Avviso di asta pubblica per la vendita di un'area di proprieta' comunale sita in Ferrara, via Bologna Si rende noto che, in esecuzione della deliberazione della Giunta Comunale 1 febbraio 1994 n. 81/51906/93, integrata con deliberazione della Giunta Comunale 24 giugno 1994, n. 64/22681 esecutive ai sensi di legge, nel giorno di martedi' 25 ottobre 1994 alle ore 9, nella Residenza Municipale, presso gli uffici della Segreteria Generale, avra' luogo l'asta pubblica per la vendita dell'area di terreno sita in Ferrara, via Bologna, della superficie di mq 1151 censita nel catasto terreni al foglio 192 col mappale 694. Di detta area, mq 1015 sono classificati dal P.R.G./V. come 'Sottozona C1' insediamenti residenziali in corso; in tali sottozone sono consentiti mediante intervento edilizio diretto: a) la ristrutturazione degli edifici esistenti; b) la demolizione con ricostruzione e gli ampliamenti nel rispetto dei seguenti indici: If = 1,5 mc/mq; Hf = 11,50 ml; c) nuove costruzioni nel rispetto dei seguenti indici: If = 1,5 mc/mq; Hf = 11,5 ml; Uf = 0,6 mq/mq; Q = 45%. E` prescritta la distanza da tutti i confini pari alla meta' dell'altezza dell'edificio con minimo di ml 5. Nel caso di pareti finestrate la distanza minima fra i due edifici deve essere di ml 10, o pari - nel caso sia maggiore - all'altezza del fabbricato piu' alto. E` ammessa la costruzione in confine ove anche l'edificio confinante e' stato posto in confine. I restanti mq 136 sono classificati come 'Sottozona B1' edificabile su cui mediante intervento edilizio diretto e' prevista la ristrutturazione degli edifici esistenti, nonche' la costruzione, l'ampliamento, la classificazione e ricostruzione degli edifici esistenti con i seguenti indici: If = 1,5 mc/mq - Hf = 11,50 ml. L'intera area di mq 1151 e' classificata dal PRG adottato il 21giugno 1993 zona B3 - 3 - Ambiti caratterizzati da funzioni complesse: sono consentiti tutti gli interventi compresi gli ampliamenti e le nuove costruzioni nel rispetto dei seguenti indici: If 3 mc/mq altezza max pari a 3 piani fuori terra oltre al p.t. se destinato ad autorimessa, con un massimo assoluto di mt 12. Prezzo base d'asta L. 287.750.000, oltre I.V.A., con offerte piu' vantaggiose od almeno pari a tale prezzo. L'esperimento d'asta, che sara' presieduta dal dirigente del Comune designato dalla Giunta, avra' luogo secondo quanto previsto dall'art. 73, lett. c) del Regolamento sull'amministrazione del patrimonio e sulla contabilita' generale dello Stato, approvato con r.d. 23 maggio 1924, n. 827 e col procedimento di cui al successivo art. 76. Norme per la gara Coloro che intendono partecipare alla gara dovranno far pervenire, esclusivamente per mezzo del servizio postale/racc. di Stato, in un unico plico sigillato con ceralacca, con l'indicazione esterna 'Asta pubblica per la vendita di un'area di terreno in Ferrara, via Bologna' indirizzato: 'All'Amministrazione Comunale di Ferrara - Settore Segreteria Generale - Servizio Contratti', piazza Municipale n. 2 - 44100 Ferrara, entro il 24 ottobre 1994, i seguenti documenti: 1) offerta redatta in carta da bollo da L. 15.000 contenente la misura percentuale di aumento, in cifre ed in lettere, da applicare al prezzo base d'asta. L'offerta dovra' essere sottoscritta con firma leggibile e per esteso dall'offerente e, trattandosi di societa' o ente cooperativo, dal suo legale rappresentante. Dovra' anche riportare il domicilio dell'offerente. Tale offerta deve essere chiusa in apposita e separata busta debitamente sigillata con ceralacca e controfirmata sui lembi di chiusura nella quale non devono essere inseriti altri documenti. Sulla detta busta contenente l'offerta deve essere apposta l'indicazione del nominativo della ditta offerente; 2) quietanza comprovante la costituzione del deposito cauzionale provvisorio di L. 8.632.500 in contanti o in titoli del debito pubblico o garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso le aziende di credito