A.C.E.A.

(GU Parte Seconda n.259 del 5-11-1994)

    Azienda Comunale Energia ed Ambiente
    Roma, pizzale Ostiense n. 2
    Avviso di gara n. 563
      Si rende noto che questa azienda intende appaltare il servizio
 per la manutenzione delle apparecchiature elettromeccaniche relative
 agli impianti di depurazione, ai sollevamenti ed alle addutrici
 aziendali.
      L'importo del servizio e' pari a L. 3.600.000.000 (lire
 tremiliardi-
      seicentomilioni), suddiviso in quattro lotti dell'uguale importo
 di
      L. 900.000.000, ciascuno dei quali potra' essere assegnato ad
 una sola impresa; l'aggiudicataria di un lotto verra', pertanto,
 automaticamente esclusa dalla partecipazione a quelli successivi.
    la durata del servizio e' di un anno.
      Le imprese che intendono essere invitate alla presente gara
 dovranno inoltrare la segnalazione di interesse, che dovra' pervenire
 all'A.C.E.A. (Ufficio Protocollo), entro e non oltre 15 giorni dalla
 data di pubblicazione del presente avviso.
      La segnalazione di interesse alla gara dovra' essere racchiusa
 in una busta sulla quale sara' chiaramente apposta la seguente
 dicitura: 'Azienda Comunale Energia ed Ambiente di Roma - Settore
 Acquisti - P.le Ostiense, 2 - 00154 Roma - Avviso di gara n. 563 -
 Segnalazione di interesse alla gara'.
      Nella segnalazione di interesse alla gara dovra' essere
 precisato l'oggetto dell'appalto ed il numero dell'avviso di gara cui
 la stessa si riferisce nonche' i numeri di Codice Fiscale, Partita
 I.V.A., telex e telefax dell'Impresa.
      Alla segnalazione di interesse alla gara, pena la nullita' della
 stessa, dovranno essere allegati i seguenti documenti:
      a) dichiarazione di aver eseguito, negli ultimi tre anni,
 prestazioni di ugual natura e di importo non inferiore a L.
 300.000.000 per ciascun anno, presso impianti di depurazione,
 sollevamenti fognatizi e relative addutrici, con relativa
 certificazione, in originale, rilasciata dagli Enti;
      b) dichiarazione di disporre di officina e magazzino, ubicati
 nel territorio della Regione Lazio, di superficie complessiva non
 inferiore a mq. 400 e di cui si dovra' dimostrare il possesso ovvero
 la disponibilita' reale mediante usufrutto o locazione (allegare
 fotocopia del documento che dimostra il titolo di diritto). Tale
 struttura dovra' garantire il deposito, la movimentazione e la
 riparazione delle apparecchiature elettromeccaniche installate negli
 impianti di depurazione aziendali. Nella dichiarazione dovra' essere
 indicato l'indirizzo completo della struttura medesima;
      c) dichiarazione di disporre delle seguenti attrezzature minime
 di cui dovra' essere dimostrato il possesso ovvero la disponibilita'
 d'uso mediante contratto di leasing:
    Attrezzature di stabilimento:
    ossitaglio a due cannelli, n. 1;
    seghetto alternativo o segatrice a disco, n. 1;
    trapano a colonna, n. 1;
    impianto aria compressa, n. 1;
    saldatrice elettrica, n. 1;
    tornio (1500 X 250 mm.), n. 1;
    carroponte di servizio (5 t.), n. 1;
    presa-estrattore idraulica (50 t.), n. 1;
    banco di lavoro per meccanici con armadi porta attrezzi, n. 1;
    Attrezzature di cantiere:
    ossitaglio a due cannelli, n. 1;
    saldatrice elettrica, n. 1;
    motosaldatrice, n. 1;
    filettatrice elettrica, n. 1;
    tirfort (I t.), n. 1;
    banco da lavoro a due morse, n. 1;
    gruppo elettrogeno (6kVA, 380 V.), n. 1;
    compressore (100 lt.), n. 1;
    sabbiatrice, n. 1;
    pinza amperometrica, n. 1;
    tester, n. 1;
    misuratore di isolamento, n. 1;
    misuratore di resistenza di terra, n. 1;
    Mezzi di trasporto e di sollevamento:
    autovettura di servizio, n. 1;
    autocarro da 35 q.li con gru a braccio da 15 q.li, n. 1;
    furgone per trasporto operai, n. 1.
