ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DEL LODIGIANO
U.S.S.L. N. 56

(GU Parte Seconda n.54 del 7-3-1994)

      L'U.S.S.L. n. 56 - Lodi - intende procedere alla vendita dei
 seguenti immobili:
      1. Comune di Mairago - Podere denominato 'Mairago Piccolo' la
 cui descrizione catastale e' la seguente:
    in comune censuario di Mairago:
    Catasto terreni Partita 85;
    Titolo: Ospedale Maggiore di Lodi;
    Particelle:
    Fg.
    Mapp.
    Superficie
    Cl.
    Redd. dom.
    Redd. agr.
    -
    -
    -
    -
    -
    -
    5
    38
    B.M.
    -  04  00
    2
    1.600
    240
    5
    39
    S.I.
    2  31  50
    2
    356.510
    358.825
    5
    44
    B.A.
    -  08  80
    2
    3.520
    440
    5
    45
    P.I.
    1  52  10
    2
    279.864
    220.545
    5
    46
    S.I.
    5  57  50
    2
    858.550
    864.125
    5
    47
    B.M.
    -  02  90
    2
    1.160
    174
    8
    144
    F.R.
    -  38  70
    -
    -
    -
    8
    145
    B.A.
    -  03  60
    1
    1.800
    216
    8
    146
    S.I.
    1  17  90
    1
    234.621
    229.905
    8
    147
    S.I.
    -  12  30
    1
    24.477
    23.985
    8
    211
    F.R.
    -  01  80
    -
    -
    -
    8
    212
    F.R.
    -  01  90
    -
    -
    -
    8
    213
    F.R.
    -  01  30
    -
    -
    -
    8
    214
    F.R.
    -  -  38
    -
    -
    -
    10
    14
    S.I.
    1  41  60
    2
    218.064
    219.480
    Fg.
    Mapp.
    Superficie
    Cl.
    Redd. dom.
    Redd. agr.
    -
    -
    -
    -
    -
    -
    11
    6
    S.I.
    2  83  70
    2
    436.898
    439.735
    11
    9
    S.I.
    1  81  50
    2
    279.510
    281.325
    11
    12
    S.I.
    2  89  20
    2
    445.368
    448.260
    11
    13
    B.A.
    -  02  -
    1
    1.000
    120
    11
    16
    B.M.
    -  16  -
    1
    6.400
    960
    11
    17
    S.I.
    1  74  60
    2
    268.884
    270.630
    11
    43
    S.I.
    3  81  40
    2
    583.542
    591.170
    11
    44
    S.I.
    8  90  60
    2
    1.362.618
    1.380.430
    11
    45
    B.M.
    -  03  40
    1
    1.360
    204
    11
    46
    B.M.
    -  06  80
    1
    2.720
    408
    11
    47
    B.M.
    -  06  40
    1
    2.560
    384
    12
    2
    S.I.
    3  36  50
    2
    518.210
    521.575
    Totale  .   .   .
    38  48  38
    5.889.236
    5.853.136
      Nuovo Catasto Edilizio Urbano - Comune Censuario di S. Martino
 in Strada:
      Partita 58 - Fg 8 - Mapp. 143 - sub. 1 - Podere Mairago Piccolo
 p.t. - cat. C/3 - mq 60 - Rendita catastale L. 138.000;
      Partita 58 - Fg 8 - Mapp. 143 - sub. 2 - Podere Mairago Piccolo
 p.t. - cat. C/6 - mq 27 - Rendita catastale L. 81.000;
      Partita 58 - Fg 8 - Mapp. 143 - sub. 3 - Podere Mairago Piccolo
 p.t. - cat. A/3 - vani 10 - Rendita catastale L. 560.000
    Il tutto pari a circa 588 pertiche milanesi.
      Si precisa che il predetto Podere e' attualmente condotto in
 affitto agrario dai coltivatori diretti sigg. Della Noce Francesco,
 Della Noce Teresio, Della Noce Saverio con contratto scadente il 10
 novembre 1997.
      Si precisa inoltre che questa amministrazione sta procedendo
 alla cancellazione della ipoteca di I grado iscritta al n. 3287/334 a
 seguito di atto del notaio Gino Biasini di Lodi n. 6386 fasc. n.
 16658 rep. del 29 aprile 1966, rinnovato il 10 febbraio 1986 n.
 1636/328, per la concessione di un mutuo di L. 300.000.000 da parte
 della CARIPLO per la costruzione dell'Ospedale Nuovo di Lodi.
      La cessione dovra' avvenire a corpo e non a misura per cui la
 descrizione catastale sopra riportata non impegna l'Amministrazione
 circa eventuali modifiche nella numerazione dei mappali o nella
 consistenza dei medesimi in quanto in sede di trasferimento del bene
 verranno indicati i confini di proprieta' cosi' da delimitare con
 sufficiente precisione il bene stesso.