previste dal d.P.R. 22 maggio 1956, n. 635, ovvero, a norma della legge 10 giugno 1982 n. 348, fidejussione bancaria o polizza assicurativa, di pari importo; 3): a) se l'offerente partecipa per conto proprio: un certificato della competente Procura della Repubblica dal quale risulti l'inesistenza di condanne penali che comportino la perdita o la sospensione della capacita' di contrattare, nonche' un certificato della competente Cancelleria del Tribunale dal quale risulti, oltre l'eta', che non e' interdetto, inabilitato o fallito e che a suo carico non sono in corso procedure per la dichiarazione di alcuni di tali stati; b) se partecipa per conto di altre persone fisiche: oltre ai documenti di cui al punto a), l'originale della procura speciale autenticata; c) se partecipa per conto di ditta individuale o societa' di fatto: oltre ai documenti di cui al punto a) anche un certificato della Camera di Commercio dal quale risultino le generalita' delle persone che in base agli atti depositati hanno la rappresentanza e che nei confronti della ditta o della societa' non pende alcuna procedura fallimentare o di liquidazione; d) se partecipa per conto di ente o societa': oltre agli idonei documenti comprovanti la rappresentanza legale, anche quelli comprovanti la volonta' del rappresentato di acquistare l'immobile per la cui vendita e' indetta la gara (delibera del competente organo). Per le societa' commerciali, in particolare, deve essere prodotto il certificato della Cancelleria del Tribunale comprovante che la societa' trovasi nel pieno possesso dei propri diritti. I certificati di cui alle lettere a), c) e d) dovranno essere di data non anteriore a mesi tre dagli incanti. Si richiede altresi', per la partecipazione alla gara, una dichiarazione, in carta legale, del concorrente, che esprima di aver preso piena conoscenza delle condizioni e caratteristiche, in fatto e diritto, del bene da alienarsi, e di accettarle tutte integralmente ed incondizionatamente. E` ammessa l'offerta congiunta da parte di piu' soggetti: fermo restando la presentazione da parte di ciascuno, della documentazione indicata al punto 3), resta inteso che, in caso di aggiudicazione, l'alienazione avverra' in modo indiviso nei confronti degli offerenti. L'aggiudicazione sara' definitiva ad unico incanto nei confronti di chi avra' fatto la migliore offerta in aumento sul prezzo base, salvo l'approvazione in via amministrativa del verbale di gara. Il verbale di aggiudicazione potra' essere approvato solo dopo l'acquisizione della certificazione prefettizia prevista dall'art. 7 della legge 55/1990 e succ. modifiche. Faranno carico all'aggiudicatario le spese tutte di stipulazione del contratto, come pure le spese di pubblicazione del presente avviso (circa L. 6.000.000). L'aggiudicatario dovra' presentarsi per la stipulazione del contratto entro dieci giorni dalla notifica della comunicazione dell'aggiudicazione, che sara' effettuata con raccomandata A.R. entro tre mesi dall'aggiudicazione stessa. L'immobile verra' venduto a corpo e non a misura, nello stato di fatto e di diritto in cui si trova posseduto dal Comune venditore, comprese eventuali servitu' apparenti e non apparenti, con garanzia di piena proprieta' e liberta' da ipoteche ed altri oneri pregiudizievoli. Prima della stipulazione dell'atto pubblico di compravendita l'aggiudicatario dovra' versare l'intero prezzo di aggiudicazione nonche' l'importo delle spese contrattuali e di pubblicazione. In caso di inadempienza dell'aggiudicatario l'Amministrazione incamerera' la cauzione e procedera' a nuova gara a norma di legge. I depositi dei non aggiudicatari e di coloro che non siano stati ammessi alla gara verranno immediatamente restituiti dopo l'esperimento della gara. Nota bene: Gli interessati potranno ritirare copia del presente avviso presso il Servizio Contratti del Comune di Ferrara. Ferrara, 15 settembre 1994 Il dirigente: (firma illeggibile). C-19130 (A pagamento).