Societa' cooperativa a responsabilita' limitata Venezia, San Marco 4090, Palazzo Cavalli Tel. 39.41.5239006 - Fax 39.41.5239170 Codice fiscale e partita IVA 02718360270 Avviso di gara per l'affidamento della Progettazione Architettonica ed Ingegneristica del Parco Scientifico - Tecnologico di Venezia (VE) Soggetto appaltante: Parco Scientifico-Tecnologico di Venezia S.c.a.r.l.; indirizzo: San Marco 4090, Palazzo Cavalli - 30124 Venezia (Italy); Tel 39-41-5239006, Fax. 39-41-5239170. Oggetto dell'appalto: Direttiva CEE 92/50 All. 1/A ctg.12 (CPC 867). - D.L. 17 marzo 1995 n. 157 All. 1 ctg. 12 (CPC 867). Progettazione architettonica ed ingegneristica integrate per la realizzazione di un Parco Scientifico e Tecnologico da sviluppare su circa 11.000 mq di spazio articolato parte in edifici da ristrutturare e parte in nuova edificazione sulla base della documentazione tecnica preliminare messa a disposizione dal soggetto appaltante. Saranno oggetto del suddetto appalto: a) l'affidamento della progettazione preliminare di un PST negli 10.5 ha complessivi dell'area ex Agrimont con particolare attenzione alle relazioni viabilistiche e funzionali con le aree adiacenti di Marghera e Mestre; b) l'affidamento della redazione del piano attuativo relativo agli 10.5 ha, del progetto definitivo dell'urbanizzazione primaria dei primi 4 ha e del progetto definitivo degli 11.000 mq da realizzare, per l'ottenimento delle approvazioni di carattere urbanistico ed edilizio; c) l'affidamento della progettazione esecutiva degli interventi atti ad assicurare la predisposizione dell'urbanizzazione primaria di 4 ha dell'area in cui verra' localizzato il parco, nonche' della progettazione esecutiva di un passante pedonale-ciclabile fra l'area del parco e l'area universitaria di via Torino; d) l'affidamento della progettazione esecutiva architettonica ed ingegneristica per la realizzazione del PST, da sviluppare su circa 11.000 mq di superficie, parte in edifici da ristrutturare e parte in nuova edificazione. Per progettazione esecutiva deve intendersi quanto esplicitato all'art. 16 comma 5 della legge n. 216 del 2 giugno 1995. L'attivita' progettuale sara' comunque svolta in due fasi; la prima finalizzata all'ottenimento delle approvazioni di carattere urbanistico ed edilizio, e la seconda tale da rendere il progetto esecutivo. Luogo di esecuzione: Comune di Venezia, localita' Mestre-Marghera in Provincia di Venezia (Italia). Tempo massimo per l'esecuzione della progettazione: giorni duecentodieci dalla data di stipula del contratto. Importo presunto dei lavori: L. 23.000.000.000. Compenso massimo per l'esecuzione del progetto: L. 850.000.000. Possono presentare domanda di partecipazione alla gara: a) professionisti singoli o associati, societa' di ingegneria, raggruppamenti di professionisti e di societa' di ingegneria; ciascun candidato non puo' concorrere per se' e contemporaneamente quale componente di un'altra unita' richiedente ne' puo' partecipare a piu' unita' richiedenti, pena l'esclusione dalla gara del candidato stesso e della o delle unita' richiedenti alle quali risulta partecipante; b) nel caso di persone giuridiche, queste dovranno indicare nominativi e qualifiche professionali dei soci, dei responsabili o del responsabile della prestazione del servizio e delle persone che effettueranno la prestazione stessa; dovranno altresi' essere ovviamente indicati nomi e ruoli dei collaboratori esterni dei quali detta persona giuridica intenda avvalersi per lo svolgimento dell'incarico eventualmente affidato. Presentazione della domanda: le domande di partecipazione alla gara, in carta legale, redatte in lingua italiana e sottoscritte con firma autenticata del richiedente, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12 del 15 settembre 1995, esclusivamente a mezzo raccomandata del servizio postale di Stato al seguente indirizzo: 'Parco scientifico - Tecnologico di Venezia S.c.a.r.l., San Marco 4090, Palazzo Cavalli - 30124 Venezia'. Sulla busta dovra' essere apposta la dicitura: 'Domanda di partecipazione alla qualifica per la gara relativa all'affidamento della progettazione esecutiva del Parco Scientifico-Tecnologico di Venezia (VE)'. Le domande di partecipazione dovranno essere corredate dai seguenti documenti o, in difetto, dichiarazioni successivamente verificabili, a firma autenticata del prestatore di servizi, dalle quali