In applicazione del decreto legislativo 24 luglio 1992 n. 358 ed in esecuzione del provv.to n. 46 del 12 gennaio 1993 esecutivo questa U.S.L. n. 61 di Palermo, via Fattori n. 36, ha indetto un'asta pubblica per la forniture biennale di specialita' medicinali, preparati gelenici e soluzioni specialistiche infusionali. I principi attivi delle specialita' medicinali e di preparati o le composizione chimiche dei preparati galenici e delle soluzioni infusionali specialistiche con le corrispondenti quantita' per ciascuna forma farmaceutica o dosaggio sono elencati negli allegati A) e B) del capitolato speciale di gara. I quantitativi sono corrispondenti al fabbisogno massimo per un anno, per cui l'amministrazione si riserva la facolta', nel corso del rapporto di fornitura, di richiedere quantitativi minori e cio' sulla base del reale fabbisogno dei ed effettivo consumo dei reparti, delle strutture e dei servizi sanitari dell'U.S.L. L'aggiudicazione avverra' ai sensi dell'art. 16 lett. a) punto 1 del predetto decreto legislativo 24 luglio 1992 n. 358 e precisamente secondo il metodo del prezzo piu' basso, da spuntarsi fra le offerte proposte in gara per ciascun principio attivo, se si tratta di specialita' medicinali, e per ciascun preparato o composizione chimica, se si tratta dei preparati galenici ovvero delle soluzioni infusionali specialistiche. Qualora nell'ambito dello stesso principio attivo o dello stesso preparato o prodotto sono inclusi diversi prodotti differenziati tra loro per forme farmaceutiche o dosaggio, il prezzo piu' basso verra' determinato con il calcolo della media ponderata dei prezzi unitari del singolo prodotto: sommatoria dei prezzi unitari offerti per il singolo prodotto facente parte dello stesso principio attivo o preparato, diviso il numero dei prodotti. A questo fine ogni offerta dovra' essere compilata con l'elencazione delle specialita' medicinali, preparati galenici e delle soluzioni infusionali specialistiche aventi il principio attivo o la composizione chimica richiesto e con l'indicazione della forma farmaceutica e del dosaggio dei prodotti offerti e con a fianco di ciascuna voce il prezzo unitario proposto ed il correlativo totale per i quantitativi previsti, senza IVA, della quale va pero' precisata l'aliquota vigente. L'aggiudicazione sara' disposta contestualmente per i vari prodotti secondo le offerte economicamente piu' vantaggiose. Nel caso di offerte eguali si procedera' al frazionamento della fornitura. Le consegne avverranno di regola mensilmente con quantitativi tendenzialmente frazionati rispetto alla prevista entita' annuale; in concreto pero' i tempi e le quantita' saranno di volta in volta determinati dall'amministrazione con appositi ordinativi per consegne posto destinazione alle Farmacie dell'U.S.L. presso gli ospedali: Villa Sofia, Piazzetta Salerno; C.T.O., Viale del Fante ed E. Albanese, Via Papa Sergio; da effettuarsi entro il termine massimo di dieci giorni dal ricevimento di ciascun ordinativo. L'indirizzo di questa Unita' Sanitaria Locale n. 61 e' il seguente: via Giovanni Fattori n. 36 Palermo (telefoni 091/208314 - 208324 - 510038 - Telex n. 911213 - Fax 208345 - Telegrammi U.S.L. sessantuno Palermo. Il capitolato speciale, realtivo alla procedura di aggiudicazione della presente gara, comprensivo dei principi attivi e quantita' e relativo al rapporto contrattuale, e' visibile e potra' essere ritirato presso il Servizio Provveditorato sito nella sede di cui sopra, entro i dieci giorni successivi alla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana; nei casi di cui ai commi secondo e terzo dell'art. 8 del predetto decreto legislativo n. 358/92, l'invio avverra' con spese postali a carico del destinatario. I pagamenti saranno effettuati nel termine di giorni novanta dal ricevimento delle relative fatture, salvo i casi di contestazione per inadempienze da parte del fornitore. Il presente bando e' stato inviato all'Ufficio delle pubblicazioni ufficiali della Comunita' Europea il giorno 3 febbraio 1993. Possono partecipare alla