Estratto del progetto di fusione Ai sensi dell'art. 2501-bis del Codice civile si segnala quanto segue: le societa' sopra indicate intendono realizzare una fusione attraverso la incorporazione nella Biomerieux Italia S.p.a. delle societa' Sfipic S.r.l. e Emafi S.r.l. Scopo dell'operazione e' l'accorpamento in un'unica societa' di tutte le attivita' e passivita' come risultano dai bilanci al 30 settembre 1994 di ciascuna di esse, nonche' il contenimento delle spese di struttura, amministrative, deposito bilanci e pubblicta' atti sociali, ecc.) con conseguente miglioramento del risultato economico consolidato della societa' incorporante. Il capitale delle societa' incorporande e' totalmente posseduto (in via diretta o indiretta) dalla Biomerieux Italia S.p.a., per cui in conseguenza della fusione non dovra' farsi luogo ad alcun concambio, vertendosi nella fattispecie indicata nell'art. 2504-qui nquies del Codice civile. Per lo statuto sociale della incorporante non si rendera' necessaria alcuna variazione statutaria. Esso e' comunque gia' stato depositato unitamente al progetto di fusione presso le competenti Cancellerie commerciali dei Tribuali di Roma e Firenze. Si segnala inoltre che la data a decorrere dalla quale le oeprazioni delle societa' partecipanti alla fusione saranno imputate al bilancio dell'incorporante, come quella del godimento delle quote, e' il 1 ottobre 1994. Analogamente vengono retrodatati al 1 ottobre 1994 gli effetti fiscali della fusione ai sensi dell'art. 123 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917. Da ultimo si segnala che non e' previsto alcun vantaggio particolare favore degli amministratori delle societa' partecipanti alla fusione, ne' sono previste azioni rappresentative del capitale che attribuiscano particolari diritti. p. Biomerieux Italia - S.p.a. p. Sfipic - S.r.l. p. Emafi - S.r.l. I legali rappresentanti delle societa' partecipanti alla fusione: Renato Porta - Philippe Chol - Renato Porta S-24300 (A pagamento).