COMUNE DI MASSA LUBRENSE

(GU Parte Seconda n.39 del 16-2-1995)

    Sezione lavori pubblici
      Bando di gara per la licitazione privata relativa ai lavori di
 costruzione casa per anziani 'M. Cerulli', secondo lotto.
 Completamento dell'ampliamento. Importo a base di licitazione L.
 2.646.751.575.
      Questo Comune con sede in piazza Vescovado, telefono
 081/878.90.83, fax 081/878.95.76 deve indire licitazione privata per
 l'appalto dei lavori di costruzione Casa per anziani 'M. Cerulli',
 secondo lotto, completamento dell'ampliamento, importo a base di
 licitazione L. 2.646.751.575.
      I lavori dovranno eseguirsi in via Reola e consistono nel
 completare l'ampliamento del fabbricato la cui struttura e' stata
 gia' realizzata, rendendolo funzionale ed agibile. L'appalto e' in un
 unico lotto.
      Il termine dell'esecuzione dei lavori e' stabilito in giorni
 cinquecentoquaranta decorrenti dal verbale di consegna dei lavori.
      La cauzione definitiva e' fissata nel 5% (cinquepercento)
 dell'importo netto dell'appalto.
      I pagamenti avverranno, ai sensi del capitolato speciale
 d'appalto, per S.A.L. in funzione di percentuali sull'avanzamento dei
 lavori.
      L'opera e' finanziata con mutuo contratto con la Banca Nazionale
 del Lavoro Societa' per azioni, importo L. 3.105.845.000.
      Il contraente verra' scelto esperendo licitazione privata ai
 sensi dell'art. 46, comma primo del decreto legislativo 30 dicembre
 1992, n. 504 con il procedimento fissato dall'art. 1, lettera 'd' e
 dell'art. 4 della legge 2 febbraio 1973 n. 14 con esclusione di
 offerte in aumento. Il contratto e' 'a corpo' trattandosi di progetto
 'chiavi in mano'.
      Si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una sola
 offerta valida.
      Per partecipare alla licitazione le imprese interessate dovranno
 far pervenire al seguente indirizzo Comune di Massa Lubrense -
 Sezione lavori pubblici, piazza Vescovado, 80061 Massa Lubrense
 (Napoli), entro e non oltre giorni venti dalla pubblicazione del
 predetto bando nella Gazzetta Ufficiale, domanda in carta bollata,
 redatta in lingua italiana, con la quale si chiede di essere invitati
 alla licitazione.
      Tale domanda dovra' pervenire eslcusivamente per posta a mezzo
 di lettera raccomandata e sul retro della busta dovra' essere
 precisato l'oggetto della richiesta inclusa nel plico.
      Sono ammesse a presentare domanda di partecipazione anche le
 imprese riunite in associazioni temporanee o in consorsi e le imprese
 non iscritte all'A.N.C. aventi sede in uno Stato della C.E.E., alle
 condizioni previste dal decreto legislativo 19 dicembre 1991, n. 406.
      Il comune spedira' agli aspiranti gli inviti a presentare le
 proprie offerte, entro il termine massimo di giorni centoventi dalla
 pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale.
      Nelle singole domande di partecipazione gli interessati dovranno
 indicare, sotto forma di dichiarazione sottoscritta dal titolare
 dell'impresa o dal legale rappresentante, successivamente
 verificabile, quanto segue:
      1) di essere iscritto all'Albo Nazionale dei Costruttori cat. 2
 per l'importo di almeno L. 3.000.000.000 o all'Albo corrispondente
 allo Stato in cui ha sede l'impresa;
      2) di essere in regola con il pagamento della tassa di
 iscrizione annuale ai sensi del D.P.R. 6 ottobre 1972, n. 641, e che
 nei confronti del dichiarante non e' stato emesso provvedimento di
 decadenza o sospensione dall'Albo Nazionale dei Costruttori,
 derivante da applicazione di misure di prevenzione di cui alla legge
 646/82 (antimafia) e da condanne penali;
      3) di non trovarsi in alcuna delle condizioni di eslcusione di
 cui all'art. 5, comma 4, del D.L. 31 gennaio 1995, n. 26 (G.U. 31
 gennaio 1995, n. 26);
      4) un elenco dei lavori di nuova costruzione di edilizia civile
 eseguiti negli ultimi cinque anni, con l'indicazione del committente,
 dell'importo, il periodo e luogo di esecuzione, possesso di
 certificazioni attestanti l'esecuzione a regola d'arte di detti
 lavori;
      5) l'attrezzatura, mezzi d'opera e l'equipaggiamento di cui
 l'impresa dispone;
      6) cifra d'affari in lavori, derivante da attivita' diretta ed
 indiretta dell'impresa, determinata ai sensi dell'art. 4, comma
 secondo, lettere c) e d) del D.M. 9 marzo 1989, n. 172 non inferiore
 all'importo a base d'asta;
      7) costo per il personale dipendente non inferiore ad un valore
 pari allo 0,10 della cifra d'affari in lavori richiesta ai sensi
 della lett. a);
      8) di essere in possesso di referenze e titoli di cui all'art.
 17 della legge 584/77;
      9) istituti bancari che possono attestare l'idoneita'
 finanziaria ed economica dell'impresa ai fini dell'assunzione
 dell'appalto;
      10) l'adempimento agli obblighi relativi al pagamento dei
 contributi previdenziali ed assicurativi secondo la legislazione
 vigente ed i contratti di categoria in corso, ivi compresa
 l'iscrizione alla Cassa edile per le imprese edili;
      11) eventuali vertenze giudiziarie con enti pubblici
 relativamente ad appalti in corso;
      12) di tenere conto nella formulazione dell'offerta, degli oneri
 previsti per i piani di sicurezza;
    13)  di essere in grado di documentare quanto dichiarato.
      Nel caso di imprese riunite la dichiarazione di cui sopra dovra'
 essere presentata oltre che per l'impresa capogruppo, anche per le
 imprese mandanti.
      La completezza della dichiarazione sopra elencata costituisce
 condizione essenziale per l'esame delle richieste di invito.
      Il periodo di tempo, trascorso il quale l'offerente ha facolta'
 di svincolarsi dalla propria offerta, e' stabilito in giorni
 centottanta decorrenti dall'aggiudicazione.
      In deroga alle disposizioni degli articoli 43 e seguenti del
 capitolato generale di appalto approvato con D.P.R. 16 luglio 1962,
 n. 1063, e' esclusa la competenza arbitrale, ai sensi dell'art. 16
 della legge 10 dicembre 1981, n. 741.
      Sono ammesse le domande di partecipazione fatte per telegramma e
 per fax purche' siano confermate per lettera da pervenire entro il
 termine stabilito per la richiesta di invito e contengano le
 indicazioni di cui al presente bando.
      Le richieste di invito di partecipazione non vincolano
 l'amministrazione.
    Il responsabile del procedimento - Capo sezione LL.PP.:
    geom. Carmine Pappalardo
C-2721 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.