(Provincia di Treviso) Bando di gara Bando di gara - Procedura aperta per la concessione in diritto d'uso del fabbricato, in Visnadello di Spresiano, denominato Villa Sina ed in diritto di superficie dell'area di pertinenza della villa, per la costruzione e la gestione di una Casa di Riposo per anziani per complessivi numero centoventicinque posti, di cui numero cinquanta per anziani autosufficienti e numero settantacinque per anziani non autosufficienti. A tale fine sono stati ipotizzati due periodi di durata della concessione: il primo di anni cinquanta; il secondo di anni trenta. Ai sensi della Direttiva 93/37 CEE del Consiglio del 14 giugno 1993, relativamente alla gara per la concessione di cui sopra, si comunica quanto segue: 1. Amministrazione appaltante: Comune di Spresiano (Treviso), piazza L. Rigo n. 10 - 31027 Spresiano (Treviso) - tel. 0422/881777 - fax 0422/881885. 2. a) L'edificio oggetto del presente bando e' sito a Visnadello di Spresiano in via Gritti n. 111; b) la presentazione e l'oggetto della concessione hanno per oggetto la ristrutturazione di Villa Sina al fine di realizzare e gestire una casa di riposo per anziani. 3. a) Le domande di partecipazione dovranno pervenire all'Ufficio Protocollo del comune di Spresiano entro le ore 12 del giorno 30 aprile 1995 in plico o busta chiusi, sigillati e controfirmati sui lembi di chiusura, esclusivamente per mezzo del Servizio Postale di Stato e recante bene impressa e visibile all'esterno la seguente scritta: 'Concorso per la concessione in diritto d'uso di Villa Sina in Visnadello di Spresiano, ed in diritto di superficie dell'area di pertinenza della Villa; b) gli elaborati progettuali e l'offerta relativa alla concessione devono essere redatti in lingua italiana. Non e' possibile presentare offerte per una parte delle prestazioni in questione. Tali offerte incomplete sarano escluse dalla gara. 4. Sono ammessi a partecipare alla gara, per l'aggiudicazione della concessione, tutti i soggetti interessati e qualificati alla realizzazione e gestione di una Casa di Riposo per anziani e cioe': a) I.P.A.B. (Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza) e societa' di qualsiasi tipo (persone o capitale) anche cooperative, che abbiano idonea capacita' economica e tecnico organizzativa documentata, tale da garantire la buona riuscita dell'iniziativa; b) imprese di costruzione iscritta all'Albo Nazionale dei Costruttori nella categoria II 'Edifici civili, industriali, monumentali, completi di impianti ed opere connesse ed accessorie. Opere murarie relative ai complessi per la produzione di energia' per un importo tale da coprire il costo dell'opera, come risultante dalla stima da elaborarsi con riferimento al piu' recente elenco prezzi unitari redatto dalla Camera di Commercio della provincia di Treviso; c) associazioni o consorzi tra i soggetti di cui ai precedenti punti a) e b). L'avvenuta costituzione dell'associazione o consorzio dovra' essere provata, pena l'esclusione, da idonea documentazione da presentarsi unitamente agli altri documenti richiesti. Tali ditte devono allegare all'offerta la documentazione comprovante il possesso dei requisiti di cui agli artt. 24, 25, 26 e 27 della Direttiva 93/37 CEE del Consiglio del 14 giugno 1993. I raggruppamenti di imprese devono conferire, con atto unico, mandato speciale con rappresentanza ad una di esse, designata quale capogruppo. Il mandato e' gratuito ed irrevocabile e la sua revoca, per giusta causa, non ha effetto nei riguardi dell'Amministrazio ne. 5. L'appalto verra' aggiudicato, attraverso appoosita commissione giudicante, secondo i seguenti criteri: corrispettivo offerto, importo retta giornaliera, piano economico-finanziario, valore dell'opera, validita' tecnico-funzionale ed architettonica del progetto, qualita' del servizio, capacita' economico e tecnico-organizzativa dei concorrenti. 6. Non e' ammessa la preselezione. 7. Le imprese concorrenti devono indicare la percentuale del valore globale dei lavori e delle prestazioni che intendono affidare a terzi. 8. Il bando di gara e' stato inviato e ricevuto alla 'Gazzetta Ufficiale della Comunita' Europea' in data 21 gennaio 1995. Spresiano, 21 gennaio 1995 Il sindaco: Figini dott. Paolo Il segretario comunale: prof. dott. Concetta Giglia C-1314 (A pagamento).