(GU Parte Seconda n.109 del 12-5-1994)

    TRIBUNALE DI LIVORNO
    Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari
    Avviso di fissazione udienza preliminare
    (art. 419 C.P.P.)
      Il collaboratore di Cancelleria (Stefania Bottoni) in relazione
 al procedimento n. 1283/91 G.I.P. nei confronti di:
    1)  Rolla Valentini, nata a La Spezia il 21 maggio 1969;
    2)  Spartano Gianluigi, nato a Piano di Sorrento il 9 agosto 1970;
    2)  Checcacci Lorenzo, nato a La Spezia l'8 maggio 1949,
    per il reato di cui all'art. Rolla:
    A)  art. 449 C.P.;
    B)  art. 589, primo e terzo comma C.P.; Spartano;
    C)  art. 589, primo e terzo comma C.P.; Checcacci;
    D)  art. 589 C.P., primo e terzo comma C.P.,
    Avvisa:
    1)  P.M. sede;
      2) Rolla Valentino, nato a La Spezia il 21 maggio 1969,
 residente a Savona, via D. Cimarosa, 18;
      3) Spartano Gian Luigi, nato a Piano di Sorrento il 9 agosto
 1970, residente a Sorrento, via Calata Puntacapo, 10;
      4) Checcacci Lorenzo, nato a La Spezia l'8 maggio 1949,
 residente a Livorno, via S. Lega, 13;
    5)  Avv. Alberto Uccelli, Livorno (dif. fid. di Rolla);
    6)  Avv. Ettore Stravino di Napoli (dif. fid. di Spartano);
    7)  Avv. Gino Andreini, Livorno (dif. fid. di Checcacci);
    8)  Avv. Giovanni Sellaroli, Pisa (dif. fid. di Checcacci);
      9) Parte offesa: Bertrand Alessio, nato ad Ercolano il 14
 novembre 1967 ivi residente via Trentola, 230,
      altre parti offese, vedi elenco allegato che con decreto in data
 23 aprile 1994 il giudice per le indagini preliminari dott. R. Urgese
 ha fissato per il giorno 6 giugno 1994 alle ore 9 in Livorno
 Tribunale, via Falcone e Borsellino n. 1 (gia' via Dei Milanesi) aula
 Corte d'assise, piano terreno, in relazione alla richiesta di rinvio
 a giudizio depositata dal P.M. in data 22 aprile 1994.
      Con avvertimento che le parti, le persone offese ed i difensori,
 hanno la facolta' di prendere visione degli atti e degli allegati
 trasmessi dall'ufficio del P.M. e di prendere memoria e produrre
 atti. Con invio al P.M. richiedente di trasmettere a questo ufficio
 la documentazione relativa alle indagini espletate dopo la richiesta
 di rinvio a giudizio.
      L'imputato e' invitato a dichiarare o ad eleggere domicilio a
 norma dell'art. 161, primo e secondo comma C.P., con avviso che deve
 comunicare ogni mutamento di domicilio dichiarato o eletto per le
 notificazioni che in caso di mancanza, insufficienza, di inidoneita'
 della dichiarazione o della elezione le successive notificazioni
 verranno eseguite nel luogo in cui l'atto e' stato notificato,
 ovvero, la mancanza di precedente notificazione, mediante consegna al
 difensore. Avvisa la parte offesa che per tale data potra'
 costituirsi parte civile ai sensi degli artt. 70 e 79 C.P. e che ha
 facolta' di nominare un difensore nella forma prevista dall'art. 95,
 comma secondo C.P.P.
    Livorno, 26 aprile 1994
    Il collaboratore di Cancelleria: Stefano Bottoni.
    Decreto di notifica ai sensi dell'art. 155 C.P.P.
      Il giudice rilevato che il numero delle persone offese e' assai
 elevato e data l'impossibilita' di identificarle compiutamente; visto
 l'art. 155 C.P.P., dispone che la notifica alle persone offese di cui
 all'allegato elenco dell'avviso di udienza preliminare di cui sopra
 avvenga attraverso pubblici annunzi ed esattamente mediante
 inserzione sui quotidiani 'Il Tirreno' di Livorno, 'Il Mattino' di
 Napoli e 'La Repubblica' di Roma.
      Dispone inoltre l'invio per estratto del suddetto decreto alla
 Gazzetta Ufficiale della Repubblica per essere ivi inserito, nonche'
 il deposito di una copia presso la casa comunale di Livorno.
