UNITA` SANITARIA LOCALE N. 61

(GU Parte Seconda n.70 del 24-3-1992)

    Avviso
      Ai sensi della legge nazionale 30 marzo 1981, n. 113, e' indetta
 un'asta pubblica per la somministrazione per un anno di reattivi di
 laboratorio delle seguenti marche o equivalenti, suddivisi in 46
 lotti:
      1) Abbott, 2) Austin Biologicals Laboratories, 3) Bayer
 Diagnostic (prodotti Tecnicon), 4) Bayer Diagnostic (prodotti Miles),
 5) Baxter, 6) Beckman, 7) Becton Dickinson, 8) Biolife, 9)
 Biomerieux, 10) Bio Rad, 11) Boheringer Mannheim, 12) Boutj, 13)
 Bracco, 14) C.G.A., 15) Chemetron, 16) Chimica diagnostica, 16)
 Ciampolini, 18) Contraves, 19) Dasit, 20) Delta, 21) Diesse, 22)
 Difco, 23) Dupont, 24) Eurospital Pharma, 25) Grace Italiana, 26)
 Helena, 27) Instrument Laboratory, 28) I.S.M., 29) Ismunit, 30)
 Istituto Behring, 31) Kontron, 32) Labanalisis, 33) Laboratorio
 Pasteur, 34) Medic, 35) Medical Sistem, 36) Menarini, 37) Meridian
 Diagnostic, 38) Organon Teknica, 39) Ortho, 40) Poli, 41) Reachem,
 42) Roche, 43) Sclavo, 44) Sentinel Chemicals, 45) Sorin, 46)
 Wellcome.
      I quantitativi sono elencati nel capitolato speciale di gara e
 sono corrispondenti al fabbisogno annuale dei Laboratori di Analisi
 della Unita' Sanitaria Locale.
      L'aggiudicazione avverra' con il criterio di cui all'articolo
 15, lettera a) della predetta legge n. 113/81, col sistema del prezzo
 piu' basso ed offerte segrete per uno o piu' lotti o per tutti i
 lotti e con proposta di prezzi unitari per ogni voce di ciascun lotto
 oggetto di offerta.
      A questo fine ogni offerta dovra' essere compilata con
 l'elencazione dei prodotti e materiali che la ditta intende offrire,
 in corrispondenza alle distinte dei lotti alligati al capitolato
 speciale, e con a fianco di ciascuna voce il prezzo unitario offerto
 ed il correlativo prodotto per i quantitativi previsti e con in calce
 il totale per ogni lotto, senza IVA, della quale va pero' precisata
 l'aliquota vigente.
      Nell'ambito di ciascun lotto, l'offerta deve comprendere tutti i
 singoli materiali; in mancanza anche di un solo componente, l'offerta
 sara' considerata senza effetto per il lotto, cui il difetto si
 riferisce, a meno che trattasi di materiale non piu' in produzione o
 sostituito con altri, del che dovra' risultare da apposita
 dichiarazione da inserire nell'offerta.
      L'aggiudicazione sara' disposta contestualmente per i vari lotti
 secondo le offerte economicamente piu' vantaggiose, spuntate
 globalmente nell'ambito di ciascun lotto.
      L'aggiudicazione dei vari lotti potra' andare a ditte diverse,
 in base alle offerte effettuate. Del pari l'aggiudicazione potra'
 limitarsi ad uno o piu' lotti, nel caso di gara parzialmente deserta.
      Nel caso di offerte eguali si procedera' ai sensi dell'art. 77
 del D.R. 23 maggio 1924, n. 827.
      Le consegne avverranno di regola mensilmente con quantitativi
 tendenzialmente frazionati rispetto alla prevista entita' annuale; in
 concreto pero' i tempi e le quantita' saranno di volta in volta
 determinati dall'Amministrazione con appositi ordinativi per consegne
 posto destinazione alle Farmacie della U.S.L. presso gli ospedali:
 Villa Sofia, Piazzetta Salerno; C.T.O., Viale del Fante ed E.
