Concessionaria del Comune di Quartu S. Elena (CA) Sede in Roma, viale di Vila Massimo n. 47 Tel. 06.857991, telefax 85799222, telex 626866, Servis 1 Bando di gara per la riqualificazione ambientale del Comune di Quartu S. Elena Le domande di partecipazione in lingua italiana dovranno pervenire entro le ore 12 del 24 marzo 1994 all'indirizzo S.P.S. S.p.a. Concessionaria del Comune di Quartu (CA), via Carbonia, 22, Cagliari, tel. 070/671014-5-6, fax 070/670419. La spedizione degli inviti avverra' entro il 30 agosto 1994. Il presente bando e' stato inviato all'ufficio delle Pubblicazioni ufficiali delle Comunita' Europee in data 10 febbraio 1994 dove e' stato ricevuto in pari data. Non e' stata data comunicazione di preinformazione. Gli interventi da eseguirsi nel Comune di Quartu S. Elena (CA) consistono nella realizzazione di opere fognarie per l'importo di L. 22.761.080.000 categoria ANC 10 a) classifica oltre 15.000 milioni. Le opere di cui sopra dovranno essere eseguite in mesi ventiquattro come sara' meglio specificato nella lettera di invito. Finanziamento: stralcio terzo piano annuale attuazione programma triennale sviluppo Mezzogiorno 1987-1989. Contabilita' lavori: a misura secondo le modalita' riportate nel capitolato d'appalto allegato al progetto, senza revisione prezzi. Garanzie da prestare: secondo normativa vigente. Il concorrente dovra' indicare le lavorazioni da subappaltare. L'appalto verra' aggiudicato ai sensi del Decreto legislativo n. 406/91 art. 29, lett. a) in cui il prezzo piu' basso e' individuato mediante la determinazione di prezzi unitari ai sensi dell'art. 5 della legge n. 14/73. Non sono ammesse offerte in aumento. I partecipanti saranno vincolati alla propria offerta per un periodo di centottanta giorni dalla data di apertura delle offerte. Secondo gli art. 22 e seguenti del decreto legislativo n. 406/91 sono ammesse a partecipare imprese temporaneamente riunite nonche' consorzi di cooperative di produzione e lavoro, consorzi di imprese di cui all'art. 2602 e seguenti del Codice civile. L'impresa partecipante ad un raggruppamento o ad un consorzio non puo' concorrere singolarmente o partecipare ad altri raggruppamenti o consorzi. Per le associazioni di imprese costituite ai sensi dell'art. 23, secondo comma del decreto legislativo n. 486/91 i requisiti finanziari e tecnici devono essere posseduti per il 60% dalla capogruppo e la restante percentuale cumulativamente dalla o dalle mandanti, ciascuna delle quali dovra' possederli nella misura minima del 20% di quanto richiesto cumulativamente. La domanda di partecipazione dovra' contenere: certificato iscrizione ANC (o dichiarazione autenticata) alla categoria 10a) classifica oltre 15.000 milioni; due referenze bancarie; dichiarazioni: di non trovarsi in alcuna delle condizioni di esclusione dagli appalti previste dall'art. 18 del decreto legislativo n. 406/91 e/o della legge n. 575/65 e successive modificazioni, di aver raggiunto negli esercizi 1990-1991-1992 una cifra d'affari globale di L. 56.000.000.000 ed una cifra di affari in lavori di L. 45.000.000.000, di aver eseguito dal 1988 al 1992 lavori nela categoria 10a) per un importo complessivo di L. 25.000.000.000, di aver eseguito dal 1988 al 1992 nella categoria 10a) un lavoro per L. 11.000.000.000 o due lavori di importo pari a L. 13.600.000.000 nella categoria 10a), di avere proprieta' o effettiva disponibilita' di attrezzature mezzi d'opera ed equipaggiamento tecnico, di aver sostenuto un costo per il personale dipendente nel triennio 1990-1991-1992 non inferiore allo 0,10 della cifra d'affari in lavori. Le imprese residenti negli altri stati membri della CEE dovranno esibire documentazioni equipollenti. L'amministratore delegato: dott. Michele Dau. S-1885 (A pagmanto). MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale di Commissariato II Reparto - 5a Divisione Procedura ristretta accelerata 1. (Ente appaltante): Ministero della Difesa - Commidife Ufficio Approvvigionamenti Materiali di Commissariato - Via Vincenzo Monti n. 59 - 20145 Milano - Tel. 02/48195709. 2. (Procedura di aggiudicazione): a) licitazione privata su prezzo base palese; b) procedura ristretta accelerata per il soddisfacimento di indifferibili ed urgenti esigenze logistiche; c) acquisto in danno. 3.a) (Luogo della consegna): sara' precisato nella lettera d'invito; b) (Oggetto dell'appalto): n. 15.000 tute sportive di cui n. 3.000 per esigenza Marina e n. 12.000 per esigenza Aeronautica, in unico lotto, come sara' meglio specificato nella lettera d'invito; c) (Divisione in lotti): Il prezzo base sara' riferito a ciascun manufatto. 