COMUNE DI NOLA

(GU Parte Seconda n.39 del 17-2-1994)

    (Provincia di Napoli)
      Bando di gara per l'appalto del servizio di raccolta, trasporto
 e smaltimento a discarica controllata dei rifiuti solidi urbani ed
 urbani pericolosi - Procedura d'urgenza.
      Art. 1. - Comune di Nola (Provincia di Napoli), piazza Duomo n.
 1, c.a.p. 80035, tel. 081/8231925 - 8238200 - 8238288, fax
 081/8238359.
      Art. 2. - L'appalto del servizio consiste nella raccolta,
 trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Nola e nella
 frazione di Polvica, CIS compreso, e dei rifiuti solidi urbani
 pericolosi in Nola e nelle frazioni di Piazzolla e Polvica CIS
 compreso, nonche' in altri servizi complementari, il tutto
 dettagliatamente di seguito specificato:
      A) raccolta e trasporto a discarica dei rifiuti solidi
 depositati negli appositi contenitori pubblici e privati o
 abbandonati su aree sia pubbliche che private soggette ad uso
 pubblico;
    B)  smaltimento dei rifiuti in discarica controllata;
      C) raccolta R.U.P. e relativo smaltimento come per legge nelle
 predette strade o zone;
      D) servizio di spazzamento, raccolta e smaltimento rifiuti
 nonche' disinfestazione dell'area sui cui si svolge il mercato
 settimanale;
    E)  pulizia e disinfezione dei cassonetti N.U.;
      F) spazzamento, raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti
 solidi urbani, in occasione della Festa dei Gigli, delle strade del
 Centro Storico e dell'area ex Piazza d'Armi nel giorno precedente
 alla Processione dei Gigli e fino alla conclusione della festa
 stessa;
      G) lavaggio e disinfezione delle strade cittadine di Nola e
 Polvica per quaranta giorni l'anno nel periodo compreso dal 15 giugno
 al 15 settembre di ogni anno;
    H)  fornitura e installazione di n. 100 cassonetti per i R.U.P.
      Art. 3. - La quantita' media giornaliera dei R.S.U. da smaltire
 e' di circa 500 quintali, mentre quella dei R.U.P. e' di circa 1
 quintale.
    Art. 4.  -   I R.S.U. oggetto dell'appalto sono i seguenti:
      A) i residui non ingombranti rilevati dai fabbricati o altri
 insediamenti civili in genere;
      B) i rifiuti ingombranti quali beni di consumo durevoli, di
 arredamento, di impiego domestico, provenienti da fabbricati o altri
 insediamenti civili in genere;
      C) i rifiuti di cui alle precedenti A) e B) derivanti da locali
 che, adibiti ad attivita' industriali, agricole, artigianali,
 commercianti e di servizi, non abbiano specifiche caratteristiche
 strutturali e nonsiano destinati alla formazione, di regola, di
 rifiuti speciali, tossici e/o nocivi;
      D) i residui derivanti dalle lavorazioni di cui alla lettera C)
 dichiarati assimilabili ai rifiuti urbani;
      E) i rifiuti prodotti dagli ospedali, case di cura ed affini,
 dichiarati assimilabili ai rifiuti solidi urbani;
      F) I rifiuti provenienti da superfici scoperte o parzialmente
 coperte destinate a banchi di vendita al pubblico e in genere a
 qualsiasi titolo utilizzate da tutte le utenze che sono assoggettate
 alla tassa per la smaltimento dei rifiuti;
      Art. 5. - Costituiscono rifiuti urbani pericolosi, oggetto
 dell'appalto, i farmaci scaduti, le batterie e le pile.
      Art. 6. - L'appalto avra' la durata di anni tre a decorrere
 dalla data della stipula del contratto.
    Art. 7.  -  L'importo a base annuo e' di L. 1.529.000.000.
      Art. 8. - Possono partecipare anche imprese riunite ai sensi
 dell'art. 26 della Direttiva 92/50/CEE del Consiglio del 18 giugno
 del 1992. I concorrenti, all'atto della domanda, devono indicare il
 nominativo delle ditte che faranno parte della riunione e presentare
 la relativa documentazione al fine dell'ammissibilita' alla gara.
      Art. 9 - Le domande di partecipazione da redigere in competente
 bollo in lingua italiana dovranno pervenire, esclusivamente a mezzo
 raccomandata postale, al Comune di Nola, Ufficio Contratti, piazza
 Duomo n. 1, 80035 Nola (NA), entro venti giorni dalla data di
 spedizione del presente bando alla Gazzetta Ufficiale della CEE e
 cioe' dal 9 febbraio 1994. Sulla busta contenente la domanda di
 partecipazione e i documenti di cui appresso, dovra' apporsi la
 seguente dicitura: Appalto servizio di raccolta, trasporto e
 smaltimento dei rifiuti solidi urbani ed urbani pericolosi - Domanda
 di partecipazione.