      Dispone che la notifica alla persona offesa Bertrand Alessio
 venga eseguita nelle forme ordinarie.
    Manda alla cancelleria per gli adempimenti di competenza.
    Livorno, 23 aprile 1994
    Il giudice per le indagini preliminari:
    dott. Roberto Urgese
      Elenco delle persone perite o presumibilmente perite a bordo
 della m/n Moby Prince allegato all'avviso di accertamenti tecnici non
 ripetibili 10 maggio 1991 dalla procura della Repubblica presso il
 Tribunale di Livorno:
    1)  Abbattista Giovanni, nato il 20 marzo 1945, Molfetta;
    2)  Allegrini Stefano, nato il 5 marzo 1968, Lucca;
    3)  Alves Sandrine, nata il 23 febbraio 1967, Saint-Die;
    4)  Amato Natale, nato il 6 novembre 1938, Molfetta;
      5) Ambrosio Francesco, nato il 7 dicembre 1963, S. Giuseppe
 Vesuviano;
      6) Ambrosio Vittorio, nato l'11 gennaio 1951, S. Giuseppe
 Vesuviano;
    7)  Andreazzoli Marco, nato il 22 gennaio 1963, La Spezia;
    8)  Aversa Rocco, nato il 29 novembre 1954, Pizzo Calabro;
    9)  Baffa Nicodeno, nato il 26 febbraio 1938, S. Sofia D'Epiro;
    10)  Baldauf Gerhard, nato il 19 maggio 1963, Vienna;
    11)  Barbaro Luciano, nato il 4 dicembre 1966, Locri;
    12)  Barsuglia Luca, nato il 6 ottobre 1966, Lucca;
    13)  Bartolozzi Umberto, nato il 19 dicembre 1944, Montec-
    chio M.;
    14)  Belintende Sergio, nato il 10 gennaio 1960, Sondrio;
    15)  Bianco Gavino, nato il 26 giugno 1950, Genova;
    16)  Bisbocci Alberto, nato il 20 maggio 1970, Livorno;
    17)  Bommarito Giuseppe, nato il 25 luglio 1947, Pozzallo;
    18)  Botturi Adriana, nata il 18 settembre 1930, Brescia;
    19)  Campo Antonino, nato il 22 luglio 1964, Trapani;
    20)  Campus Giovanni B., nato il 7 settembre 1937, Monti;
    21)  Campus Gianfranco, nato il 5 maggio 1969, Genova;
    22)  Canu Angelo, nato il 4 febbraio 1963, Burgos;
    23)  Canu Sara, nata il 16 settembre 1985, Pisa;
    24)  Caprari Alessia, nata il 20 giugno 1971, Reggio Emilia;
    25)  Cassano Antonello, nato il 6 settembre 1965, Livorno;
    26)  Castorina Rosario, nato il 7 ottobre 1951, Riposto;
    27)  Cervini Domenico, nato il 13 febbraio 1970, Napoli;
    28)  Cesari Diego, nato il 23 giugno 1976, Lodi;
    29)  Chessa Ugo, nato il 20 aprile 1936, La Spezia;
    30)  Cinapro Graziano, nato il 9 ottobre 1945, Brisighella;
    31)  Cirillo Ciro, nato il 1  marzo 1966, Torre del Greco;
    32)  Ciriotti Tiziana, nata il 5 giugno 1968, Acqui Terme;
    33)  Congiu Giuseppe, nato il 14 ottobre 1967, Oliena;
    34)  Dal Tezzon Antonietta, nata il 7 novembre 1943, Volpago
    del M.;
    35)  Dal Zotto Pasquale, nato l'8 aprile 1959, Montebelluna;
    36)  D'Antonio Giovanni, nato il 15 giugno 1968, Torre del Greco;
    37)  De Barba Mauro, nato il 1  ottobre 1960, Bolzano;
    38)  De Caritat Beatrice, nata il 21 marzo 1960, Francia;
    39)  Defendenti Anna, nata il 3 febbraio 1967, Lodi;
    40)  De Gennaro Giuseppe, nato il 5 gennaio 1962, Molfetta;
    41)  De Montis Angelita, nato il 17 giugno 1967, Sassari;
    42)  De Pretto Tatiana, nata il 16 settembre 1972, Mestre;
    43)  Esposito Francesco, nato il 4 novembre 1947, Pizzo Calabro;
    44)  Falanga Nicola, nato l'11 agosto 1971, Palermo;