4. (Termine di consegna): consegne: in unica soluzione entro centocinquanta giorni come meglio sara' specificato nella lettera d'invito. 5. (Forma giuridica del raggruppamento di imprenditori): Alla gara sono ammesse a presentare offerta anche imprese appositamente raggruppate ai sensi e secondo le formalita' tutte previste dall'art. 10 del decreto legislativo n. 358/92. La domanda e l'offerta devono essere sottoscritte, di norma, congiuntamente da tutte le imprese raggruppate. Solo nel caso in cui il Raggruppamento sia stato costituito anteriormente alla presentazione della domanda e dell'offerta, queste ultime potranno essere sottoscritte dalla sola impresa capogruppo, qualora detta facolta' risulti espressamente dal mandato speciale con rappresentanza conferito alla capogruppo con atto pubblico o scrittura privata autenticata da notaio, che deve essere prodotto unitamente alla domanda di partecipazione alla gara. 6.a) (Data limite per il ricevimento delle richieste di partecipazione): 2 marzo 1994; b) (Indirizzo): Ministero della Difesa, Direzione Generale di Commissariato, Divisione 5a - Piazza della Marina n. 4 - 00196 Roma - Tel. 06/3218773; c) (Lingua): lingua italiana (anche per informazioni e corrispondenza). 7. (Termine per l'invio degli inviti a presentare offerta): 15 marzo 1994. 8. Condizioni minime: a) le imprese dovranno specificare i materiali per i quali intendono concorrere; b) le imprese interessate dovranno chiaramente indicare sull'esterno delle buste che contengono le domande di partecipazione l'oggetto e la data della gara cui si riferiscono; c) la domanda, in carta legale qualora formata in Italia, e tutta la documentazione richiesta dovranno essere redatte in lingua italiana o con annessa traduzione in lingua italiana certificata 'conforme al testo straniero' dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un traduttore ufficiale; d) le imprese potranno, entro la data di cui al precedente punto 6.a), preavvisare per telefono, telescrivente, telegramma o telecopia, la presentazione della domanda di partecipazione a gara. In tal caso la domanda con la documentazione prescritta dovra' essere spedita improrogabilmente entro il termine sopra indicato; e) unitamente alla propria candidatura debbono essere fornite, da parte delle imprese non iscritte all'Albo dei fornitori del Ministero della difesa italiano, le documentazioni, di data non anteriore a tre mesi, di cui all'art. 11 lettere a), b), d), e); art. 12; art. 13 lettere a), c); art. 14 lettere a), b) del decreto legislativo 24 luglio 1992, n. 358. L'Amministrazione si riserva il diritto, se necessario, di disporre indagini sulla potenzialita' e capacita' finanziaria-economica e tecnica delle imprese. La domanda di partecipazione alla gara non vincola l'Amministrazione. Le imprese iscritte al predetto albo, per essere invitate, dovranno far pervenire, le documentazioni, di data non anteriore a tre mesi, di cui all'art. 11 lettere a), b), d), e) ed art. 12 del citato decreto; f) possono partecipare imprese tessitrici/confezioniste. Possono inoltre partecipare imprese esclusivamente produttrici di tessuto e/o imprese esclusivamente confezioniste, indicando nella domanda di ammissione a gara l'impresa cui si impegnano ad affidare in subfornitura rispettivamente l'esecuzione della confezione e della tessitura. g) si precisa che non si dara' l'autorizzazione all'eventuale subfornitura e non si procedera' alla stipula del contratto in presenza delle cause di esclusione previste dalla legge 19 marzo 1990, n. 55 e successive modifiche ed integrazioni. 9. (Criteri di aggiudicazione): Aggiudicazione a favore dell'impresa che avra' offerto il prezzo piu' vantaggioso per l'Amministrazione, purche' inferiore o almeno uguale a quello base palese, come meglio precisato nella lettera d'invito. 10. Altre informazioni: (Giorno di gara): 25 marzo 1994. Presso Ufficio sub 1) e' data la possibilita' di prendere visione della normativa tecnica e amministrativa posta a base della gara. In sede di approvazione del contratto sara' data applicazione alle disposizioni di cui all'art. 6 della legge 24 dicembre 1993 n. 537. Ulteriori informazioni potranno essere richieste all'ufficio sub 6.b). 11. Data di invio del bando all'Ufficio delle pubblicazioni ufficiali della C.E.E.: 10 febbraio 1994. Il direttore generale Ammiraglio Ispettore (CM): Benedetto Cipollaro S-1886 (A pagamento).