      Art. 10. - Le lettere di invito saranno spedite entro sessanta
 giorni da termine di cui al precedente punto 9.
      Art. 11. - La ditta appaltatrice effettuera' i servizi di cui
 all'art. 2 utilizzando anche i mezzi di proprieta' comunale:
      a) Autocabinato IVECO 19026 passo 4.000 con attrezzatura a
 compattazione linea Jolly 2 targato NA Z56957;
      b) Autocabinato IVECO 19026 passo 4.000 con attrezzatura a
 compattazione linea Jolly 2 targato NAZ56958;
      c) Autocabinato IVECO 35.8 passo 2.008 con attrezzatura tipo
 Jolly 11 4 MC targato NA Z56959;
      d) FIAT 130 targato NA H22895 con attrezzatura a compattazione
 Antonicelli;
      e) FIAT 150 taragato NA G67999 con attrezzatura a compattazione
 Antonicelli;
    f)  lavacassonetti FIAT 110 - 14 targato NA K45170.
      Gli automezzi elencati ai punto a), b), c) non sono stati mai
 utilizzati.
      Per tutta la durata dell'appalto le sepse di ordinaria e
 straordinaria manutenzione dei predetti automezzi, nonche' quelle
 relative alle assicurazionio (R.C. e incendio e furto secondo i
 valori di mercato) e tasse di possesso sono a carico esclusivo della
 ditta aggiudicataria.
      Art. 12. - A garanzia dell'esatta e puntuale esecuzione di tutti
 gli adempimenti derivanti dal presente appalto, l'impresa dovra'
 costituire all'atto della stipualzione del contratto di appalto,
 apposita cauzione per un importo pari al 5% dell'importo complessivo
 di aggiudicazione, in uno dei modi previsto dalla legge n. 348/82,
 nonche' apposita fidejussione bancaria di L. 200.000.000 per tutta la
 durata dell'appalto a garanzia dell'uso degli automezzi e della buona
 conservazione degli stessi.
      Art. 13. - Le imprese partecipanti dovranno far pervenire, pena
 esclusione, allegata alla richiesta di partecipazione la seguente
 documentazione:
      a) decreto regionale di autorizzazione previsto dall'art. 6
 lettera d) e art. 10 del decreto del Presidente della Repubblica n.
 915/1982, nonche' copia dell'autorizzazione per lo spazzamento,
 raccolta, trasporto e smaltimento dei R.S.U. e R.U.P.;
      b) contratto o preliminare di contratto d'appalto in originale o
 copia autenticata, debitamente registrata, per un periodo non
 inferiore alla durata dell'appalto (tre anni) con una o piu'
 discariche controllate autorizzate dagli organi competenti sia per lo
 smaltimento dei R.U.S. che R.U.P.;
      c) certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A. competente
 contenente la specifica attivita' del servizio oggetto dell'appalto.
      Per le imprese aventi sede in altri Stati della CEE verra'
 riconosciuto il certificato equivalente rilasciato da organismi
 stabiliti in detti Stati;
      d) idonee dichiarazioni bancarie di almeno due primari istituti
 di credito, dalle quali risulti la capacita' economica e finanziaria
 dell'impresa;
      e) dichiarazione concernente il fatturato globale dell'impresa e
 il fatturato relativo al servizio cui si riferisce l'appalto,
 relativa ai tre ultimi esercizi finanziari;
      f) titoli di studio e professionali dell'imprenditore e/o dei
 dirigenti dell'impresa ed in particolare della o delle persone
 responsabili della prestazione del servizio;
      g) dichiarazione concernente l'elenco dei principali servizi
 prestati negli ultimi tre anni con l'indicazione degli importi, delle
 date e dei destinatari dei servizi stessi;
      h) dichiarazione indicante il numero medio annuo dei dipendenti
 ed il numero dei dirigenti impiegati negli ultimi tre anni;
      i) dichiarzione circa il possesso dei requisiti previsti dalla
 vigente normativa antimafia.
      Art. 14. - La gara dell'appalto del servizio di che trattasi
 sara' esperita con il sistema della licitazione privata secondo
 quanto stabilito dalla Direttiva CEE 92/50 del 18 giugno 1992
 all'art. 36, comma 1, lettera b) 'unicamente il prezzo piu' basso'.
      Art. 15. - Il corrispettivo per l'espletamento del servizio
 sara' pagato in rate mensili posticipate entro venti giorni dalla
 data di ricezione della fattura, previa certificazione dell'Ufficio
 Ecologia circa la regolarita' del servizio.
      Art. 16. - Alla spesa del presente appalto si fara' fronte con i
 fondi del bilancio comunale Cap. 1736 bil. 94/95/96.
      Art. 17. - Il presente bando di gara sara' inviato all'Ufficio
 delle Pubblicazioni Ufficiali della CEE il 9 febbraio 1994.
    Il vice segretario generale aggiunto:
    dott. Paolino Santaniello
C-2003 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.