      2. Comune di Mairago - Podere denominato 'Vallazza' la cui
 descrizione catastale e' la seguente:
    In comune censuario di Mairago:
    Catasto terreni Partita 85;
    Titolo: Ospedale Maggiore di Lodi;
    Particelle:
    Fg.
    Mapp.
    Superficie
    Cl.
    Redd. dom.
    Redd. agr.
    -
    -
    -
    -
    -
    -
    11
    17
    S.I.
    1  96  80
    2
    303.072
    305.040
    11
    20
    S.I.
    0  18  90
    1
    37.611
    36.855
    11
    21
    F.R.
    0  26  60
    -
    -
    -
    11
    23
    S.I.
    0  07  50
    1
    14.925
    14.62
    Fg.
    Mapp.
    Superficie
    Cl.
    Redd. dom.
    Redd. agr.
    -
    -
    -
    -
    -
    -
    12
    2
    S.I.
    8  22  00
    2
    1.265.880
    1.274.100
    12
    7
    B.A.
    0  03  50
    1
    1.750
    210
    12
    10
    F.R.
    0  10  80
    -
    -
    -
    12
    11
    S.I.
    13  26  10
    2
    2.042.194
    2.055.455
    Totale  .   .   .
    24  12  20
    3.665.432
    3.686.275
    Nuovo Catasto Edilizio Urbano - Comune Censuario di Mairago:
      Partita 58 - Fg 11 - Mapp. 22 - P.T. - Cat. A/3 - vani 10,0 -
 Rendita catastale L. 660.000.
    Il tutto pari a circa 369 pertiche milanesi.
      Si precisa per quanto riguarda i fabbricati rurali cosi'
 contraddistinti:
    Fg.
    Mapp.
    Superficie
    Redd. dom.
    Redd. agr.
    -
    -
    -
    -
    -
    12
    10
    F.R.
    0 10 80
    -
    -
      che sono state locate dalla proprieta' n. 3 case coloniche
 mentre per la quarta casa e' stata sottoscritta tar la proprieta' e
 gli affittuari una convenzione ex art. 45 legge 3 maggio 1982 n. 203,
 in data 19 aprile 1991.
      Si precisa che il predetto podere e' attualmente condotto in
 affitto agrario dai coltivatori diretti sigg. Lunati Ernesto e
 Barbieri Maria Adelaide con contratto sottoscritto dovanti il
 Tribunale di Lodi - Sezione specializzata Agraria - ex art. 45 legge
 3 maggio 1982 n. 203 in data 21 giugno 1985 e successivamente
 integrato con convenzione ex art. 45 legge 3 maggio 1982 n. 203 in
 data 19 aprile 1991, per la quale la scadenza contrattuale viene
 fissata al 10 novembre 2002.
      Si precisa inoltre che questa amministrazione sta procedendo
 alla cancellazione della ipoteca di I grado iscritta al n. 3287/334 a
 seguito di atto del notaio Gino Biasini di Lodi n. 6386 fasc. n.
 16658 rep. del 29 aprile 1966, rinnovata il 10 febbraio 1986 n.
 1636/328 per la concessione di un mutuo di L. 300.000.000 da parte
 della CARIPLO per al costruzione dell'Ospedale Nuovo di Lodi.
      La cessione del bene dovra' avvenire a corpo e non a misura per
 cui la descrizione catastale sopra riportata non impegna
 l'amministrazione circa eventuali modifiche nella numerazione dei
 mappali o nella consistenza dei medesimi in quanto in sede di
 trasferimento del bene verranno indicati i confini di proprieta'
 cosi' da delineare con sufficiente precisione il bene stesso.
      3. Comune di Cornegliano Laudense: Podere denominato
 'Cornegliano' la cui descrizione catastale e' la seguente:
    In Comune censuario di Cornegliano Laudense:
    Catasto terreni Partita 55;
    Titolo: Ospedale Maggiore di Lodi;
    Particelle:
    Fg.
    Mapp.
    Superficie
    Cl.
    Redd. dom.
    Redd. agr.
    -
    -
    -
    -
    -
    -
    3
    57
    I.P.
    -  03  70
    U
    222
    74
    3
    58
    B.M.
    -  05  60
    1
    2.240
    336
    3
    59
    B.M.
    -  03  90
    1
    1.560
    234
    3
    60
    S.I.
    03  36  80
    1
    670.232
    656.760
    Fg.
    Mapp.
    Superficie
    Cl.
    Redd. dom.
    Redd. agr.
    -
    -
    -
    -
    -
    -
    3
    64
    S.I.
    01  75  20
    1
    348.648
    341.640
    3
    65
    F.R.
