REGIONE SICILIANA
UNITA` SANITARIA LOCALE N. 60

(GU Parte Seconda n.257 del 2-11-1993)

    Palermo
      1. Ente appaltante: U.S.L. n 60 - via Ugo La Malfa n. 122, 90146
 Palermo - Tel. 091/6802111 - Telefax 091/6802820.
      2. Procedura di aggiudicazione: Pubblico incanto da esperirsi
 con le modalita' di cui al decreto legislativo 24 luglio 1992, n. 358
 e con il sistema di aggiudicazione di cui all'art. 16, lett. a),
 della stessa legge e cioe' in favore della ditta che avra' offerto
 l'importo complessivo piu' basso per ciascun lotto.
    L'asta sara' presieduta dal Capo Servizio Provveditorato.
      3. Natura della prestazione, importo della fornitura e luogo di
 consegna:
      a) le consegne dovranno essere effettuate presso la Divisione di
 Medicina del P.O. 'V. Cervello';
      b) l'appalto ha per oggetto la fornitura di apparecchiature
 sanitarie suddivise in 5 lotti e per gli importi a base d'asta a
 fianco di ciascun lotto segnato I.V.A. inclusa.
    Lotto I:
      n. 1 transilluminatore 20 x 35 cm con filtro protettivo UV 312
 nm per la visualizzazione di gel di DNA ed RNA;
    n. 1 apparato fotografico per transilluminatore completo di:
    macchina fotografica per foto istantanee (Sistema Polaroid);
    cappa opaca 18 x 22;
    dispositivo per scattare foto a distanza;
      n. 1 microcentrifuga per provette tipo Eppendorf ad alta
 velocita' (14.000 giri/minuto) con cicli di lavoro da pochi secondi
 fino a 30 minuti e possibilita' di effettuare l'immediato arresto del
 motore per esigenze improvvise. Corredata di rotore per provette tipo
 Eppendorf (1,5-2 ml) a complessivi 18 posti e di sistema di
 attenuazione del rumore;
      n. 1 microcentrifuga refrigerata per provette tipo Eppendorf,
 velocita' massima 14.000 giri/minuto, con possibilita' di regolazione
 ad intervalli di 100 giri e di ottenere velocita' di accelerazione e
 decellerazione rapida e dolce; temperatura d'esercizio da - 9 C a +
 40 C, regolabile ad intervalli 1 C e con possibilita' di riduzione
 rapida; visualizzazione digitale; sistema di attenuazione del rumore.
 Corredata di rotore per almeno 18 provette tipo Eppendorf (diametro
 11 mm);
      n. 1 centrifuga da banco refrigerata; sistema di impostazione,
 gestione e controllo a microprocessore; accelerazione centrifuga
 massima 30.000 X g; campo di temperatura da - 5 a + 30 C;
 temporizzazione da 0 a 99 minuti. Corredata di rotore per provette
 tipo Eppendorf (12 posti) e di rotore per provette da 14 ml (6
 posti);
      n. 1 incubatore orbitale con camera interna di dimensioni 34 x
 75, 5 x 54 cm circa; range di temperatura da 5 C sopra la temperatura
 ambiente a 70 C, temperatura massima di fluttuazione 0,1 C; velocita'
 di agitazione da 40 a 400 giri; timer sino a 60 minuti; termostato di
 sicurezza. Corredato da:
      piattaforma in alluminio anodizzato con perforazioni per clips
 (capace di contenere 18 matracci da 1 litro o 124 da 25 ml);
      8 clips per fiasche coniche da due litri, 4 clips per fiasche
 coniche da 1 litro, 4 clips per fiasche coniche da 250 ml, 4 clips
 per fiasche coniche da 500 ml;
      n. 1 incubatore da laboratorio in acciaio comprese le pareti
 interne, di dimensioni interne 80 x 60 x 50 cm circa; porta interna
 in cristallo di sicurezza; temperatura fino a + 70 C; elevata
 termostatazione della camera interna, elementi riscaldanti ripartiti
 lungo tutta la camera di lavoro; volume utile 240 litri; lettura
 digitale della temperatura e dispositivi di sicurezza;
      n. 1 stufa da laboratorio interamente in acciaio comprese le
 pareti interne, dimensioni utili interne 60 x 48 x 40 cm circa volume
 utile 115 litri circa; temperatura sino a 220 C;
      n. 1 pHmetro da laboratorio con lettura digitale del centesimo
 di pH. Autocalibrazione automatica. Compensazione della temperatura.
