1. Ente appaltante: Universita' degli Studi di Palermo, Provveditorato ed Economato del Policlinico, via Sebastiano la Franca, n. 89, C.A.P. 90127 - Tel. n. 091/6164714 - 6553819 - 6553820 - Fax n. 091/6165810. 2. Procedura di aggiudicazione: Pubblico incanto da esperirsi ai sensi del D.Lgs. 24 luglio 1992, n. 358 e con il criterio di aggiudicazione al prezzo piu' basso, di cui all'art. 16, comma primo, lettera a). 3. Luogo del servizio e divisione in lotti: a) Policlinico universitario, via del Vespro, 129, via G. La Loggia, 1, via Cardinale Rampolla, 1 - Palermo; b) l'appalto consiste nell'affidamento del servizio di smaltimento dei rifiuti speciali ospedalieri, liquidi provenienti dai gabinetti di radiologia (sviluppo e fissaggio), tossici e nocivi prodotti dai reparti del Policlinico, comprensivo della fornitura dei contenitori (il cui consumo annuo presunto e' di circa n. 60.000) - Lotti n. 3 - Importo complessivo presunto del servizio L. 3.000.000.000 + IVA; c) l'aggiudicazione delle gare verra' effettuata per singolo lotto. Le ditte interessate potranno presentare offerta per uno o piu' lotti. 4. Termine di esecuzione e di consegna: Il servizio dovra' svolgersi secondo le effettive esigenze delle Divisioni e Servizi del Policlinico per cui le quantita' dei rifiuti da smaltire sono presunte e del tutto indicative. La gara decorrera' dal 1 aprile 1993 o dalla data di aggiudicazione e scadra' il 31 dicembre 1994. I prezzi offerti dovranno rimanere fissi ed invariati per tutto il periodo contrattuale. 5. Documenti pertinenti alla gara: Il capitolato di appalto potra' essere ritirato presso l'Ufficio II - Provveditorato ed Economato del Policlinico - Via Sebastiano La Franca n. 89 - Palermo, dalle ore 9 alle ore 13 di tutti i giorni feriali, escluso il sabato. 6. Presentazione delle offerte: a) per partecipare alla gara, le ditte dovranno fare pervenire i documenti indicati al successivo punto 8), esclusivamente a mezzo del servizio postale di Stato, in plico sigillato e raccomandato, entro e non oltre le ore 13 del giorno precedente a quello fissato per la gara. Si precisa che il plico deve essere chiuso con ceralacca sulla quale deve essere impressa l'impronta di un sigillo a scelta della ditta, sul plico dovra' inoltre chiaramente apporsi la seguente scritta: 'Offerta per la gara del giorno 30 marzo 1993, alle ore 9, relativa al servizio di smaltimento dei rifiuti speciali ospedalieri, liquidi provenienti dai gabinetti di radiologia (sviluppo e fissaggio), tossici e nocivi prodotti dai reparti del Policlinico'. Sul plico dovra' essere indicato anche il nominativo della ditta mittente; in caso di raggruppamento di ditte, dovranno essere indicate tutte le ditte riunite, evidenziando la ditta capogruppo; b) il plico dovra' essere indirizzato a: Universita' degli Studi di Palermo, piazza Marina n. 61, C.A.P. 90133; c) le offerte e la documentazione dovranno essere redatte in lingua italiana. 7. Celebrazione della gara: a) possono presenziare alla celebrazione della gara i rappresentanti legali di tutte le ditte che ne hanno interesse; persone diverse dovranno essere munite di idonea procura speciale autenticata nelle forme di legge, nella quale siano previsti i poteri conferiti. b) la gara sara' esperita nei locali del rettorato siti in piazza Marina, n. 61 - Palermo, il giorno 30 marzo 1993 alle ore 9. 8. Elenco dei documenti da presentare: a) offerta in carta legale, contenente l'indicazione del prezzo complessivo ed unitario (sia in cifra che in lettere) di ciascun lotto cui la ditta intende partecipare, il numero di codice fiscale e di partita IVA, sottoscritta con firma leggibile e per estero del titolare o di un suo procuratore quando si tratti di ditta individuale o dei legali rappresentanti quando si tratti di Societa' o di Cooperative. L'offerta deve essere chiusa in apposita busta sigillata con ceralacca e controfirmata sui lembi di chiusura nella quale non devono essere inseriti altri documenti e, sul cui esterno dovra' apporsi l'annotazione 'Contiene offerta'. Sulla ceralacca deve essere impressa l'impronta di un sigillo a scelta della ditta. L'offerta