    45)  Farnesi Cristina, nato il 14 luglio 1968, Livorno;
    46)  Ferraro Sabrina, nata il 12 aprile 1970, Mestre;
    47)  Ferrini Carlo, nato il 2 gennaio 1959, Sondrio;
    48)  Filigheddu Maria, nata il 23 giugno 1950, Arzachena;
    49)  Filippeddu Giovanni, nato il 13 luglio 1943, Arzachena;
    50)  Fondacaro Mario, nato il 6 maggio 1933, Bogliasco;
    51)  Formica Maria G., nata il 10 luglio 1939, Viadana;
    52)  Fratini Bruno, nato il 28 maggio 1956, Morrovalle;
    53)  Frulio Ciro, nato il 26 settembre 1972, Torre del Greco;
    54)  Fumagalli Alfredo, nato il 16 novembre 1967, Genova;
    55)  Furcas Daniele, nato il 4 marzo 1958, Silius;
    56)  Fusinato Angelo, nato il 9 febbraio 1933, Arsie';
    57)  Gabelli Antonino, nato il 6 settembre 1918, Bologna;
    58)  Gasparini Giuseppe, nato il 21 gennaio 1929, Treviso;
    59)  Ghezzani Maria G., nata il 17 settembre 1933, Vicopisano;
    60)  Giacomelli Piera, nata il 19 novembre 1935, Livorno;
    61)  Giampedroni Lido, nato il 23 maggio 1961, Amelia;
    62)  Gianoli Giorgio, nato l'11 agosto 1961, Albosaggia;
    63)  Giardini Priscilla, nato il 26 giugno 1967, Firenze;
    64)  Giglio Alessandra, nata il 6 aprile 1965, Pisa;
    65)  Canu Ilenia, nata il 23 gennaio 1990, Pisa;
    66)  Gherre Erminio, nato il 7 marzo 1962, Avellino;
      67) Granatelli Giuseppina, nata il 6 marzo 1964, S. Elpidio a
 Mare;
    68)  Guida Gerardo, nato il 28 dicembre 1967, Portici;
    69)  Guizzo Gino, nato il 10 luglio 1938, Volpago del M.;
    70)  Ilari Salvatore, nato il 26 novembre 1959, Trapani;
    71)  La Vespa Gaspare, nato il 6 maggio 1959, Trapani;
    72)  Lazzarini Giuseppe, nato il 26 gennaio 1959, Lucca;
    73)  Lazzarini Romana, nata l'8 marzo 1969, Lucca;
    74)  Lipparelli Raffaella, nata il 20 settembre 1940, Lucca;
    75)  Manca Giuseppe, nato il 25 luglio 1942, Torre del Greco;
    76)  Marcon Maria, nata il 14 luglio 1907, Volpago;
      77) Martignago Giuseppina, nata il 10 novembre 1944, Volpago del
 M.;
    78)  Mazzitelli Francesco, nato il 7 luglio 1934, Parghelia;
    79)  Mela Maria, nata il 30 ottobre 1946, Budduso';
    80)  Minutti Giovanni V., nato l'11 maggio 1940, Milano;
    81)  Molaro Gabriele, nato il 4 novembre 1955, Locate Triulzi;
    82)  Mori Aldo, nato il 21 giugno 1938, Viadana;
    83)  Mura Paolo, nato il 23 gennaio 1957, Carconia;
    84)  Padovan Giovanna, nata il 4 giugno 1936, Arsie';
    85)  Padula Aniello, nato il 4 febbraio 1947, Ercolano;
    86)  Paghini Vladimiro, nato il 20 giugno 1931, Livorno;
    87)  Paino Vincenzo, nato il 18 novembre 1957, Torre del Greco;
    88)  Parrella Maurizio, nato il 6 marzo 1975, Benevento;
    89)  Pasqualino Ignazio, nato il 30 ottobre 1954, Carbonia;
    90)  Paternico' Rosana, nata il 31 dicembre 1947, Pistoia;
    91)  Parazioni Arnaldo, nato il 1  luglio 1962, Saranno;
    92)  Perez De Vera Luigi, nato il 24 agosto 1966, Napoli;
    93)  Pernice Rocco, nato il 25 gennaio 1950, Ercolano;
    94)  Piu Pasqualino, nato l'8 luglio 1962, Cuglieri;
    95)  Porciello Pasquale, nato il 10 ottobre 1967, Ercolano;
    96)  Prini Silvana, nata il 27 ottobre 1952, Corteolona;
    97)  Prola Mauro, nato il 19 giugno 1963, Aosta;