 Corredato da elettrodo monotubo per pH e stativo;
      n. 2 agitatori da laboratorio con piastra riscaldante in
 materiale ceramico ad alta resistenza chimica. Dimensioni della
 piastra 177 x 177 mm circa. Temperatura da 150 C a 538 C regolabile;
      n. 1 agitatore planetario con piano di agitazione con tappeto in
 gomma antisdrucciolo da mm 350 x 350 circa, regolazione variabile
 della velocita' di rotazione da 0 a 240 giri per minuto mediante
 dispositivo elettronico a bassa tensione;
      n. 1 bagno aperto con vasca in acciaio di dimensioni utili di
 360 x 660 x 180 mm circa e pompa premente per il ricircolo
 l'agitazione dell'acqua, gruppo termostatico con range di temperatura
 da - 50 a + 110 C, temperatura prefissata a 25 C, 30 C, 37 C, 45 C e
 56 C, velocita' massima di circolazione 14 1/minuto, display di tipo
 digitale, sistema di montaggio con morsetto;
      n. 1 bagno termostatico con piattaforma agitante con vasca in
 acciaio di dimensioni utili di 600 x 300 x 250 mm circa con contenuto
 pari a 22 litri circa, campo di temperatura da ambiente a + 100 C,
 frequenza di agitazione regolabile da 30 a 200 rpm, completo di
 coperchio e di carrello agitatore con fondo;
      n. 1 bagno ultratermostatico con vasca in acciaio inox dalle
 dimensioni utili di mm 150 x 295 x 200 circa e gruppo termostatico
 con pompa premente che provvede alla agitazione dell'acqua. Gestito
 da microprocessore: campo di termperatura da + 5 C sopra la
 temperatura ambiente a + 100 C, con precisione di +/- 0.015 C;
      n. 1 bilancia tecnica elettronica di tipo digitale con portata
 max 2.400 g, campo di pesata fino a 400 g sensibilita' g 0,01 e da
 401 a 2400 g sensibilita' 0.1 g, tara automatica, calibrazione
 automatica, possibilita' di esecuzione di tutte le operazioni con un
 solo tasto, rivelatore di stabilizzazione con 4 regolazioni a libera
 scelta ed adattatore di vibrazione con 3 regolazioni a libera scelta;
      n. 1 bilancia analitica elettronica di tipo digitale. Portata
 max 51 g, sensibilita' 0,1 g, tara automatica, calibrazione
 automatica, tutte le operazioni di controllo eseguibili con una sola
 barra di comando. Riveltatore di stabilizzazione con 4 regolazioni a
 libera scelta ed adattatore di vibrazioni con 3 regolazioni a libera
 scelta;
      n. 1 alimentatore ad alto voltaggio sino a 3.000 volts, corrente
 costante sino a 300 mAmp, capace di erogare corrente ad alta tensione
 e rigorosamente stabilizzata, apparecchiatura a microprocessori con
 10 programmi di lavoro dotata di lettore digitale e timer;
      n. 1 alimentatore con potenza sino a 200 volts, capace di
 erogare corrente altamente stabilizzata con lettura digitale dei
 volts e dei watts, dotato di timer programmabile, capace di erogare
 corrente sino a 2 amperes per blotting ad alta intensita';
      n. 2 piastre riscaldanti per provette da 1.5 ml con temperatura
 max. 110 C;
      n. 1 freezer a - 80 C, verticale, di capacita' di 550 litri, con
 scomparti separati dotati di sportelli, corredato di dispositivo anti
 black-out e di dispositivo di allarme contro il superamento della
 temperatura massima prefissata;
      n. 1 macchina per la produzione continua di ghiaccio in scaglie.
 Capacita' di produzione di circa 90 Kg./24 h. Vasca in acciaio,
 sistemi di controllo di sicurezza e protezione dei circuiti
 refrigerante ed idraulico;
      n. 1 spettrofotometro con reticolo olografico, per luce visibile
 ed UV, con lunghezza d'onda tra 200 e 700 nm, accuratezza lunghezza
 d'onda +/- 2 nm, precisione lunghezza d'onda +/- 1 nm, banda passante
 3 nm. Capace di memorizzare programmi di lettura e di eleggere in
 microvolumi di 100 microlitri;
      n. 6 cuvette di quarzo (n. 2 da 1 ml, n. 2 da 500 microlitri, n.
 2 da 100 microlitri) per lettura della concentrazione degli acidi
 nucleici agli UV, usando il suindicato spettrofotometro;
      n. 1 personal computer con processore 486 DX a 33 mHz, memoria
 8MB, hard disk 120MB, monitor SuperVGA, disk drive per dischi high
 density di 3,5 pollici, corredato di stampante laser.
    Importo a base d'asta L. 179.000.000 I.V.A. inclusa.
    Lotto II:
      n. 5 sistemi di monitoraggio a modularita' integrata con la
 seguente configurazione:
    n. 5 monitor monocromatici di alta risoluzione da 14' con:
    display a 4 tracce;
      8 indici numerici espandibile fino a 8 tracce e 16 valori
 numerici;
    risoluzione 2048x512 pixel;
      tabelle e curve di tendenza ('trend') per 8 parametri
 riportabili ad intervalli predefiniti di tempo;
    funzioni di 'zoom' dei periodi di tempo;
      tastierino alfanumerico per introduzione dati esterni e comando
 computer;
    calcoli fisiologici;
    tastiera remota;
    allarmi definibili di tutti i parametri;
    modulo registratore multicanale;
    software per calcolo dosaggi farmaci;
    software per calcoli emodinamici, renali, respiratori, ecc.;
      capacita' di collegare simultaneamente fino a 32 moduli
 fisiologici;
    contenitore per 8 moduli;
    contenitore remoto per 8 moduli;
      accoppiamento ottico con i moduli fisiologici per un completo
 isolamento del paziente;
    set di cavi di lunghezza 3 metri per ciascun contenitore;
    completo di:
      n. 4 tastiera remota per ingresso di dati e computer. Stesse
 caratteristiche del pannello di comando frontale del monitor con
 possibilita' di funzionamento remoto di tutta l'attrezzatura;
      n. 4 supporti girevoli ed inclinabili per monitor con barra di
 fissaggio a parete;
    n. 1 registratore termico multicanale;
      registrazione di 4 curve sopra carta di 10 cm di larghezza con
 10 velocita' di scorrimento da 0,3 cm/min. a 50 mm/sec.;
    accuratezza della velocita' di scorrimento della carta +/- 2%;
      registrazione di onde indipendenti o sovrapposte con
 visualizzazione predefinita e con inserimento di nome e codice del
 paziente, data e ora, valori numerici dei parametri del monitor,
 identificazione della traccia con la scala di riferimento;
    range di temperatura da 0 a 50 C;
    risoluzione di stampa 8 punti/mm;
    una scatola di carta termica;
    n. 5 moduli di elettrocardiogramma a 3 derivazioni con:
      possibilita' di riportare sul monitor 1, 2 o 3 derivazioni
 simultanee;
    indicatore di frequenza cardiaca;
      allarmi con messaggio e segnale acustico di superamento di
