CONSORZIO VILLASTELLONE - S.r.l.

(GU Parte Seconda n.183 del 6-8-1993)

      Soggetto appaltante: Consorzio Villastellone S.r.l., iscritto al
 registro delle imprese del Tribunale di Torino al n. 4062/91 in data
 13 novembre 1991 con sede in Torino, corso Vinzaglio n. 14. Domicilio
 eletto presso la sede Municipale, via Cossolo, n. 32 - 10029
 Villastellone (TO) - tel. (011) 9610338, telefax (011) 9610852.
      Opere: di urbanizzazione primaria e secondaria da eseguirsi in
 comune di Villastellone, zona industriale/artigianale I.NI.1.2. (ex
 I1.PIP) di P.R.G.C. per importo a base d'asta di L. 2.420.000.000
 (diconsi lire duemiliardiquattrocentoventimilioni), categoria
 prevalente A.N.C. 6 per importo di L. 3.000.000.000.
      Criterio di aggiudicazione: art. 73, lettera b) e art. 75 R.D.
 23 maggio 1924, n. 827, con prefissione del limite di ribasso, gara
 ad offerte segrete definitiva ad unico incanto senza aggiudicazione
 in caso di unica offerta e svincolo dall'offerta valida decorsi
 novanta giorni dall'aggiudicazione.
      Termine di ultimazione lavori: giorni centottanta consecutivi e
 continui.
      Termine di ricezione delle offerte: le offerte dovranno
 tassativamente pervenire, entro il giorno precedente la gara, presso
 l'Ufficio protocollo del comune di Villastellone oppure essere
 presentate durante l'apertura della gara stessa; il recapito del
 piego, che dovra' essere sigillato, rimane ad esclusivo rischio del
 mittente, ove, per qualsiasi motivo, il piego stesso non giunga a
 destinazione in tempo utile.
      Modalita' di presentazione dell'offerta: l'offerta, redatta in
 lingua italiana, in bollo competente, validamente sottoscritta, in
 cifre ed in lettere, unica ed uniforme per tutti i prezzi, non
 condizionata, dovra' essere inserita in busta con suggelli ad
 impronta e contenuta in una seconda busta, anch'essa suggellata,
 recante l'indirizzo: Consorzio Villastellone S.r.l., c/o Ufficio
 protocollo comune di Villastellone, via Cossolo, n. 32 -
 Villastellone; su entrambe le buste dovranno essere indicati il
 nominativo e la ragione sociale del concorrente e la scritta
 'Contiene offerta per opere di urbanizzazione area I.NI.1.2'.
    Nella seconda busta dovranno essere inclusi:
      a) istanza di ammissione alla gara in competente bollo
 indirizzata al Consorzio Villastellone S.r.l. a firma del legale
 rappresentante della ditta debitamente autenticata ai sensi di legge,
 contenente dichiarazioni, rese dinanzi a notaio o pubblico ufficiale
 a cio' autorizzato, successivamente verificabili relative a:
      1) iscrizione alla camera di commercio per ditte individuali e
 al registro imprese nel caso di societa' con indicazione di natura
 giuridica, denominazione, sede legale, oggetto dell'attivita',
 generalita' degli amministratori e dei direttori tecnici e codice
 fiscale;
      2) inesistenza delle cause di esclusione previste dall'art. 18
 decreto legislativo 19 dicembre 1991, n. 406;
      3) inesistenza delle cause ostative di cui alle legge 31 maggio
 1965, n. 575 e 19 marzo 1990, n. 55 e successive modificazioni ed
 integrazioni;
      4) conoscenza e accettazione delle condizioni tutte che regolano
 l'appalto e in particolare del capitolato speciale d'appalto, delle
 condizioni locali e di tutte le circostanze che possono avere
 influito sulla determinazione dei prezzi;
      5) considerazione, nell'offerta, degli oneri previsti per i
 piani di sicurezza;
      6) indicazione delle opere che l'impresa intende affidare in
 subappalto;
      7) capacita' economiche finanziarie di cui all'art. 5, comma
 secondo, lettere a) e b) del D.P.C.M. 10 gennaio 1991, n. 55,
 capacita' economiche di cui all'art. 20 del decreto legislativo n.
 406/91;
      8) capacita' tecniche di cui all'art. 21, lettere a), b), c),
 d), e) del D.L. n. 406/91;
      b) certificato di iscrizione all'Albo nazionale costruttori per
 la categoria 6 (prevalente) per importo non inferiore a L.
