 13 della legge n. 131 del 26 aprile 1983 e,
 cioe' che il calcolo del tempo contrattuale, per la decorrenza degli
 interessi di ritardato pagamento, non tiene conto dei giorni
 intercorrenti tra la spedizione della domanda di somministrazione e
 la ricezione del relativo mandato di pagamento presso la competente
 sezione di Tesoreria Provinciale.
    4.  Termine di consegna come da art. 3 del Capitolato.
      5. Il Capitolato speciale di gara e l'allegato tecnico sono
 visionabili (e possono essere richiesti in copia, senza alcun onere)
 presso l'AMIA - Ufficio Provveditorato dalle ore 8 alle ore 13 dei
 giorni feriali escluso il sabato, non oltre giorni venti dalla data
 di pubblicazione del presente bando nella G.U.R.S.
    6.  Presentazione delle offerte:
      6.1 Per partecipare all'asta le ditte concorrenti dovranno far
 pervenire, esclusivamente a mezzo del servizo postale statale, in
 plico sigillato raccomandato, entro e non oltre le ore 20 del giorno
 precedente a quello fissato per la gara, i documenti al seguente
 punto 9.
      6.2 Il plico deve essere chiuso con ceralacca e controfirmato
 sui lembi di chiusura dal legale rappresentante o suo procuratore;
 sulla ceralacca deve essere impressa l'impronta di un sigillo a
 scelta della Ditta partecipante.
      6.3 Sul plico dovra' inoltre chiaramente apporsi la seguente
 scritta 'Offerta per la gara del giorno 14 aprile 1992 relativa alla
 fornitura di n. 6 Autospazzatrici meccaniche'.
      Sul plico dovra' essere indicato anche il mittente; in caso di
 ditte riunite, dovranno essere indicate tutte le ditte riunite
 evidenziando la ditta mandataria Capogruppo.
      6.4 Il plico dovra' essere indirizzato a A.M.I.A., via dei
 Cartari, 19/b - 90133 Palermo.
    6.5  Le domande dovranno essere redatte in lingua italiana.
      6.6 Il periodo di tempo durante il quale l'offerente e'
 vincolato alla propria offerta e' di 180 giorni decorrenti dalla data
 di celebrazione della gara.
    7.  Celebrazione della gara:
      7.1 La gara sara' esperita il giorno 14 aprile 1992 alle ore 9
 preso la Direzione dell'A.M.I.A. sita in Palermo, via dei Cartari,
 19/b.
      7.2 Possono presenziare alla celebrazione della gara i
 rappresentanti di tutte le ditte che ne hanno interesse.
      8. Possono partecipare alla gara ditte riunite che abbiano
 conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di
 esse, qualificata Capogruppo, la quale esprime l'offerta in nome e
 per conto proprio e delle mandanti.
      La ditta che partecipa ad un raggruppamento non puo' concorrere
 a titolo individuale. Ciascuna delle ditte riunite deve essere
 iscritta alla C.C.I.A.A., o nel registro delle Commisioni provinciali
 per l'artigianato, ovvero nel registro professionale dello Stato di
 residenza.
    9.  Elenco dei documenti da presentare:
      9.1 Offerta, redatta in carta bollata, con la indicazione del
 ribasso unico percentuale espresso sia in cifre che in lettere.
      L'offerta deve essere sottoscritta: dal titolare, quando si
 tratti di ditta individuale; da uno dei legali rappresentanti quando
 si tratti di societa'.
      L'offerta deve essere inserita da sola in busta chiusa,
 sigillata con ceralacca e controfirmata sui lembi di chiusura. La
 ceralacca deve portare impresso il sigillo prescelto dalla ditta.
 Sulla busta devono essere trascritti la denominazione della ditta
 presentatrice, l'oggetto ed il giorno della gara.
      9.2 Dichiarazione, in bollo, resa: dal titolare, nel caso di
 ditta individuale; dai soci, nel caso di societa' in nome collettivo;
 dai soci accomandatari, nel caso di societa' in accomandita semplice;
 dai legali rappresentanti, per tutti gli altri tipi di societa';
 sottoscritta con firma autenticata ai sensi dell'art. 20 della legge
 4 gennaio 1968 n. 15, previa ammonizione di cui all'art. 26 della
 stessa legge, attestante:
    a)  che il/i sottoscritto/i:
      non si trova/no in alcune delle condizioni indicate nella legge
 31 maggio 1965 n. 575, nel testo modificato ed integrato dalla legge
      13 settembre 1982 n. 646 e successive modificazioni ed
 integrazioni, di non essere cioe' intervenuti nei suoi/loro
 confronti, anche in relazione ai familiari e persone indicate nella
 medesima legge, provvedimenti definitivi di misure di prevenzione e
 di non avere in corso procedimenti per l'applicazione di tali misure;
      non ha/hanno pendente procedimento per i reati previsti all'art.
