(GU Parte Seconda n.54 del 6-3-1995)

      Ricorso del rag. Carmelo Leto, nato a Furnari il 5 gennaio 1933,
 elettivamente domiciliato a Palermo, viale della Liberta' n. 171,
 presso lo studio dell'avv. Francesco Mistretta, che lo rappresenta e
 difende per mandato in calce al ricorso. Contro: l'E.S.A. - Ente di
 sviluppo agricolo, e l'Assessorato regionale agricoltura e foreste; e
 nei confronti dei signori: Settimo Mezzatesta, Nicola Alparone,
 Angelo Pitrolo, Enrico Ganci, Giuseppe Barravecchia, Amelia Guccione,
 Michele Corda, Enza Di Rosa, Maria Concetta Leone, Rosolino Lo Curto,
 Antonino Castelli, Concetta Mastrilli, Giuseppina Argento, Andrea
 Lucenti, Renato Pizzuto, Andrea Basso, Filippo Montana, Raul Greco,
 Adolfo Zappala', Luigi Maggi', Domenico Finazzo, Orazio Lionti,
 Giuseppe Li Vecchi, Giovanni Re, Francesco Troia, M. Concetta
 Sorrentino, Antonino Claudio Lo Monaco, Giuseppe Zingale, Rosario
 Quattrocchi, Gioacchino Tuzzolino, Ignazio Bondi', Giusto Pirrello,
 Giuseppe Di Trapani, Rosario Sceusa, Salvatore Romano, Girolamo
 Lucania e Ugo Caselli, per l'annullamento: della deliberazione del
 C.A. dell'E.S.A., n. 1649 del 18 dicembre 1992, comunicata al
 ricorrente con nota del 3 febbraio 1993; del D.A. agricoltura e
 foreste n. 521/Dir. II - Gr. 8 del 23 settembre 1991; della
 deliberazione del C.A. dell'E.S.A. n. 2247 del 2 dicembre 1991; della
 deliberazione del C.A. dell'E.S.A., n. 1082 del 10 luglio 1992; di
 ogni altro atto presupposto, connesso o conseguenziale.
      I provvedimenti impugnati sono illegittimi per i seguenti motivi
 di diritto:
      1) violazione e falsa applicazione dell'art. 2, L. Reg. 10
 agosto 1965, come modificato dall'art. 30, L. Reg. 31 marzo 1972 n.
 19. Eccesso di potere sotto il profilo dello sviamento dalla causa
 tipica;
      2) Violazione e falsa applicazione dell'art. 59, comma V, D.P.R.
 30 giugno 1972 n. 748. Eccesso di potere sotto il profilo dello
 sviamento dalla causa tipica. Illogicita' e contraddittorieta'
 manifesta. Violazione e falsa applicazione dell'art. 3, L. Reg. 30
 aprile 1991 n. 10. Difetto di motivazione;
      3) Violazione e falsa applicazione dell'art. 59, VIII comma,
 D.P.R. 30 giugno 1972 n. 748. Eccesso di potere sotto il profilo
 dello sviamento dalla causa tipica;
      4) Eccesso di potere sotto il profilo dell'erroneita' nei
 presupposti. Disparita' di trattamento. Illogicita' manifesta.
      Tutto quanto sopra premesso e ritenuto, si chiede: voglia
 l'ill.mo signor Presidente della regione Sicilia annullare i
 provvedimenti impugnati, statuendo conseguenzialmente in ordine alle
 spese.
    Palermo, 10 maggio 1993
    Avv. Francesco Mistretta.
C-4433 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.