    -  21  30
    -
    -
    -
    3
    66
    F.R.
    -  -  63
    -
    -
    -
    3
    67
    F.R.
    -  -  71
    -
    -
    -
    3
    68
    F.R.
    -  04  50
    -
    -
    -
    3
    69
    F.R.
    -  01  40
    -
    -
    -
    3
    72
    B.M.
    -  01  80
    1
    720
    108
    3
    104
    S.I.
    03  25  30
    2
    500.962
    504.215
    3
    105
    S.I.
    arb.
    -  20  00
    U
    48.000
    40.000
    3
    117
    Prato
    -  02  60
    U
    2.600
    1.690
    6
    20
    S.I.
    09  31  10
    1
    1.852.889
    1.815.645
    6
    21
    B.M.
    -  01  60
    1
    640
    96
    6
    22
    S.I.
    -  22  20
    1
    44.178
    43.290
    6
    24
    S.I.
    17  87  90
    1
    3.557.921
    3.486.405
    6
    25
    B.M.
    -  15  80
    1
    6.320
    948
    6
    27
    B.M.
    -  17  10
    1
    6.840
    1.026
    6
    28
    I.P.
    -  32  50
    U
    1.950
    650
    6
    29
    I.P.
    -  01  60
    U
    96
    32
    6
    30
    I.P.
    -  03  00
    U
    180
    60
    6
    31
    I.P.
    -  13  90
    U
    834
    278
    6
    34
    S.I.
    01  17  10
    1
    233.029
    228.345
    6
    35
    S.I.
    04  27  50
    1
    850.725
    833.625
    6
    36
    S.I.
    01  38  00
    1
    274.620
    269.100
    6
    37
    S.I.
    01  54.30
    1
    307.057
    300.885
    6
    38
    I.P.
    -  20  40
    U
    1.224
    408
    6
    63
    S.I.
    -  50  00
    1
    99.500
    97.500
    6
    85
    I.P.
    -  08  80
    U
    528
    176
    Totale  .   .   .
    46  46  24
    8.813.715
    8.623.526
      Nuovo catasto edilizio urbano; Comune censuario di Cornegliano
 Laudense:
      Partita n. 33, foglio 3, mappale 70; Podere Cornegliano, T. 1,
 cat. A/3, vani 13,5, rendita catastale L. 648.000.
    Il tutto pari a circa 710 pertiche milanesi.
      Si precisa che il predetto Podere e' attualmente condotto in
 affitto agrario dal coltivatore diretto signor Orsini Egidio con
 contratto sottoscritto avanti la sezione specializzata agraria della
 Corte d'appello di Milano in data 3 aprile 1984, ai sensi dell'art.
 45 della legge 3 maggio 1982, n. 203, dove e' prevista una scadenza
 contrattuale al 10 novembre 1999.
      L'affittuario ha eseguito nel 1990, a sua cura e spese,
 l'ampliamento della stalla vacche, la costruzione di un ricovero per
 il bestiame di allevamento, e di vasconi di stoccaggio per i liquami.
      Si precisa che questa amministrazione sta procedendo alla
 cancellazione della ipoteca di primo grado iscritta al n. 3287/334 a
 seguito di atto del notaio Gino Biasini di Lodi n. 6386 fasc. n.
 16658 rep. del 29 aprile 1966, rinnovata il 10 febbraio 1986 n.
 1636/328 per la concessione di un nutuo di L. 300.000.000 da parte
 della Cariplo per la costruzione dell'Ospedale Nuovo di Lodi.
      Inoltre il podere e' gravato da una ulteriore ipoteca di secondo
 grado, iscritta a seguito di atto del notaio dott. Sambo n.
 4104/11996 del 12 luglio 1974 per un Mutuo chiesto dal coltivatore
 diretto per il miglioramento fondiario di L. 42.000.000 della durata
 di ventotto anni scadente nel 2002.
      La cessione dovra' avvenire a corpo e non a misura per cui la
 descrizione catastale sopra riportata non impegna l'amministrazione
 circa eventuali modifiche nella numerazione dei mappali o nella
 consistenza dei medesimi in quanto in sede di trasferimento del bene
 verranno indicati i confini di proprieta' cosi' da delimitare con
 sufficiente precisione il bene stesso.
      La gara viene tenuta con il metodo delle offerte segrete da
 confrontarsi con il prezzo minimo indicato nella scheda segreta
 dell'amministrazione ai sensi dell'art. 73 lettera b) del regio
 decreto 29 maggio 1924 n. 827.
    L'assegnatario si impegna:
      al rimborso di quanto gia' anticipato da questa amministrazione
 per spese tecniche comunque documentabili;
      al versamento del 30% dell'importo di cessione entro cinque
 giorni dalla comunicazione da parte dell'amministrazione del mancato
 esercizio del diritto di prelazione.
