CERAMICHE SENESI - S.p.a.

(GU Parte Seconda n.290 del 10-12-1992)

    Sede legale in Montalcino, localita' Torrenieri
    Capitale sociale L. 2.400.000.000 interamente versato
    Iscritta al reg. soc. Tribunale di Siena al n. 2033, vol. 3677
      Estratto di cui al primo comma, dell'art. 2502-bis del Codice
 civile
      Il sottoscritto Tini dott. Brunetto, nato a Roma il 20 ottobre
 1949, nella sua qualita' di presidente del Consiglio di
 amministrazione della societa' in epigrafe, ai sensi del primo comma
 dell'art. 2502-bis del Codice civile precisa che con verbale di
 assemblea in data 7 settembre 1992 per notaio dott. Marco Papi di
 Roma rep. n. 55161 atto n. 11462 iscritto nel registro delle imprese
 presso la cancelleria commerciale del Tribunale di Siena in data 25
 novembre 1992, registro d'ordine n. 4697, e' stato deliberato:
      a) La approvazione del progetto di fusione redatto dal consiglio
 di amministrazione della societa' in epigrafe;
    ed e' stato proceduto;
      b) alla delibera di fusione mediante incorporazione della
 societa' Agricola Giardinello S.r.l. con sede in Montalcino -
 Localita' Torrenieri - nella societa' Ceramiche Senesi S.p.a., con
 sede in Montalcino - Localita' Torrenieri.
      Nella delibera di fusione alla quale risulta allegato il
 progetto di fusione ex art. 2501-bis del Codice civile, sono
 contenute le indicazioni qui di seguito riportate:
      N. 1 - Comma primo, art. 2501-bis Codice civile - Societa'
 partecipanti alla fusione:
      Ceramiche senesi S.p.a., sede legale in Montalcino - Localita'
 Torrenieri, capitale sociale L. 2.400.000.000 interamente versato,
 iscritta al reg. soc. Tribunale di Siena al n. 2033, vol. 3677
 (societa' incorporante);
      Agricola Giardinello societa' a r.l., sede legale in Montalcino
 - Localita' Torrenieri, capitale sociale L. 1.670.000.000 interamente
 versato, iscritta al reg. soc. Tribunale di Siena al n. 5759, vol.
 7511 (societa' incorporanda).
      N. 3 - Comma primo, art. 2501-bis Codice civile - Rapporto di
 cambio delle azioni e quote.
      La disposizione non si applica alla prospettata operazione di
 fusione, trattandosi di incorporazione della Agricola Giardinello
 S.r.l. (societa' incorporanda), nella Ceramiche senesi S.p.a.
 (societa' incorporante), dal momento che quest'ultima possiede tutte
 le quote della prima (100% del capitale sociale).
      N. 4 - Comma primo, art. 2501-bis Codice civile - Modalita' di
 assegnazione delle azioni e quote.
      La disposizione sopra richiamata non si applica ai sensi
 dell'art. 2504-quinquies del Codice civile.
      N. 5 - Comma primo, art. 2501-bis del Codice civile - Data dalla
 quale azioni o quote partecipano agli utili.
      La disposizione sopra richiamata non si applica ai sensi
 dell'art. 2504-quinquies Codice civile.
      N. 6 - Comma primo, art. 2501-bis Codice civile - Data di
 decorrenza delle operazioni nel bilancio della societa' incorporante.
    In aderenza anche a quanto disposto dal comma settimo del-
    l'art. 123 del T.U.I.D., le operazioni della societa' incorporanda
      saranno imputate al bilancio della societa' incorporante a
 decorrere
    dal 1  gennaio 1992.
      N. 7 - Comma primo, art. 2501-bis del Codice civile -
 Trattamento riservato a particolari categorie di soci e ai possessori
 di titoli diversi dalle azioni.
      Ai possessori delle obbligazioni convertibili emesse dalla
 societa' incorporante Ceramiche Senesi S.p.a., e' stata data facolta'
 di esercizio del diritto di conversione nel termine di un mese dalla
 pubblicazione dell'avviso disposto e previsto nel secondo comma
 dell'art. 2503-bis Codice civile avvenuto in Gazzetta Ufficiale n.
 136 - parte seconda dell'11 giugno 1992.
      Ai possessori di obbligazioni convertibili continueranno a
 spettare lo stesso trattamento e diritti previsti e stabiliti nelle
 deliberazioni di emissione del prestito e di modificazioni
 successive.
      N. 8 - Comma primo, art. 2501-bis Codice civile - Vantaggi
 particolari a favore degli amministratori delle societa' partecipanti
 alla fusione.
      Ne' la delibera di fusione ne' il progetto di fusione allegato
 alla stessa prevedono particolari vantaggi a favore degli
 amministratori della societa'.
    Montalcino, 30 novembre 1992
    Il presidente del Consiglio di amministrazione:
    dott. Brunetto Tini.
S-14454 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.