Provincia di Mantova Casa di Riposo di Asola Asola (MN), via Parma, 14 Partita IVA 01378680209 Art. 1. La Casa di Riposo di Asola, via Parma 14 - 46041 Asola (MN) - Telefono e fax (0376) 720270, intende appaltare a mezzo di licitazione privata i lavori di realizzazione di una Residenza Sanitaria Assistenziale di 56 posti letto con appliamento e ristrutturazione dell'edificio sede dell'Ente. Si specifica che i lavori in oggetto saranno appaltati solo qualora sia erogato il contributto statale. Art. 2. La procedura d'appalto sara' espletata con il metodo di cui all'art. 1, lettera a) della legge 2 febbraio 1973 n. 14. Il prezzo massimo complessivo delle offerte non potra' comunque superare l'importo a base di gara e pertanto non sono ammesse offerte in aumento. Art. 3. a) Luogo di esecuzione dei lavori: Asola, via Parma 14 nell'area interna della attuale Casa di Riposo; b) caratteristiche generali dell'opera: nuova costruzione e ristrutturazione di parti dell'edificio esistente sede della Casa di Riposo; c) natura delle prestazioni: la ristrutturazione nella parte di edificio esistente comporta opere di trasformazione e adattamento degli ambienti con nuovo assetto distribuitivo secondo le nuove esigenze di progetto: demolizioni pareti, apertura nuove porte e finestre, lievo di pavimenti, rivestimenti, infissi, rifacimento tramezze, pavimenti e rivestimenti, riprese intonaci, tinteggiature interne ed esterne, nuovi serramenti interni-esterni, adeguamento impianti. L'ampliamento consiste nella costruzione di un nuovo corpo edilizio parte a due, parte a quattro piani, disposto in continuita' con l'edificio esistente. I lavori comprendono: strutture portanti in C.A. (fondazioni con micropali, travi, pilastri), solai in laterocemento, massetti e sottofondi, impermeabilizzazioni e coibentazioni, intonaci interni ed esterni, pavimenti e rivestimenti, tinteggiature interne ed esterne, controsoffitti, serramenti interni ed esterni, coperture, opere in ferro, sistemazioni esterne e fognature, impianti (elettrici, idro-termo-sanitari, ossigeno e di sollevamento); d) importo a base d'asta: L. 2.173.693.504 + IVA (duemiliar- dicentosettantatremilioni seicentonovantatremila cinquecentoquattro + IVA); l'opera non e' suddivisa in lotti; e) e' richiesta l'iscrizione all'Albo nazionale costruttori - Categoria prevalente: cat. 2a - Edifici civili completi di impianti e di opere connesse e accessorie - per l'importo a base d'asta. Art. 4. Il termine di esecuzione lavori e' fissato in 720 (settecentoventi) giorni naturali successivi e continui decorrenti dalla data del verbale di consegna. Art. 5. a) I lavori sono finanziati con contributo statale ex art. 20 legge finanziaria n. 67/88 e D.M. n. 321/89 per L. 1.093.000.000 e per la restante parte con mezzi finanziari propri dell'Ente; b) i pagamenti saranno effettuati al maturare di stati di avanzamento di importo almeno pari a L. 200.000.000 (duecentomilioni), come previsto dall'art. 72 del Capitolato speciale d'appalto. Art. 6. Ai sensi dell'art. 4 del D.P.C.M. 10 gennaio 1991 n. 55, le Imprese sono ammesse a partecipare alla gara, oltre che singolarmente anche in associazione temporanee o in concorso (in questo caso si applicano le disposizioni degli artt. 22 e 23 del decreto legislativo 19 dicembre 1991 n. 406). Art. 7. E` facolta' dei concorrenti di svincolarsi dall'offerta qualora non si faccia luogo all'aggiudicazione nel termine di venti giorni dalla data di svolgimento della licitazione privata. Art. 8. Sono ammesse a partecipare alla gara le Imprese non iscritte all'Albo nazionale costruttori aventi sede in uno Stato della CEE alle condizioni previste dagli artt. 18 e 19 del decreto legislativo 19 dicembre 1991 n. 406. Art. 9. Le imprese interessate potranno chiedere di essere invitate alla gara facendo pervenire apposita domanda, stesa in carta legale, al seguente indirizzo: Casa di Riposo di Asola - via Parma, 14 - 46041 Asola (MN). Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12 del giorno 16 gennaio 1995 all'indirizzo sopraindicato esclusivamente a mezzo di raccomandata del servizio postale. Si considerano prodotte in tempo utile le domande pervenute entro l'ora e la data sopraindicate. Non fara' fede la data del timbro postale. Le domande dovranno essere redatte in lingua italiana e sottoscritte con firma autenticata nei modi di legge dal legale rappresentante dell'Impresa o dell'Impresa mandataria in caso di riunione di Imprese. Le domande di partecipazione e le documentazioni allegate dovranno pervenire in plico chiuso con ceralacca riportante all'esterno la dicitura: 'Domanda di partecipazione alla gara di licitazione privata per l'affidamento dei lavori per la realizzazione di una Residenza Sanitaria Assistenziale di 56 posti letto con ampliamento e ristrutturazione dell'edificio esistente'. Le domande di partecipazione dovranno essere corredate dal certificato di iscrizione all'Albo nazionale costruttori in originale o fotocopia autenticata, di data non anteriore a tre