A.R.P.A. - S.p.a.

(GU Parte Seconda n.284 del 2-12-1992)

    Autolinee Regionali Pubbliche Abruzzesi
    Chieti - Via Asinio Herio n. 75
    Tel. 0871/64910-67248 - Fax 0871/62237
    Annuncio di gara deserta e
    indizione nuova gara mediante licitazione
      Si informa che la gara mediante licitazione privata per la
 fornitura di gasolio per autotrazione per l'anno 1993, il cui bando
 e' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
 italiana, Foglio Inserzioni, n. 233 del 3 ottobre 1992 e sulla GUCE
 n. 190 del 30 settembre 1992, e' risultata deserta non essendo
 pervenute valide domande di partecipazione entro il termine di
 scadenza del 3 novembre 1992. Pertanto l'A.R.P.A. indice il seguente
 nuovo bando di gara mediante licitazione privata:
      1. Ente appaltante: Autolinee Regionali Pubbliche Abruzzesi
 (A.R.P.A.) S.p.a., via Asinio Herio n. 75 - 66100 Chieti - Tel.
 0871/64910 - Fax 0871/62237.
    2.a)  Procedura di aggiudicazione prescelta: licitazione privata;
    b)  forma contrattuale: fornitura per somministrazione.
      3.a) Luogo di consegna: impianti della Societa' siti in Chieti,
 Pescara, Teramo, Giulianova, Atri, L'Aquila, Sulmona ed Avezzano;
      b) oggetto dell'appalto: litri 9.000.000 di gasolio per
 autotrazione. Il quantitativo e' approssimativo e potra' essere
 variato in piu' o in meno a discrezione dell'acquirente in relazione
 al bisogno;
    c)  valore presunto della fornitura: L. 8.000.000.000 IVA esclusa;
      d) importo a base d'asta: sconto base del 12,50% applicato sul
 prezzo unitario al netto degli oneri fiscali, risultante dal listino,
 pagamento alla consegna, e per classe di fornitura oltre 25.000
 litri, piu' favorevole fra la C.C.I.A.A. di Roma e di Milano vigente
 al momento dell'ordine, redatto ed aggiornato in conformita' alla
 delibera CIP del 31 luglio 1991 punto n. 10, ultimo comma. Non
 saranno prese in considerazione offerte di sconto inferiori al
 12,50%.
      4.a) Durata della fornitura: 1 (un) anno dalla stipula del
 contratto, tacitamente prorogabile per uguale periodo salvo disdetta
 da comunicarsi almeno novanta giorni prima della scadenza;
      b) termine per consegna gasolio: entro 36 ore dalla ricezione
 dell'ordine.
      6.a) Termine per la ricezione delle domande di partecipazione:
 ore 12 dell'11 gennaio 1993;
      b) indirizzo: A.R.P.A. S.p.a. - Autolinee Regionali Pubbliche
 Abruzzesi - Direzione Generale - Ufficio Acquisti - Via Asinio Herio,
 75 - Chieti;
    c)  lingua: italiano.
      7. Termine entro cui la societa' rivolgera' invito a presentare
 le offerte: 25 gennaio 1993.