risultino: a) inesistenza delle cause di esclusione di cui all'art. 12 del D.L. 157/95; b) iscrizione, nei rispettivi Paesi CEE di appartenenza, ai relativi registri professionali; c) titoli di studio e professionali dei prestatori di servizi e dei dirigenti dell'impresa nonche' della o delle persone responsabili della prestazione dei servizi e delle persone che effettueranno la prestazione stessa, compresi gli eventuali collaboratori esterni di cui il candidato intende avvalersi per la esecuzione dell'incarico eventualmente affidato; d) lavori progettati nell'ultimo quinquennio, suddivisi per annualita', con l'indicazione di importi (opere progettate e servizi), tempi di realizzazione, committenti e caratteristiche dei lavori; detti lavori dovranno trovare una corrispondenza nelle esperienze professionali dei prestatori di servizi ed in particolare dei responsabili della prestazione di cui al precedente comma c); e) studi e progetti realizzati nell'ultimo quinquennio per parchi scientifici e/o tecnologici, strutture di laboratorio o ricerca, od altre opere aventi affinita' con quelle oggetto dell'appalto; anche in questo caso detti lavori dovranno essere ricompresi tra quelli esprimenti la qualifica professionale dei prestatori di servizi indicati al precedente comma c); f) organizzazione tecnico amministrativa del richiedente; g) fatturato globale di cui alla lettera d) e fatturato per i servizi di cui alla lettera e) nell'ultimo quinquennio, non inferiore rispettivamente a L. 1.000.000.000 (unmiliardo) e L. 500.000.000 (cinquecentomilioni); nel caso di raggruppamento, detti importi corrisponderanno alla somma delle referenze dei soggetti associati; h) dichiarazione circa la disponibilita' a sottoscrivere polizza assicurativa o fidejussione bancaria per i rischi derivanti dallo svolgimento delle attivita' eventualmente affidate, avente decorrenza dalla data di approvazione del progetto esecutivo e sino al collaudo dei lavori, pari al 20% dell'importo dei lavori medesimi, ai sensi dell'art. 30 comma 5 della legge 216/95. I concorrenti riuniti o consorziati o che intendono riunirsi o consorziarsi sono tenuti a presentare le suddette dichiarazioni o documentazioni per ciascuno dei componenti il raggruppamento od il consorzio. Saranno escluse le domande carenti della documentazione richiesta dal presente bando. Criteri di aggiudicazione: Saranno invitati a presentare offerta un numero massimo di dieci candidati scelti tra quelli in possesso dei requisiti minimi di natura tecnica ed economica indicati nel bando; di essi, cinque verranno scelti in base a graduatoria stilata da apposita Commissione ed i rimanenti cinque mediante sorteggio pubblico. La valutazione successiva delle offerte sara' affidata ad una Commissione giudicatrice nominata dall'Ente appaltante le cui determinazioni saranno acquisite dall'organo competente dell'Ente medesimo che procedera' alla aggiudicazione. La Commissione giudicatrice procedera' alla scelta del soggetto incaricato in relazione all'offerta piu' vantaggiosa in base ai seguenti criteri in ordine di importanza: a) compenso richiesto (non direttamente legato all'importo del lavoro): punti 35; b) valenza della proposta tecnica ed esperienze professionali documetate del soggetto e specializzazione nel settore: punti 35; c) particolarita' estetiche, funzionali e qualitative in relazione al progetto da sviluppare: punti 20; d) tempi di esecuzione per lo svolgimento dell'incarico: punti 5; e) assistenza tecnica alla direzione dei lavori nel corso della fase esecutiva dei lavori: punti 5. Ai sensi dell'art. 17 comma 14 della legge 216/95, al soggetto incaricato della progettazione esecutiva potra' essere affidata (e comunque con priorita' rispetto ad altri soggetti esterni) l'attivita' di direzione dei lavori delle opere progettate. Le richieste di invito non vincolano l'Ente appaltante e resta a discrezione dell'Ente appaltante giudicare se le informazioni fornite permettono di prequalificare i candidati. Gli inviti saranno diramati entro trenta giorni dalla data di scadenza della presentazione delle domande. Data di invio del bando alla U.E. 1 agosto 1995. Data di ricevimento del bando da parte dell'Ufficio delle pubblicazioni ufficiali U.E. 1 agosto 1995. Per eventuali informazioni tecniche tel.: 0335-243814. Venezia, 1 agosto 1995 Il presidente: prof. Paolo Costa. C-20324 (A pagamento).