(Provincia di Torino) Il giorno giovedi' 20 aprile 1995 alle ore 9 nella Sala Conferenze del Comune di Collegno, Palazzo Civico, p.zza della Repubblica, dinanzi al Dirigente Settore Tecnico LL.PP., avra' luogo il I esperimento del pubblico incanto per l'alienazione, mediante trasferimento a titolo oneroso, con le modalita' di cui appresso, del terreno sito in corso Francia n. 118/B. La presente cessione comprende: a) il diritto d'uso esclusivo del modesto impianto sportivo, da tempo inutilizzato, costituito da un campo tennis e due campi bocce, delimitati da idonea recinzione che li separa dalla restante proprieta' condominiale. Il terreno, a forma rettangolare, delle dimensioni di mt. 39,50 per mt. 28,20, pari a mq. 1113,90, risulta meglio descritto nella perizia giurata redatta dal geom. Corino Gianfranco in data 23 febbraio 1994. Il sottosuolo di tale area, salvo che per una fascia della larghezza di circa mt. 3,00, e' stato utilizzato per la costruzione di autorimesse private; b) la proprieta', al piano interrato, di due locali ad uso spogliatoio con servizi igienici, locali delle dimensioni interne di mt. 2,60 per 2,30 cadauno, costituiti da un piccolo ingresso, un WC ed una doccia, posti fra le coerenze: rampa di accesso alle autorimesse lato Ovest, box n. 006, area di manovra autorimesse ed intercapedine verso il Corso Francia. Ogni intervento finalizzato ad apportare modifiche strutturali all'immobile, deve ottenere, unitamente alla prescritta autorizzazione comunale, il consenso del condominio. L'immobile di cui sopra e' pervenuto al Comune con atto rogito notaio Andrea Battaglia in data 1 dicembre 1982, Rep. n. 2835 - atti n. 982, registrato a Torino il 17 dicembre 1992 al n. 50233. L'immobile e' censito al Catasto alla partita n. 8357, ancora intestata alla Soc. Imm. Santa Maria Regina ed altri, non essendo ancora stata eseguita la voltura catastale, ed e' individuabile al F.io 8, numero 2485 sub. 202 e n. 2486 del catasto fabbricati a seguito denuncia al N.C.E.U. in data 3 settembre 1980, n. 870. In base al vigente P.R.G.C., il complesso edilizio all'interno del quale e' compreso l'impianto sportivo ricade in zona BOr1 'di gestione ordinaria del consolidato, a prevalente destinazione residenziale' ove sono compatibili le attivita' sportive. Il prezzo a base d'asta complessivo e' fissato in L. 70.000.000 (lire settantamilioni). L'asta sara' esperita con il metodo delle offerte segrete previsto dall'art. 73 lettera c) del Regolamento approvato con R.D. 23 maggio 1924, n. 827, con presentazione di offerte segrete in aumento da confrontarsi con il prezzo a base d'asta sopra indicato. La deliberazione sopra ricordata e la documentazione relativa sono visibili nelle consuete ore d'ufficio (9/14) preso l'Ufficio Patrimonio. L'offerta segreta, redatta su carta bollata da L. 15.000 e validamente sottoscritta dal concorrente dovra' contenere: l'indicazione del codice fiscale e le precise generalita' dell'offe- rente; l'enunciazione, in cifre ed in lettere, a pena di nullita', dell'aumento offerto sul prezzo a base d'asta, dovra' quindi essere chiusa in busta debitamente suggellata con ceralacca e su questa busta dovranno essere scritte le generalita' del concorrente, l'indirizzo nonche' la dicitura: 'Offerta asta pubblica per alienazione terreno sito in Collegno Corso Francia n. 118/B'. Detta busta suggellata, contenente l'offerta, dovra' essere chiusa in una seconda busta, anch'essa suggellata, che oltre alle generalita' ed indirizzo dell'offerente dovra' pure riportare sopra l'indicazione: 'Alienazione terreno sito in Collegno Corso Francia n. 118/B', dovra' essere indirizzata: 'Al sindaco del Comune di Collegno' e dovra' pervenire all'Ufficio protocollo del Comune esclusivamente a mezzo raccomandata postale, normale o in corso particolare, escluso quindi il recapito a mano ordinario, entro le ore 12 del giorno mercoledi' 19 aprile 1995, d'intesa che il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo non giunga in tempo utile. In questa seconda busta dovranno pure essere acclusi, pena l'esclusione dalla gara, assieme a quella suggellata dell'offerta, i seguenti documenti, in competene bollo, di data non anteriore a novanta giorni da quella fissata per l'asta, comprovanti la capacita' ad obbligarsi: a) per le persone fisiche: certificato del Casellario giudiziale; certificato della Cancelleria del Tribunale attestante che a carico del partecipante non sussistono procedure che comportano perdita o limitazione