 limiti predefiniti di: frequenza cardiaca, asistolia, fibrillazione
 ventricolare, distacco degli elettrodi;
    relativi cavi e prolunghi di collegamento-paziente;
    aggiornamento della visualizzazione 2 sec.;
    n. 4 moduli per il monitoraggio di una pressione invasiva;
      regolazione automatica dello zero con campo 200 mmHg e
 precisione 0.4 mmHg;
    sei scale e relativi campi di lavoro;
      sensibilita' d'ingresso 40 mcV/V/mmHg o 5V/V/mmHG selezionata
 automaticamente;
    precisione di guadagno 1% a fondo scala;
      rappresentazione su monitor del valore massimo, minimo e medio
 della pressione registrata;
      allarme con messaggio e segnale acustico di superamento di
 limiti pre-definiti;
    n. 4 trasduttori di pressione con diaframma di quarzo;
      n. 4 supporti per due trasduttori di pressione fissabili su
 barra verticale;
      n. 5 moduli per la misurazione non invasiva della pressione
 arteriosa con:
    misurazione automatica o manuale;
      visualizzazione su monitor di pressione sistolica, diastolica e
 media, frequenza cardiaca;
      possibilita' di misurazione ripetute ad intervalli di 2, 3, 4,
 5, 10, 15, 20, 30, 40, 50 e 60 minuti;
      registrazione automatica, selezionabile, su carta delle misure
 effettuate, con scorrimento;
      valori delle misurazioni effettuabili: sistolica da 30 a 270,
 diastolica da 10 a 245, media da 20 a 255 mmHg;
    tempi di insufflazione del bracciale inferiore a 10 sec.;
    precisione del trasduttore di pressione +/- 0.6% della lettura;
      segnale acustico di allarme per il superamento di limiti
 predefiniti;
    relativi cavi di collegamento;
      n. 2 moduli per la misurazione della gittata cardiaca con il
 metodo della termodiluizione con:
      rappresentazione del monitor dell'ultimo valore numerico
 ottenuto e della temperatura del sangue;
      rappresentazione nel monitor fino a sei curve di termodiluizione
 per il controllo di qualita';
    calcolo del valore medio delle misurazioni;
    cavi per gittata cardiaca;
    bagni di ghiaccio;
    sonda di temperatura dell'iniettato;
    kit di accessori per le caratteristiche richieste;
      precisione della misurazione della gittata cardiaca 3% (da 0.1 a
 20 1/min.);
      precisione della misurazione della temperatura sanguigna +/- 0.1
 C;
      precisione della misurazione della temperatura dell'iniettato
 +/- 0.1 C;
      n. 2 moduli per saturazione di ossigeno arterioso con il metodo
 della pulsiossimetria con:
    visualizzazione su monitor del valore numerico in percentuale;
    visualizzazione della curva sfigmica su monitor;
    tempo di assestamento onda pletismografica 3 sec.;
    protetto contro i danni da defibrilatore ed elettrobisturi;
    completo di sensore periferico riusabile;
      segnalazione acustica e su monitor di allarme per superamento di
 limiti predefiniti;
      n. 1 carrello portatile per tutta l'attrezzatura richiesta con
 cassetto per accessori e scaffale ad altezza regolabile e ruote
 bloccabili. Altezza non superiore a 85 cm;
      n. 1 misuratore di flusso sanguigno (del tipo 'seno coronarico')
 che permette di registrare flussi venosi utilizzando il metodo di
 termodiluizione con infusione continua.
    Caratteristiche tecniche richieste:
      due canali di 'diluizione termica' ed un canale per
 'l'indicatore';
      per i due canali di diluizione interruttore di selezione per
 'test', 'flusso' e 'media del fluso';
      per il canale interruttore due soli modi di operazione: 'test' e
 'flusso';
    per ogni canale, calibrazione dello 'zero' e delle resistenze;
      spinotti di connessione e tra il catetere ed il registratore e
 batterie, accessibili dal pannello frontale.
    Il misuratore di flusso sanguigno deve essere dotato di:
    n. 2 elettrocateteri di termodiluizione;
      n. 1 cavo di collegamento dell'elettrocatetere al modulo di
 registrazione;
      n. 1 cavo adattatore per il collegamento del catetere di
 termodiluizione;
    n. 1 cavo di estensione del catetere;
      n. 1 modulo 'Vuelink' o equivalente per presentazione di
 un'onda, due valori numerici e allarmi di strumentazione esterna con:
      adattatore per strumentazioni specifiche e sistema di
 configurazione realizzabile per apparecchi con segnali analogici;
    un cavo con estremita' libera;
      n. 4 travi testa letto per terapia intensiva in lega leggera
 anodizzata con:
    scomparti interni separati per gas medicali;
      adibita al passaggio di tubazioni per gas medicinali,
 predisposta per alloggiamento di tre prese gas medicali ad innesto
 rapido;
    presa segnale SDN;
    pulsante chiamata infermiera;
    plafoniera per illuminazione generale;
    luce di lettura;
    lampada alogena snodabile per visita;
      barra di servizio in acciaio o lega anodizzata fissata alla
 trave e completa dei seguenti accessori:
    umidificatore di ossigeno completo di vaso;
    asta portaflebo telescopica;
    sfignomanometro;
    cestello di servizio;
      n. 3 pompe elettroniche per infusione a siringa con le seguenti
 caratteristiche:
      azionata da microprocessore con alimentazione a batteria
 ricaricabile e/o a rete con autonomia di circa 3 ore;
      compatibile con siringhe da 50/60 ml, con funzioni di accesso
 corrispondente al tipo di siringa;
      flusso programmabile da 0.1 a 99.99 ml/ore con incrementi da 0.1
 ml/ora;
      volume programmabile da 0.1 a 99.99 ml/ora con incrementi da 0.1
 ml;
    interfaccia per collegameno diretto al monitor;
      attacco snodabile universale per montaggio polivalente in piano
 verticale o orizzontale;
    allarmi per: siringa quasi vuota/infusione programmata
      completamente infusa/impostazione scorretta/ostruzione
 all'infusio-
    ne/arresto infusione/guasto elettronico/batterie scariche;
      n. 4 pompe debimetriche peristaltiche con funzionamento a rete o
 a batteria e controllo dei seguenti parametri:
    velocita' di infusione;
    volume totale infuso;
      dotata di display per la lettura dei parametri di controllo e
 dei seguenti segnali di allarme:
    flacone vuoto;
    ostruzione all'infusione;
    batteria scarica;
    malfunzionamento;
      n. 2 aspiratori portatili a due vasi da tre litri con due canali
 di aspirazione.
    Importo a base d'asta L. 348.000.000 I.V.A. inclusa.