      Per le attrezzature ed i mezzi di trasporto, l'Impresa dovra'
 dimostrare la disponibilita' mediante specifica documentazione da
 allegare in fotocopia:
      per i beni iscritti a pubblici registri, il documento attestante
 (ad es. per gli autoveicoli e' possibile produrre il documento di
 circolazione unitamente al foglio complementare);
      per i beni mobili, occorre presentare relativa fattura con bolla
 di accompagnamento o, in subordine, copia del libro dei cespiti o
 inventario;
    per i beni in leasing, la fotocopia del relativo contratto.
      L'Azienda si riserva la facolta' di effettuare, con successiva
 ispezione in loco, la verifica della reale rispondenza di quanto
 documentato;
      d) dichiarazione di avere alla proprie dipendenze, da almeno sei
 mesi antecedenti la gara, personale specializzato, con contratto di
 lavoro dei lavoratori metalmeccanici, composto da non meno di 10
 (dieci) addetti di cui:
    n. 4 operai specializzati;
    n. 4 operai qualificati;
    n. 2 operai comuni.
    L'Impresa dovra' allegare copia del libro matricola.
      e) dichiarazione di impegno, in caso di aggiudicazione
 dell'appalto e qualora la sede dell'Impresa fosse ubicata fuori del
 Comune di Roma, ad installare presso uno degli impianti aziendali,
 indicato dalla Direzione Lavori, una officina adatta a garantire
 interventi straordinari inderogabili.
    f)  dichiarazione che:
      1) l'impresa non si trovi in stato di fallimento, di
 liquidazione, di cessazione di attivita' o di concordato preventivo e
 in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione
 straniera, ovvero a carico della stessa non sia in corso un
 procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;
      2) nei confronti dei suoi legali rappresentanti non sia stata
 pronunciata una condanna, con sentenza passata in giudicato, per
 qualsiasi reato che incida sulla loro moralita' professionale, o per
 delitti finanziari;
      3) nell'esercizio della propria attivita' professionale gli
 stessi non abbiano commesso un errore grave, accertato con qualsiasi
 mezzo di prova adotto dall'amministrazione aggiudicatrice;
      4) l'impresa sia in regola con gli obblighi relativi al
 pagamento dei contributi previdenziali ed assistenziali a favore dei
 lavoratori, secondo la legislazione italiana o quella del Paese di
 residenza;
      5) l'impresa sia in regola con gli obblighi relativi al
 pagamento delle imposte e delle tasse, secondo la legislazione
 italiana o quella del Paese di residenza;
      6) i suoi legali rappresentanti non si siano resi gravemente
 colpevoli di false dichiarazioni nel fornire informazioni che possono
 essere richieste ai sensi dei precedenti punti.
      Le dichiarazioni di cui ai punti a), b), c), d), e), ed f),
 dovranno avere le firme autenticate a norma di legge.
    Le richieste di invito non vincolano l'azienda.
      Termine di spedizione degli inviti: entro novanta giorni dalla
 scadenza del termine di presentazione delle domande.
      Facolta' di svincolarsi dall'offerta: qualora l'aggiudicazione
 non avvenga entro centottanta giorni dalla data di presentazione
 dell'offerta.
      La gara verra' esperita secondo il metodo della licitazione
 privata prevista dall'art. 89 del R.D. 827/1924.
      In sede di offerta il concorrente dovra' indicare le opere che
 intendera' subappaltare e che l'offerta stessa terra' conto degli
 oneri previsti per i pianti di sicurezza.
      Per informazioni e chiarimenti tecnici rivolgersi al Settore
 A.R. ing. Galeazzi - tel. 06/57994062 - fax 06/57993844.
    p. Il direttore generale: dott. Giovanni Gradi.
S-24170 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.