della capacita' ad obbligarsi; b) per le societa' o per le ditte: certificato del Casellario giudiziale per i legali rappresentanti; certificato della Cancelleria del Tribunale attestante l'esistenza e la rappresentanza della societa', l'inesistenza di procedure concorsuali o preconcorsuali. I partecipanti in nome e per conto di Societa', Enti, Istituzioni ecc. dovranno esibire il mandato e la delibera degli organi Collegiali autorizzante l'acquisto; le ditte individuali dovranno esibire il certificato di iscrizione alla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura, ed inoltre: c) quietanze o ricevute, in originale, dei versamenti effettuati presso la tesoreria comunale (Cassa di Risparmio di Torino - dipendenza di Collegno), in contanti o a mezzo assegno circolare non trasferibile intestato al 'Tesoriere della Citta' di Collegno' con il seguente indirizzo: Piazza della Repubblica n. 46 - Collegno, tel. 4052424, delle seguenti somme: L. 3.500.000 (lire tremilionicinquecentomila) pari al 5% (cinque per cento) del prezzo a base d'asta a titolo di deposito cauzionale; L. 10.500.000 (lire diecimilionicinquecentomila) pari al 15% (quindici per cento) del prezzo a base d'asta a titolo di fondo spese contrattuali. Ai concorrenti non aggiudicatari verranno restituiti i depositi predetti. Con la presentazione dell'offerta il concorrente implicitamente ammette di essere a perfetta conoscenza delle prescrizioni che regolano la gara. L'aggiudicazione sara' definitiva ad unico incanto. Si procedera' all'aggiudicazione qualora venga presentata anche una sola offerta, purche' ritenuta valida. Non vi sara' luogo ad azione per lesione, ne' ad aumento o diminuzione del prezzo, per qualunque materiale errore nella determinazione del prezzo d'asta. L'aggiudicatario si intendera' obbligato per tutti gli effetti di ragione con il solo atto di aggiudicazione, mentre gli obblighi del Comune sono subordinati all'approvazione dell'atto di aggiudicazione. Il concorrente che avra' conseguito la definitiva aggiudicazione dovra' presentarsi alla Segreteria Generale del Comune di Collegno, con la documentazione che verra' richiesta, per la stipulazione del contratto e per il pagamento del relativo importo e di tutte le spese inerenti e conseguenti, entro il termine di giorni 30 (trenta) dalla data di aggiudicazione, pena la decadenza dell'aggiudicazione stessa e l'incameramento del deposito cauzionale da parte del Comune. Il deposito cauzionale fatto dall'aggiudicatario a garanzia dell'offerta sara' imputato in acconto sull'importo contrattuale. Tutte le spese inerenti e conseguenti all'asta e al contratto saranno a carico dell'aggiudicatario. Nelle spese contrattuali si comprendono quelle di stampa e di inserzione obbligatoria dell'avviso d'asta. L'aggiudicazione e' subordinata alla condizione che, dalle informazioni acquisite dalla Prefettura, a carico della Ditta aggiudicataria e dei soggetti indicati all'art. 5 del D.Lv. 8 agosto 1994, n. 490 (Legge Antimafia) risulti l'insussistenza delle cause di divieto, di decadenza o di sospensione dei procedimenti di cui all'allegato 1, stesso Decreto. Per quanto non previsto nel presente avviso si fa espresso riferimento a tutte le altre norme e condizioni contenute nel Regolamento per l'amministrazione del patrimonio e per la contabilita' generale dello Stato approvato con R.D. 23 maggio 1924, n. 827. Per ogni controversia che dovesse insorgere con l'aggiudicatario in relazione all'alienazione si adira' l'Autorita' giudiziaria del Foro di Torino. Della presente gara e' stato dato avviso mediante pubblicazione all'Albo Pretorio del comune di Collegno, sul Foglio annunzi legali della provincia di Torino, sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica, nonche' per estratto sul quotidiano 'Gazzetta Aste ed Appalti Pubblici' e sul settimanale 'Corriere di Rivoli Collegno e Grugliasco', ai sensi dell'art. 66 del predetto Regolamento. Per informazioni di natura tecnica rivolgersi all'Ufficio Patrimonio (tel. 011/4015473). Per informazioni di natura amministrativa per la partecipazione all'asta pubblica, rivolgersi all'Ufficio Contratti (tel. 011/4015206). Si raccomanda ai concorrenti di chiedere formale conferma all'Ufficio contratti per ogni eventuale comunicazione comunque pervenuta, concernente mutamenti delle modalita' e dei tempi di espletamento della gara specificandone oggetto e contenuto. Collegno, 15 marzo 1995 Il segretario generale: Sortino Il sindaco: Miglietti T-439 (A pagamento).