 416/ bis del codice penale (associazione di tipo mafioso ex art. 1
 legge 13 settembre 1982 n. 646) e di non essere stato/i condannato/i
 per taluno di essi;
      non ha/hanno riportato condanne, con sentenza passata in
 giudicato, per qualsiasi reato che incida sulla moralita'
 professionale o per delitti finanziari;
      non ha/hanno commesso errore grave nell'esercizio delle
 attivita' professionali;
      e'/sono in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei
 contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori;
      e'/sono in regola con gli obblighi relativi al pagamento delle
 imposte e tasse;
      non ha/hanno reso false dichiarazioni in merito ai requisiti e
 condizioni per concorrere alla presente asta;
      ha/hanno preso integrale conoscenza dell'oggetto della fornitura
 nonche' delle norme contenute nel bando e capitolato speciale e ne
 accetta/no incondizionatamente tutte le prescrizioni e condizioni;
      ha/hanno giudicato l'importo posto a base di gara remunerativo e
 tale da consentire l'offerta proposta;
    b)  che la ditta rappresentanta:
    ha il seguente codice fisicale e/o partita IVA;
    ha il seguente domicilio fiscale;
      ha il seguente codice, ai fini della certificazione antimafia
 (se gia' assegnato dalla Prefettura di Palermo);
      c) che l'Ufficio delle Imposte Dirette e' quello di: 9.3
 Certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A., in bollo, di data non
 anteriore di tre mesi da quella fissata per la presentazione dei
 documenti o dichiarazione temporanea sostitutiva ai sensi dell'art. 3
 della legge n. 15/68 e da cui deve risultare la specifica iscrizione
 della ditta per la categoria oggetto della gara nonche' il/i
 nominativo/i di chi la rappresenta legalmente.
      Le ditte straniere residenti negli Stati aderenti alla CEE, non
 iscritte alla Camera di commercio italiana, debbono presentare
 certificato di iscrizione nel registro professinale dello Stato di
 residenza.
      La validita' di detto certificato, secondo la durata prevista
 dalla legislazione dello Stato del cui registro si tratta, deve
 essere perdurante alla data della gara. Detta validita' deve
 risultare da apposita attestazione inserita nel certificato o da
 apposita attestazione autonoma egualmente idonea.
      Se nessun documento o certificato del genere e' rilasciato dallo
 Stato di appartenenza, potra' essere presentata una dichiarazione
 giurata rilasciata dal legale rappresentante dell'impresa dinnanzi ad
 una autorita' giudiziaria o amministrativa. Se non e' prevista la
 dichiarazione giurata e' sufficiente una dichiarazione solenne. Tale
 documentazione deve essere presentata da ciasuna ditta straniera
 facente parte di un raggruppamento di ditte.
      9.4 Per le societa' di qualsiasi tipo, ivi comprese le
 cooperative e loro consorzi, un certificato della Cancelleria del
 Tribunale competente - Sezione societa' Commerciali, di data non
 anteriore a due mesi da quella fissata per la gara, o dichiarazione
 temporanea sostitutiva ai sensi dell'art. 3 della legge n. 15/68, da
 cui deve risultare che la societa' stessa non si trova in stato di
 amministrazione controllata, cessazione di attivita', liquidazione,
 fallimento, concordato e di qualsiasi altra situazione equivalente.
 Nello stesso certificato devono essere specificate le persone
 designate a rappresentare ed impegnare la societa' ed i poteri ad
 esse conferiti.
      9.5 Per le ditte individuali e per le societa' di qualsiasi
 tipo, ivi comprese le cooperative e loro consorzi, un certificato
 della Cancelleria del Tribunale competente - Sezione Fallimenti, di
 data non anteriore a due mesi da quella fissata per la gara o
 dichiarazione temporanea
      sostitutiva ai sensi dell'art. 3 della legge n. 15/68, da cui
 deve risultare che nei confronti della ditta individuale e della
 societa' non sia in corso una procedura di cui al precedente punto
 9.04, e che non e' intervenuta dichiarazione di fallimento ne'
 sussista concordato preventivo.
      9.6 Certificato generale del casellario giudiziale, in data non
 anteriore a tre mesi da quella fissata per la gara, rilasciato dalla
 competente autorita' o dichiarazione temporanea sostitutiva ai sensi
 dell'art. 3 della legge 15/68, dal quale risulti che non esistono a
 proprio carico reati che vietino la partecipazione alla gara.
      Tale certificazione o dichiarazione sostitutiva deve essere
 prodotta dai soggetti indicati al precedente punto 9.02.