deve essere firmata dal titolare o dai legali rappresentanti della societa' o ente cooperativo o consorzio di cooperative, nel qual caso occorre dimostrare, mediante idonea documentazione da allegare, il conferimento al legale rappresentante della societa' o cooperativa o consorzio di cooperative, della facolta' di adempiere agli incombenti relativi. Nel caso di raggruppamento di ditte l'offerta congiunta deve essere sottoscritta da tutte le ditte raggruppate e deve specificare le parti del servizio che saranno eseguite dalle singole ditte; b) quietanza comprovante la costituzione di un deposito cauzionale provvisorio, calcolato sulla base di 1/30 dell'importo presunto di ciascun lotto, pari a: per il lotto n. 1 L. 82.000.000; per il lotto n. 2 L. 500.000; per il lotto n. 3 L. 17.500.000. Il deposito cauzionale puo' essere costituito mediante versamento presso la Tesoreria Provinciale dello Stato, ovvero, ai sensi della legge 10 giugno 1982, n. 348, mediante fidejussione rilasciata dalle Aziende di Credito previste dal D.P.R. 22 maggio 1956, n. 605 oppure mediante polizza assicurativa rilasciata da imprese di assicurazioni regolarmente autorizzate all'esercizio del ramo cauzioni ai sensi del testo unico delle leggi sull'esercizio delle Assicurazioni private approvato con D.P.R. 13 febbraio 1959, n. 449. Nell'ipotesi di raggruppamento di ditte il deposito cauzionale provvisorio deve essere costituito dalla ditta mandataria capogruppo; c) certificato in bollo dal quale risulti che la ditta e' iscritta alla Camera di commercio, industria, agricoltura ed artigianato od analogo registro professionale di Stato Europeo per i non residenti per la categoria adeguata all'oggetto dell'appalto (art. 12 D.Lgs 24 luglio 1992, n. 358), di data non anteriore a tre mesi da quella fissata per la gara; d) per le societa' di qualsiasi tipo, ivi comprese le cooperative e loro consorzi, un certificato della Cancelleria del Tribunale competente, sezione societa' commerciali, di data non anteriore a due mesi da quella fissata per la gara, dal quale risultino i legali rappresentanti della societa' ed i relativi poteri; e) per le ditte individuali e per le societa' di qualsiasi tipo, ivi comprese le cooperative e loro consorzi, un certificato del Tribunale competente, sezione fallimentare, di data non anteriore a due mesi a quella fissata per la gara, dal quale risulti che nei confronti della societa' o della ditta individuale non sia in corso una procedura di fallimento, ne' sussiste concordato preventivo. In alternativa ai certificati di cui al punto 8. lettere c), d), e), possono essere presentate dichiarazioni temporaneamente sostitutive di data non anteriore a quelle richieste per i certificati, rese ai sensi dell'art. 20 della legge 4 gennaio 1968, n. 15 previa ammonizione di cui all'art. 26 della stessa legge, purche' le stesse attestino il contenuto delle certificazioni medesime. f) dichiarazione su carta bollata, resa dal legale rappresentante e sottoscritta con firma autenticata, ai sensi dell'art. 20 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, previa ammonizione di cui all'art. 26 della stessa legge, dalla quale risulti: 1) di accettare tutte le norme contenute nel presente bando di gara nonche' di quelle previste nel capitolato d'appalto e di avere preso conoscenza dell'oggetto dell'appalto, ed essere in condizioni di potere effettuare il servizio alle condizioni prescritte, di avere giudicato i prezzi nel suo complesso remunerativi e tali da consentire l'offerta che si accinge a fare; 2) l'indicazione dei lotti per i quali si presenta offerta; 3) che a carico della ditta nonche' degli amministratori non sussistono provvedimenti o procedimenti, per l'applicazione delle misure di prevenzione, divieti, sospensioni o decadenze a norma della vigente legislazione antimafia; 4) l'indicazione del codice fiscale e partita I.V.A.; 5) l'inesistenza di tutte, nessuna esclusa le preclusioni elencate nel'art. 11 del D.Lgs. 24 luglio 1992, n. 358; 6) la capacita' finanziaria ed economica concernente l'importo globale dei servizi e l'importo dei servizi identici a quelli oggetto