Medesano (Parma), via Roma n. 54 Capitale sociale L. 20.000.000 Tribuale di Parma n. 20725 Estratto del progetto di fusione per incorporazione nella Industria Secco S.p.a. della Piacenza S.r.l. - (ex art. 2501-bis del C.C.) iscritto presso il Tribunale di Parma. 1. Progetto di fusione tra le societa': Indutrie Secco S.p.a., sede in Preganziol (Treviso), via Terraglio, civico 195, capitale sociale L. 37.746.526.500 interamente versato e diviso in n. 57.936.529 azioni ordinarie e in n. 17.556.524 azioni di risparmio del valore nominale di L. 500 ciascuna, iscritta al Tribunale di Treviso al n. 4042, iscritta alla C.C.I.A.A. di Treviso al n. 77737 - codice fiscale e partita I.V.A. n. 00176670263; Piacenza S.r.l., sede in Medesano (Parma), via Roma, civico 54, capitale sociale L. 20.000.000 interamente versato, iscritta al Tribunale di Parma al n. 20725; iscritta alla C.C.I.A.A. di Parma al n. 173579, codice fiscale e partita I.V.A. n. 01716920341; Premessa: ai sensi dell'art. 2501-bis del codice civile, i consigli di amministrazione della Industrie Secco S.p.a. e della Piacenza S.r.l., riunitisi in data 15 giugno 1992, hanno deliberato di approvare, sulla base dei bilanci rispettivamente; al 31 dicembre 1991 per la Industrie Secco S.p.a. approvato dal Consiglio di amministrazione del 15 maggio 1992 e che sara' sottoposto all'assemblea ordinaria dei soci gia' convocata in prima convocazione per il 30 giugno 1992 ed in seconda convocazione per il 4 luglio 1992 ed al 30 aprile 1992 per la Piacenza S.r.l., il seguente progetto di fusione per incorporazione da sottoporre all'approvazione delle assemblee dei soci. 1. Tipo di fusione e societa' partecipanti: l'operazione di fusione verra' eseguita mediante incorporazione nella Industrie Secco S.p.a. (incorporante) della Piacenza S.r.l. (incorporanda). Industrie Secco S.p.a. Societa' per azioni fondata nel 1963, ha la sede in Preganziol (Treviso) in via Terraglio 195, ed un capitale sociale di L. 37.746.526.500 interamente versato diviso in n. 57.936.529 azioni ordinarie e n. 17.556.524 azioni di risparmio non convertibili del valore nominale di L. 500 ciascuna. La societa' e' iscritta nella Cancelleria commerciale sezione societa' del Tribunale di Treviso al n. 4042 del registro d'ordine. La societa' ha codice fiscale n. 00176670263. La societa' ha per oggetto: a) l'esercizio dell'industria meccanica e complementare e di carpenteria leggera, la produzione di semilavorati in metallo ed in altri materiali per l'edilizia e l'arredamento e la fabbricazione di profilati metallici ed in ogni altro materiale, di serramenti di ogni tipo e specie, di mobili ed arredi nonche' la fornitura di materiali accessori alle produzioni aziendali; b) la prestazione ad imprese italiane e straniere di engineering e la concessione di utilizzare brevetti, ritrovati industriali, marchi e processi di fabbricazione nonche' la conclusione di accordi, anche internazionali, di collaborzione tecnica e commerciale, di studio ed applicazione di innovazioni tecnologiche interessanti il campo della propria attivita' funzionale; c) la utilizzazione economica, lo sfruttamento industriale, anche nella qualita' di licenziataria od esclusivista, e la commercializzazi one in qualsiasi forma, di invenzioni, brevetti e prodotti industriali e ritrovati tecnici di autori e produttori nazionali od esteri. La societa' potra' compiere tutte le operazioni commerciali, mobiliari, immobiliari e finanziarie pertinenti all'oggetto sociale e cosi' assumere interessenze e partecipazioni in altre societa' od imprese sia italiane che estere; d) la prestazione di fidejussione per conto terzi, avalli e garanzie reali; e) l'acquisto e la cessione di immobili, l'acquisto e la cessione di partecipazioni in societa' immobiliari, l'intervento in altri settori di mercato per consentire una razionale diversificazione degli investimenti. Piacenza S.r.l. Societa' a responsabilita' limitata costituita il 10 aprile 1990, ha la sede in Medesano (Parma), via Roma n. 54, ed un capitale sociale di L. 20.000.000 interamente versato diviso in quote ai sensi dell'art. 2474 del C.C. La societa' e' iscritta nella Cancelleria commerciale sezione societa' del Tribunale di Parma al n. 20725 del registro d'ordine. La societa' ha codice fiscale n. 01716920341. La