AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PARMA

(GU Parte Seconda n.219 del 19-9-1994)

    Avviso di vendita immobiliare - Atto consiglio provinciale n. 3/91
    del 20 luglio 1994 esecutivo ai sensi di legge
      Il giorno 26 ottobre 1994 alle ore 9 avra' luogo in Parma, sede
 Palazzo della Provincia, un esperimento di asta pubblica per la
 vendita del Complesso Turistico denominato 'Arena dei Pini' sito in
 Tizzano
      Val Parma - di proprieta' di questa Amministrazione provinciale
 - comprensivo dei beni mobili in esso custoditi, a termini del
 regolamento per l'Amministrazione del patrimonio e la contabilita'
 generale dello Stato, approvato con R.D. 23 maggio 1924, n. 827 e
 successive modifiche ed integrazioni, secondo il metodo di cui
 all'art. 73, lett. c) e seguenti dello stesso, e cosi' in previsione
 di aggiudicazione ad unico e definitivo incanto a favore del
 concorrente offerente il maggior prezzo, con un aumento percentuale
 minimo del 10%, sul prezzo base complessivo di L. 2.950.000.000 di
 cui: L. 2.850.000.000 (valore bene immobile) e L. 100.000.000 (valore
 beni mobili stimato dall'Amministrazione).
      All'aggiudicazione si procedera' anche nel caso di
 partecipazione all'incanto, di un solo concorrente.
      Il complesso turistico 'Arena dei Pini' sito in Tizzano Val
 Parma viene cosi' identificato catastalmente:
      catasto terreni del comune di Tizzano Val Parma, partita 1820,
 foglio 28:
    Mapp.
    Sup.
    R.D.
    R.A.
    -
    -
    -
    -
    61
    0.82.30
    28805
    4938
    ó1 62
    0.19.40
    9700
    16490
    63
    0.50.40
    25200
    42840
    65
    0.09.40
    3290
    564
    364
    0.07.70
    2695
    462
      N.C.U. del comune di Tizzano Val Parma, partita 1000034 (gia'
 455), foglio 28:
    Mapp.
    Sub.
    Cat.
    Cl. vani/mq.
    R.C.
    -
    -
    -
    -
    -
    306
    1
    A7
    1        4,5
    639000
    306
    2
    C6
    2      35
    143500
    307
    1
    A7
    1        4,5
    639000
    307
    2
    C6
    3      35
    100300
      Mappali 308, 309, 310, 311: si precisa che l'albergo ristorante
 con le strutture ed i servizi accessori non sono ancora stati
 accertati, le variazioni attinenti sono registrate a protocollo n. 35
 del 1973 n. 1120 del 31 marzo 1994, corredata quest'ultima dal tipo
 mappale approvato in data 25 febbraio 1994, n. 1216.
      Confini: l'area di pertinenza all'insediamento in oggetto ha per
 confini:
      a nord: strada provinciale per Carobbio e ragioni
 Capretti-Barilli;
      ad est: ragioni Fava, ragioni Gervasi, ragioni Dall'Asta e
 ragioni Marmiroli;
    a sud: strada comunale Casa Galvana-Monte Caio;
    ad ovest: ragioni Piazza.
      Il complesso immobiliare e' costituito dai seguenti fabbricati
 ed impianti fissi:
    1)  edificio alberghiero: costituito da:
      un piano rialzato, al quale si accede da ampia scalinata,
 comprendente un'ampia hall con ricezione e ufficio di direzione; sala
 da pranzo e due sale di intrattenimento; n. 10 camere d'albergo con
 bagni privati;
      un primo piano, collegato al sottostante da tre scale (due
 secondarie e una principale), comprendente una sala riunioni con
 antistante attesa; n. 20 camere d'albergo, quasi tutte con bagno
 interno;
      un secondo piano, collegato al sottostante dalle scale poste
 all'estremita' del fabbricato, comprendente n. 14 camere d'albergo (4
 delle quali, ampie senza bagno interno). Sul lato ovest del piano
 trovano posto n. 12 locali di ripostiglio;
      n. 3 piani sottostrada del quali: nel primo si trovano le cucine
 del ristorante, camere e servizi del personale; negli altri due,
 scendendo, si trovano cantine e vani degli impianti tecnologici;
      2) n. 2 Villini isolati: costituiti da un piano terreno
 (composto da n. 3 vani e servizi) ed un seminterrato (adibito ad
 autorimessa), posti sul retro dell'albergo ad est;
      3) piscina: in cemento armato, a forma ovoidale, superficie
 circa mq 600, capacita' d'acqua mq 1330 circa, dotata di depuratore.
 Sono di pertinenza della piscina tutti i corpi bassi che la
 circondano, destinati a cabine singole, docce, servizi igienici e
 depositi per gli arredi;
      4) cinema: la gradinata posta a nord-est della piscina,
 utilizzata come 'solarium', serve di sera per spettacoli all'aperto;
 e' dotata di cabina di proiezione (posta sulla sommita' della
 gradinata) e di schermo panoramico;
      5) bar-ristorante-pista da ballo: sono ubicati nei pressi della
 piscina e sono costituiti da: una pista da ballo sopraelevata di
 circa mq 164; una tribunetta bar e piccoli fabbricati per bar e
 cucina; tettoie per orchestra e pubblico;
      6) campo da tennis e campo giuochi: la zona sportiva e'
 costituita da: un campo da tennis regolamentare; un gioco bocce a due
 piste e da una piccola pista per pattinaggio a rotelle; il tutto su
 un'area di circa mq 1050.