    Lotto III:
      n. 1 unita' radiologica mobile con tubo radiogeno ad anodo
 rotante per emodinamica e radiologia interventistica
 gastroenterologica con la seguente configurazione: stativo mobile con
 intensificazione di brillanza, generatore ad alta frequenza, braccio
 mobile a 'C' completo di catena televisiva, 2 monitor con relativo
 carrello, memoria digitale, elaboratore di immagine e hard disk,
 elaboratore di segnale, camera multiformat, sistema di
 identificazione, tavolo per cateterismo, set di teli sterili, cavi e
 connettori, iniettore angiografico, avente le seguenti
 caratteristiche:
    fluoroscopia;
    fuoco non superiore a 0,5 mm;
      controllo Kv: sia manuale che automatico da 40 Kv a non meno di
 110 Kv con variazione continua;
      controllo mA: sia manuale che automatico da 0,2 mA a non meno di
 3 mA con variazione continua;
    totalizzatore tempi di scopia;
    collimatore scopia ad iride automatico;
    radiografia;
    fuoco non superiore a 1 mm;
    controllo Kv: manuale da non piu' di 40 Kv a non meno di
    110 Kv;
    controllo mA: manuale da non piu' di 40 mA a non meno di
    100 mA;
    controllo tempi di esposizione manauale;
      collimatore grafia: rettangolare sulla dimensione della cassetta
 di 24 cm x 30 cm;
    portacassette;
    griglia;
    pedale grafia;
    pulsante grafia;
    intensificatore di brillanza;
    IB 9', 6', 4' nuova generazione allo joduro di cesio;
    diametro d'entrata cm 22;
    risoluzione almeno 44 pl/cm;
    fatt. di conv. cd/m2-mA/sec. almeno 230;
    catena TV;
    tubo da ripresa: 1' Vidicon;
    sistema di scansione: 1249/50;
    2 uscite video;
    sistema di scansione rapporto di aspetto: 1:1;
    generatore di cerchio elettronico interno di alta precisione;
    sorgente raggi X;
    tubo radiogeno ad anodo rotante;
    generatore ad alta frequenza;
    fuochi: non superiore a 0,5 mm in scopia e a 1 mm in grafia;
    tensione massima non inferiore a 110 Kv;
    potenza in scopia non inferiore a 110 Kv-3 mA;
    potenza in grafia non inferiore a 110 Kv-100 mA;
    sicurezza termica inserita nel blocco;
    capacita' termica non inferiore a 300.000 H.U.;
    collimatore scopia-grafia automatico;
    2 monitor 17' con sistema di scansione 1249/50;
    ingresso video ad alta impedenza;
    rapporto di scansione 1:1;
    inversione e rotazione dell'immagine;
    alimentazione: 220 VAC 50 Hz;
    memoria digitale;
      memoria digitale, elaboratore di immagine video per sistemi
 radiologici a 2 canali (1024 x 1024) completo di: filtro recursivo;
      hard-disk che consenta la visualizzazione di almeno 40 immagini
 con collegamento a 1249 linee;
    road mapping;
    elaboratore di segnale video in tempo reale 1249 linee;
    sistema di identificazione del paziente;
    carrello per memoria digitale a due canali e due monitor;
    camera multiformat a 1249 linee;
    tavolo per cateterismo;
    iniettore angiografico automatico.
    Importo a base d'asta L. 238.000.000 I.V.A. inclusa.
      Lotto IV: Sistema di videoendoscopia elettronico a trasferimento
 diretto dell'immagine composto da:
      n. 1 video-processore al quale collegare endoscopi flessibili
 dotati di microsensore a colore, che fornisca un'immagine di alta
 risoluzione con colori reali e privi di effetto arcobaleno. Dotato
 di:
    controlli di iride;
    modo di funzionamento AGC;
    bilanciamento automatico del bianco;
    intensificatore di contrasto a 3 livelli;
    segnale in uscita in RGB, PAL, Y/C contemporanei;
      archivio di immagine su pellicola, nastro magnetico, elettronico
 e video-stampante;
      predisposizione per lettura di carta magnetica, e
 lettura/scrittura di videodisco;
    fermo immagine e immagine nell'immagine;
      tastiera alfanumerica standard con possibilita' di scrivere
 sull'immagine endoscopica e possibilita' di taratura monitor
 separato;
      n. 1 colonscopio elettronico flessibile a visione diretta con le
 seguenti caratteristiche:
    diametro esterno circa mm 13,3;
      angolazione distale non inferiore a 180 in su e giu' e 160 a
 destra e a sinistra;
    angolo di visione almeno 140 ;
    angolazione distale con distanza focale di 5 - 100 mm;
    lunghezza operativa di circa 1320 mm;
    canale bioptico di almeno 3,2 mm;
    CCD ad alta risoluzione istantaneo e a colori;
      comandi remotati per controllo di funzioni diverse
 preprogrammabili sul processore quali fermo immagine, iris
 elettronico, videoregistratore, stampante elettronica, controllo
 sistema fotografico;
      impermeabile e sterilizzabile per immersione in liquido
 disinfettante;
    compatibile con laser neodimio Yag;
    completo di accessori;
      n. 1 esofagogastroduodenoscopio elettronico flessibile a visione
 diretta con le seguenti caratteristiche:
    diametro esterno inferiore ad 1 cm;
      angolazione distale non inferiore a 210 in su 90 in giu' e 100 a
 destra e a sinistra;
    angolo di visione almeno 120 ;
    angolazione distale con distanza focale di 3 - 100 mm;
    lunghezza operativa di circa 1030 mm;
    canale bioptico di almeno 2,8 mm;
    CCD ad alta risoluzione istantaneo e a colori;
      comandi remotati per controllo di funzioni diverse
 preprogrammabili sul processore quali fermo immagine, iris
 elettronico, videoregistratore, stampante elettronica, controllo
 sistema fotografico;
      impermeabile e sterilizzabile per immersione in liquido
