(GU Parte Seconda n.280 del 30-11-1994)

    N. 2480/94 R.G.P.M.
    Richiesta di rinvio a giudizio
    (artt. 416, 417 C.P.P.)
      Il procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trani,
 dott. (Giovanni De Donato), visti gli atti dell'indagine preliminare
 compiuta nei confronti di:
      1) Grimaldi Raffaele , nato a Barletta il 20 marzo 1952 ivi
 residente, piazza F. di Svevia n. 37 ;
      2) Mezzina Silvestro , nato a Molfetta il 14 ottobre 1955
 residente a Barletta in via Vittorio Veneto n. 40 ;
      3) Dicuonzo Giuseppe , nato a Barletta il 1 giugno 1955 ivi
 residente, via Carducci n. 51 ;
      4) Carpagnano Antonio , nato a Barletta il 16 marzo 1951 ivi
 residente, via F. Rizzitelli n. 4 ;
      5) Dinunno Cesare , nato a Barletta il 28 novembre 1940 ivi
 residente, via Indipendenza n. 22 ;
      6) La Notte Cosimo Damiano , nato a Barletta il 2 luglio 1934
 ivi residente, via Tiziano Vecellio n. 17 ;
      7) Bollino Spiridione , nato a Barletta il 9 luglio 1946 ivi
 residente, via Pappalettera n. 2/A ;
      8) Dileo Rocco , nato a Barletta il 19 dicembre 1965 ivi
 residente, via Chieffi n. 8 ;
      9) Gracco Michele , nato a Barletta il 6 febbraio 1951 ivi
 residente, via Bugazzola n. 33 ;
      10) Palmitessa Nicola , nato a Barletta il 15 febbraio 1951 ivi
 residente, via Andria n. 202 ;
      11) Piazzolla Savino , nato a Barletta il 3 febbraio 1950 ivi
 residente, Vico Gloria n. 6 ;
      12) Fascilla Gaetano , nato a Barletta il 24 ottobre 1943 ivi
 residente, via Bonelli n. 18 ;
      13) Rotunno Pasquale , nato a Barletta il 1 agosto 1952 ivi
 residente, via Cafiero n. O/B ;
      14) Borgia Carlo Ettore , nato a Barletta il 23 ottobre 1922 ivi
 residente, via Canosa n. 247 ;
      15) Daleno Michele , nato a Barletta il 2 febbraio 1941 ivi
 residente, via M. Sante n. 63 ;
      16) Genchi Roberto , nato a Barletta il 22 gennaio 1963 ivi
 residente, via S. Marta n. 38 ;
      17) Rizzi Michele , nato a Barletta il 5 febbraio 1952 ivi
 residente, via Puccini n. 2 ;
      18) Spina Ezio , nato a Bisceglie il 14 aprile 1950 residente a
 Barletta, via Lido San Giovanni n. 19 ;
      19) Pugliese Giuseppe , nato a S. Ferdinando di P. il 3 gennaio
 1946 ivi residente, via Ferdinando II di Borbone c.c. ;
      20) Capuano Emanuele , nato a Barletta il 30 luglio 1952 ivi
 residente, viale Marconi n. 6 ;
      21) Dibenedetto Spiridione , nato a Barletta l'11 novembre 1973
 ivi residente, via Ungaretti n. 13 ;
      22) Tupputi Francesco Andrea , nato a Barletta il 25 gennaio
 1950 ivi residente, via Capua n. 32 ;
      23) Corcella Savino , nato a Barletta il 24 aprile 1954 ivi
 residente, via Rosmini n. 10 ;
      24) Di Pietro Luigi , nato a Barletta il 26 ottobre 1971 ivi
 residente, viale Marconi n. 39 ;
      25) Dangelo Maurizio , nato a Barletta il 23 gennaio 1971 ivi
 residente, corso Garibaldi n. 226 ;
      26) Pinto Raffaele , nato a Barletta il 12 febbraio 1971 ivi
 residente, via delle Belle Arti n. 41/C ;
      27) Devincenzis Sabino , nato a Barletta il 2 novembre 1970 ivi
 residente, via della Resistenza n. 25 ;
      28) Matteucci Nicola , nato a Barletta il 19 marzo 1972 ivi
 residente, via M. Buonarroti n. 13 ;
      29) Arcieri Cosimo , nato a Barletta il 3 ottobre 1967 ivi
 residente, via E. Taddeo n. 16 ;
      30) Crudele Francesco , nato a Barletta il 12 aprile 1949 ivi
 residente, via Andria n. 178 ;
      31) Pastore Sabino , nato a Barletta il 4 gennaio 1922 ivi
 residente, via S. Leopardi n. 10/A ;
      32) Cannone Domenico , nato a Barletta il 1 marzo 1943 ivi
 residente, via Pirandello n. 9 ;
      33) Lionetti Gabriele , nato a Barletta il 7 dicembre 1931 ivi
 residente, via Alvisi n. 23.