 Albanese, Via Papa Sergio; da effettuarsi entro il termine massimo di
 dieci giorni dal ricevimento di ciscun ordinativo.
      Il capitolato speciale relativo alla presente gara puo' essere
 visionato e ritirato presso il Servizio Provveditorato della U.S.L.,
 sito in Palermo, Via Fattori, 36 dalle ore 10 alle ore 13 di tutti i
 giorni lavorativi ed entro i trenta giorni successivi alla data di
 pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della
 Repubblica italiana, fatto salvo quanto previsto dall'art. 7) della
 citata legge n. 113/1981.
      A tal fine le spese postali per la spedizione di eventuali
 capitolati speciali, rimangono a totale carico del destinatario
 richiedente.
      L'indirizzo di questa U.S.L. e' il seguente: Unita' Sanitaria
 Locale n. 61, via G. Fattori n. 36, Palermo - Telefono (091) 6703038
 - 208314 - 208324 - Telefax 091 208343.
      Alla gara possono partecipare anche Ditte riunite ai sensi e con
 le modalita' di cui all'art. 9 della legge n. 113/81.
      Per partecipare alla presente asta pubblica, le ditte
 interessate dovranno far pervenire i documenti appresso descritti
 all'indirizzo sopra specificato, entro le ore 14 del 15 maggio 1992,
 esclusivamente a mezzo del servizio postale statale, in plico
 raccomandato sigillato con ceralacca, controfirmato sui lembi di
 chiusura e recante sull'involucro esterno la dicitura 'Asta pubblica
 per la fornitura di reattivi di laboratorio'.
      Sul plico dovra' essere, altresi', indicato il nominativo
 dell'impresa mittente; in caso di imprese riunite, dovranno essere
 indicate tutte le imprese associate evidenziando l'impresa mandataria
 capogruppo.
      La ricezione del plico resta ad esclusivo rischio del mittente
 ove per qualsiasi motivo, anche di forza maggiore, non giunga a
 destinazione nel termine stabilito.
    Detto plico dovra' contenere:
      1) offerta segreta redatta in carta legale ed in lingua italiana
 con l'indicazione dell'asta in parola.
      Nell'offerta devono essere indicati i prezzi unitari, il totale
 della fornitura annuale e percentuale di incidenza dell'I.V.A.
      I prezzi devono essere espressi in cifre ed in lettere con
 l'avvertenza che, in caso di discordanza, sara' ritenuto valido
 quello piu' favorevole per l'amministrazione.
      Nell'offerta devono essere indicate, numero della partita IVA e
 codice fiscale.
      L'offerta dovra' essere racchiusa in apposita busta anch'essa
 sigillata con ceralacca. Su tale busta devono essere indicati
 l'oggetto, il numero del lotto o dei lotti offerti e relativi marchi.
      L'offerta deve essere firmata in modo leggibile e per esteso dal
 titolare in caso di ditta individuale, o dal legale rappresentsnte in
 caso di societa'.
    Non sono ammesse offerte condizionate;
      2) il listino prezzi chiuso in apposita busta sigillata, con la
 dichiarazione del titolare o legale rappresentante della Ditta, resa
 ai sensi della legge 4 gennaio 1968, n. 15, attestante che il listino
 medesimo corrisponde a quello corrente ed offerto al pubblico e che i
 prezzi praticati non sono superiori a quelli praticati a tutte le
 altre UU.SS.LL. d'Italia.