 disinfettante;
    compatibile con laser neodimio Yag;
    completo di accessori;
      n. 1 esofagogastroduodenoscopio flessibile a visione
 anterolaterale con le seguenti caratteristiche:
    diametro esterno circa ad 11,4 mm;
      angolazione distale non inferiore a 180 in su 100 in giu' e 100
 a destra e a sinistra;
    angolo di visione anterolaterale 150 ;
    angolazione distale con distanza focale di 3 - 100 mm;
    lunghezza operativa di circa 1010 mm;
    canale bioptico di almeno 2,8 mm;
    sistema di regolazione in continuo della pinza bioptica;
      impermeabile e sterilizzabile per immersione in liquido
 disinfettante;
    perfettamente isolato per uso di accessori diatermici;
    completo di accessori;
      n. 1 monitor 14 pollici a colori ad alta risoluzione con le
 seguenti caratteristiche:
      indirizzato all'uso medicale in regola con le normative IEC 950
 (G.S.) ed IEC 65;
    sistemi colore: Pal-Secam-NTSC-NTSC 4,43 con selezione automatica;
    risoluzione 600 linee orizzontali;
    doppio ingresso A-B video ed audio con possibilita' di selezione;
    ingresso VTR/RGB/Y/C/CNTRL;
    memoria automatica delle regolazioni;
    alimentazione 220 V;
    peso inferiore a l7 kg;
    dimensioni circa 41x34x34 cm;
      n. 1 colonfibroscopio ad ultrasuoni a visione frontale con le
 seguenti caratteristiche tecniche:
      testina rotante per ecografia trans-endoscopica compatibile con
 l'unita' ecografica di lettura OLYMPUS EUM20 gia' in dotazione c/o la
 ns. divisione;
    sonda ecografica con frequenza di 7,5 MHz;
      pulsanti posti sull'unita' di controllo per fermo immagine e
 stampante;
      possibilita' di inserire apposito palloncino sulla sonda
 endoscopica per un migliore contatto con la zona da aspirare gestito
 dagli stessi pulsanti di comando insufflazione, lavaggio ed
 aspirazione;
    angolo di visione 120 ;
    diametro terminale distale non superiore a 18 mm;
    lunghezza operativa circa 1325 mm;
      angolazione del terminale non inferiore a 180 in su ed in giu',
 160 a destra e a sinistra;
    canale bioptico di circa 2,8 mm;
      impermeabile e sterilizzabile per immersione in liquido
 disinfettante;
    n. 1 generatore di corrente ad alta frequenza per taglio-
    coagulazione miscelati con le seguenti caratteristiche tecniche:
    frequenza 500 KHz;
    potenze massime taglio 80 W;
    potenze massime coagulazione 40 W;
    miscelazione 60 W;
      regolazione della corrente con comandi a tasti luminosi in 10
 posizioni con incrementi di 0,5;
      sistema di allarme acustico e luminoso in caso di falso
 collegamento o malfunzionamento;
    controllo dell'erogazione della corrente mediante pedale;
      peso inferiore a 10 kg e dimensioni contenute circa 250x300x162
 mm per essere trasportabile nel carrello di endoscopia;
      dotato di piastra paziente, cavo elettrico di collegamento
 piastra paziente ed endoscopio, cavo per monitoraggio funzionamento,
 cavo di collegamento a rete e pedale antideflagrante;
      n. 1 pompa di aspirazione a doppia boccia con capacita'
 complessiva di circa 3 lt con le seguenti caratteristiche tecniche:
    comandi e bottiglie sulla parte anteriore dell'aspiratore;
    controllo di eccessivo riempimento;
    motore senza parti rotanti;
      peso inferiore a 10 kg e dimensioni contenute circa 390x320x235
 mm per essere trasportabile nel carrello di endoscopia;
      n. 1 lettino endoscopico per trasporto ed esami con le seguenti
 caratteristiche:
      dotato di ringhiere laterali e schienale regolabili in continuo
 con apposite leve;
      ruote di largo diametro bloccabili con apposite barre piede
 poste sulle testate del letto;
      possibilita' di alzare o abbassare tutto il letto a qualsiasi
 livello compreso tra 48 e 90 cm circa tramite pompa a pedale;
    materassini con spessore almeno di 7 cm;
    supporto portarotolo per lenzuoli monouso;
      lunghezza circa 1900 mm, larghezza circa 600 mm, altezza
 regolabile da 480 a 900 mm;
    n. 1 carrello portaccessori endoscopici:
    dotato di 4 cassetti intercambiabili, lavabili e  sterilizzabili;
    ripiano superiore che permetta l'appoggio di strumenti;
    dotato di 4 ruote piroettanti con fermo;
    dimensioni circa 540x480x398 mm circa;
    n. 1 armadio a due ante portaendoscopi:
    spazio predisposto per 4 endoscopi;
    2 cassetti interni per accessori;
    ganci per appendere pinze bioptiche;
      in metallo verniciato con vernici epossidiche interno ed esterno
 colore beige;
    dimensioni circa 100 cm x 23 cm x 210 h;
      n. 1 apparecchiatura automatica per lavaggio e disinfezione
 termochimica degli strumenti endoscopici in nostra dotazione con le
 seguenti caratteristiche tecniche:
      lavaggio e disinfezione sia esterna che dei canali interni di
 due endoscopi contemporaneamente;
    lavaggio con azione combinata meccanica, termica e chimica;
      disinfezione effettuata con vapori disinfettanti ad una
 temperatura di circa 60 ;
    asciugatura con tempi programmabili fino a 120 min.;
    dimensioni circa 900x700x850 h mm;
      completa di cestello per contenere due strumenti, vari tubi di
 raccordo, miscelatore e accessori.
      Le ditte offerenti dovranno espressamente dichiarare che le
 attrezzature offerte sono totalmente compatibili con quelle gia'
 esistenti presso la Divisione di marca Olympus.
    Importo a base d'asta di L. 470.100.000 I.V.A. inclusa.