    98)  Regnier Bernard, anni 53, Saint-Die;
    99)  Rispoli Liana, nata il 25 settembre 1961, Licciana Nardi;
    100)  Rizzi Monica, nata l'8 dicembre 1963, Reggio Emilia;
    101)  Rizzi Umberto, nato il 6 settembre 1943, Castelnuovo di S.;
    102)  Rodi Antonio, nato il 22 febbraio 1950, Siderno Marina;
    103)  Romano Rosario, nato il 23 ottobre 1966, Trapani;
    104)  Romboni Cesare, nato il 15 dicembre 1934, Carrara;
    105)  Roncarati Amelio, nato il 12 agosto 1936, Argelato;
      106) Rosetti Sergio, nato il 9 settembre 1938, S. Benedetto del
 T.;
    107)  Rota Vania, nato il 31 marzo 1969, Bergamo;
    108)  Saccaro Ivan, nato il 26 maggio 1973, Alstaten;
    109)  Saccaro Ernestino, nato il 31 agosto 1940, Arsie';
    110)  Saesi Giuliano, nato il 3 marzo 1950, Bagnolo in Piano;
    111)  Salvemini Nicola, nato il 23 aprile 1955, Molfetta;
    112)  Sansone Massimo, nato il 12 settembre 1964, Napoli;
    113)  Santini Roberto, nato il 20 aprile 1937, Livorno;
    114)  Sari Gianfranco, nato il 7 febbraio 1952, Venezia;
    115)  Scanu Salvatore, nato il 2 dicembre 1913, Ala dei Sardi;
    116)  Sciacca Giuseppe, nato il 4 luglio 1947, Riposto;
    117)  Serra Maria A., nata il 23 gennaio 1937, Ozieri;
    118)  Sicignano Gerardo, nato il 20 novembre 1956, Ercolano;
    119)  Simoncini Mariarosa, nata il 4 agosto 1965, Reggio Emilia;
    120)  Sini Antonio, nato il 4 luglio 1948, Pattada;
    121)  Soro Gabriella, nata il 16 agosto 1961, Silius;
    122)  Stellati Mara, nata il 9 agosto 1946, Bologna;
    123)  Tagliamonte Giovanni, nato il 22 aprile 1954, Ercolano;
    124)  Timpano Giulio, nato il 6 aprile 1962, Pizzo Calabro;
    125)  Trevisan Ranieri, nato il 1  maggio 1960, S. Michele al T.;
    126)  Trevisan Rino, nato il 4 giugno 1932, S. Michele al T.;
    127)  Tumeo Francesco, nato il 28 giugno 1934, Parghelia;
    128)  Vacca Alessandro, nato il 16 giugno 1953, Cagliari;
    129)  Vidili Raimondo, nato il 24 febbraio 1969, Bonarcado;
    130)  Vigerelli Giuliano, nato il 4 marzo 1947, Terricciolo;
    131)  Vigliani Carlo, nato il 7 febbraio 1960, Taurianova;
      132) Vinattieri Roberto, nato il 22 novembre 1947, Campi
 Bisenzio;
    133)  Vitiello Ciro, nato l'11 marzo 1960, Torre del Greco;
    134)  Avolio Antonio, nato il 12 giugno 1935, Pizzo;
    135)  Crupi Francesco, nato il 26 agosto 1956, Siderno;
      136) Massa Angelo, nato il 1 gennaio 1961, Castellammare di
 Stabia;
    137)  Picone Arcangelo, nato il 2 giugno 1956, Piano di Sorrento;
    138)  Rizzo Salvatore, nato il 14 maggio 1961, Catania;
    139)  Scuotto Mario, nato il 3 ottobre 1959, Caivano;
    140)  Brandanu Raimondo, nato il 15 marzo 1931, S. Teodoro Posada.
    PROCURA DELLA REPUBBLICA
    PRESSO IL TRIBUNALE DI LIVORNO
    N 542/91 N.R.
      Al Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di
 Livorno.
    Richiesta di rinvio a giudizio
    e contestuale richiesta di archiviazione
      Ai sensi dell'art. 416 C.P.P., richiedo alla S.V. il rinvio a
 giudizio dinanzi al competente Tribunale di Livorno dei seguenti
 indagati nel procedimento in epigrafe:
      1) Rolla Valentino nato a La Spezia, il 21 maggio 1969, res.