      8. Condizioni minime: le domande di partecipazione chiuse in un
 plico, debitamente sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura,
 con la indicazione del mittente e la seguente scritta: 'Richiesta
 invito gara fornitura gasolio per autotrazione' dovranno contenere
 inoltre, i seguenti documenti e dichiarazioni rese con le forme di
 cui alla legge n. 15/68:
      a) dichiarazione nella quale viene data atto della conoscenza
 della situazione finanziaria e dei bilanci dell'A.R.P.A. S.p.a.;
      b) attestazione con la quale la ditta si obbliga ad eseguire la
 fornitura al prezzo offerto, che riconosce remunerativo e
 compensativo;
      c) certificato generale del casellario giudiziale, di data non
 anteriore ad un mese a quella di scadenza fissata per la
 presentazione dell'offerta; per il titolare della ditta e per il
 direttore tecnico, se questi e' persona diversa dal titolare, per le
 ditte individuali; per il direttore tecnico e per tutti i soci se
 trattasi di societa' in nome collettivo; per il direttore tecnico e
 per tutti gli accomandatari se trattasi di societa' in accomandita
 semplice; per il direttore tecnico e per gli amministratori muniti di
 potere di rappresentanza per tutti gli altri tipi di societa';
      d) certificato dei carichi pendenti di data non anteriore a tre
 mesi dei legali rappresentanti della Ditta rilasciato dalle Procure
 della Repubblica c/o il Tribunale e presso la Pretura;
      e) certificazione del tribunale, sezione fallimentare, di data
 non anteriore a due mesi a quella di scadenza fissata per la
 presentazione dell'offerta, attestante che a carico della ditta non
 figurano in corso procedure di fallimento, di concordato preventivo,
 di amministrazione controllata o di liquidazione coatta
 amministrativa, aperta in virtu' di sentenza o di decreti negli
 ultimi cinque anni, e che non risultano presentati ricorsi di
 fallimento negli ultimi due anni, se trattasi di ditta individuale;
      f) certificazione del tribunale, sezione fallimentare, di data
 non anteriore a due mesi a quella di scadenza fissata per la
 presentazione dell'offerta attestante che a carico della Societa' non
 figurano in corso procedure di fallimento, di concordato preventivo,
 di amministrazione controllata o di liquidazione coatta
 amministrativa, aperta in virtu' di sentenza o di decreti negli
 ultimi cinque anni, e che non risultano presentati ricorsi di
 fallimento negli ultimi due anni, se trattasi di societa'
 commerciale, cooperative o loro consorzi;
      g) certificazione del tribunale, cancelleria societa'
 commerciali, di data non anteriore a due mesi a quella di scadenza
 fissata per la presentazione dell'offerta, dalla quale risulti:
    -  l'iscrizione nel registro;
      - i nominativi delle persone designate a rappresentare ed
 impegnare legalmente la societa';
      - che la societa' non si trova in stato di liquidazione o di
 fallimento e non ha presentato domanda di concordato.
      Dalla certificazione deve anche risultare se procedure di
 fallimento o di concordato si siano verificate nel quinquennio
 anteriore alla data di cui sopra.
      In sostituzione delle suddette certificazioni di cui ai punti
 d), e), f) puo' essere presentata dichiarazione sostitutiva in carta
 bollata, di data non anteriore a quella del presente invito,
 autenticata a norma dell'art. 20 della legge 4 gennaio 1968, n. 15.
 In tal caso le certificazioni dovranno essere presentate alla stipula
 del contratto di fornitura;
      h) copia dell'atto costitutivo della societa' autenticata da un
 notaio;
      i) certificato di iscrizione alla Camera di Commercio (art. 12
 D.Lgs. n. 358/1992);
      l) idonee referenze di almeno 2 Istituti di credito di rilevanza
 nazionale, in relazione all'entita' della fornitura (art. 13 D.Lgs.
 n. 358/1992) con dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante
 dell'istituto di Credito con firma autenticata.
      Tali referenze in particolare dovranno dimostrare la capacita'
 finanziaria a sostenere ritardati pagamenti fino a L. 2.500 milioni;
      m) dichiarazione di accettazione, relativa ai tempi di
 pagamento, del termine di sessanta giorni data fattura fine mese,
 salva la corresponsione di un interesse convenzionale pari al
 prime-rate vigente in caso di ritardato pagamento;
      n) dichiarazione con cui il fornitore si impegna a non
 interrompere la fornitura anche in presenza di mancato e/o ritardato
 pagamento dopo sessanta giorni data fattura fine mese fino ad un
 importo massimo di L. 2.500 milioni;
      o) invio di polizza cauzionale a favore dell'A.R.P.A. S.p.a.