    Lotto V:
    n. 1 videolaparoscopio composto da:
      generatore di luce ad alto potenziale con le seguenti
 caratteristiche:
    lampada all'ossido di metallo miniaturizzata di almeno
      250 W di potenza, luminosita' effettiva superiore a 5000 K
 (250.000 lux) con pulsante di incremento luminoso;
      regolazione d'intensita' di luce da bassa ad alta con comandi a
 tasti e scala di controllo a led luminosi;
    esposizione fotografica in automatico o manuale;
      cavo portaluce autoclavabile a fibre ottiche superiore a 6 mm di
 diametro;
    insufflatore elettronico di CO2 con le seguenti caratteristiche:
      flusso regolabile in continuo con manopola da LOW ad HIGH da 0 a
 9 l/min;
    pressione intraddominale preselezionabile da 0 a 24 mmHg;
    display luminosi che monitorizzano flusso e pressione di continuo;
    display che monitorizza la quantita' di CO2 erogata;
      connessione diretta senza adattatori tra l'insufflatore e le
 bombole di CO2;
      segnale acustico di allarme se la pressione intraddominale
 supera la pressione preselezionata;
      fornito di due bombole di CO2 da 0,75 kg piu' due cannule di
 Verres da 150 mm ed accessori;
      generatore di corrente ad alta frequenza per taglio,
 coagulazione miscelati a corrente monopolare e bipolare con le
 seguenti caratteristiche tecniche:
      regolazione della corrente con comandi a tasti luminosi a
 semplice contatto;
      sistema di allarme acustico e luminoso in caso di falso
 collegamento o malfunzionamento;
    controllo dell'erogazione della corrente mediante pedale;
      dotato di piastra paziente, cavo elettrico di collegamento
 piastra paziente ed endoscopio, cavo per monitoraggio funzionamento,
 cavo di collegamento a rete e pedale antideflagrante;
      bisturi ad ultrasuoni per taglio-coagulo senza azione elettrica
 o termica completo di due cavi di prolunga e pedaliera;
      monitor 14 pollici a colori ad alta risoluzione tipo Sony
 medicale o equivalente;
    pompa lavaggio a pressione regolabile per chirurgia laparoscopica;
    videoregistratore con le seguenti caratteristiche tecniche:
    sistema a 4 testine e doppio Azimuth;
    velocita' del nastro 23,39 mm/sec SP - 11,70 mm/sec;
    modo rec/pb SP/LP;
    durata rec/pb 8 ore (con E-240 min modo LP);
    tempo di riavvolgimento circa 3 min 20 sec (con E-180);
      tempo di riavvolgimento circa 2 min 20 sec (con E-180) ad alta
 velocita';
    microtelecamera con le seguenti caratteristiche:
    alta sensibilita' 3 CCD;
    risoluzione superiore a 750 linee;
    bilanciamento automatico del bianco e regolazione ma-
    nuale;
    totalmente impermeabile;
    dotato di cappuccio per immersione, cavo di collegamento;
      microtelecamera di riserva a 1 CCD superiore a 450 linee di
 risoluzione;
    laparoscopio dotato di:
    n. 1 ottica laparoscopica 0  autoclavabile diam. 10 mm;
    n. 1 ottica laparoscopica 0  autoclavabile diam. 5 mm;
    n. 1 ottica laparoscopica 30  autoclavabile diam. 10 mm;
    n. 4 camicia isolata per trocar da 10 mm;
    n. 4 camicia isolata per trocar da 5 mm;
    n. 2 mandrino a punta triangolare da 10 mm;
    n. 2 mandrino a punta triangolare da 5 mm;
    n. 2 pinza grasping isolata 5 mm con cremagliera;
    n. 2 pinza per estrazione colecisti 10 mm;
      n. 2 elettrodo ad uncino allungato diametro 5 mm lunghezza cm 45
 con canale aspiratore;
    n. 1 elettrodo a spatola cm 45 con aspirazione;
    n. 1 cavo elettrico per elettrodi;
    n. 2 dissettore curvo a sinistra diametro 5 mm;
    n. 1 dispositivo per colangiografia completo di accessori;
    n. 2 forbici da dissezione diametro 5 mm curve a sinistra;
    n. 1 applicatore di clips al titanio diametro 10 mm;
      n. 2 cannule in acciaio multifunzione: palpatore,
 aspiratore-irrigatore a pistoni con foro centrale e distali laterali;
    n. 6 sonde laparoscopiche ad ultrasuoni ad uncino curvo;
    n. 6 sonde laparoscopiche ad ultrasuoni punta a palla;
      carrello porta monitor, videoregistratore e sorgente luminosa
 adattabile al sistema laparoscopico: con 4 ruote piroettanti e fermo.
    Importo a base d'asta L. 178.900.000 I.V.A. inclusa.
      c) Le ditte interessate possono presentare offerta per uno o
 piu' lotti. Le attrezzature offerte dovranno corrispondere alle
 caratteristiche tecniche sopra indicate.
      I prezzi di offerta valgono quali prezzi contrattuali. Nessuna
 revisione dei prezzi sara' applicata per l'intera durata
 contrattuale, ai sensi dell'art. 33 della legge 18 febbraio 1986, n.
 41, relativo al contratti a prezzo chiuso.
      4. Termine per le consegne: Le consegne del materiale devono
 essere effettuare entro sessanta giorni dalla ricezione
 dell'ordinativo, e collaudate entro i successivi trenta giorni.
 Trascorso infruttuosamente tale termine verra' applicata una penale
 nella misura dello 0,50% per ogni giorno di ritardo, sul valore del
 materiale non consegnato, il cui importo verra' detratto
 dall'ammontare dell'intera fornitura. La fornitura richiesta non
 diventa di proprieta' dell'Ente, e l'aggiudicatario non acquisisce il
 diritto al pagamento del relativo importo se prima non verra'
 accettata dall'amministrazione.
      Nel caso venisse accertato che le apparecchiature consegnate non
 hanno le caratteristiche richieste, l'aggiudicatario e' tenuto a
 provvedere immediatamente alla loro sostituzione.
      5. Ogni informazione, oggetto della gara, potra' essere
 richiesta, al Servizio provveditorato - Via Ugo La Malfa, 122 -
 Palermo.
    6.  Presentazione delle offerte:
      a) per partecipare all'asta le ditte dovranno fare pervenire
 esclusivamente a mezzo raccomandata del servizio postale statale, in
 plico sigillato, entro e non oltre le ore 14, del giorno 13 dicembre
 1993, i documenti indicati al seguente punto 8.
      Si precisa che il plico deve essere sigillato con ceralacca; sul
 plico dovra', inoltre, apporsi chiaramente la dicitura: 'offerta per
 la gara del giorno 16 dicembre 1993 relativa alla fornitura di
 apparecchiature sanitarie per la Divisione di medicina del P.O. 'V.
 Cervello' - cap. 81505 anno 1991'.
      Sul plico dovra' essere indicata anche l'esatta denominazione
 sociale della ditta mittente;
      b) il plico dovra' essere indirizzato a: 'Unita' Sanitaria
 Locale n. 60 - Servizio provveditorato, via Ugo La Malfa, 122 -
 Palermo';
    c)  le offerte dovranno essere redatta in lingua italiana.