      In sintesi, il complesso turistico, insiste su un'area totale di
 mq 34.680, della quale comporta: a) da fabbricati mq 1.176; b) da
 tettoie mq 84; c) da scalinata e terrazza mq 466; d) da gradinata per
 il cinema all'aperto mq 670; e) da piscina mq 595; f) da tennis ed
 altre attrezzature sportive mq 804; g) da pista da ballo, palco
 orchestra e piazzale mq 650; h) rimangono a verde e per viabilita'
 interna mq 30.310.
    Il volume totale dei fabbricati e' pari a mc 9.685.
      I beni mobili sono elencati e descritti nell'inventario steso da
 questa Amministrazione e consultabile presso il suo ufficio
 patrimonio.
      L'immobile, comprensivo dei beni mobili in esso contenuti e
 descritti nell'inventario di cui sopra, viene venduto nello stato di
 fatto e di diritto come posseduto dalla Provincia di Parma.
    I concorrenti, per partecipare alla gara, dovranno produrre:
      1) offerta indirizzata all'Amministrazione provinciale di Parma,
 su carta bollata da L. 15.000, con l'indicazione in cifre e in
 lettere del prezzo.
      L'offerta, sottoscritta dal concorrente, dovra' altresi'
 indicarne: nome, cognome, data e comune di nascita, residenza e
 numero di codice fiscale.
      Qualora a concorrere siano enti dotati di personalita'
 giuridica, l'offerta, sottoscritta dal soggetto munito di
 rappresentanza, dovra' recare l'esatta denominazione o ragione
 sociale dell'ente, quale risulta dai registri della Cancelleria del
 Tribunale o della Camera di commercio, ovvero dell'atto costitutivo,
 la sede ed il relativo numero di codice fiscale, nonche'
 l'indicazione del nome, cognome, data e comune di nascita del legale
 rappresentante;
      2) per i soli enti dotati di personalita' giuridica, certificato
 di iscrizione alla Canceleria del Tribunale per le societa'
 commerciali, o alla Camera di commercio per le imprese individuali,
 di data non anteriore a 3 mesi dalla data del presente avviso,
 ovvero, per gli enti che non vi fossero iscritti, copia autenticata
 conforme all'originale dell'atto costitutivo;
      3) cauzione di L. 147.500.000 da costituirsi mediante
 fidejussione bancaria;
      4) deposito in conto spese, soggetto a conguaglio di L.
 10.000.000 mediante assegno circolare intestato alla Provincia di
 Parma.
      L'offerta dovra' essere racchiusa in busta recante all'esterno
 la dicitura 'Offerta'.
      Tutti gli altri documenti (certificato della Camera di commercio
 o della Canceleria commerciale del Tribunale, ovvero copia dell'atto
 costitutivo, cauzione e deposito in conto spese), saranno racchiusi
 in busta separata recante all'esterno la dicitura 'Documenti'.
      L'omissione o la irregolarita' dei documenti presentati
 determinera' l'esclusione dalla gara.
      Le due buste sopraddette dovranno essere racchiuse in un unico
 piego da indirizzarsi come segue: Amministrazione provinciale di
 Parma
    Ufficio contratti, piazza della Pace n. 1.
      Sopra all'indirizzo, dovra' esporsi la seguente dicitura:
 'Offerta asta pubblica vendita complesso turistico denominato 'Arena
 dei Pini' sito in Tizzano Val Parma (PR)'.
      Il piego dovra' pervenire a destinazione esclusivamente a mezzo
 raccomandata postale entro il termine perentorio delle ore 12 del
 giorno 25 ottobre 1994 e dovra' essere sigillato a ceralacca.
    Non saranno ammesse offerte aggiuntive o sostitutive.
      Le offerte che pervenissero a destinazine oltre l'anzidetto
 termine non potranno essere prese in alcun modo in considerazione.
      All'apertura dei plichi pervenuti in termine si procedera'
 pubblicamente il giorno 26 ottobre 1994 alle ore 9 in questa sede
 dell'Amministrazione provinciale.
      Alla stipulazione dell'atto notarile di compravendita si
 procedera' entro il termine di sessanta giorni dall'avvenuta
 aggiudicazione.
      A tale adempimento l'aggiudicatario dovra' prestarsi su semplice
 richiesta dell'Amministrazione, previo pagamento dell'intero prezzo
 in un'unica soluzione.
      In caso di inadempimento verra' incamerato direttamente il
 deposito cauzionale.
      Saranno a carico dell'aggiudicatario le spese notarili, nonche'
 quelle di registrazione e altre formalita' occorrenti per il
 perfezionamento del rogito, oltre alle spese di pubblicazione
 dell'avviso d'asta pubblica che verranno trattenute
 dall'Amministrazione sull'importo del deposito in conto spese di cui
 al precedente punto 4, soggetto ad eventuale conguaglio.
      Per quanto possa occorrere ai fini della migliore conoscenza
 delle modalita' per la partecipazione alla gara, gli interessati
 potranno rivolgersi direttamente all'Ufficio patrimonio (tel. 210700)
 dalle ore 9 alle ore 13.
    Parma, 8 settembre 1994
    Il presidente: Claudio Magnani
    Il vice segretario generale: dott. Silvano Attolini
C-18802 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.