societa' ha per oggetto: a) la costruzione in proprio e per conto terzi di immobili uso civile e/o commerciale, compresa l'assunzione di appalti anche da enti pubblici, l'acquisto, la vendita, la permuta e la gestione (anche in affitto) di beni immobili urbani e rustici; b) l'esecuzione di operazioni finanziarie, mobiliari, immobiliari, commerciali ed industriali nel settore dell'edilizia e dell'urbanistica in genere; c) il commercio al minuto ed all'ingrosso di materiali edili in genere, compreso prefabbricati prodotti da terzi; d) le operazioni di carattere finanziario quali leasing mobiliare e/o immobiliare, factoring, acquisto di crediti di impresa, sconto di effetti, assunzione di partecipazioni in societa' e consorzi italiani ed esteri. Potra' inoltre compiere ogni altra attivita' commerciale, finanziaria, mobiliare ed immobiliare ritenuta utile o connessa all'oggetto sociale; assumere partecipazioni o interessenze in imprese o societa' aventi oggetto affine o connesso al proprio; concedere fidejussioni e garanzie in genere anche per debiti altrui. 1.1. La partecipazine della Industrie Secco S.p.a. nella Piacenza S.r.l.: la Industrie Secco S.p.a. ha il controllo, in quanto possiede tutte le quote (art. 2504-quinquies C.C.) della Piacenza S.r.l. dal 30 luglio 1991, infatti Industrie Secco S.p.a. e' intestataria di una quota di nominali L. 20.000.000 pari all'intero capitale sociale della Piacenza S.r.l. La Piacenza S.r.l. non detiene anzioni della societa' controllante. 2. Rapporto di cambio - decorrenza della partecipazione agli utili delle azioni assegnate in cambio - modalita' di assegnazione: poiche' la Piacenza S.r.l. e' societa' interamente posseduta dalla Industrie Secco S.p.a., l'operazione di fusione per incorporazione non da' luogo ad un aumento di capitale al servizio del cambio. Per lo stesso motivo non vi e' quindi la necessita' di fissare il rapporto di cambio, ne' di applicare il dispositivo dell'art. 2501-bis, primo comma, n. 5 Codice civile, cosi' come prevede l'art. 2504-quinquies del Codice civile, ne' il dispositivo dell'art. 2501-bis, primo comma, n. 4 del Codice civile, cosi' come prevede l'art. 2504-quinq uies, del Codice civile. L'operazione di fusione per incorporazione, infatti non da' luogo ad aumento di capitale al servizio del cambio, bensi' all'annullamento senza sostituzione delle quote della Piacenza S.r.l. 3. Imputazione al bilancio dell'incorporante delle operazioni dell'incorporata: per anticipare gli effetti finanziari positivi della fusione e rendere piu' leggibile il primo bilancio dell'incorporante successivo alla incorporazione, le operazioni della incoporanda Piacenza S.r.l. saranno imputate al bilancio della incorporante Industrie Secco S.p.a. a decorrere dal 1 gennaio 1992 (art. 2501-bis, primo comma n. 6 del C.C.). Dalla stessa data decorreranno gli effetti fiscali. 4. Trattamento riservato ai possessori di titoli diversi dalle azioni: la societa' incorporante Industrie Secco S.p.a. non ha emesso titoli diversi dalle azioni ordinarie e di risparmio (art. 2501-bi s, primo comma n. 7 del C.C.) cui possa essere riservato un qualche trattamento particolare. 5. Eventuali vantaggi ad amministratori: non sono previsti vantaggi a favore degli amministratori delle societa' partecipanti alla fusione (art. 2501-bis, primo comma n. 7 del C.C.). 6. Modifiche statutarie: ai sensi dell' art. 2501-bis, primo comma n. 2 del Codice civile, lo statuto sociale in vigore della Industrie Secco S.p.a., incorporante non subira' modificazioni a seguito dell'incorporazione della Piacenza S.r.l. 7. Situazioni patrimoniali: la situazione patrimoniale (redatta con l'osservanza delle norme sul bilacio di esercizio art. 2501-ter, secondo comma del C.C.) delle societa' stesse e' riferita per la Industrie Secco S.p.a. al 31 dicembre 1991 (bilancio dell'ultimo esercizio in quanto chiuso non oltre sei mesi prima del giorno in cui il progetto di fusione verra' depositato nella sede della societa') e per la societa' Piacenza S.r.l. al 30 aprile 1992 (data non anteriore di oltre 4 mesi dal giorno in cui il progetto di fusione sara' depositato nella sede della societa') (art. 2501-ter, terzo comma del C.C.). Li', 16 giugno 1992 Il presidente del Consiglio di amministrazione: Luciano Marazzi C-19500 (A pagamento).