      9.7 Nel caso di societa', ove non risulti gia' dai documenti
 indicati ai precedenti punti 9.3 e 9.4, deve essere prodotto estratto
 notarile, in bollo, della deliberazione dell'organo competente a
 norma dell'atto costitutivo e dello statuto, da cui risulti il
 conferimento al rappresentante della societa' di tutte le facolta'
 necessarie per concorrere all'asta e per adempiere a tutti gli
 incombenti relativi all'aggiudicazione della stessa.
      9.8 Procura originale o copia autenticata, nel caso in cui
 l'offerta sia sottoscritta da procuratore.
    9.9  Referenze bancarie in rapporto all'importo della fornitura.
      9.10 Elenco delle principali forniture effettuate durante gli
 ultimi tre anni, con il rispettivo importo, data e destinatario.
      9.11 Per le ditte non produttrici certificato di iscrizione al
 REC, di data non anteriore a tre mesi da quella fissata per la
 celebrazione della gara o dichiarazione temporanea sostitutiva ai
 sensi dell'art. 3 della legge n. 15/68, da cui deve risultare di
 essere iscritta nel settore di attivita' corrispondente alla
 fornitura richiesta.
      9.12 Le cooperative di produzione e lavoro e loro consorzi, ove
 vogliano beneficiare delle disposizioni di favore nei loro confronti
 devono produrre, in aggiunta ai documenti elencati, certificato di
 iscrizione nell'apposito registro prefettizio, o nello schedario
 generale della cooperazione presso il Ministro del lavoro e della
 Previdenza Sociale, o dichiarazione temporanea sostitutiva ai sensi
 dell'art. 3 della legge n. 15/68 che attesti tale iscrizione.
      9.13 Attestazione di deposito cauzionale provvisorio di L.
 46.500.000 da costituire nelle forme di cui all'art. 1 della legge n.
 348 del 10 giugno 1982, avente validita' di tre mesi dalla data di
 celebrazione della gara.
      9.14 Scheda tecnica di valutazione, da ritirare all'Ufficio
 Provveditorato dell'Azienda, opportunamente compilata e
 controfirmata. L'A.M.I.A. fornira' relazione sui criteri di
 valutazione.
      9.15 Relazione tecnica dettagliata, da parte della ditta
 concorrente, come indicato nell'allegato tecnico del Capitolato.
    Avvertenze:
      la ditta partecipante dovra' effettuare la prova dimostrativa a
 Palermo, nella data che sara' fissata il giorno stesso della gara.
 Detta data sara' stabilita per un termine non inferiore a quindici
 giorni solari;
      La ditta che non sosterra' la prova dimostrativa, o se la stessa
 avra' esito negativo, sara' esclusa dalla gara.
      La ditta aggiudicataria, a richiesta, provvedera' a presentare i
 documenti originali in luogo dei quali, in sede di partecipazione
 alla gara, sono state prodotte dichiarazioni temporanee sostitutive.
      Dovra' presentare inoltre, ai fini dell'accertamento di cui
 all'art. 2 della legge 23 dicembre 1982 n. 936:
      certificato di residenza in carta libera di data non anteriore a
 tre mesi;
    stato di famiglia in carta libera di data non ateriore a tre mesi;
      dichiarazione sostitutiva, a firma autenticata con le modalita'
 stabilite dall'art. 20 della legge 4 gennaio 1968 n. 15, con la quale
 l'interessato attesti di non essere stato sottoposto a misura di
 prevenzione e di non essere a conoscenza della esistenza, a suo
 carico, di procedimenti in corso per l'applicazione della misura di
 prevenzione o di una delle cause ostative all'iscrizione negli albi
 di fornitori pubblici.
      Tali certificati devono essere prodotti dai soggetti indicati al
 precedente punto 9.2.
      La ditta aggiudicataria dovra' restituire, regolarmente
 compilato e firmato, il modello GAP che sara' inoltrato a cura del
 Grupo Provveditorato di questa Azienda.
      E` facolta' di questa amministrazione, ai sensi della lettera g)
 dell'art. 13 della legge n. 113/81, di accertare direttamente o
 attraverso un organismo ufficiale competente, la capacita'
 produttiva, di studio e di ricerca della ditta concorrente, nonche'
 le misure usate da quest'ultima per controllare la qualita'.
    10.  Modalita' di gara.
      10.1 Il recapito del plico contenente i documenti per la
 partecipazione ala gara in oggetto rimane ad esclusivo rischio del
 mittente ove, per qualsiasi motivo, anche di forza maggiore, lo
 stesso non giunga a destinazione entro il termine perentorio
 assegnato per il pervenimento dell'offerta.
      10.2 Saranno esclusi dalla gara i plichi e le offerte privi
 della chiusura in ceralacca e che non siano controfirmati sui lembi
 di chisura, nonche' i plichi e le offerte che, pur se forniti della
 chiusura in ceralacca, non rechino sulla stessa l'impronta del
 sigillo prescelto.