 3.000.000.000 e di data non anteriore a piu' di un anno dal giorno
 della gara;
      c) per associazioni temporanee di imprese mandato conferito
 all'impresa capogruppo dalle altre imprese riunite risultante da
 scrittura privata autenticata e procura con la quale viene conferita,
 con atto pubblico, la rappresentanza o mandato e procura sotto forma
 di unico atto pubblico; le imprese associate dovranno presentare
 documentazioni e dichiarazioni richieste ad eccezione di quelle di
 cui alla lettera a), n. 4), 5) e 6) richieste per la sola capogruppo.
      L'aggiudicatario dovra' provare, entro dieci giorni dalla
 comunicazione di aggiudicazione, quanto dichiarato in sede di gara
 producendo la documentazione corrispondente. In caso di carente,
 irregolare o intempestiva presentazione dei documenti prescritti,
 ovvero di non veridicita' delle dichiarazioni rilasciate, di mancati
 adempimenti connessi o conseguenti all'aggiudicazione, la medesima
 verra' annullata ed i lavori potranno essere affidati al concorrente
 che segue nella graduatoria, fatti salvi i diritti al risarcimento di
 tutti i danni e delle spese derivanti dall'inadempimento. Il verbale
 di aggiudicazione terra' luogo di contratto ai sensi dell'art. 16 del
 R.D. 18 novembre 1923, n. 2440. Si richiamano, per quanto
 applicabili, il R.D. 23 maggio 1924, n. 827, il D.P.C.M. 10 gennaio
 1991, n. 55 e il decreto legislativo 19 dicembre 1991, n. 406/91. Le
 spede d'asta e contrattuali, accessorie, relative e conseguenti sono
 a carico dell'aggiudicatario, nessuna eccettuata ed esclusa.
      L'amministrazione avra' la piena facolta' di escludere qualsiasi
 concorrente, a giudizio insindacabile e non motivato, senza che
 dall'escluso possano avanzarsi pretese di indennita' di sorta.
 L'aggiudicatario dovra' sottoscrivere il verbale di aggiudicazione,
 se presente, e, se assente dovra' presentarsi per la stipulazione del
 contratto entro giorni dodici dall'aggiudicazione. Le dichiarazioni
 ed i documenti sono richiesti e pena di esclusione; la mancata
 indicazione di cui al punto a), n. 6), implica per l'aggiudicatario
 impossibilita' di ottenere autorizzazione al subappalto, ai sensi
 dell'art. 18, legge 19 marzo 1990, n. 55; in caso di subappalto e'
 obbligatoria per l'aggiudicatario la trasmissione, entro giorni venti
 dalla data del pagamento, di copia delle fatture quietanziate emesse
 dai subappaltatori con l'indicazione delle ritenute di garanzia
 effettuate.
      Il capitolato speciale d'appalto e i documenti complementari
 sono in visione presso l'U.T.C. del comune di Villastellone, via
 Cossolo n. 32, tel. 011/9610338 in orario di ufficio; copia della
 suddetta documentazione previa richiesta e versamento di L. 150.000
 sul c/c bancario n. 34147/88 intestato a Consorzio Villastellone
 S.r.l., presso il Banco Ambroveneto, agenzia di Villastellone potra'
 essere ritirata entro tre giorni lavorativi dalla richiesta.
 L'aggiudicazione dovra' costituire cauzione definitiva pari al 5%
 dell'importo di aggiudicazione a norma di legge.
      Finanziamento dell'opera costituito da contributi CEE per L.
 875.000.000, dello Stato per L. 675.000.000 ai sensi della D.G.R. n.
 210/11105 del 29 novembre 1991 e per la parte restante da fondi
 propri del Consorzio Villastellone S.r.l. garantiti da cauzione
 rilasciata al comune di Villastellone; pagamenti ai sensi dell'art.
 46 del capitolato speciale d'appalto e delle altre leggi vigenti.
      E` ammessa la partecipazione alla gara di imprese riunite ai
 sensi dell'art. 22 e seguenti del decreto legislativo n. 406 del 15
 dicembre 1991 e di imprese non iscritte all'A.N.C. aventi sede in uno
 Stato della CEE alle condizioni previste dagli articoli 18 e 19 del
 suddetto decreto legislativo.
      Apertura dell'asta, presieduta dal presidente del Consiglio di
 amministrazione del Consorzio Villastellone S.r.l. ed in presenza del
 pubblico alle ore 9 del giorno 3 settembre 1993 presso la sede
 Municipale di Villastellone - Sala Consiglio Comunale.
      Apertura plichi, esame della documentazione richiesta per
 l'ammissione alla gara, esame delle offerte ed aggiudicazione a
 partire dalle ore 10,15 circa del 3 settembre 1993, stessa sede.
    Villastellone, 4 agosto 1993
    Il presidente: Chiesa Alessandro.
T-1931 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.