della gara realizzati negli ultimi tre anni (1990-1991-1992), suddivisi per esercizio (art. 13, punto 1, lettera c) D.Lgs 24 luglio 1992, n. 358); 7) elenco dei principali servizi effettuati negli ultimi tre anni (1990-1991-1992) con il rispettivo importo, data e destinatario. Se trattasi di servizi effettuati ad amministrazioni, od enti pubblici, essi sono provati da certificati rilasciati o vistati dalle amministrazioni od enti medesimi; se trattasi di servizi a privati, i certificati sono rilasciati dall'acquirente; quando cio' non sia possibile, e' sufficiente una dichiarazione del concorrente (art. 14, punto 1, lettera a) D.Lgs. 24 luglio 1992, n. 358); 8) l'elezione del domicilio a Palermo delle ditte partecipanti alla gara; g) la ditta dovra' presentare, per il lotto n. 1 (smaltimento rifiuti ospedalieri speciali), in aggiunta alla suddetta documentazione: 1 - Autorizzazione rilasciata dall'Assessorato Regionale del Territorio ed Ambiente da cui deve evincersi che la ditta e' stata autorizzata alle operazioni di smaltimento dei rifiuti speciali di cui all'art. 2, comma IV, punto 2 del D.P.R. n. 915/82 e successive modificazioni ed integrazioni (nella tipologia di rifiuti speciali ospedalieri) e nelle fasi di raccolta, trasporto e conferimento ad impianti autorizzati per la termodistruzione; 2 - documentazione da cui deve evincersi che la Ditta ha un rapporto diretto con un Centro di termodistruzione, autorizzato nei termini di legge, per rifiuti ospedalieri speciali trattati e parti anatomiche non riconoscibili ma voluminose e carcasse di animali da sperimenta- zione; 3 - autorizzazione rilasciata dall'Autorita' competente da cui deve evincersi che gli automezzi utilizzati dalla Ditta sono autorizzati per il trasporto di rifiuti ospedalieri trattati; h) per il lotto n. 2 (smaltimenti dei rifiuti liquidi provenienti dai gabinetti di radiologia - sviluppo e fissaggio), dovra' essere presentata in aggiunta alla documentazione prevista al punto 8. lettere da a) ad f): 1 - autorizzazione in orginale o in copia fotostatica autenticata rilasciata dall'Assessorato Regionale del Territorio ed Ambiente da cui deve evincersi che la Ditta e' stata autorizzata alle operazioni di smaltimento dei rifiuti speciali di cui all'art. 2, comma IV, punto 1 del gia' citato decreto presidenziale (nella tipologia di liquidi esauriti di sviluppo e fissaggio da Rx) e nelle fasi di raccolta, trasporto, stoccaggio provvisorio e/o discarica controllata. Per quanto attiene lo stoccaggio provvisorio e/o discarica controllata la Ditta anche se non autorizzata puo' presentare idonea documentazione da cui deve risultare il Centro autorizzato dalle competenti Autorita' regionali presso il quale saranno avviati i suddetti rifiuti; i) per il lotto n. 3 (smaltimento dei rifiuti tossici e nocivi) dovra' essere presentata in aggiunta alla documentazione prevista al punto 8. lettere da a) ad f): 1 - autorizzazione rilasciata dall'Assessorato Regionale del Territorio ed Ambiente, da cui deve evincersi che la Ditta e' stata autorizzata alle operazioni di smaltimento dei rifiuti tossici e nocivi di cui all'art. 2 del D.P.R. 915/82 e successive modificazioni e integrazioni nelle fasi di: raccolta, trasporto, stoccaggio provvisorio, trattamento e stoccaggio definitivo; l) nel caso di raggruppamento di imprese la ditta capogruppo deve presentare il contratto di mandato collettivo speciale con rappresentanza stipulato tra la ditta mandataria capogruppo e la ditta mandante, risultante da atto pubblico o da scrittura privata autenticata; m) per cio' che concerne le ditte riunite, la ditta capogruppo deve presentare tutti i documenti indicati al precedente punto 8, ciascuna ditta facente parte della riunione dovra' presentare i documenti richiesti dal bando di gara di cui al punto 8. ad eccezione di quelli indicati con le lettere a) e b). Per l'affidamento del servizio di smaltimento dei rifiuti ospedalieri speciali il prezzo offerto deve essere riferito per ogni Kg di rifiuto smaltito e deve essere comprensivo della spesa dei contenitori i quali dovranno essere forniti nella tipologia previsa dal D.P.R. 915/82 