 Savona, via D. Cimarosa, 1/8, dif. fid. avv. Alberto Uccelli di
 Livorno;
      2) Spartano Gianluigi nato a Piano di Sorrento il 9 agosto 1970,
 res. Sorrento, via Calata Puntacapo, 10, dif. fid. avv. Ettore
 Stravino di Napoli;
      3) Checcacci Lorenzo nato a La Spezia, l'8 maggio 1949, res.
 Livorno, via S. Lega, 13, dif. fid., avv. G. Andreini di Livorno e
 Giovanni Sellaroli di Pisa,
    imputati,
    Rolla:
      A) del reato previsto e punito dall'art. 449 C.P., perche',
 nella sua qualita' di terzo Ufficiale della petroliera Agip Abruzzo,
 in servizio di guardia attiva sulla nave ancorata nel porto di
 Livorno, dopo che la nave stessa era stata investita da un fitto
 banco di nebbia, ometteva di dare opportune disposizioni affinche'
 fossero azionati, ai sensi della regola 35f del regolamento per
 evitare gli abbordi in mare, di cui alla legge 27 dicembre 1977, n.
 1085, i segnali acustici ivi previsti (campana suonata rapidamente
 per cinque secondi ad intervalli non superiori al minuto nella parte
 prodiera e gong suonato rapidamente per cinque
      secondi nella parte poppiera, trattandosi di nave di lunghezza
 superiore ai cento metri), omettendo altresi' ed in ogni caso di
 informare il Comandante della petroliera della situazione di rischio
 che si era creata e contravvenendo cosi' ai compiti previsti per il
 responsabile del servizio di vedetta dalla regola 5 del predetto
 regolamento, e contribuiva, con questa omissione alla causazione del
 sinistro che vedeva coinvolte la petroliera Agip Abruzzo e la
 motonave Moby Prince, la quale, non avendo avvistato l'Agip Abruzzo
 stessa vi collideva violentemente, cosicche' dall'urto si
 sprigionava, a seguito dell'accensione del greggio contenuto in una
 tank della petroliera, un violento incendio che investiva entrambe le
 navi, provocando il naufragio della m/n Moby Prince.
      Ipotesi ex art. 81, primo comma, C.P. Ipotesi aggravata ai sensi
 del secondo comma dell'art. 449 C.P.;
      B) del reato previsto e punito dall'art. 589 primo e terzo comma
 C.P., perche', con le modalita' indicate nel capo A), in cooperazione
 colposa con altre persone, rimaste non esattamente identificate e
 facenti parte dell'equipaggio della m/n Moby Prince, concorreva alla
 cauzione del sinistro di cui al capo che precede, cui seguivano la
 morte, per asfissia, abbruciamento ed altro di 140 passeggeri della
 motonave predetta e lesioni guarite in ???? giorni nei confronti
 dell'unico passeggero superstite Alessio Bertrand;
    Spartano:
      C) del reato previsto e punito dall'art. 589, primo e terzo
 comma C.P., perche', in qualita' di marinaio di leva addetto al
 servizio radio della Capitaneria di porto di Livorno, per colpa
 consistita in negligenza ed imperizia ometteva di captare il segnale
 di MAYDAY, lanciato nell'immediatezza del naufragio dalla Moby
 Prince, sia pure con debole potenza, e, pertanto, ometteva di
 segnalare la esistenza del predetto segnale all'Ufficiale di Guardia,
 Checcacci Lorenzo, cooperando cosi' colposamente al ritardo nei
 soccorsi alla motonave predetta, ritardo che contribuiva a cagionare
 la morte di un certo numero di passeggeri;
    Checcacci:
      D) del reato previsto e punito dall'art. 589 C.P., primo e terzo
 comma, C.P., perche', quale Ufficiale di guardia addetto alla
 capitaneria di Porto di Livorno, la sera del 10 aprile 1991,
 informato immediatamente dopo il sinistro della avvenuta collisione
 fra la petroliera Agip Abruzzo ed un'altra nave, ometteva per colpa
 rappresentata da imperizia, negligenza ed inosservanza di ordini e
 discipline ogni attivita' idonea ad identificare ed a soccorrere la
 nave investitrice dell'Agip Abruzzo, evitando di porre in essere, nei
 primi minuti dopo il sinistro ogni condotta a cio' idonea ed, in
 particolare:
      ometteva di richiedere l'intervento degli elicotteri presso la
 base militare di LUNI o di altri mezzi aerei allo scopo di avere un
 quadro piu' chiaro della situazione e di poter individuare l'esatta
 posizione delle navi che erano entrate in collisione e che era