    Reati commessi da:
    tutti:
      A) p. e p. dagli artt. 110, 112, 61 n. 9 c.p. e artt. 1 commi 1
 e 3 decreto legislativo n. 66/1948, in quanto, in concorso fra loro,
 al fine d'impedire o comunque ostacolare la libera circolazione
 ferroviaria ostruivano i binari della stazione F.S. di Barletta, con
 l'aggravante della violazione dei doveri e dell'abuso dei poteri di
 pubblico ufficiale per gli imputati che rivestivano tale qualita'.
      In Barletta il 28 e il 29 dicembre 1993 - Dal primo al
 ventottesimo e il trentatreesimo:
      B) p. e p. dagli artt. 110, 112, 432 comma 1, 61 n. 9 c.p., in
 quanto, in concorso fra loro, ponevano in pericolo la sicurezza dei
 trasporti ferroviari, impedendo e diversi treni ed in particolare al
 treno 'Intercity' Milano-Lecce giunto in prossimita' della stazione
 di Barletta verso le 20,15 del 28 dicembre 1993 di accendere in
 stazione procurando il contemporaneo arresto dei detti treni ad
 alcune centinaia di metri dalla stazione con conseguente pericolo per
 l'incolumita' dei passeggeri, con l'aggravante della violazione dei
 doveri e dell'abuso dei poteri di pubblico ufficiale per gli imputati
 che rivestivano tale qualita'.
      In Barletta il 28 dicembre 1993 - Grimaldi Raffaele, Di Nunno
 Cesare, Crudele Francesco, Pastore Sabino, Cannone Domenico:
      C) p. e p. dagli artt. 110, 112 e 223 c.p., in quanto, in
 concorso fra loro, abusavano dell'ufficio di sindaco e assessore
 comunale (ricoperto rispettivamente dal Grimaldi e dal Di Nunno)
 inducendo numerosi dipendenti comunali a recarsi alla stazione F.S.
 di Barletta, dopo aver registrato la propria presenza in ufficio,
 affinche' partecipassero all'occupazione della stessa anziche'
 svolgere il regolare servizio presso gli uffici comunali di Barletta,
 al fine di recare vantaggio
      ai promotori dell'illegale manifestazione con occupazione della
 stazione F.S. per l'istituzione della provincia di Barletta e in
 particolare a Grimaldi Raffaele principale ispiratore politico della
 stessa.
      In Barletta presso il Palazzo di Citta' nella mattina del 29
 dicembre 1993.
      D) p. e p. dagli artt. 110, 112, 414 n. 1, 61 n. 9 c.p., in
 quanto, in concorso fra loro, istigavano numerosi dipendenti comunali
 a commettere il delitto p. e p. dal'art. 1 decreto legislativo n.
 66/1948 inducendoli a ecarsi alla stazione F.S. di Barletta anziche'
 presso gli uffici comunali dove dovevano svolgere il regolare
 servizio, con l'aggravante della violazione dei doveri e l'abuso di
 poteri di pubblico ufficiale.
    In Barletta la mattina del 29 dicembre 1993;
      E) p. e p. dagli artt. 110, 112, 61 n. 9 e 340 c.p., in quanto,
 in concorso fra loro, interrompevano e turbavano la regolarita' del
 funzionamento degli uffici comunali di Barletta ordinando ai
 dipendenti comunali di recarsi alla manifestazione in atto presso la
 stazione F.S. anziche' sul posto di lavoro, con l'aggravante della
 violazione dei doveri e l'abuso dei poteri di pubblico ufficiale.
    In Barletta la mattina del 29 dicembre 1993 - Arcieri Cosimo:
      F) p. e p. dagli artt. 81, 611, 610 c.p., in quanto al fine di
 costringere Buonadonna Angelo, concessionario del servizio di
 trasporto a mezzo autobus da parte delle FF.SS. e conducente del
 relativo autobus incaricato dal capostazione FF.SS. di Barletta di
 svolgere servizio di emergenza sul percorso Barletta-Trani, a
 interrompere il menzionato pubblico servizio di trasporto, lo
 minacciava pronunciando nei suoi confronti e nei confronti dei
 passeggeri del detto autobus frasi come 'oggi e' sciopero, oggi non
 si lavora, voi non siete veri barlettani, scendete se no rompiamo
 tutto' e 'voi siete dei bastardi e non dei veri barlettani, noi
 occupiamo la stazione per voi e voi invece andate a lavorare, oggi
 succederanno i morti', costringendo cosi' anche i detti passeggeri a
 scendere dall'autobus.
