CONSORZIO PER L'AUTOSTRADA
MESSINA-CATANIA-SIRACUSA

(GU Parte Seconda n.301 del 27-12-1994)

      1. Ente appaltante: Consorzio per l'Autostrada
 Messina-Catania-Siracusa, via Otto Geleng n. 39, Taormina, telefono e
 fax: 090-682752/3/4.
    2.  Procedura di aggiudicazione: licitazione privata ai sensi del-
      l'art. 1, lett. e) della legge 2 febbraio 1973 n. 14 con
 esclusione di offerte in aumento.
    3.  Luogo di esecuzione e descrizione dei lavori:
    a)  intera tratta autostradale;
      b) lavori di manutenzione, conservazione e rinnovo, per un
 biennio, delle piante e degli spazi verdi dell'autostrada ME/CT.
      I lavori che formano oggetto dell'appalto possono riassumersi
 nelle seguenti categorie:
    1)  sfalcio erbe banchine laterali;
      2) sfalcio erbe scarpate, aree di svincolo e fascia
 spartitraffico;
    3)  sarchiatura e vangatura;
    4)  potatura;
    5)  caduazione robinie e eucaliptus;
    6)  capitozzatura eucaliptus;
    7)  taglio di rovi, vite selvatica, canneti e piante di acacia;
    8)  diserbo;
    9)  pulizia e spurgo pozzetti;
      c) importo massimo complessivo che le offerte non devono
 superare: L. 3.445.057.872;
      d) categoria A.N.C. 11 (undici) 'Lavori di sistemazione agraria,
 forestale e di verde pubblico'.
      4. Termine di esecuzione dell'appalto: anni 2 (due) naturali e
 consecutivi decorrenti dalla consegna. I lavori saranno eseguiti in
 piu' riprese, con consegne parziali e in tratte anche non contigue.
      5. Cauzione e garanzie: cauzione definitiva nella misura del 10%
 dell'importo contrattuale.
      6. Finanziamento delle opere e pagamenti all'appaltatore: opere
 autofinanziate; pagamenti all'appaltatore per stati di avanzamento
 secondo l'art. 15 del capitolato speciale d'appalto.
      7. Associazioni temporanee di impresa e consorzi: potranno
 chiedere di essere invitate imprese riunite ai sensi dell'articolo 22
 e seguenti del decreto legislativo n. 406 del 19 dicembre 1991.
      Le eventuali imprese riunite che volessero essere invitate
 potranno eventualmente farne richiesta gia' nella domanda di
 partecipazione indicando i partecipanti e la capogruppo ed inviando,
 per ciascuno, la documentazione richiesta.
      Alla domanda di partecipazione potra' essere allegato, in copia
 autentica, il mandato collettivo irrevocabile conferito alla
 mandataria o l'atto costitutivo del consorzio. In mancanza, la
 domanda dovra' essere sottoscritta dai rappresentanti di tutte le
 imprese associande o consorziande. L'impresa che partecipi a un
 raggruppamento o consorzio non puo' fare parte di altri
 raggruppamenti o consorzi o partecipare singolarmente.
      8. Svincolo dall'offerta: decorsi sessanta giorni dalla
 approvazione da parte dell'organo tutorio degli atti di gara i
 concorrenti avranno facolta' di svincolarsi dall'offerta stessa a
 mezzo di comunicazione scritta.
      9. Subappalto: ai sensi della legge 55/90 e successive modifiche
 ed integrazioni ed in particolare all'art. 34 del decreto legislativo
 406/91 i concorrenti dovranno indicare in sede di offerta,
 dettagliatamente, le opere che intendono eventualmente subappaltare.
      10. Partecipazione di imprese aventi sede in uno Stato della
 C.E.E.: potranno presentare domanda di partecipazione imprese non
 iscritte all'A.N.C. aventi sede in uno Stato della C.E.E. alle
 condizioni previste dagli articoli 18 e 19 del decreto legislativo n.
 406 del 19 dicembre 1991; il possesso dei requisiti ivi previsti
 verra' da esse attestato con le modalita' di cui al successivo punto
 13 (paragrafi 10, 11, 12, 13, 14, 15 e 16) del presente bando.
    11.  Presentazione della domanda di partecipazione:
      a) entro quindici giorni dalla data di pubblicazione del
 presente bando nella Gazzetta Ufficiale della C.E.E.;
      b) all'indirizzo: Consorzio per l'Autostrada
 Messina-Catania-Siracu sa - Casella postale n. 22 - 98100 Messina;
      c) in lingua italiana, compresa la documentazione, in busta
 sigillata sulla quale saranno indicati l'oggetto della gara e la
 dicitura 'prequalificazione'.
      12. Termine per invitare a presentare l'offerta: entro
 centoventi giorni dalla data di pubblicazione del presente bando
 nella Gazzetta Ufficiale della C.E.E.
      13. Requisiti di partecipazione - Documentazione: per la
 partecipazione alla gara i concorrenti dovranno presentare:
      1) referenze bancarie rilasciate in busta sigillata, in data
 successiva alla pubblicazione del bando, da almeno due istituti di
 credito;
      2) certificato (o dichiarazione giurata) attestante l'iscrizione
 all'Albo Nazionale Costruttori o negli albi o liste ufficiali del
 paese di residenza per le imprese interessate aventi sede negli stati
 aderenti alla C.E.E. Tale iscrizione, ove la legge dello Stato lo
 consenta, dovra' essere nella categoria 11 (undici) per l'importo di
 L. 3.000.000.000 (lire tremiliardi) se impresa singola.
      Nel caso di raggruppamento di imprese, ciascuna impresa dovra'
 essere iscritta nella categoria sopra indicata per un importo pari ad
 almeno un quinto dell'importo dei lavori e la somma delle iscrizioni
 dovra' essere almeno pari, o superiore, all'importo dei lavori
 stessi.