      Il concorrente il quale sia un operatore commerciale che offre
 la fornitura di beni prodotti o distribuiti da altre imprese, deve
 produrre, oltre al proprio listino prezzi, anche quello della Ditta
 produttrice, con la dichiarazione resa secondo la suesposta
 formulazione 3) cauzione provvisoria da costituirsi nella misura del
 1% dell'offerta, mediante versamento alla tesoreria di questo Ente
 Banco di Sicilia, Tesoreria Enti, piazza Diodoro Siculo, Palermo, o
 mediante fidejussione bancaria od assicurativa (le imprese di
 assicurazione devono essere iscritte nell'elenco annuale di cui alla
 lettera c) dell'art. 1 della legge 10 giugno 1982, n. 384);
      4) certificato della Cancelleria del Tribunale competente per
 territorio, sezione fallimentare, di data non anteriore a due mesi da
 quella fissata per la gara, dal quale risulti che la ditta non si
 trovi in stato di liquidazione, fallimento, di cessazione di
 attivita' o concordato preventivo o fallimentare, di amministrazione
 controllata, di liquidazione coatta o di amministrazione
 straordinaria o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la
 legislazione straniera, e che non vi sia pendente alcun procedimento
 per la dichiarazione di detti stati;
      5) certificato generale del Casellario Giudiziale del titolare
 in caso di ditta individuale, per tutti i soci accomandatari in caso
 di societa' in accomandita semplice, per tutti i soci nel caso di
 societa' in nome collettivo e per tutti gli amministratori muniti di
 potere di rappresentanza nel caso di Societa' di altro tipo, ed in
 ogni caso per coloro i quali sono elencati nel modello GAP.
      6) dichiarazione in bollo, resa dal titolare o legale
 rappresentante della Ditta, nelle forme di cui alla legge 4 gennaio
 1968, n. 15 (fatto salvo, comunque, quanto previsto dall'art. 10,
 u.c. della citata legge n. 113/1981), contenente le seguenti
 attestazioni:
      a) di avere preso piena conoscenza dell'oggetto della fornitura,
 di accettare tutte le condizioni del presente bando di gara e del
 relativo capitolato speciale, nonche' di accettare il mantenimento
 dell'offerta per tutto il periodo della somministrazione;
      b) che al firmatario dell'offerta siano stati regolarmente
 conferiti i poteri per partecipare a gare indette dalla pubblica
 amministrazione;
      c) l'elenco delle principali forniture effettuate alle Unita'
 sanitarie locali e/o ad ospedali, nonche' alle Pubbliche
 Amministrazioni negli ultimi tre anni direttamente o tramite
 distributori autorizzati, con relativo importo, data e destinazione;
      d) l'importo globale delle forniture e l'importo relativo alle
 forniture identiche a quelle oggetto della gara realizzate negli
 ultimi tre esercizi;
      e) che il titolare, se Ditta individuale, gli amministratori ed
 i soci muniti del potere di rappresentanza, se Societa', non si
 trovino in una delle condizioni previste dalla legge 31 maggio 1965,
 n. 575 nel testo modificato ed integrato dalla legge 13 settembre
 1982, n. 646 e successive modifiche ed integrazioni, e non abbiano
 procedimenti penali pendenti per i reati previsti dall'art. 416-bis
 del Codice penale (Associazione di tipo mafiosa ex art. 4 della legge
 13 settembre 1982, n. 646) e non siano stati condannati per reati di
 tale genere;
      f) che per dette persone non sussistano i motivi di esclusione
 previsti dall'art. 3 R.D. 18 novembre 1923, n. 2440 e art. 68 del
 relativo regolamento di esecuzione (R.D. 827/24), che non abbiano
 commesso un errore grave nell'esercizio dell'attivita' professionale
 e che nei loro confronti non sia stata pronunciata condanna, con
 sentenza passata in giudicato, per qualsiasi reato che incida sulla
 loro moralita' professionale o per delitti finanziari;
      g) di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento
 dei contributi previdenziali, assistenziali ed assicurativi in favore
 dei propri dipendenti;
      h) di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento di
 imposte e tasse;
      i) di non essersi resi colpevoli di false dichiarazioni nel
 fornire le informazioni richieste in merito ai requisiti e condizioni
 rilevanti per concorrere a pubbliche gare;
      l) di essere iscritto alla C.C.I.A.A. per la competente
 categoria o nel Registro Commissioni Provinciali per l'Artigianato o
 nel Registro Professionale dello Stato di residenza se il concorrente
 e' straniero non residente in Italia fatto salvo quanto previsto
 dall'art. 11 della legge n. 113/1981;
    m) l'indicazione del Codice Fiscale e della partita IVA;
      7) modello GAP regolarmente compilato nelle parti di propria
 competenza e debitamente sottoscritto;
      8) schede tecniche dei prodotti offerti che consentano la
 valutazione dell'indice di qualita' degli stessi. Dette schede devono
 indicare:
    a) la riproducibilita' del risultato;
    b) la stabilita' del prodotto;
    c) la specificita' e sensibilita' del metodo analitico;
      d) l'adattabilita' alle apparecchiature dei laboratori di
 analisi della U.S.L.