e nelle capacita' e quantita' richieste dai reparti per la raccolta, trasporto nonche' eventuali spese di stoccaggio provvisorio, trattamento e smaltimento. Per quanto attiene inoltre i rifiuti liquidi di fissaggio e sviluppo da Rx e dei tossici e nocivi l'offerta deve essere riferita per ogni lt di rifiuto smaltito. I pagamenti, per lo smaltimento dei rifiuti, saranno effettuati soltanto dopo che la ditta avra' presentato la documentazione comprovante l'avvenuto incenerimento dei rifiuti ospedalieri o dell'avvenuta innocuizzazione per i rifiuti da Rx, tossici e nocivi. La ditta dovra' inoltre impegnarsi a fornire uno o piu' containers, secondo l'esigenza, per lo stoccaggio temporaneo all'interno del Policlinico dei suddetti rifiuti ospedalieri ed, inoltre, dovra' provvedere con proprio personale specializzato, in numero adeguato, alla raccolta e disinfezione dei rifiuti ospedalieri prodotti dai reparti dell'allontana- mento. Analoga procedura dovra' essere seguita per la raccolta dei rifiuti da Rx e per i rifiuti tossici e nocivi. 9. Finanziamenti e pagamenti delle forniture o servizi: la spesa per il suddetto appalto grava sul bilancio del Policlinico universitario per gli anni 1993-1994. 10. Possono partecipare alla gara imprese appositamente e temporaneamente raggruppate, ai sensi dell'art. 10 D.Lgs. n. 358 del 24 luglio 1992, con le modalita' nello stesso precisate. 11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico: per l'ammissione alla gara la cifra di affari in servizi oggetto dell'appalto di cui alla dichiarazione relativa al punto 8. lettera f/ 6), non deve risultare inferiore, nel triennio, all'80% degli importi dei lotti annuali per i quali si presenta offerta e di averne eseguito, per lo stesso periodo, almeno un servizio di importo non inferiore al 50% dell'importo annuale del lotto. In caso di ditte riunite queste debbono avere raggiunto complessivamente dette cifre e ciascuna di esse almeno un servizio pari a 1/5. 12 Le ditte offerenti hanno la facolta' di svincolarsi dalla propria offerta qualora, decorsi novanta giorni dalla data di apertura delle buste, non fosse loro pervenuta comunicazione di avvenuta aggiudicazione. 13. Criterio per l'aggiudicazione dell'appalto: si procedera' all'aggiudicazione dell'appalto separatamente per ciascun lotto secondo i prezzi piu' bassi offerti. Si procedera' all'aggiudicazione dell'appalto anche nel caso in cui sia pervenuta o sia rimasta in gara una sola offerta valida, per ogni singolo lotto. Nel caso che siano state presentate piu' offerte uguali fra loro, ed esse risultino le piu' vantaggiose, si procedera' all'aggiudicazion e mediante sorteggio, a norma dell'art. 77 del regolamento di contabilita' generale dello Stato, approvato con R.D. 23 maggio 1924, n. 827. 14. Altre indicazioni: a) Saranno esclusi dalla gara i plichi pervenuti senza l'osservanza delle prescrizioni di cui al punto 6) del presente bando. Si fara' luogo altresi' all'esclusione dalla gara nel caso che manchi o risulti incompleto qualcuno dei documenti richiesti, e nel caso in cui il plico contenente la documentazione e/o le buste contenenti le offerte economiche siano state presentate in difformita' alle modalita' e prescrizione sopra descritte di cui al punto 8; b) il recapito dei plichi raccomandati e sigillati contenenti i documenti per la partecipazione alle gare rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, anche di forza maggiore, gli stessi non giungano a destinazione entro il termine perentorio delle ore 13 del giorno precedente a quello fissato per la gara; c) trascorso il termine perentorio stabilito delle ore 13 del giorno precedente a quello fissato per la gara, non viene riconosciuta valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva o aggiuntiva di offerte precedenti; non si fara' luogo a gara di miglioria, ne' sara' consentita in sede di gara la presentazione di altra offerta. Nel caso in cui la ditta fara' pervenire, nei termini, piu' offerte, senza espressa specificazione che l'una e' sostitutiva o aggiuntiva dell'altra, sara' considerata, valida, soltanto l'offerta piu' conveniente per