gara ditte riunite, ai sensi e con le modalita' dell'art. 10 del citato decreto legislativo n. 358/92. Per potere partecipare all'asta, le ditte dovranno far pervenire a questa U.S.L. 61, Servizio Provveditorato, all'indirizzo sopra precisato, esclusivamente a mezzo raccomandata del servizio postale, entro il giorno 2 aprile 1993, ed in plico sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, recante sull'involucro esterno la dicitura: 'Asta pubblica per la fornitura di specialita' medicinali, prodotti galenici e soluzioni infusionali specialistiche' i seguenti documenti: 1) offerta segreta alla gara di cui trattasi, redatta su carta bollata ed in lingua italiana, con l'elencazione dei prodotti offerti e relativi prezzi proposti senza IVA, espressi sia in cifre che in lettere, indicando altresi' l'incidenza dell'IVA. In casi di discordanza saranno ritenuti validi quelli piu' vantaggiosi per l'amministrazione. L'offerta deve essere inserita in apposita busta sigillata con cerlacca e controfirmata sui lembi di chiusura riportante sul frontespizio la dicitura 'offerta segreta asta pubblica fornitura specialita' medicinali, preparati galenici e soluzioni'. L'offerta deve essere sottoscritta con firma leggibile e per esteso dal titolare quando si tratti di ditta individuale; dal legale rappresentante, quando si tratti di societa'; 2) listino prezzi con dichiarazione, resa ai sensi della legge n. 15 del 4 gennaio 1968, dal legale rappresentante della ditta, attestante che il listino medesimo corrisponde a quello corrente ed offerte al pubblico e che i prezzi praticati non sono superiori a quelli praticati a tutte le altre UU.SS.LL. d'Italia. Qualora il concorrente sia un operatore commerciale che offra la fornitura di beni prodotti o distribuiti da altre imprese, deve produrre sia il proprio listino prezzi che quello della ditta produttrice con la dichiarazione resa secondo la suesposta formulazione; 3) cauzione provvisoria che viene determinata in ragione dell'1% dell'importo complessivo del materiale offerto, da costituirsi mediante versamento alla Tesoreria enti del Banco di Sicilia, Piazza Diodoro Siculo, Palermo, o mediante fidejussione bancaria o assicurativa (le imprese di assicurazione devono essere iscritte nell'elenco annuale di cui alla lettera c) dell'art. 1 della legge 10 giugno 1982 n. 348); 4) dichiarazione in carta bollata resa dal titolare della ditta, nel caso di ditta individuale, dal o dai legali rappresentanti, nel caso di societa', con firma autenticata ai sensi dell'art. 20 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, previa ammonizione di cui all'art. 26 della stessa legge od ai sensi della corrispondente normativa in vigore nel paese di residenza, attestante: a) di avere preso conoscenza dell'oggetto della fornitura, nonche' delle norme e prescrizioni contenute nel capitolato speciale; b) di non trovarsi in alcuna delle condizioni indicate nella legge 31 maggio 1965, n. 575, nel testo modificato ed integrato dalla legge 13 settembre 1982, n. 646 e successive modificazioni ed integrazioni, di non essere cioe' intervenuti nei suoi confronti, anche in relazione ai familiari e persone indicate dalla medesima legge, provvedimenti definitivi di misure di prevenzione e di non avere in corso procedimenti per l'applicazione di tali misure; c) di non avere pendente procedimento penale per i reati previsti dall'art. 416-bis del Codice penale (associazione di tipo mafioso ex art. 1 legge 13 settembre 1982, n. 646) e di non essere stato condannato per taluno di essi; d) di non avere riportato condanne, con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi reato che incida sulla moralita' professionale o per delitti finanziari; e) di non avere commesso, nell'esercizio della propria attivita' professionale, un errore grave; f) di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali ed assistenziali a favore dei lavoratori secondo la legislazione italiana o quella del paese di residenza; g) di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse secondo la