    7.  Celebrazione della gara:
      a) possono presenziare alla celebrazione della gara i legali
 rappresentanti di tutte le ditte che ne hanno interesse; le persone
 prive di potere di rappresentanza, per poter validamente intervenire,
 dovranno essere munite di idonea documentazione, nella quale siano
 precisati i poteri loro conferiti, documentazione da acquisire agli
 atti di gara;
      b) la gara sara' esperita l'anno 1993, il giorno 16, del mese di
 dicembre, alle ore 10, presso la sede legale della U.S.L.,
 all'indirizzo indicato al punto 1. del presente bando.
    8.  Elenco dei documenti da presentare:
      I) offerta redatta in carta bollata con l'indicazione del
 ribasso unico in percentuale espresso sia in cifre che in lettere,
 riferito al singolo lotto comprensivo di I.V.A., nonche' il prezzo
 delle singole attrezzature del lotto stesso.
      In caso di discordanza sara' ritenuto valido quello piu'
 vantaggioso per l'Amministrazione. Si precisa che per ogni singolo
 lotto sara' ammessa solamente un'offerta e in caso di altra
 alternativa, quest'ultima sara' ritenuta come non presentata.
      L'offerta deve essere sottoscritta, con firma leggibile e per
 esteso, dal titolare in caso di ditta individuale, dal legale
 rappresentante nel caso di societa' ovvero da persona legalmente
 autorizzata ad impegnare la ditta.
      Nel caso di ditte riunite, ai sensi dell'art. 10 della legge
 358/92 l'offerta, congiunta, deve essere sottoscritta dai legali
 rappresentanti di tutte le ditte raggruppate ovvero da persone
 legalmente autorizzate ad impegnare le singole ditte.
      L'offerta dovra' essere contenuta in apposita busta chiusa e
 sigillata con le modalita' indicate al superiore punto 6., lett. a),
 nella quale non devono essere inseriti altri documenti e, sul cui
 esterno, dovra' apporsi la dicitura 'Contiene offerta';
    II)  una dichiarazione in carta legale, resa dal titolare nel caso
      di ditta individuale, dal o dai legali rappresentanti nel caso
 di societa'
      e sottoscritta con firma autenticata ai sensi dell'art. 20 della
 legge
      4 gennaio 1969, n. 15, previa ammonizione di cui all'art. 26
 della stessa legge o ai sensi della corrispondente normativa in
 vigore nel Paese di residenza, attestante:
      A) di aver giudicato l'importo previsto a base d'asta nel suo
 complesso remunerativo e tale da consentire l'offerta che si accinge
 a fare;
      B) di non trovarsi in alcuna delle condizioni indicate nella
 legge 31 maggio 1965, n. 575, nel testo modificato ed integrato dalla
 legge 13 settembre 1982, n. 646 e successive modificazioni ed
 integrazioni, di non essere cioe' intervenuti nei suoi confronti
 anche in relazione ai familiari e persone indicate dalla medesima
 legge, provvedimenti definitivi di misure di prevenzione e di non
 avere in corso procedimenti per l'applicazione di tali misure;
      C) di non avere pendenti procedimenti per i reati previsti
 dall'art. 416/bis, del Codice penale (associazione di tipo mafioso ex
 art. 1, legge 13 settembre 1982, n. 646) e di non essere stato
 condannato per taluno di essi;
      D) di non trovarsi in stato di liquidazione, di cessazione di
 attivita', di concordato preventivo sottoposto a procedure
 concorsuali, ovvero in qualsiasi altra situazione equivalente secondo
 la legislazione straniera e che non sia in corso a proprio carico un
 procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;
      E) di non avere riportato condanne, con sentenza passata in
 giudicato, per qualsiasi reato che incida sulla moralita'
 professionale o per delitti finanziari;
      F) di non avere commesso nell'esercizio della propria attivita'
 professionale un errore grave, accertato da questa Amministrazione;
      G) di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento
 dei contributi sociali secondo la legislazione italiana;
      H) di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento
 delle imposte e tasse secondo la legislazione italiana;
      I) l'importo globale delle forniture e l'importo relativo alle
 forniture identiche a quelle oggetto della gara di che trattasi,
 realizzate negli ultimi tre esercizi;
      L) l'indicazione dei punti di assistenza e depositi dei pezzi di
 ricambio in Italia, in Sicilia e Palermo, specificando il numero dei
 tecnici addetti e relativi recapiti ed impegnandosi ad effettuare gli
 interventi entro 48 ore dalla chiamata. Trascorso tale termine,
 l'Amministrazione provvedera' ad applicare una penale di L. 150.000
 per ogni giorno di ritardo;
    M)  durata della garanzia non inferiore ad un anno;
    N)  l'indicazione del codice fiscale e partita I.V.A.;
      O) relativamente al solo lotto IV che tutte le attrezzature
 offerte sono totalmente compatibili con quelle gia' esistenti presso
 la Divisione di marca Olympus;
    III)  idonee referenze rilasciate da istituti bancari;
    IV)  modello GAP regolarmente compilato e firmato;
      V) certificato di iscrizione alla competente Camera di
 commercio, industria, artigianato e agricoltura rilasciato in data
 non anteriore a tre mesi da quella fissata dalla gara;
      VI) bilanci o estratti di bilanci dell'impresa quando la
 pubblicazione ne sia obbligatoria;
      VII) depliants illustrativi con l'obbligo, se scritti in lingua
 straniera, di allegare traduzione in italiano pena l'esclusione
 dell'offerta, nonche' relative relazioni tecniche;
      VIII) dichiarazione resa ai sensi degli articoli 20 e 26 della
 legge del 4 gennaio 1968, n. 15, da parte delle ditte partecipanti,
 di non essere incorse in infrazioni della legge sull'inquinamento
 ambientale nell'ultimo triennio;
      IX) certificati stabiliti dagli Istituti o Servizi Ufficiali
 incaricati del controllo di qualita', riconosciuti competenti,
 attestanti la conformita' delle attrezzature offerte con riferimento
 a determinati requisiti o norme, ove esistenti;
      X) elenco delle principali forniture effettuate durante gli
 ultimi tre anni con il rispettivo importo, data e destinatario,
 comprovate da certiticati rilasciati da pubbliche amministrazioni o
 privati, quando cio' non sia possibile da dichiarazione del legale
 rappresentante della Ditta.
