CONSORZIO PROVINCIALE DI BONIFICA
DEL TERRITORIO DELL'ALTO LAMBRO

(GU Parte Seconda n.60 del 14-3-1994)

      Il Consorzio Provinciale di Bonifica del Territorio dell'Alto
 Lambro con sede amministrativa in Monza (Italia), via E. Fermi, 105 -
 Tel. 039/2000566 - Fax 039/2004693 - intende indire una gara a
 pubblico incanto (per offerta segreta ex art. 73/c del Regolamento
 regio decreto 23 maggio 1924, n. 827) per l'appalto della fornitura -
 compreso trasporto e caricamento in silos - di calce idrata ventilata
 da impiegare per il condizionamento dei fanghi di risulta
 dell'impianto di depurazione di San Rocco di Monza.
      La procedura di aggiudicazione sara' quella prevista all'art.
 16/b del decreto legislativo 27 luglio 1992, n. 358 a favore
 dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa, valutabile in base ad
 elementi diversi, riportati in appresso.
      La consegna del materiale fornito avverra' integralmente presso
 l'impianto di depurazione consortile in Monza (Milano) e comprendera'
 la fornitura di calce idrata ventilata per un complessivo di 8000
 (ottomila) tonnellate, compreso il trasporto ed il caricamento nei
 silos esistenti presso l'impianto.
    Non e' prevista la suddivisione della fornitura in lotti.
      La consegna del materiale sara' graduale nell'arco temporale di
 circa due anni.
      Il capitolato speciale d'appalto e' in visione presso il
 Consorzio all'indirizzo sopraindicato in orario d'ufficio. Ne potra'
 essere richiesta copia fino alla data di scadenza del bando.
 Eventuali invii a domicilio saranno effettuati per posta ordinaria.
 Non saranno effettuate trasmissioni via fax se non con spese a carico
 del destinatario.
      Sara' ammessa la partecipazione di imprese raggruppate ai sensi
 dell'art. 10 del decreto legislativo n. 358/1992.
      L'impresa che ritenga di partecipare alla gara, dovra' far
 pervenire al Consorzio Provinciale di Bonifica del Territorio
 dell'Alto Lambro in Monza, via E. Fermi n. 105 - per mezzo
 raccomandata del servizio postale di Stato o agenzia autorizzata dal
 servizio postale o per mezzo di terze persone, previa affrancatura
 ordinaria vidimata 'in corso particolare' presso il servizio postale
 - entro le ore 12 del giorno 26 aprile 1994, i documenti di seguito
 indicati, tutti in bollo ed a pena di esclusione in caso di mancanza
 o insufficienza:
      A - 1) Offerta, in forma di dichiarazione sottoscritta dal
 legale rappresentante della ditta recante in cifre ed in lettere il
 prezzo unitario omnicomprensivo - per tonnellata - offerto per la
 fornitura in oggetto, comprendente impegno a garantire la fornitura
 stessa con i dati di analisi presentati, nonche' attestazione:
      di aver visitato l'impianto consorziale di depurazione e di aver
 preso piena conoscenza delle attrezzature che interessano la
 fornitura, di aver compiuto una ricognizione dell'intinerario/i
 possibile/i per la consegna e di riconoscere congrua e remunerativa
 l'offerta presentata;
      di aver esaminato il Capitolato d'oneri e di accettarne tutte le
 condizioni;
      2) certificato con le risultanze dell'analisi di qualita' del
 materiale che verra' fornito effettuata a cura del produttore.
      La dichiarazione d'offerta ed il certificato d'analisi dovranno
 essere chiusi in apposita busta, recante l'intestazione della ditta,
 sigillata e controfirmata sui bordi nella quale non debbano essere
 inseriti altri documenti.
      B - 1) Il certificto d'iscrizione rilasciato dalla Camera di
 Commercio, Industria Artigianato e Agricoltura, in data non anteriore
 a tre mesi a quella della gara;
      2) Dichiarazione successivamente verificabile, con le forme di
 cui all'art. 4 della legge n. 15/1968 attestante:
      a) la insussistenza di cause di esclusione dall'appalto ex art.
 11 decreto legislativo n. 358/1992;
    b)  la dimostrazione della capacita' finanziaria ed economica con:
      indicazione di Istituto di credito autorizzato a rilasciare, a
 richiesta dell'Ente, informazioni scritte sulla adeguata serieta' e
 solidita' economica della Impresa;
      indicazione dell'importo globale (cifra d'affari) delle
 forniture e l'importo relativo alle forniture identiche a quella
 oggetto di gara, realizzate negli ultimi tre esercizi
 (1991-1992-1993);
      c) la dimostrazione del possesso di capacita' tecnico-produttiva
 con:
      elenco delle principali forniture analoghe a quella in gara
 eseguite nell'ultimo triennio specificando denominazione,
 committente, importo, date esecuzione;
      descrizione dell'organizzazione della Impresa con elenco delle
 attrezzature ed impianti in disponibilita' (se non in proprieta'
 indicare a quale titolo) per la produzione/deposito/trasporto e per
 il controllo di qualita' del materiale da fornire, con ubicazione
 degli impianti produttivi fissi e relativa capacita' produttiva;
      indicazione dell'organico medio annuo della Impresa nell'ultimo
 triennio, con indicazione dei dirigenti e dei quadri tecnici con
 qualifica, titolo di studio, eventuale specializzazione. Ammessa
 l'indicazione di tecnici o laboratori convenzionati, aventi adeguata
 qualifica e specializzazione.
