Estratto del progetto di fusione Il presente progetto di fusione e' redatto in ossequio a quanto previsto dagli articoli inseriti nel Codice civile dal D.Lgs. 16 gennaio 1991, n. 22, e specificatamente dall'art. 3 del medesimo, che ha inserito l'art. 2501-bis e dall'art. 16 che ha inserito l'art. 2504-quinquie s 1. Le societa' partecipanti alla fusione, nessuna delle quali e' sottoposta a procedure concorsuali ne' e' in stato di liquidazione, sono le seguenti: a) Clark - Hurth Components S.p.a., con sede in Arco (TN), Zona Industriale, capitale sociale L. 36.000.000.000, iscritta nel registro delle societa' presso il Tribunale di Rovereto al n. 4951, codice fiscale n. 10147270150 (incorporante); b) Ingersoll Rand Italiana S.p.a., con sede legale in Vignate (MI), Srada Provinciale Cassanese, capitale sociale L. 20.020.000.00 0 interamente versato, iscritta nel registro delle societa' presso il Tribunale di Milano al n. 310338/7788/38, codice fiscale n. 00753270354 (incorporanda). 2. L'atto costitutivo e lo statuto della societa' incorporante, in allegato A, (Omissis) rispetto alla sua formulazione attualmente in vigore non subira' modificazioni in dipendenza della fusione eccezion fatta per l'art. 2 relativo all'oggetto sociale che risultera' come segue: Art. 2 - La societa' ha per oggetto l'esercizio dell'industria meccanica in genere, la costruzione, la compera e la vendita, l'assunzione e la concesssione in affitto l'importazione, l'esportazione ed il commercio in genere di impianti e macchine industriali, il montaggio di tali impianti e la costruzione di completi stabilimenti e fabbriche in cui essi siano incorporati o di cui comunque facciano parte, l'assistenza tecnica al montaggio e al funzionamento di ogni macchinario od impianto sopra indicato, venduto, concesso in affitto o altrimenti in uso, e le riparazioni dello stesso, come pure la prestazione di servizi di gestione, assistenza tecnica e commerciale ad organizzazioni di vendita e di produzione. La societa' potra' effettuare investimenti assumendo partecipazioni in Societa', costituite o costituende, aventi come scopo l'esercizio dell'attivita' di Leasing Industriale, sia mobiliare sia immobiliare. La Societa' potra' effettuare operazioni finanziarie attive e passive anche a titolo oneroso con altre Societa' Consociate quali finanziamenti a breve e medio termine, anticipazioni finanziarie anche a titolo oneroso, sconto di portafoglio. Essa potra' compiere tutte le operazioni commerciali, industriali e finanziarie, mobiliari ed immobiliari ritenute dall'organo Amministrativo necessarie od utili per il conseguimento dell'oggetto sociale; essa puo' pure prestare avalli, fidejussioni ed ogni altra garanzia, anche reale, anche per debiti di terzi; puo' anche assumere, sia direttamente che indirettamente, interessenze e partecipazioni in altre societa' od imprese aventi oggetto analogo od affine o connesso al proprio. 3. Le societa' Clark - Hurth Components S.p.a. e Ingersoll Rand Italiana S.p.a. sono possedute in ragione del 100% dalla societa' Clark Business Services Corporation e pertanto la fusione avra' per effetto l'annullamento senza sostituzione di tutte le azioni costituenti l'intero capitale sociale della societa' Ingersoll Rand Italiana S.p.a. senza darsi luogo ad alcun aumento di capitale sociale della societa' incorporata e quindi senza determinazione di alcun rapporto di cambio. 4. Le operazioni della societa' incorporanda Ingersoll Rand Italiana S.p.a. verranno imputate al bilancio della incorporante Clark - Hurth Components S.p.a. a far data dal 1 gennaio 1995. 5. Non sussistono, presso alcuna delle societa' partecipanti alla fusione, particolari categorie di soci ne' possessori di titoli, emessi da alcuna di esse, diversi dalle azioni; conseguentemente non sussiste la necessita' di stabilire il relativo trattamento. 6. Non si propongono vantaggi particolari a favore degli amministratori di alcuna delle societa' partecipanti alla fusione. In relazione a quanto previsto dall'art. 2501-ter, si specifica che la situazione patrimoniale delle societa' partecipanti alla fusione e' quella al 31 luglio 1995. Il presente progetto di fusione e' stato depositato da Clark - Hurth Components S.p.a. presso il Tribunale di Rovereto il 23 agosto 1995 al n. 3480 registro d'ordine e da Ingersoll Rand Italiana S.p.a. presso il Tribunale di Milano il 22 agosto 1995 al n. 227675 registro d'ordine. p. Il Consiglio di amministrazione della Clark - Hurth Components S.p.a.: Ing. Fiorenzo Busso p. Il Consiglio di amministrazione della Ingersoll Rand Italiana S.p.a.: Ing. Andrea Lenotti S-19700 (A pagamento).