      Si precisa che giusto art. 15 del D.L. n. 358 del 24 luglio
 1992, questa Amministrazione si riserva la facolta' di invitare le
 ditte concorrenti a completare ed a fornire chiarimenti in ordine al
 contenuto dei certificati, documentazioni o dichiarazioni presentate.
      9. Finanziamento e pagamento della fornitura: Il finanziamento
 gravera' sul cap. 81505 anno 1991.
      L'obbligo contrattuale per la U.S.L. nascera' dopo che agli atti
 di aggiudicazione diverranno esecutivi e l'obbligo a pagamento
 sorgera' solo dopo l'erogazione del finanziamento e la conseguente
 disponibilita' della somma stessa. Sono escluse dal pagamento le
 spese di qualsiasi genere relative alla fornitura od a queste
 afferenti, come facchinaggio, trasporto o qualsiasi altra tassa od
 imposta presente e futura.
      10. Possono partecipare all'asta ditte appositamente e
 temporaneamente raggruppate, ai sensi dell'art. 10 del D.L. 358/92,
 con le modalita' dello stesso articolo precisato. E` assolutamente
 vietata ogni cessione o subappalto della fornitura, circostanza che
 al suo verificarsi, comporta ipso jure, la risoluzione del contratto.
      11. Ciascun offerente avra' la facolta' di svincolarsi dalla
 propria offerta una volta decorsi 90 giorni dalla data fissata per la
 celebrazione della gara e questa non abbia avuto luogo.
      12. Criteri per l'aggiudicazione dell'appalto: Si procedera'
 all'aggiudicazione dell'appalto separatamente per ciascun lotto in
 favore dell'importo complessivo piu' basso, espresso con le modalita'
 indicate al precedente punto 8 lettera' a). Sono ammesse soltanto
 offerte in ribasso sull'importo a base d'asta indicato per il singolo
 lotto.
      Si precisa che per ogni singolo lotto sara' ammessa solamente
 un'offerta, ed in caso di altra alternativa, quest'ultima sara'
 ritenuta come non presentata. Si procedera' all'aggiudicazione anche
 nel caso in cui sia pervenuta o sia rimasta in gara una sola offerta.
      Qualora siano presentate piu' offerte uguali fra loro ed esse
 risultino le piu' basse, si procedera' all'aggiudicazione a norma
 dell'art. 77 del Regolamento generale di contabilita' dello Stato,
 approvato con R.D. 23 maggio 1924, n. 827.
      In tale ipotesi, per le persone diverse dal legale
 rappresentante che partecipino all'apertura delle offerte dalla
 documentazione di cui al punto 7. lettera a) del presente bando,
 dovra' risultare il conferimento dei poteri necessari per migliorare
 l'offerta formulata.
      Qualora talune offerte presentino un prezzo manifestamente ed
 anormalmente basso rispetto alla media delle offerte presentate,
 questa Amministrazione potra', prima di procedere all'aggiudicazione,
 richiedere all'offerente le necessarie giustificazioni e, qualora
 queste non siano ritenute valide ha facolta' di rigettare l'offerta
 con provvedimento motivato.
      13. Altre indicazioni: Saranno esclusi dalla gara i plichi
 pervenuti senza l'osservanza delle prescrizioni di cui al punto 6.
 del presente bando.
      Saranno esclusi dalla gara i concorrenti che non abbiano
 presentato tutti i documenti e/o le dichiarazioni richiesti al
 precedente punto 8.
      Per le Ditte straniere vale quanto precisato negli artt. 11 e 12
 del D.L. n. 358/92, per cio' che concerne la forma delle
 dichiarazioni e l'iscrizione nel registro professionale dello Stato
 di residenza.
      Le ditte che si trovino nelle condizioni ostative previste dalla
 vigente legislazione antimafia, debbono astenersi tassativamente dal
 partecipare alla gara, a pena delle sanzioni previste.
      Sono a carico della ditta aggiudicataria tutte le spese inerenti
 la stipula del contratto con gli oneri fiscali relativi.
      I documenti e le dichiarazioni da presentare dovranno essere
 prodotti nella prescritta carta da bollo, ad eccezione di quelli per
 i quali il bollo e' esplicitamente escluso o per i quali, ovviamente,
 venga assolto in modo virtuale.
      La ditta aggiudicataria, entro dieci giorni dal ricevimento
 della comunicazione di aggiudicazione provvisoria, dovra' presentare
 la seguente documentazione:
      certificati di residenza e di stato di famiglia, ai fini del
 rilascio della certificazione di cui all'art. 2 della legge 23
 dicembre 1992, n. 936, e successive modifiche ed integrazioni.
 Qualora il valore della fornitura aggiudicata non superi i cento
 milioni di lire, le dichiarazioni sostitutive previste dalla vigente
 legislazione antimafia.
      Cauzione definitiva pari al 5% dell'importo netto di
 aggiudicazione mediante versamento presso la Tesoreria della U.S.L.
 60 - Ufficio Tesoreria - Cassa Enti del Banco di Sicilia - Via
 Terrasanta n. 8 - Palermo o mediante fidejussione bancaria o
 assicurativa rilasciata da imprese di assicurazione regolarmente
 autorizzate all'esercizio del ramo cauzioni; in quest'ultimo caso si
 procedera' ad un'abbattimento dello 0,25% sul prezzo netto di
 aggiudicazione quale miglioramento per l'esonero del versamento del
 deposito cauzionale.
      Qualora siano state presentate dichiarazioni temporaneamente
 sostitutive dei certificati di cui al punto 8), dovranno essere
 prodotte le certificazioni per le quali sono state rese le
 dichiarazioni.
      14. Copia del presente bando e' stata inviata all'Ufficio delle
 pubblicazioni ufficiali della Comunita' Economica Europea in data 11
 ottobre 1993.
      15. Ricevuta del bando da parte della G.U.C.E. in data 11
 ottobre 1993.
    L'amministratore straordinario: dott. Nunzio Di Grazia
    Il coordinatore amministrativo: avv. Carmelo Piazza
C-25031 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.