      In Barletta la mattina preso del 29 dicembre 1993 - con la
 recidiva infraquinquennale per Pinto Raffaele, Dangelo Maurizio, Di
 Pietro Luigi, Arcieri Cosimo; con recidiva reiterata dopo espiazione
 pena per Fascilla Gaetano; con recidiva specifica, infraquinquennale
 e reiterata dopo espiazione pena per Corcella Sabino; con la recidiva
 semplice per Spina Ezio, Capuano Emmanuele, Tupputi Francesco Andrea,
 Gracco Michele.
    Le fonti di prova acquisite sono le seguenti:
      1) video cassette delle scene di occupazione della stazione F.S.
 e dei binari della stessa girata dalle F.S. e da emittenti
 televisive;
      2) informative della Polstato di Barletta e verbali e documenti
 allegati;
      3) verbali di esame di Ruffo Roberto da parte del P.M. e
 d'interrogatorio del p.m. di Arcieri Cosimo, Gracco Michele e di
 esame di Piazzolla Francesco e di Bollino Giuseppe (ass.ta Polstato
 Barletta).
    Persone offese dal reato:
      1) Ferrovie dello Stato S.p.a. - Area rete - Zona Territoriale
 Adriatica - Ufficio affari legali - Corso Italia n. 23 - Bari - e c/o
 avv. De Pascale Michele - Corso V. Emanuele, 10;
    2)  Comune di Barletta - Palazzo di Citta' - Barletta;
    3)  Buonadonna Angelo - Via Bologna n. 24 - Lavello (PZ);
      4) Persone da identificare alle quali notificare gli atti
 processuali eventualmente nelle forme dell'art. 155 c.p.p.
      Tanto premesso chiede che il sig. giudice dell'udienza
 preliminare voglia emettere il decreto che dispone il giudizio.
    Trani, 6 giugno 1994
    Il procuratore della Repubblica
    presso il Tribunale di Trani: dott. De Donato
    TRIBUNALE DI TRANI
    Ufficio del giudice per le indagini preliminari
    N. 2480/94 R.G. Mod. 21
    N. 2333/94 R.G. Gip
    Decreto di fissazione della udienza preliminare
      Il giudice, dott. Erasmo Paulangelo, letta la richiesta di
 rinvio a giudizio depositata dal p.m. nella cancelleria del Gip in
 data 6 giugno 1994 in relazione al procedimento n. 2480/94 mod. 21
 nei confronti di:
    1)  Grimaldi Raffaele + 32
    F I S S A
      l'udienza preliminare in Camera di Consiglio (Tribunale di
 Trani, piazza Duomo, 10, secondo piano, stanza 96) per il giorno 31
 gennaio 1995 ore 9,30:
    N O M I N A
      difensore degli imputati che ne sono sprovvisti avv. Rinaldo
 Alvisi - Barletta che gli stessi hanno l'obbligo di retribuire se non
 ammessi, su loro istanza in conformita' delle disposizioni della
 legge 30 luglio 1990 n. 217, al gratuito patrocinio a spese dello
 Stato.
    I N V I T A
      i predetti imputati a dichiarare e/o eleggere domicilio ai sensi
 del disposto degli artt. 157 e 161 c.p.p. e di comunicare le
 eventuali variazioni, avvertendoli che, in difetto, le notificazioni
 verranno effettuate merce' consegna al difensore degli atti el
 procedimento.
    Trani, 12 ottobre 1994
    Il giudice: Paulangelo.
    Depositato oggi in Cancelleria, Trani 12 ottobre 1994
    F.to: De Benedictis.
    Il G.i.p.
      Vista la richiesta di rinvio a giudizio e il provvedimento di
 fissazione dell'udienza preliminare che precede;
      Ritenuto che per l'impossibilita' di identificare diverse e
 numerose parti offese, la notifica va fatta ai sensi dell'art. 155
 c.p.p.
    P. Q. M.
      Dispone che la notifica venga fatta nei modi ordinari nei
 confronti delle Ferrovie dello Stato, del comune di Barletta e di
 Buonadonna Angelo, cosi' come identificati nella richiesta di rinvio
 a giudizio e per le persone non identificate mediante pubblici
 annunzi con il mezzo della pubblicazione della richiesta di rinvio a
 giudizio e del decreto di fissazione dell'udienza preliminare nel
 foglio degli annunzi legali della provincia di Bari nonche' sul
 quotidiano 'Il Corriere della Sera' per una sola volta.
    Trani, 3 novembre 1994
    Il G.i.p.:
    dott. Erasmo Paulangelo
    Il collaboratore di Cancelleria:
    Felice Sannicandro
    Depositato oggi in Cancelleria, Trani, 3 novembre 1994.
    Il collaboratore di Cancelleria:
    Felice Sannicandro
C-23852 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.