l'Amministrazione; d) non sono ammesse offerte condizionate, o espresse in modo indeterminato e con semplice riferimento ad altra offerta propria o di altri; e) quando in una offerta vi sia discordanza fra il preszzo indicato in lettere e quello indicato in cifre, e' valida l'indicazione piu' vantaggiosa per l'amministrazione; f) saranno esclusi dalla gara i concorrenti che si trovino in una delle situazioni seguenti: che siano in stato di fallimento, di liquidazione, e di cessazione di attivita', di concordato preventivo e in qualsiasi altra situazione equivalente, secondo la legislazione italiana; nei confronti del quale sia in corso una procedura di cui al punto precedente; che abbiano riportato condanna, con sentenza passata in giudicato per un reato che indica gravemente sulla loro moralita' professionale o per delitti finanziari; che nell'esercizio della propria attivita' professionale abbiano commesso un errore grave, accertato con qualsiasi mezzo di prova dall'Ente appaltante; che non siano in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni ed i conseguenti adempimenti in materia di contributi sociali secondo la legislazione italiana o a quella del Paese di residenza; che non siano in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni in materia di imposte e tasse ed i conseguenti adempimenti, secondo la legislazione italiana o a quella del Paese di residenza; che abbiano reso false dichiarazioni in merito ai requisiti e condizioni rilevanti per concorrere all'appalto; g) l'amministrazione si riserva di disporre con provvedimento motivato, ove ne ricorra la necessita', la riapertura della gara e l'eventuale ripetizione delle operazioni di essa; h) la ditta aggiudicataria entro dieci giorni dalla comunicazione della avvenuta aggiudicazione provvisoria deve presentare: certificati di residenza e di stato di famiglia, di data non anteriore a un mese ed in carta libera, relativi al titolare della ditta individuale ed ai soci ed amministratori muniti di poteri di rappresentanza nel caso di societa', nonche' degli eventuali Direttori Tecnici, per l'accertamento di cui all'art. 7 della legge 55/90; costituzione di un deposito cauzionale definitivo pari al 5% del valore del servizio aggiudicato, costituito con le medesime modalita' previste per la cauzione provvisoria. In caso di fidejussione bancaria o polizza assicurativa, la garanzia dovra' avere validita' di anni 2 e sui prezzi di aggiudicazione dovra' essere praticato lo sconto dello 0,50%; certificazioni per le quali in sede di gara sono state prodotte dichiarazioni temporaneamente sostitutive di cui al punto 8., lettere c), d), e); mod. GAP, debitamente compilato e sottoscritto nella parte di competenza della ditta, qualora il valore del servizio aggiudicato superi i 100 milioni; versamento delle spese contrattuali per l'importo e con le modalita', che saranno precisate dall'Amministrazione nella lettera di comunicazione di aggiudicazione provvisoria. Nel caso in cui la ditta aggiudicataria non provveda a quanto sopra richiesto, si disporra' la revoca dell'aggiudicazione. Si avverte che i documenti da presentare dovranno essere prodotti nella prescritta carta da bollo, ad eccezione di quelli per i quali il bollo e' esplicitamente escluso o per i quali, ovviamente, venga assolto in modo virtuale. L'aggiudicazione definitiva e' subordinata all'accertamento di cui all'art. 2 della legge 23 dicembre 1982, n. 936. Le prescrizioni contenute nel presente bando annullano o modificano eventuali diverse prescrizioni contenute nel capitolato d'appalto. Ai sensi e per gli effetti dell'art. 16 della legge 10 dicembre 1982, n. 741 e' esclusa la competenza arbitrale. Per ogni controversia sara' competente il Foro di Palermo. Il verbale di gara tiene luogo di contratto e produrra' i suoi effetti con l'aggiudicazione definitiva da parte dell'universita' ai sensi dell'art. 16 R.D. 18 novembre 1923, n. 2440. 15. Il presente avviso e' stato inviato all'Ufficio delle publbicazioni ufficiali delle Comunita' europee in data 4 febbraio 1993. Palermo, 4 febbraio 1993 Il rettore: I. Melisenda Giambertoni. C-2522 (A pagamento).