COMUNE DI EBOLI

(GU Parte Seconda n.230 del 30-9-1993)

    Provincia di Salerno
      a) Ente appaltante: Comune di Eboli (SA), via M. Ripa - 84025
 Eboli (Telefono 0828/328111; Telefax 0828/328209);
      b) Il presente bando di gara e' stato inviato all'Ufficio
 publbicazioni ufficiali delle Comunita' europee in data 27 settembre
 1993.
      c) Criterio di aggiudicazione: Procedura ristretta. Licitazione
 privata secondo le modalita' di cui all'art. 29, comma 2, punto 1)
 del D. L.vo n. 406/91, con il criterio del prezzo piu' basso mediante
 il sistema di cui all'art. 5 della legge 2 febbraio 1973, n. 14. Al
 fine di determinare il prezzo teorico della spesa al di sotto del
 quale l'offerta deve considerarsi anormalmente bassa e pertanto da
 sottoporre a verifica, ai sensi del combinato disposto dell'art. 29,
 comma 5 del D. L.vo n. 406/91 e dell'art. 5, comma 14 della legge n.
 14/73, il valore percentuale da sottrarre alla media delle offerte
 ammesse e' stabilito nel 10% (dieci per cento);
      d) Luogo di esecuzione: Eboli - Centro Storico. - Oggetto
 dell'appalto: Intervento Costruttivo di Edilizia Residenziale
 Pubblica nel Centro Storico e precisamente: Costruzione fabbricati di
 nuova edilizia; Recupero fabbricati; Sistemazioni esterne. Tra gli
 oneri a carico dell'aggiudicatario sono compresi: La calcolazione di
 tutti gli impianti compresi nell'appalto e la relativa progettazione
 esecutiva (art. 29.32 del Capitolato speciale); la elaborazione dei
 calcoli statici (art. 29.33 del Capitolato Speciale); Le indagini
 geognostiche (art. 29.34 del Capitolato Speciale).
    Importo lavori a base d'asta L. 9.812.442.986.
    Categoria A.N.C. 2a adeguato importo.
    Non sono previste opere scorporabili.
      e) Termine esecuzione dell'appalto: mesi 24 (ventiquattro)
 naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori.
      f) Eventuali informazioni possono richiedersi all'indirizzo di
 cui al punto a).
      g) Termine ricezione domande: Le domande di partecipazione alla
 gara, redatte su carta bollata ed in lingua italiana, dovranno
 pervenire, a mezzo raccomandata postale, all'indirizzo indicato al
 punto a) entro e non oltre il giorno 8 novembre 1993.
      h) Termine entro cui il Comune spedira' inviti: 120 (centoventi)
 giorni dalla pubblicazione del presente bando nella Gazzetta
 Ufficiale della Repubblica italiana;
      i) Cauzioni e garanzie: L'aggiudicatario dovra' costituire
 cauzione definitiva del 5% dell'importo di aggiudicazione.
    j)  Modalita' di finanziamento e pagamento:
      finanziamento: Mutuo Cassa DD.PP. (gia' concesso pos. n.
 413598200) con i fondi del risparmio postale, con ammortamento a
 carico dello Stato ai sensi legge n. 41/86 art. 16, comma 17;
      pagamenti: a norma dell'art. 20 del Capitolato Speciale
 d'appalto in base a Stati di avanzamento lavori. Ai sensi dell'art.
 13 del D.L. n. 55/83, convertito nella legge n. 131/83, il calcolo
 del tempo contrattuale per la decorrenza degli interessi di ritardato
 pagamento non terra' conto dei giorni intercorrenti tra la domanda di
 somministrazione del mutuo e la ricezione del relativo mandato di
 pagamento presso la competente Sezione della Tesoreria provinciale.
      k) E` ammessa la facolta' per le riunioni di imprese di
 presentare offerta ai sensi degli artt. 22 e seguenti del decreto
 legislativo n. 406/1991.
      l) Requisiti: Nella domanda di partecipazione dovra' risultare,
 sotto forma di dichiarazioni successivamente verificabili, rilasciate
 e sottoscritte dal legale rappresentante dell'impresa nelle forme di
 cui alla legge 4 gennaio 1968, n. 15, quanto segue:
      1) iscrizione all'A.N.C. per la categoria 2a per adeguato
 importo ovvero iscrizione ai sensi art. 19 D. L.vo n. 406/91 per le
 imprese non iscritte all'A.N.C. residenti in uno Stato della CEE.