      I concorrenti dovranno inoltre dichiarare - a mezzo di unica
 dichiarazione, a firma autenticata, successivamente verificabile - il
 possesso dei seguenti requisiti:
      3) cifra d'affari globale e in lavori (esposta in cifre ed in
 lettere) riferita agli ultimi tre esercizi antecedenti la data di
 pubblicazoine del presente bando per un ammontare non inferiore a
 2,50 volte l'importo a base d'asta per la cifra d'affari globale, e
 nella misura non inferiore a due volte per la cifra in lavori,
 derivante da attivita' diretta ed indiretta dell'impresa, determinata
 ai sensi dell'art. 4, comma 2, lettera c) e d) del D.M. n. 172 del 9
 marzo 1989;
      4) costo (in cifre ed in lettere) per il personale dipendente,
 riferito agli ultimi tre esercizi antecedenti la data di
 pubblicazione del presente bando, non inferiore allo 0,10 della cifra
 di affari in lavori di cui al paragrafo 3);
      5) importo complessivo (in cifre ed in lettere) dei lavori
 eseguiti nell'ultimo quinquennio antecedente la data di pubblicazione
 del bando nella categoria 11 dell'A.N.C., per un ammontare non
 inferiore a 1,20 volte l'importo a base d'asta di cui al punto 3 del
 presente bando. Dovranno altresi' essere indicati uno o due lavori
 eseguiti nell'ultimo quinquennio nella suddetta categoria; l'importo
 di tali lavori deve essere non inferiore a 0,50 volte quello a base
 d'asta qualora comprovato con un solo lavoro, e non inferiore a 0,60
 volte l'importo a base d'asta qualora comprovato con due lavori.
      I lavori valutabili di cui sopra sono quelli iniziati ed
 ultimati nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del
 presente bando, ovvero la parte di essi ultimata nello stesso periodo
 per il caso di lavori iniziati in epoca precedente, nonche' la sola
 parte eseguita e contabilizzata dalla stazione appaltante nel caso di
 lavoro in corso di esecuzione.
      Nell'importo dei lavori deve essere compreso quello
 contabilizzato al netto del ribasso d'asta sommato a quello della
 relativa revisione prezzi.
      Per i lavori che l'impresa ha eseguito in consorzio o
 associazione con altre imprese, dovranno risultare con chiarezza la
 percentuale e le categorie degli stessi eseguiti dall'impresa
 medesima.
      In caso di raggruppamenti di imprese, i requisiti di cui sopra
 dovranno essere posseduti per il 60% dalla capogruppo e la restante
 percentuale cumulativamente dalla o dalle mandanti, ciascuna delle
 quali dovra' possedere almeno il 20% di quanto richiesto
 cumulativamente.
    Nella dichiarazione di cui sopra si dovra' inoltre indicare:
      6) l'organo medio anno e numero dei dirigenti con riferimento
 agli ultimi tre anni;
      7) i titoli di studio e professionali dei dirigenti dell'impresa
 ed in particolare del responsabile della condotta dei lavori;
      8) l'attrezzatura, i mezzi d'opera e l'equipaggiamento tecnico
 dell'impresa nonche' la proprieta' e la effettiva disponibilita' di
 essi in relazione alle caratteristiche dei lavori da realizzare;
      9) tecnici ed organi tecnici che facciano o meno parte
 integrante dell'impresa di cui la stessa disporra' per l'esecuzione
 dell'opera.
      I concorrenti dovranno, infine, nella suddetta dichiarazione,
 precisare:
      10) di non essere in stato di fallimento, di liquidazione, di
 cessazione di attivita', di concordato preventivo o di qualsiasi
 altra situazione equivalente, secondo la legislazione italiana o la
 legislazione straniera, se trattasi di impresa di altro Stato;
      11) di non avere in corso alcuna procedura di cui al precedente
 paragrafo 10;
      12) di non aver commesso nell'esercizio della propria attivita'
 professionale un errore grave accertato con qualsiasi mezzo di prova
 dal committente;
      13) di non avere riportato condanne con sentenza passata in
 giudicato, per un reato che incida gravemente sulla moralita'
 professionale;
      14) di essere in regola con gli obblighi concernenti le
 dichiarazioni e i conseguenti adempimenti in materia di contributi
 sociali secondo la legislazione italiana e la legislazione del Paese
 di residenza;
      15) di essere in regola con gli obblighi concernenti le
 dichiarazioni in materia di imposte e tasse ed i conseguenti
 adempimenti secondo la legislazione italiana;
      16) di aver reso false dichiarazioni in merito ai requisiti e
 condizioni rilevanti per concorrere all'appalto.
    14.  Le richieste di invito non vincolano la stazione appaltante.
      15. Informazioni: il bando di gara ed il capitolato d'oneri
 relativo ai lavori di cui trattasi sono visionabili presso gli uffici
 di Tremestieri del Consorzio per l'Autostrada Messina-Catania-Siracu
 sa dalle ore 10 alle ore 12 di tutti i giorni lavorativi dal lunedi'
 al venerdi'.
    16.  Pubblicazione del bando: il presente bando e' stato inviato
      alla Gazzetta Ufficiale italiana ed alla Gazzetta Ufficiale
 C.E.E. il
    14 dicembre 1994.
      17. Esclusione di competenza arbitrale: nell'eventualita' di
 controversie non definibili in via amministrativa, ai sensi e per gli
 effetti dell'art. 16 della legge 10 dicembre 1981, n. 741, e' esclusa
 la competenza arbitrale.
    Il commissario: prof. avv. Enzo Silvestri.
C-25914 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.