      10.3 Saranno esclusi dalla gara i plichi e le offerte che sulle
 facciate esterne non portino le diciture prescritte.
      10.4 Per esigenze organizzative saranno esclusi dalla gara i
 plichi non pervenuti a mezzo raccomandata del servizio postale
 statale.
      10.5 Trascorso il termine perentorio assegnato per il
 pervenimento delle offerte non verra' riconosciuta valida alcuna
 altra offerta anche se sostitutiva o aggiuntiva di offerte
 precedenti.
      10.6 Si procedera' alla celebrazione della gara anche in
 presenza di una sola offerta.
      10.7 Si fara' luogo all'esclusione dalla gara nel caso che
 manchi, risulti incompleto o irregolare qualsiasi dei documenti
 richiesti o non venga osservata qualunque altra delle prescrizioni
 contenute nel presente bando.
      11 Nel caso in cui una ditta avra' fatto pervenire nel termine
 assegnato piu' offerte senza espressa specificazione che l'una e'
 sostitutiva o aggiuntiva dell'altra, sara' considerata valida
 l'offerta piu' conveniente per l'Amministrazione. Tali offerte
 dovranno sottostare a tutte le prescrizioni di cui al punto 9.1.
      11.1 Saranno escluse le offerte nelle quali non sara' stato
 indicato il ribasso unico percentuale sull'importo a base di gara
 nonche' quelle condizionate o espresse in modo indeterminato o non
 sottoscritte.
      11.2 Se nell'offerta verranno riscontrate discordanze tra il
 ribasso percentuale offerto scritto in cifre e quello in lettere,
 sara' ritenuto valido il valore piu' vantaggioso per l'AMIA.
      11.3 La gara verra' aggiudicata all'offerta piu' vantaggiosa per
 l'AMIA, in base ai criteri di valutazione tecnica ed economica
 alegati al Capitolato.
      Le caratteristiche tecniche in ordine decrescente di importanza
 sono:
    funzionalita' (incidenza 32%);
    valore tecnico (incidenza 14%);
    rendimento (incidenza 39%);
    servizio successivo alla vendita (incidenza 10%);
    termine di consegna (incidenza 5%).
      11.4 In caso di offerte eguali si procedera' a sorteggio
 immediato.
      11.5 Si procedera' all'aggiudicazione anche nel caso in cui
 sara' rimasta in gara una sola offerta.
      11.6 La ditta aggiudicataria restera' vincolata fin dal momento
 dell'aggiudicazione provvisoria ed in pendenza:
      a) del rilascio dell'attestazione di cui all'art. 2 della legge
 n. 936/82;
      b) dell'adozione della deliberazione di ratifica della
 aggiudicazione stessa.
      11.7 Se dagli accertamenti di cui all'art. 2 della legge n.
 936/82 risultera' che la ditta dichiarata aggiudicataria in via
 provvisoria non abbia i requisiti per l'esecuzione della fornitura,
 si procedera' alla revoca dell'aggiudicazione.
      11.8 Il verbale di gara terra' luogo del contratto. Qualora la
 ditta aggiudicataria non provveda, entro 30 giorni dalla data di
 comunicazione della avvenuta aggiudicazione, alla stipulazione del
 contratto, l'azienda ha facolta' di dichiarare decaduta
 l'aggiudicazione stessa, disponendo l'incameramento del deposito
 provvisorio e la richiesta del risarcimento dei danni.
      11.9 Restano a carico dell'aggiudicataria tutte le spese
 inerenti alla gara ed al rogito con tutti gli oneri fiscali relativi.
      11.10 Per quant'altro non previsto nel presente bando varranno
 le norme di legge in materia.
      11.11 L'AMIA si riserva la facolta' di non celebrare la gara, di
 sospenderla, di rinviarla, di non procedere alla sua aggiudicazione
 provvisoria o definitiva senza che cio' possa dare diritti a reclamo
 o pretesa alcuna.
      Ulteriori informazioni potranno essere richieste all'AMIA, via
 dei Cartari, 19/b - 90133 Palermo - Tel. 6491111 - Fax 091/325095:
    quelle tecniche riguardanti la fornitura all'Ufficio Tecnico;
    quelle di ordine amminsitrativo al Gruppo Provveditorato.
      Il presente bando e' tato inviato in data 18 febbraio 1992
 all'Ufficio delle pubblicazioni ufficiali della Comunita' Europea.
      L'Estratto del bando sara' pubblicato anche nei modi previsti
 dal secondo comma dell'art. 4 della legge n. 113/81.
    Il presidente: prof. Giuseppe Tringali
    Il direttore: ing. Gaetano Lo Cicero.
C-3583 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.