      2) che non sussistono cause ostative ai sensi dell'art. 18 del
 D. L.vo n. 406/91.
      3) possesso dei requisiti di cui all'art. 6 del D.P.C.M. n.
 55/91 ed agli artt. 20 e 21 del decreto legislativo n. 406/91,
 indicando precisamente:
      il nominativo di almeno due istituti di credito che attestino
 l'idoneita' economica e finanziaria dell'Impresa ai fini
 dell'assunzione dell'appalto;
      la cifra d'affari globale ed in lavori derivante da attivita'
 diretta ed indiretta, di cui all'art. 4, comma 2, lettere c) e d) del
 D.M. Lavori pubblici n. 172/89, dell'impresa negli ultimi tre
 esercizi antecedenti la pubbicazione del presente bando, per un
 importo pari a 2,00 (due) volte l'importo a base d'asta per la cifra
 d'affari globale e pari a 1,50 volte per la cifra in lavori;
      l'importo complessivo dei lavori eseguiti nell'ultimo
 quinquennio antecedente la pubblicazione del presente bando nella
 categoria A.N.C. 2a pari a 1,00 volte l'importo a base d'asta;
      l'esecuzione nell'ultimo quinquennio di uno o due lavori nella
 categoria A.N.C. 2a di importo pari a 0,40 volte quello a base
 d'asta, qualora comprovato con un solo lavoro, e pari a 0,50 volte
 l'importo a base d'asta, se comprovato con due lavori. La valutazione
 dei lavori sara' effettuata in conformita' all'art. 6, commi 2 e 3,
 del D.P.C.M. n. 55/1991;
      l'elenco dei lavori eseguiti nell'ultimo quinquennio con i
 relativi importi, periodi, luoghi di esecuzione, committenti e se
 essi sono stati eseguiti a regola d'arte e con buon esito;
      l'attrezzatura, i mezzi d'opera e l'equipaggiamento di cui
 l'impresa disporra' per l'esecuzione dei lavori, indicando se essi
 sono di proprieta' o in disponibilita';
      l'organico medio annuo dell'impresa ed il numero dei dirigenti
 con riferimento agli ultimi tre anni, in conformita' all'art. 6,
 comma 5 del D.P.C.M. n. 55/91;
      i tecnici e gli organi tecnici di cui l'impresa disporra' per
 l'esecuzione dei lavori;
      i titoli di studio e professionali dell'imprenditore e/o dei
 dirigenti dell'impresa, in particolare del responsabile della
 conduzione lavori. Nel caso di riunioni di imprese i requisiti
 tecnici e finanziari di cui innanzi devono essere posseduti in misura
 non inferiore al 50% dalla capogruppo e, per la restante percentuale,
 cumulativamente dalla o dalle mandanti, ciascuna delle quali nella
 misura non inferiore al 15% di quanto richiesto cumulativamente.
      L'Amministrazione Comunale richiedera' in sede di gara idonea
 documentazione comprovante tali dichiarazioni. La manzanza,
 l'incompletezza o la irregolarita' delle predette dichiarazioni e'
 motivo di esclusione dalla partecipazione alla gara.
      m) Il periodo decorso il quale gli offerenti hanno facolta' di
 svincolarsi dalla propria offerta e' di centoventi giorni dalla data
 fissata per la gara.
      n) subappalto e cottimo: Alle imprese partecipanti sara' chiesto
 di indicare all'atto dell'offerta i lavori che eventualmente
 intendano subappaltare o concedere in cottimo. L'affidamento in
 subappalto o in cottimo e' regolato dall'art. 18 della legge 19 marzo
 1990, n. 55, come integrato e modificato dall'art. 34 del D. L.vo n.
 406/91. L'aggiudicatario dovra' trasmettere, entro 20 (venti) giorni
 dalla data di ciascun pagamento ai subappaltatori o cottimisti, copia
 delle fatture quietanzate con la indicazione delle ritenute di
 garanzia effettuate.
    o)  Saranno escluse le offerte in aumento.
      q) E` ammessa la partecipazione di imprese non iscritte
 all'A.N.C. aventi sede in uno Stato della CEE alle condizioni
 previste dagli artt. 18 e 19 del D. L.vo n. 406/1991.
    s)  Non e' stata effettuata comunicazione di preinformazione.
      Le domande di partecipazione alla gara non vincolano
 l'Amministrazione Comunale.
    Eboli, 9 settembre 1993
    Il 1  dirigente amministrativo:
    dott. Fausto delli Santi
    Il sindaco: dott. Antonio Morrone
S-17140 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.