E` indetta pubblica gara mediante licitazione privata per l'esecuzione, durante il periodo 1 aprile 1993-31 marzo 1994, del Servizio di Pulizia dei Civici Musei e Spazi Espositivi, compresi vetrine e spazi comuni aperti, del Comune di Milano, in due lotti cosi' suddivisi: 1 Lotto: a) Musei in Castello Sforzesco: Civiche Raccolte d'Arte; Civiche Raccolte d'Arte Applicata, Incisioni e Strumenti Musicali; Lapidario; Egizio; Archeologico: Sala Castellana; b) Museo Archeologico di Corso Magenta; c) Civico Museo Arte Contemporanea (CIMAC) in Palazzo Reale; d) Museo Navale c/o Museo della Scienza e della Tecnica; e) Spazi espositivi: Sala del Tesoro c/o Biblioteca Trivulziana, in Castello Sforzesco; Sale Viscontee in Castello Sforzesco; Palazzo Reale - piano sotterraneo e piano terra - sale Cariatidi e sale dell'Arengario. 2 Lotto: a) Musei ed Istituti: Storia Naturale; Planetario; Galleria d'Arte Moderna di Villa Reale in via Palestro, 16; Civico Acquario; Risorgimento in via Borgonuovo; Storia Contemporanea, Museo Milano e Arte Marinara Mursia di via Sant'Andrea; Museo Messina c/o Chiesa di San Sisto; Cinema De Amicis; b) Spazi Espositivi: Spazio Baj in Dugnani; Padiglione d'Arte Contemporanea via Palestro, 14; Rotonda di via Besana; Palazzo della Ragione. Importo complessivo presunto 1 lotto L. 756.000.000 oltre IVA. Importo complessivo presunto 2 lotto L. 840.000.000 oltre IVA. La gara sara' esperita in conformita' all'apposito Capitolato Speciale e con il metodo di cui all'art. 73, lettera c) del R.D. 23 maggio 1924, n. 827. Le domande di partecipazione, redatte in lingua italiana su carta da bollo da L. 15.000 e corredate dai documenti sottoindicati, dovranno pervenire, al Comune di Milano - Settore economato, via Francesco Sforza, 23 - 20122 Milano, entro le ore 16 del giorno 1 marzo 1993. Sulla busta dovra' risultare chiaramente la scritta: 'Domanda di partecipazione' e l'oggetto della gara (Servizio di Pulizia dei Civici Musei e Spazi Espositivi, compresi vetrine, cortili e spazi comuni aperti, del comune di Milano). Unitamente alla domanda di partecipazione, le ditte interessate dovranno produrre la seguente documentazione: A) certificato di iscrizione alla Camera di commercio, industria, artigianato ed agricoltura di data non anteriore a tre mesi, nonche', per le sole societa' Cooperative, il certificato di iscrizione all'albo Prefettizio in originale o in copia autenticata; B) elenco degli Istituti Bancari che possono attestare la idoneita' finanziara ed economica della ditta al fine dell'assunzione della fornitura; C) copia delle dichiarazioni I.V.A. relative agli esercizi 1990-1991, da cui risulti un importo annuo medio di L. 2.000.000.000; D) copia modello INPS-DM 10- debitamente quietanzato e certificazione rilasciata dall'INPS, entrambi riferiti al mese di dicembre 1992, oppure, per le sole societa' cooperative, dichiarazione autentica del legale rappresentante contenente il numero dei soci al 31 dicembre 1992 e copia dell'ultimo modello 770 presentato, da cui risulti un numero di dipendeni o soci non inferiore a 35 unita'; E) dichiarazioni di Pubbliche Amministrazioni dalle quali risulti l'avvenuto espletamento con buon esito del servizio di pulizia per almeno due anni; F) dichiarazione di obbligarsi, sotto pena di risoluzione del contratto, ad espletare, qualora aggiudicataria, il servizio in questione a mezzo di dipendenti regolarmente assunti a norma di legge, in ottemperanza a quanto previsto dall'articolo 8 del capitolato speciale d'appalto. Nel caso di imprese riunite, ai sensi e per gli effetti dell'art. 10 del D.L. 24 luglio 1992 n. 358, la documentazione tutta dovra' riferirsi oltre che alla ditta capogruppo anche alle ditte mandanti ed i requisiti finanziari, fermo restando l'importo complessivo richiesto, dovranno essere posseduti per almeno il 60% dalla ditta capogruppo e per non meno del 10% dalle ditte mandanti. In tal caso dovranno essere specificate le parti delle prestazioni che saranno eseguite dalle singole imprese raggruppate. L'aggiudicazione sara' effettuata col criterio del miglior offerente. La ditta aggiudicataria dovra' presentare, entro il termine tassativo di dieci giorni dalla comunicazione dell'aggiudicazione, pena l'annullamento dell'aggiudicazione stessa, le dichiarazioni bancarie e le copie delle dichiarazioni I.V.A., vistate dall'Ufficio I.V.A. La domanda di invito non vincola la stazione appaltante. Gli inviti a presentare offerta saranno diramati entro il 6 marzo 1993. Per ulteriori informazioni e per prendere visione degli atti di gara, occorre rivolgersi al Settore Economato - Ufficio Servizi in Appalto - telefono 02/62085154. Ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 8 della legge 7 agosto 1990, n. 241, si informa che il responsabile del procedimento relativo al bando in oggetto e' il sig. Mondellini Luigi. In atti municipali numeri 21833.400/93 - 498/EC/93. Milano, 4 febbraio 1993 Il direttore di settore: Maurizio Lunghi. M-518 (A pagamento).