mesi, per la categoria indicata all'art. 3 del presente bando, da cui risulti un importo di iscrizione che, aumentato di un quinto, sia pari o superiore all'importo a base d'asta. Per i concorrenti stranieri, in mancanza del certificato di iscrizione all'Albo nazionale costruttori, si applichera' l'art. 19 del decreto legislativo 19 dicembre 1991 n. 406. In caso di Imprese riunite dovranno essere osservate le norme di cui agli artt. 22 e 23 del decreto legislativo 19 dicembre 1991 n. 406. L'Ente appaltante provvedera' alla diramazione degli inviti a presentare l'offerta entro centoventi giorni dal predetto termine di ricezione delle domande. Le domande di partecipazione non vincolano l'Ente appaltante. Art. 10. L'Ente appaltante procedera' all'esclusione delle offerte c.d. 'anomale', applicando l'art. 5, comma 9, del decreto legge 30 settembre 1994 n. 559. Art. 11. All'Impresa aggiudicataria sara' richiesta la costituzione di una cauzione secondo le vigenti normative e modalita', in ragione del 5% dell'importo contrattuale. Art. 12. All'Impresa offerente sara' richiesto di indicare i lavori che eventualmente intende subappaltare. Art. 13. Nelle domande di partecipazione, ai sensi dell'art. 5 e dell'allegato II del D.P.C.M. 10 gennaio 1991, n. 55, gli interessati dovranno indicare sotto forma di dichiarazione resa ai sensi degli artt. 2 e ss. della legge n. 15 del 1968 e successivamente verificabile, quanto segue: a) di aver realizzato, nel quinquennio precedente la pubblicazione del bando di gara, una cifra d'affari in lavori, derivante da attivita' diretta e indiretta, determinata ai sensi dell'art. 4, comma 2, lettere c) e d) del D.M. 9 marzo 1989 n. 172, (per indiretta si intende l'attivita' pro quota di partecipazione, delle societa' costituite tra le imprese riunite in associazione temporanea) pari a 1,2 volte l'importo a base d'asta per ogni anno in questione; b) che nel quinquennio precedente la pubblicazione del bando di gara, il costo del personale dipendente non e' stato inferiore ad un valore pari al 10% della cifra d'affari in lavori richiesta ai sensi del punto precedente; c) dichiarazione concernente la cifra d'affari, globale e in lavori, dell'impresa negli ultimi tre esercizi; d) i titoli di studio e professionali dell'imprenditore e/o dei dirigenti dell'impresa, in particolare del responsabile della conduzione dei lavori; e) l'elenco dei lavori piu' rilevanti eseguiti negli ultimi cinque anni, con indicato l'importo, il periodo e il luogo di esecuzione dei lavori stessi e se essi furono effettuati a regola d'arte e con buon esito; f) una dichiarazione circa l'attrezzatura, i mezzi d'opera e l'equipaggiamento tecnico di cui si disporra' per l'esecuzione dell'appalto; g) una dichiarazione indicante l'organico medio annuo dell'Impresa ed il numero dei dirigenti con riferimento agli ultimi tre anni; h) una dichiarazione indicante i tecnici e gli organi tecnici che facciano o meno parte integrante dell'impresa, di cui l'imprenditore disporra' per l'esecuzione dell'opera. Art. 14. L'Impresa aggiudicataria dovra' presentare, per provare quanto dichiarato ai sensi dell'articolo precedente, i seguenti documenti: originali o copie autenticate dalle dichiarazioni annuali IVA e dei bilanci indicati nell'art. 4, comma 2, lettere c) e d) del D.M. 9 marzo 1989 n. 172, relativi agli ultimi cinque anni; originali o copie autenticate dei titoli di studio o professionali dell'imprenditore e/o dei dirigenti dell'impresa, in particolare del responsabile della conduzione lavori; originali o copie dei libri paga e matricola dell'impresa relativi agli ultimi cinque anni; originali o copie autentiche dei certificati di buona esecuzione dei lavori ai sensi del punto e) dell'articolo precedente; Art. 15. Alla domanda di partecipazione dovranno inoltre essere allegate referenze bancarie, in busta chiusa con ceralacca, da almeno due istituti di credito indicati dall'impresa. Art. 16. Nel caso di domande di partecipazione alla gara presentate da associazioni temporanee o in consorzio ai sensi dell'art. 6 del presente bando, le dichiarazioni e le documentazioni richieste dagli artt. 12, 13 e 14 del presente bando dovranno riferirsi a tutte le imprese costituenti il raggruppamento. La valutazione avverra' nei modi previsti dagli artt. 3, 5, 8 del D.P.C.M. 10 gennaio 1991 n. 55. Art. 17. Il presente bando, che coincide con l'avviso di gara previsto dalla vigente normativa, viene pubblicato: sul Foglio inserzioni della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana; nonche' per estratto: sui principali quotidiani a carattere nazionale; su due quotidiani aventi diffusione nella regione Lombardia. Art. 18. Costituira' motivo di esclusione dall'invito alla gara la mancanza di uno solo dei requisiti e l'incompletezza anche di una sola delle dichiarazioni o documentazioni previste dal presente bando. Asola, 5 dicembre 1994 Il segretario-direttore: Molinari dott. Marco Il presidente: Magnani dott. Piero Antonio C-25188 (A pagamento).