legislazione italiana o quella del paese di residenza; h) di non essersi resi colpevoli di false dichiarazioni nel fornire informazioni richieste, ai sensi dell'art. 11 decreto legislativo n. 358/92; i) l'elenco delle principali forniture effettuate nelle Unita' Sanitarie Locali e/o ad ospedali negli ultimi tre anni direttamente o tramite distributori autorizzati, con relativo importo, data e destinatario; l) l'indicazione del codice fiscale e partita IVA; 5) dichiarazione in carta legale, concernente, altresi', l'importo globale delle forniture e l'importo relativo alle forniture identiche a quelle oggetto della gara, realizzate negli ultimi tre esercizi, con firma autenticata, come previsto al precedente punto 3; 6) mod. GAP completo nelle parti di propria competenza datato e firmato come per legge; 7) certificato in bollo, di data non anteriore a tre mesi da quella fissata per la gara di iscrizione alla Camera di commercio, industria, artigianato ed agricoltura ovvero nel registro delle commissioni provinciali per l'artigianato, ovvero ancora certificato di iscrizione nel registro professionale dello Stato di residenza, se il concorrente e' straniero non residente in Italia. Le persone residenti in Gran Bretagna ed in Irlanda devono presentare i certificati previsti dall'art. 12 del richiamato decreto legislativo n. 358/92. In caso contrario ed in tutti gli altri casi in cui non esista un registro professionale, va prodotto un certificato dal quale risulti che l'interessato ha dichiarato, sotto giuramento, di esercitare l'impresa nel paese in cui e' stabilito, indicandone la sede e la ragione commerciale; 8) certificato della Cancelleria del Tribunale competente - Sezione Fallimentare, di data non anteriore a tre mesi da quella fissata per la gara, dal quale risulti che la ditta non si trovi in una delle condizioni di cui all'art. 11, del decreto legislativo n. 358; 9) certificato generale del casellario giudiziale prodotto per il titolare, in caso di ditta individuale, per i soci ed amministratori muniti di potere di rappresentanza, nel caso di societa'. Nel caso di raggruppamento di ditte, ai sensi e per gli effetti dell'art. 10 del gia' citato decreto n. 358/92, fermo restando che l'offerta va redatta a norma del suddetto art. 10, ciascuna ditta deve includere nel plico la documentazione di cui sopra; inoltre va prodotto il mandato conferito all'impresa capogruppo delle altre imprese riunite, mandato che deve risultare da scrittura privata autenticata, ai sensi del predetto art. 10. Nel caso di concorrente straniero, si richiama, per averne applicazione occorrendo, il dispositivo dell'art. 11 del citato decreto legislativo n. 358/92. Si richiama l'attenzione, per la pertinente applicazione, sull'art. 11 del piu' volte menzionato decreto legislativo n. 358/92, riguardante l'esclusione di partecipazione alla gara. La cauzione definitiva e' stabilita in ragione del 5% dell'importo dell'avvenuta aggiudicazione, al netto di ogni ribasso e senza IVA. Detta cauzione dovra' essere costituita con versamento presso la Tesoreria enti del Banco di Sicilia, Piazza Diodoro Siculo, Palermo, o nelle altre forma previste dalla legge 10 giugno 1982, n. 348. La gara, con apertura dei plichi e delle buste di offerta, si svolgera' il giorno 14, 15, 16, 17 aprile 1993, alle ore ore 10 in seduta pubblica presieduta dal Capo Servizio Provveditorato Patrimoniale e Tecnico assistito da un funzionario verbalizzante, con la presenza di due testimoni. Il periodo di tempo durante il quale l'offerente e' vincolato alla propria offerta e' di mesi sei dalla data stabilita per la celebrazione della gara. Il contratto avra' la durata di due anni dall'inizio dell'esecuzione. Per quanto non espressamente previsto si fa riferimento agli articoli del Codice civile in materia di contratti, alla vigenti normativa sui contratti della P.A. ad al decreto legislativo 24 luglio 1992 n. 358. L'amministratore straordinario: dott. Emilio Lino Il direttore amministrativo capo servizio: dott. Antonino Di Quarto C-2608 (A pagamento).