      Nel caso di coincidenza fra assegnatario e titolare del diritto
 di prelazione il versamento del 30% dell'importo di cessione dovra'
 essere effettuato entro cinque giorni dalla comunicazione della
 delibera di assegnazione;
      al versamento del saldo all'atto della stipula notarile che
 verra' effettuata mediante notaio scelto dall'amministrazione ed
 entro il termine perentorio fissato dall'amministrazione stessa.
      Le condizioni di pagamento di cui sopra varranno anche per
 l'assegnatario che risulti tale a seguito dell'esercizio della
 prelazione.
      Gli interessati all'acquisto dei beni di cui sopra, nelle
 condizioni di fatto e di diritto in cui si trovano anche riguardo
 all'attuale destinazione di p.r.g. dei rispettivi comuni, dovranno
 far pervenire all'ufficio protocollo di questa Amministrazione in
 Lodi, piazza Ospedale, n. 10 offerta segreta in busta sigillata
 controfirmata sui lembi di chiusura.
    Le offerte dovranno pervenire entro e non oltre le seguenti date:
      1. Podere denominato 'Mairago Piccolo' sito nel Comune di
 Mairago: entro le ore 12 del 24 marzo 1994;
      2. Podere denominato 'Vallazza' sito nel Comune di Mairago:
 entro le ore 12 del 13 aprile 1994;
      3. Podere denominato 'Cornegliano' sito nel Comune di
 Cornegliano Laudense: entro le ore 12 del 27 aprile 1994;
      Detti termini sono perentori e non si terra' conto delle offerte
 che perverranno, qualunque ne sia la causa, dopo le scadenze
 sopraindicate.
      Sulla busta dovra' essere riportato l'oggetto della gara con
 l'esatta denominazione del Podere per cui viene presentata l'offerta
 e il nominativo del mittente, mentre l'offerta da inserire nelle
 buste dovra' contenere l'indicazione del prezzo globale a corpo e non
 a misura e il nominativo, l'indirizzo e data di nascita della persona
 fisica offerente o la ragione sociale e sede sociale, se trattasi di
 societa' alla quale, se assegnataria, dovra' essere intestato il
 fondo.
      Si procedera' alla assegnazionie anche nel caso di presentazione
 di una sola offerta, a condizione che il prezzo offerto sia superiore
 a quello fissato nella scheda segreta dell'Amministrazione.
      All'offerta dovra' inoltre essere allegata quietanza,
 comprovante l'effettuato versamento presso il tesoriere
 dell'Amministrazione, Banca Popolare di Lodi - Sede centrale, via
 Cavour, n. 40, del deposito cauzionale infruttifero, a garanzia della
 medesima, del seguente importo:
      1. Podere denominato 'Mairago Piccolo' sito nel Comune di
 Mairago: L. 60.000.000;
      2. Podere denominato 'Vallazza' sito nel Comune di Mairago: L.
 40.000.000;
      3. Podere denominato 'Cornegliano' sito nel Comune di
 Cornegliano Laudense: L. 70.000.000.
      Il deposito cauzionale dei concorrenti non aggiudicatari sara'
 svincolato a gara ultimata.
      La partecipazione alla gara comporta, fra l'altro,
 l'accettazione senza riserve da parte del concorrente di tutte le
 condizioni contenute nel bando di gara.
      La gara per l'assegnazione de bene in questione sara' esperita
 presso la sala Consiglio della U.S.S.L. n. 56, piazza Ospedale, n.
 10, Lodi, alla presenza degli offerenti, nei seguenti giorni:
      1. Podere denominato 'Mairago Piccolo' sito nel Comune di
 Mairago: ore 15 del 24 marzo 1994;
      2. Podere denominato 'Vallazza' sito nel Comune di Mairago: ore
 15 del 13 aprile 1994;
      3. Podere denominato 'Cornegliano' sito nel Comune di
 Cornegliano Laudense: ore 15 del 27 aprile 1994.
      In caso di offerte di pari importo, al fine di procedere
 all'assegnazione, gli interessati saranno invitati seduta stante a
 presentare in una busta chiusa, una ulteriore offerta migliorativa;
 in caso di ulteriore parita' si procedera' al sorteggio.
      Si fa inoltre presente che l'efficacia della assegnazionie resta
 subordinata al mancato esercizio della prelazione da parte degli
 aventi diritto ai sensi dell'art. 8 della legge n. 590 del 1965 e
 dell'art. 7 della legge n. 817 del 1971 precisando che tale diritto
 sara' notificato nei modi e termini di legge.
    Lodi, 24 febbraio 1994.
    Il commissario regionale: dott. Giancarlo Dal Sasso.
M-982 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.