SIRMAS - SOCIETA` ITALIANA REFRATTARI
MATERIALI AFFINI SASSUOLO - S.r.l.
DINART - S.r.l.

(GU Parte Seconda n.17 del 22-1-1994)

    Progetto di fusione
      Progetto di fusione per incorporazione della Sirmas - Societa'
 Italiana Refrattari Materiali Affini Sassuolo S.r.l. nella Dinart
 S.r.l., redatto ai sensi dell'art. 2501-bis del Codice civile.
    I sottoscritti amministratori delle predette societa', premesso:
      che la societa' Dinart S.r.l. detiene il 100% del capitale
 sociale della Sirmas S.r.l.;
      che le due societa' svolgono entrambe attivita' connesse al
 settore immobiliare;
      che tra le due societa', anche in forza del regime di controllo
 totale che le lega, esistono rapporti di interdipendenza finanziaria
 ed economica,
    rilevato:
      che sulla base di quanto sopra, l'unione dei due organismi
 societari appare conseguenza assolutamente inevitabile delle
 interconnessioni gestionali;
      che la fusione delle due societa' permetterebbe economie
 apprezzabili, in rapporto ai volumi di attivita', in termine di oneri
 finanziari rendendo piu' agevole la gestione aziendale;
      che pertanto sembra innegabile la sussistenza di motivi di
 carattere economico, gestionale ed organizzativo tali da rendere
 estremamente opportuna l'operazione di seguito prospettata,
      presentano il progetto di fusione che segue ai sensi e per gli
 effetti dell'art. 2501 del Codice civile.
    Societa' partecipanti alla fusione:
      societa' incorporante: Dinart S.r.l., con sede in Sassuolo, via
 Radici in Piano n. 590, capitale sociale L. 96.000.000 interamente
 versato, iscritta al registro societa' Tribunale di Modena n. 39407,
 codice fiscale 02195210360, nella persona del suo amministratore
 unico Turrini Sergio, nato a Losanna (CH), il 27 settembre 1955 e
 residente in Sassuolo, via Moscati, 20, codice fiscale
 TRRSRG55P27133Q;
      societa' incorporata: Sirmas - Societa' Italiana Refrattari
 Materiali Affini Sassuolo S.r.l., con sede legale in Modena, via Buon
 Pastore, 220, capitale sociale L. 50.000.000 interamente versato,
 iscritta presso il registro societa' Tribunale di Modena n. 6385,
 codice fiscale 00181380361, nella persona del suo amministratore sig.
 Marcheselli Ermanno, nato il 16 marzo 1945 a Castelfranco Emilia
 (MO), e residente in Sassuolo, via S. Polo 140, codice fiscale
 MRCRNN45C16C1070.
      Atto costitutivo della societa' incorporante: in allegato al
 presente documento viene prodotto lo statuto vigente della societa'
 incorporante, che non subira' per effetto dell'incorporazione, alcuna
 modifica.
      Data di effetto della fusione: alla fusione verra' data, ai fini
 contabili e fiscali, efficacia alla data del 31 gennaio 1994.
      Trattamento eventualmente riservato a particolari categorie di
 soci.
      Non sussistono categorie di soci ai quali vengono riservati
 distinti trattamenti.
      Vantaggi particolari a favore degli amministratori: nessun
 vantaggio o beneficio particolare viene riservato agli amministratori
 delle societa' partecipanti alla fusione.
      Ai sensi dell'art. 2504-quinquies del Codice civile si precisa
 che, risultando la societa' incorporata completamente posseduta
 dall'incorporante, non risultano applicabili le disposizioni degli
 artt. 2501-bis n. 3, 4) e 5), 2501-quater e 2501-quinquies.
      Il presente progetto di fusione e' stato depositato, unitamente
 agli altri documenti di cui all'art. 2501-sexies Codice civile,
 presso le sedi delle societa' partecipanti alla fusione, in data 18
 gennaio 1994.
    p. La Dinart  S.r.l.
    L'amministratore unico: Turrini Sergio
    p. La Sirmas S.r.l.
    L'amministratore unico: Marcheselli Ermanno
S-690 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.