 doveroso quantomeno presumere che si fossero entrambe incendiate;
      ometteva di controllare quali navi fossero uscite dal Porto di
 Livorno in un'ora compatibile con il sinistro e di mettersi in
 contatto radio con quelle, che si trovassero ancora in navigazione
 nella rada, come previsto, fra l'altro dal Piano di soccorso della
 stessa Capitaneria di Livorno, controllo che avrebbe, fra l'altro
 consentito di accertare, tramite il brogliaccio tenuto dalla stessa
 Capitaneria che il Moby Prince era uscito dal Porto di Livorno alla
 22,15 circa e che, quindi, valutata la distanza rispetto alla
 posizione dell'Agip Abruzzo era altamente probabile o, comunque
 possibile che si trattasse della nave investitrice, la quale solo
 dopo undici minuti dal sinistro veniva definita dall'Agip Abruzzo ed
 in termini dubitativi come bettolina;
      anche una volta che la Agip Abruzzo aveva comunicato essere la
 nave investitrice una bettolina non compiva alcuna attivita' tesa ad
 identificare la bettolina stessa e, comunque, a porre alcuni mezzi di
 soccorso alla ricerca della stessa imbarcazione;
      indirizzava i soccorsi alla ricerca delal solo Agip Abruzzo,
 senza dar loro alcuna istruzione sulla ricerca della seconda nave
 coinvolta nella collisione, ricerca che veniva totalmente trascurata
 fin dall'inizio,
      e con queste omissioni, avvenute principalmente fra le ore 22,27
 e le ore 22,37 circa del 10 aprile 1991, periodo nel quale l'imputato
 si trovava da solo a coordinare i soccorsi relativi al sinistro in
 oggetto, contribuiva ad impedire che si pervenisse ad una valutazione
 piu' chiara del quadro generale dell'incidente e che i soccorsi
 stessi potessero rintracciare il Moby Prince in un lasso di tempo
 nettamente inferiore a quello nel quale veniva, alquanto casualmente,
 rintracciato, e potessero, pertanto, apprestare un soccorso piu'
 efficace tale da consentire di salvare un numero di passeggeri la cui
 esatta entita' non e' stato possibile accertare ma che, comunque,
 sarebbe stato superiore a quello del solo Bertrand Alessio,
 effettivamente salvato.
    Fatti tutti commessi in Livorno, la sera del 10 aprile 1991.
    *  *  *
      Segnalo come parti offese i prossimi congiunti delle persone
 perite nell'incidente di cui all'elenco allegato, nonche' Bertrand
 Alessio.
    *  *  *
      Le fonti di prova relativamente ai reati ascritti ai prevenuti
 vengono individuate, in linea generale in tutti gli atti contenuti
 nel fascicolo del P.M., fra i quali, peraltro si segnalano in
 particolare:
      la CTU sulla dinamica dell'incidente disposta dal P.M. e
 depositata a firma Gristina ed altri;
      le conclusioni della Commissione di inchiesta Formale del
 Ministero della Marina mercantile trasmessa all'A.G. ai sensi
 dell'art. 1241 C.N. ed i relativi allegati, fra i quali si segnalano
 il Piano generale di Soccorso in mare del C.M. di Livorno e la
 Relazione in data 30 aprile 1991 dell'Ispettorato generale delle
 Capitanerie di Porto;
      la relazione 22 luglio 1992, del Gruppo Investigativo
 Criminalpol sulle indagini effettuate;
      il complesso delle dichiarazioni rese da persone informate sui
 fatti, relative, fra l'altro alla presenza di nebbia ed all'operato
 dei soccorritori;
      il contenuto di tutte le ct di parte disposte dal P.M. fra cui
 in particolare quelle relative alla trascrizione delle comunicazioni
 sul canale di soccorso e quella relativa alla efficienza degli
 apparecchi radio.
      Le notazioni in tema di efficienza di soccorso contenute nelle
 ct di parte redatte dai ct Del Bene, Vatteroni.
      Trasmetto, comunque tutti gli atti relativi alle indagini
 espletate in questa fase ed i verbali dell'incidente probatorio
 svoltosi davanti al GIP.
    (Omissis).
    Li', 22 aprile 1994
    Il procuratore della Repubblica:
    dott. Luigi De Franco, sost.
      Depositato nella Cancelleria del Tribunale di Livorno il 22
 aprile 1994, ore 13,30.
    Il funzionario di Cancelleria: dott. Paolo Voglini.
C-8843 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.