SOCIETA` ITALIANA ALIMENTARI ROVIGO

(GU Parte Seconda n.41 del 18-2-1995)

    S.I.A.R. - S.r.l.
    Repertorio n. 127301 - Fascicolo n. 9213
      Verbale di assemblea straordinaria di societa' a responsabilita'
 limitata per delibera di scissione mediante trasferimento di parte
 del patrimonio a societa' di nuova costituzione.
      L'anno 1994 (millenovecentonovantaquattro), questo giorno di
 giovedi 22 (ventidue) settembre alle ore 17 (diciassette), in Rovigo,
 via Mazzini n. 6, a richiesta della Societa' 'Societa' Italiana
 Alimentari Rovigo - S.I.A.R. S.r.l.', con sede a Badia Polesine, via
 dell'Industria n. 39, capitale sociale L. 50.000.000 interamente
 versato, iscritta al n. 5331 registro societa' presso il Tribunale di
 Rovigo, codice fiscale e partita IVA n. 00803610294, allo scopo di
 redigere il verbale delle deliberazioni della assemblea straordinaria
 dei soci della detta societa' convocata in questo luogo per questo
 giorno ed ora, io dott. Claudio Gabinio, notaio iscritto al Collegio
 notarile di Rovigo con residenza in questa citta', mi sono qui
 trovato e qui davanti a me si e' costituito il signor:
      Franceschi Fabio, nato a Montagnana (PD) il 25 agosto 1944,
 domiciliato a Canda, via Cuori a Ponente, 27, commerciante, codice
 fiscale n. FRN FBA 44M25 F384B, amministratore unico della societa'.
      Comparente della cui identita' personale io notaio sono certo,
 cittadino italiano, il quale avendo i requisiti di legge, col mio
 consenso rinuncia alla assistenza dei testimoni per questo atto.
      Ai sensi dell'art. 10 dello statuto sociale assume la presidenza
 dell'assemblea l'amministratore unico della societa' sig. Franceschi
 Fabio il quale constatata la presenza in assemblea in proprio e per
 delega di tutti i soci rappresentanti l'intero capitale sociale nelle
 persone dei signori:
      esso sig. Franceschi Fabio, titolare di una quota di L.
 24.955.000;
      Franceschi Dino, nato a Montagnana il 21 aprile 1946, titolare
 di una quota di L. 24.955.000;
      Ambroso Gabriella, nata a Giacciano con Baruchella il 19 aprile
 1953, titolare di una quota di L. 10.000, rappresentata dalla sig.ra
 Bernardinello Maria Teresa, nata a Castelbaldo il 20 settembre 1952,
 in forza di delega in data odierna che in originale si allega a
 quest'atto sotto la lettera 'A';
      Bernardinello Maria Teresa, in proprio titolare di una quota di
 L. 10.000;
      Bernardinello Lino, nato a Castelbaldo il 19 dicembre 1919,
 titolare di una quota di L. 10.000, rappresentato dalla medesima
 sig.ra Bernardinello Maria Teresa in forza di delega in data odierna
 che in originale si allega a quest'atto sotto la lettera 'B';
      Franceschi Pierpaolo, nato a Legnago il 4 magigo 1973, titolare
 di una quota di L. 10.000, rappresentato dal sig. Franceschi Dino -
 suddetto - in forza di delega in data odierna che in originale si
 allega a quest'atto sotto la lettera 'C';
      Franceschi Marco, nato a Legnago il 30 settembre 1975, titolare
 di una quota di L. 10.000, rappresentato dal sig. Franceschi Dino
 suddetto - in forza di delega in data odierna che in originale si
 allega a quest'atto sotto la lettera 'D';
      Panziera Ada, nata a Terrazzo (VR), il 19 giugno 1913, titolare
 di una quota di L. 10.000, rappresentata dal sig. Todero Giorgio nato
 a Verona il 16 febbraio 1931 - in forza di delega in data odierna che
 in originale si allega a quest'atto sotto la lettera 'E';
    Todero Giorgio in proprio titolare di una quota di L. 10.000;
      Todero Fabrizio, nato a Verona il 20 maggio 1964, titolare di
 una quota di L. 10.000;
      Todero Stefania, nata a Verona il 15 maggio 1960, titolare di
 una quota di L. 10.000,
      nonche' la presenza di esso amministratore unico e la presenza
 del Collegio sindacale nelle persone dei signori: Tempesta rag.