 pari a L. 500.000.000, stipulata con una delle compagnie assicurative
 di cui all'elenco contenuto nel D.M. Ministero Industria e Commercio
 15 aprile 1992 (Gazzetta ufficiale n. 99/1992). la predetta polizza
 dovra' rimanere in vigore per tutta la durata della gara e sara'
 restituita in caso di mancata aggiudicazione della fornitura;
      p) dichiarazione di disponibilita' a fornire gasolio di tipo BTZ
 alle stesse condizioni;
      q) elenco delle principali forniture di gasolio per autotrazione
 effettuate durante gli ultimi 3 anni, delle quali almeno una deve
 essere di quantitativo uguale o superiore a quello oggetto della gara
 rilasciate e vistate ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. n. 358/1992;
      r) attestazione sulla capacita' di stoccaggio di gasolio, che
 comunque non dovra' essere inferiore a 1/12 della fornitura annua
 globale, ovvero a mc. 700, comprovata mediante copia autenticata
 della licenza di esercizio rilasciata dall'UTIF competente;
      s) dichiarazione di avere una struttura organizzativa idonea ad
 assicurare l'intero servizio di fornitura entro 36 ore dalla
 ricezione dell'ordine;
      t) elenco delle autobotti possedute corredate dalle copie
 autenticate delle carte di circolazione;
      u) attestazione sull'avvenuto deposito, ai sensi della delibera
 CIP 31 luglio 1991, punto n. 2, dei listini dei prezzi di vendita
 presso la segreteria del CIP, per le ditte a dimensione nazionale, o
 presso gli UPICA e CCIAA, per le rimanenti ditte;
      v) dichiarazione nella quale si attesti di non essere stato
 temporaneamente escluse dalla presentazione di offerte in pubblici
 appalti.
      9. Criteri di aggiudicazione: la fornitura verra' aggiudicata,
 ai sensi dell'art. 1 lett. a) legge 14/1973, alla ditta che avra'
 praticato lo sconto piu' elevato sullo sconto a base d'asta.
      Si procedera' all'aggiudicazione anche se sia pervenuta una sola
 offerta valida, in caso di offerte uguali l'aggiudicazione sara'
 effettuata in base a quanto previsto dall'art. 77, secondo comma,
 R.D. n. 827/1924. L'aggiudicazione diverra' esecutiva solo dopo
 l'approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione.
      10. Altre informazioni: di tutta la documentazione di gara si
 potra' prendere visione presso l'Ufficio di cui al punto 6.b). I
 documenti e dichiarazioni di cui al punto 8 lettere a), b), m), n),
 p), q), r), s), t), v), devono essere sottoscritti dal legale
 rappresentante della ditta offerente e autenticate nelle forme di
 legge. resta inteso che il recapito del plico di cui al punto 8 e' ad
 esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo lo stesso
 non giunga a destinazione in tempo utile. Trascorso il termine
 fissato per la ricezione del plico non verra' presa in considerazione
 nessun'altra documentazione anche se sostitutiva o aggiuntiva della
 precedente.
      Non si dara' corso all'apertura del plico che non risulti
 pervenuto entro il termine fissato o che risulti pervenuto non a
 mezzo raccomandata a.r. o sul quale non siano apposti: il mittente,
 la scritta relativa all'oggetto della gara, e non sia sigillata e
 controfirmata sui lembi di chiusura.
      La mancata inclusione nel plico di uno solo dei documenti
 richiesti al punto 8 determina l'esclusione dalla gara.
      11. Data di spedizione dell'avviso all'ufficio delle
 pubblicazioni ufficiali delle Comunita' Europee 23 novembre 1992.
      12. Data di ricezione dell'avviso da parte dell'Ufficio delle
 pubblicazioni ufficiali della CEE 23 novembre 1992.
    Chieti, 23 novembre 1992.
    Il Presidente: dott. Angelo Paladino.
C-31853 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.