      3) Certificato in bollo della Cancelleria del Tribunale
 competente in data non anteriore a tre mesi da quella fissata per la
 licitazione dal quale risulti che la Ditta (Societa' o Ente
 Cooperativo) non si trovi in stato di liquidazione, di fallimento o
 di concordato e che nel quinquennio anteriore alla data stabilita per
 la gara non si siano verificate procedure del genere.
      Il suddetto certificato dovra' essere completato con il
 nominativo delle persone designate a rappresentare ed impegnare
 legalmente la Societa' stessa.
      4) certificato del Casellario giudiziale (art. 3 della legge 10
 febbraio 1962, n. 57), di data non anteriore a tre mesi da quella
 fissata per la gara, per i legali Rappresentanti delle Societa' e per
 il loro Direttore tecnico; nel caso di Societa' in accomandita per
 tutti gli accomandatari e per il Direttore tecnico.
      Nel caso di Impresa individuale va presentato per il titolare
 della stessa e per il Direttore tecnico quando questi sia persona
 diversa dal titolare.
      Per le certificazioni di cui ai punti B/1, B/3 e B/4 sono
 ammesse anche copie fotostatiche, se regolarmente bollate ed
 autenticate dalla stessa autorita' che ne ha rilasciato l'originale o
 dal notaio, o dichiarazione sostitutiva, anche unitaria, ai sensi
 della legge 4 gennaio 1968, n. 15. Per ditte in titolarita' a
 cittadini esteri non residenti in Italia, la documentazione sara'
 quella analoga prevista dallo stato (C.E.E.) di residenza.
      In caso di presentazione della predetta dichiarazione
 sostitutiva la Ditta aggiudicataria dovra' provvedere nel termine di
 dieci giorni dalla comunicazione consortile (art. 16 decreto
 legislativo n. 358/1992) alla presentazione delle certificazioni in
 originale. Dovra' comunque esibire, entro il medesimo termine, il
 mod. GAP (antimafia) debitamente compilato e sottoscritto, corredato
 della prescritta documentazione anagrafica.
      Tutti i suindicati documenti dovranno pervenire entro la
 scadenza dinanzi citata in un unico plico raccomandato e chiuso
 all'interno del quale dovra' esere posta anche la busta contenente
 l'offerta ed i dati di analisi di cui al punto A. Detto plico dovra'
 recare esternamente l'intestazione della ditta e la dizione: 'Offerta
 per la fornitura di calce idrata ventilata per il condizionamento dei
 fanghi di risulta dell'impianto di depurazione' e dovra' essere
 impersonalmente indirizzato: 'Al Presidente del Consorzio provinciale
 di bonifica del territorio dell'Alto Lambro (via E. Fermi n. 105 -
 22052 Monza)'.
      Non saranno considerata valide le offerte condizionate, espresse
 in modo incompleto o difforme rispetto a quanto prescritto, ovvero
 pervenute con mezzi diversi od oltre il termine sopra indicato, anche
 se sostitutive od aggiuntive ad offerte precedenti.
      L'aggiudicazione - in unico esperimento - seguira' ad
 intervenuta valutazione delle offerte che sara' effettuata
 dall'amministrazione sulla scorta degli elementi diversi indicati nel
 Capitolato e nel presente avviso, ferma la facolta' per
 l'amministrazione di verificare d'Ufficio la sussistenza dei
 requisiti presentati e ferme le verifiche previste ai sensi dell'art.
 6 della legge 24 dicembre 1993, n. 537.
      L'Amministrazione si riserva la facolta' di effettuare
 l'aggiudicazione anche qualora risultasse validamente pervenuta una
 sola offerta.
      L'asta - alla quale potra' assistere chiunque interessato -
 sara' aperta alle ore 14,30 del giorno 27 aprile 1994 presso la sede
 del Consorzio Provinciale di Bonifica del Territorio dell'Alto Lambro
 in Monza, all'indirizzo suindicato.
      L'impresa aggiudicataria dovra' prestare cauzione sul contratto,
 in una delle forme di legge, per un ammontare pari al 10% (dieci per
 cento) dell'importo contrattuale.
      La fornitura e' finanziata con mezzi propri del Consorzio. I
 pagamenti avverranno sulla base di regolari fatture a cadenza
 mensile.
      Sono ammesse a presentare offerta anche imprese riunite ai sensi
 e con le modalita' di cui all'art. 10 del decreto legislativo n.
 358/1992.
      La valutazione delle condizioni minime di carattere economico e
 tecnico che il fornitore deve assolvere sara' effettuata per mezzo di
 documenti allegati all'offerta, ferma la facolta' di verifiche
 d'ufficio.
      L'Impresa offerente e' vincolata alla propria offerta per
 novanta giorni computati al netto del periodo occorrente per la
 certificazione ex legge 19 marzo 1990, n. 55.
    I criteri da applicarsi per l'aggiudicazione saranno:
    prezzo piu' conveniente (in lire/tonnellata);
      titolo del prodotto che verra' fornito e sue eventuali
 impurezze, desunti dal certificato d'analisi presentato dal
 concorrente;
    tempi di consegna.
      Le condizioni complessive della gara si intendono integrate dal
 Capitolato d'Oneri.
      Il presente bando e' stato spedito all'Ufficio delle
 pubblicazioni ufficiali delle Comunita' europee in data 2 marzo 1994
 e risulta ricevuta da parte dell'Ufficio delle pubblicazioni
 Ufficiali delle Comunita' europee stessa data.
    Monza, 2 marzo 1994
    Il segretario generale inc.: Ghezzi
    Il presidente: Borgonovo.
M-1154 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.