A.N.A.S.

(GU Parte Seconda n.23 del 28-1-1995)

    Azienda Nazionale Autonoma delle Strade
    Compartimento della viabilita' per l'Emilia Romagna
    Bologna
      Presso questo Compartimento verra' esperita la seguente
 licitazione privata: (Gara 3/95) S.G.C. E/45 'Orte-Ravenna'. Lavori
 di costruzione dello svincolo di raccordo fra la E/45 e la A/14 e
 collegamento con la s.s. n. 71 - Lavori di completamento. (Prov. di
 FO).
    Prezzo massimo complessivo che l'offerta non deve superare:
    L. 3.774.000.000.
    Tempo esecuzione appalto: giorni centottanta dalla consegna.
      Finanziamento progetto: fondi Cap. 709: lire un miliardo es.
 1994; lire un miliardo es. 1995 e rimanente es. 1996.
    Categoria iscrizione A.N.C. 6a (6.000 milioni).
    Pagamenti in acconto: al raggiungimento di L. 400.000.000
    al netto.
      L'aggiudicazione avverra' secondo le modalita' di cui all'art.
 1, lettera e), della legge 2 febbraio 1973 n. 14 integrato con il
 criterio delle offerte anomale previsto dall'art. 5, comma 9, del
 D.L. 30 novembre 1994 n. 658 e/o suc. modifiche ed integrazioni.
      Le imprese sono ammesse a partecipare, oltre che singolarmente,
 anche riunite in associazione temporanea od in consorzi, ai sensi
 degli artt. 22 e 23 del D.L.G. 19 dicembre 1991 n. 406.
      Il periodo decorso il quale gli offerenti hanno la facolta' di
 svincolarsi dalla propria offerta e' di giorni 60 (sessanta) dalla
 presentazione.
      Sono ammesse a partecipare anche le imprese non iscritte
 all'A.N.C. aventi sede in uno Stato della C.E.E. alle condizioni
 previste dagli artt. 18 e 19 del D.L.G. 19 dicembre 1991 n. 406.
      Le domande di partecipazione, redatte in carta legale e con
 firma del legale rappresentante autenticata nei modi di legge,
 dovranno pervenire al Compartimento A.N.A.S. di Bologna - Viale
 Masini n. 8 - 40126 Bologna, (tel.: 051/6301111 - fax.: 051/244960)
 esclusivamente a mezzo di plico raccomandato, entro il 20 febbraio
 1995 ore 12.
      Alla richiesta d'invito dovranno essere allegati i seguenti
 documenti resi in carta legale:
      1) certificato di iscrizione all'Albo nazionale dei costruttori,
 originale o copia autenticata o dichiarazione sostitutiva resa ai
 sensi della legge n.15/68;
      2) dichiarazione con firma autenticata del titolare o legale
 rappresentante dell'impresa attestante la non sussistenza di alcuna
 delle condizioni di esclusione dagli appalti previste dall'art. 18
 del D.L. n. 406/91.
      In caso di raggruppamento, i documenti richiesti dovranno essere
 presentati da tutte le imprese riunite;
      3) dichiarazione con firma autenticata del titolare o legale
 rappresentante dell'impresa attestante la cifra di affari in lavori,
 derivante da attivita' diretta e indiretta dell'impresa, determinata
 ai sensi dell'art. 4 comma 2 lett. c) e d) del D.M. 9 marzo 1989 n.
 172 e riferita all'ultimo quinquennio, che dovra' risultare almeno
 pari a quello a base d'appalto;
      4) dichiarazione con firma autenticata del titolare o legale
 rappresentante dell'impresa attestante la spesa per il personale
 dipendente, sostenuta nell'ultimo quinquennio che deve risultare non
 inferiore allo 0,10 della cifra d'affari in lavori di cui al punto
 3).
      Il termine massimo entro il quale verranno spediti gli inviti e'
 di giorni 120 dalla data di pubblicazione.
      Ai sensi dell'art. 34 del D.L.G. 19 dicembre 1991 n. 406,
 l'impresa appaltatrice, in caso di subappalto, corrispondera'
 direttamente alle ditte subappaltatrici gli importi alle stesse
 dovuti, trasmettendo copia delle fatture relative, quietanzate, alle
 competenti D.L. oltreche' all'Ufficio Compartimentale.
    La richiesta d'invito non vincola l'Amministrazione ai sensi del-
    l'art. 7, c. 7, della legge 80/87.
      Si avverte che non saranno prese in considerazione domande
 pervenute in modo difforme da quanto richiesto.
    Bologna, 19 gennaio 1995 - (Prot. n. 001647).
    Il capo compartimento: dott. ing. Antonio Simone.
B-40 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.