 Umberto, presidente, Giardinelli rag. Marisa e Sturaro rag. Guido,
 sindaci effettivi, dichiara e riconosce validamente costituita la
 presente assemblea totalitaria.
    L'ordine del giorno in esame porta:
      1) delibera di scissione della societa' mediante trasferimento
 di parte del suo patrimonio a una societa' a responsabilita' limitata
 di nuova costituzione;
      2) approvazione dello statuto della medesima, deliberazioni
 conseguenti e delega di poteri;
      3) riduzione del capitale sociale e conseguenti modifiche
 statutarie della societa' da cui avviene la scissione.
      Il presidente comincia la trattazione dell'ordine del giorno e
 comunica l'opportunita' per un miglior funzionamento e una migliore
 organizzazione della attivita' sociale, di addivenire ad una
 operazione di scissione della societa', operazione della quale egli
 illustra le modalita' di esecuzione e che avverra' mediante
 trasferimento di parte del patrimonio e precisamente di tutti gli
 elementi patrimoniali attinenti l'attivita' di vendita al dettaglio
 di generi alimentari e non, organizzata in forma di supermercato,
 sita in Badia Polesine, via dell'Industria, 39, in una societa' di
 nuova costituzione ai sensi dell'art. 2504-septies C.C. societa' da
 denominarsi 'Porto S.r.l.' col capitale di L. 20.000.000 (lire
 ventimilioni) mentre la Societa' Italiana Alimentari Rogivo -
 S.I.A.R. S.r.l. continuera' a perseguire gli scopi di attivita' di
 vendita al dettaglio dei prodotti previsti alle tabelle merceologiche
 n. VIII - IX - X - XI - XII e XIV e diminuendo il capitale a L.
 30.000.000 (lire trentamilioni).
      Da' atto che in tempo utile e' stato redatto dall'amministratore
 unico depositato e pubblicato il progetto di scissione, corredato
 dalla relazione dell'amministratore, senza la relazione degli esperti
 ai sensi dell'art. 2504-novies C.C. in quanto l'attribuzione delle
 quote ai soci della societa' scissa S.I.A.R. S.r.l., avverra' con
 criterio proporzionale.
      Da' inoltre lettura dello statuto della nuova societa', allegato
 al progetto di scissione e da' atto che sono stati depositati nella
 sede della societa' durante i trenta giorni anteriori ad oggi i
 documenti prescritti dall'art. 2501-sexies C.C. ed infine ribadisce
 che ciascun socio partecipera' ad entrambe le societa' interessate
 all'operazione in proporzione della sua quota di partecipazione
 originaria.
      Aperta la discussione sulla relazione del presidente dopo
 approfondito ed esauriente dibattito l'assemblea alla unanimita' da'
 atto:
      che il progetto di scissione contiene tutte le indicazioni
 prescritte dall'art. 2504-octies C.C. e quindi anche la esatta
 descrizione degli elementi patrimoniali da trasferire alla societa'
 di nuova costituzione;
      che detto progetto di scissione e' stato depositato per
 l'iscrizione nei registri della Cancelleria del Tribunale di Rovigo
 in data 13 luglio 1994, n. 4563 ordine ed e' stato pubblicato per
 estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, parte
 seconda, in data 6 agosto 1994, n. 183;
      che detto progetto di scissione con la relazione
 dell'amministratore unico, che illustra anche i criteri di
 attribuzione delle quote della nuova societa' e indica il valore
 effettivo del patrimonio netto che verra' trasferito a tale societa'
 e di quello che rimarra' nella societa' stessa, e' stato depositato
 nella sede della societa' nei trenta giorni precedenti ad oggi;
      che nel medesimo periodo presso la sede sociale sono stati
 depositati i bilanci degli ultimi tre esercizi della societa' con le
 rispettive relazioni dell'amministratore unico;
      che il 27 giugno 1994 e' stata depositata presso la sede della
 societa' la situazione patrimoniale riferita alla data del 31
 dicembre 1993 (ai sensi dell'ultimo comma dell'art. 1501-ter C.C.); e
 all'unanimita';
    Delibera:
      1) la scissione della Societa' Italiana Alimentari Rovigo -
 S.I.A.R. S.r.l., mediante l'approvazione del progetto di scissione
 depositato, iscritto e pubblicato ai sensi di legge e quindi mediante
 la costituzione, ai sensi dell'art. 2504-septies C.C. di una nuova
 societa' a responsabilita' limitata che assumera' la denominazione
 'Porto S.r.l.' e sara' disciplinata dallo statuto gia' risultante dal
 progetto di scissione e che l'assemblea espressamente approva.