      Nel caso di raggruppamento di Imprese, fermo restando quanto
 disposto dall'art. 9 della legge n. 113/81, si richiede, oltre ai
 sopra elencati documenti, anche il mandato, risultante da scrittura
 privata autenticata, conferito alla Impresa capogruppo.
      L'omessa presentazione di una delle documentazioni sopra citate,
 costituisce, ad insindacabile giudizio di questa Amministrazione,
 motivo di esclusione dalla gara.
      Si puntualizza, al riguardo, che in ogni caso saranno esclusi
 dalla gara i concorrenti che si trovano in una delle situazioni
 previste dal-
    l'art. 10 della piu' volte citata legge n. 113/1981.
      La Ditta offerente e' vincolata alla propria offerta per mesi
 sei dalla data stabilita per la celebrazione della presente gara, che
 viene fissata per il giorno 21 maggio 1992.
      La Ditta aggiudicataria o le ditte aggiudicatarie dovranno
 costituire la cauzione definitiva, pari al 5% dell'importo, al netto
 di IVA, della fornitura aggiudicata, con le stesse modalita' della
 costituzione della cauzione provvisoria e produrre altresi' tutta la
 documentazione prescritta a norma di legge per la partecipazione alla
 gara, la cui richiesta verra' avanzata dall'Ente a seguito dell'esito
 positivo del riscontro da parte dell'Organo di Controllo, in ordine
 all'atto deliberativo dell'Ente di approvazione del processo verbale
 di aggiudicazione.
      Il verbale di aggiudicazione, una volta intervenuta,
 l'approvazione con formale atto deliberativo dell'Ente, equivale per
 ogni effetto legale al contratto, ai sensi dell'art. 16, quarto e
 quinto comma del R.D. 18 novembre 1923, n. 2440, e pertanto tiene
 luogo del contratto.
      I prezzi si intendono per fornitura franco Farmacie della U.S.L.
 e comprensivi di ogni spesa accessoria.
      Rimangono a carico della ditta aggiudicataria tutti gli oneri
 fiscali (registrazione, bollo, ecc...) ed ogni altra spesa restante
 per la registrazione del processo verbale di aggiudicazione, con la
 sola eccezione dell'IVA che grava come per legge.
      Le consegne dovranno essere effettuate entro dieci giorni dal
 ricevimento dell'ordine che, in caso di urgenza, potra' essere
 anticipato anche per telefono, telex o telefax. Su tale termine
 verra' calcolata una penale del 5% del valore della merce consegnata
 in ritardo.
      Il pagamento sara' effettuato entro novanta giorni dalla data di
 ricevimento della fattura ed in ogni caso, dopo i relativi riscontri
 amministrativi.
      Il presente bando e' stato inviato all'Ufficio delle
 pubblicazioni ufficiali della Comunita' Europea il giorno 16 marzo
 1992.
      Per tutto quanto non previsto dal presente bando di gara si fa
 espresso riferimento agli articoli del Codice civile in materia di
 contratti ed alla vigente normativa sui contratti della Pubblica
 Amministrazione.
    L'amministratore straordinario: dott. Emilio Lino.
C-5887 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.