      Il capitale della nuova societa' sara' di L. 20.000.000 (lire
 ventimilioni) diviso in quote ai sensi dell'art. 2474 C.C., quote che
 verranno assegnate ai soci della Societa' Italiana Alimentari Rovigo
 - S.I.A.R. S.r.l., in proporzione della loro quota di partecipazione
 alla societa' scissa.
      A detta nuova societa', la Societa' Italiana Alimentari Rovigo -
 S.I.A.R. S.r.l., trasferira' tutti gli elementi patrimoniali
 attinenti la attivita' di vendita al dettaglio di generi alimentari e
 non, organizzata in forma di supermercato sita in Badia Polesine, via
 dell'Industria n. 39, comprese tutte le relative autorizzazioni
 secondo l'esatta descrizione degli elementi patrimoniali da
 trasferire contenuta nel progetto di scissione e da aversi come qui
 riportata e trascritta.
      Eventuali elementi dell'attivo non citati nel progetto di
 scissione rimarranno in capo alla societa' trasferente, di eventuali
 elementi del passivo la cui destinazione non fosse desumibile dal
 progetto, risponderanno in solido la societa' scissa e la nuova
 societa'.
      Ai sensi dell'art. 14 dello statuto sociale della nuova societa'
 l'amministrazione della societa' stessa verra' affidata ad un
 amministratore unico il quale rimarra' in carica a tempo
 indeterminato fino a sua rinuncia o a revoca deliberata dalla
 assemblea.
      L'assemblea all'unanimita' fino da ora nomina ad amministratore
 unico della societa' 'Porto S.r.l.' il sig. Franceschi Dino e sempre
 all'unanimita' delibera la riduzione del capitale sociale della
 Societa' Italiana Alimentari Rovigo - S.I.A.R. S.r.l., da L.
 50.000.000 a
      L. 30.000.000 diviso in quote ai sensi dell'art. 2474 C.C. con
 la conseguente modifica dell'art. 5 dello statuto sociale come segue:
 'Art. 5) - il capitale sociale e' di L. 30.000.000 (lire
 trentamilioni) diviso in quote ai sensi dell'art. 2474 C.C. e potra'
 essere aumentato osservate le disposizioni di legge in materia'.
      L'assemblea infine delega all'amministratore unico sig.
 Franceschi Fabio l'adempimento di tutte le pratiche e formalita'
 occorrenti per esecuzione della deliberazione sopra assunta, compresa
 la firma dell'atto costitutivo e con facolta' di apportare al
 presente verbale tutte le modifiche aggiunte e soppressioni
 eventualmente richieste dall'Autorita' giudiziaria in sede di
 omologazione.
      Ho omesso la lettura degli allegati per dispensa avutane dalla
 assemblea.
    Chiuso il presente verbale alle ore 17,30 (diciassette e trenta).
      Io notaio ho letto all'assemblea che lo ha approvato e
 confermato questo verbale scritto a macchina da persona di mia
 fiducia e da me completato su quattro fogli per pagine dieci e sette
 righe della undicesima.
    Claudio Gabinio, notaio.
C-2795 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.