AUTOSTRADE

(GU Parte Seconda n.254 del 30-10-1995)

    Concessioni e Costruzioni Autostrade - S.p.a.
    FINTECNA - Gruppo IRI
    Sede legale in Roma, via A. Bergamini n. 50
    Bando di gara per pubblico incanto
      1. Ente appaltante: 'Autostrade - Concessioni e Costruzioni
 Autostrade - S.p.a. - Fintecna Gruppo IRI - Sede legale e
 amministrativa: via Bergamini n. 50 - Roma - C.A.P. 00159 - Tel.
 06/43634257-2-81, telex 612235/Autspa, telefax 06/43634259.
      2. Procedura di aggiudicazione: secondo l'art. 21, primo comma,
 della legge n. 109/1994 come modificato dalla legge n. 216/1995 e
 secondo gli articoli 8, lettera a) e 29, primo comma, lettera a) del
 decreto legislativo n. 406/1991 e con la procedura di cui all'art. 5
 della legge n. 14/1973 richiamato dall'art. 29, secondo comma, punto
 1 del decreto legislativo n. 406/1991. Appalto a misura mediante
 offerta prezzi unitari. L'importo complessivo offerto non potra',
 comunque, superare la somma di L. 827.284.900.
      Verranno escluse le offerte che risultino inferiori di oltre un
 quinto la media aritmetica di tutte le offerte ammesse.
      Si procedera' all'aggiudicazione anche qualora venisse
 presentata una sola offerta.
      Nel caso di piu' offerte, uguali tra loro e risultate migliori
 offerenti, si procedera' all'aggiudicazione mediante sorteggio.
    3.  Luogo di esecuzione e descrizione dei lavori:
    Codice appalto n. 0038/A12RM-CV:
      a) Autostrada Roma-Civitavecchia. Lavori: inserimento
 dell'autostrada nel paesaggio, normalizzazione e conservazione delle
 piantagioni di Eucalyptus Sp.;
      b) Categoria A.N.C. 11 (undici) - Categoria prevalente A.N.C. 11
 (undici) - Categoria prevalente: 100% dell'importo in appalto.
      4. Termine di esecuzione dell'appalto: giorni 365
 (trecentosessantacinque) naturali e consecutivi decorrenti dalla data
 del verbale di consegna.
      5. Cauzione e garanzie: cauzione definitiva nella misura del 10%
 dell'importo contrattuale. Trattenute come da Norme Generali di
 Appalto.
      6. Finanziamento delle opere e pagamenti all'appaltatore: opere
 autofinanziate. Pagamenti all'appaltatore al raggiungimento di
 ciascun credito di L. 50.000.000.
      7. Associazioni Temporanee di Imprese: oltre alle Imprese
 singole, potranno presentare offerta i soggetti riuniti ai sensi
 dell'art. 22 e seguenti del decreto legislativo n. 406 del 19
 dicembre 1991.
      E` fatto divieto ai concorrenti di partecipare in piu' di
 un'associazione temporanea o consorzio ovvero partecipare anche in
 forma individuale qualora si sia partecipato alla medesima in
 associazione o consorzio.
      Sono vietate le associazioni in partecipazione, le associazioni
 temporanee e i consorzi concomitanti o successivi all'aggiudicazione
 della gara.
      8. Svincolo dall'offerta: decorsi novanta giorni dalla data di
 esperimento della gara i concorrenti avranno facolta' di svincolarsi
 dall'offerta stessa a mezzo di comunicazione scritta.
      9. Subappalto: ai sensi dell'art. 18 della legge n. 55/1990,
 cosi' come modificato dall'art. 34 del decreto legislativo n.
 406/1991 i concorrenti dovranno indicare nell'offerta economica
 dettagliatamente, le opere che intendessero eventualmente
 subappaltare.
      In mancanza di tale indicazione le opere dovranno essere
 eseguite in proprio dall'Impresa.
      L'aggiudicatario e' tenuto a trasmettere all'Ente Appaltante,
 entro 20 (venti) giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato
 nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai
 pagamenti via via corrisposti al/ai subappaltatore/i o cottimisti,
 con l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
      10. Partecipazione di Imprese aventi sede in uno Stato della
 C.E.E.: potranno presentare offerta Imprese non iscritte all'A.N.C.
 aventi sede in uno Stato della C.E.E. alle condizioni previste dagli
 articoli 18 e 19 del decreto legislativo n. 406 del 19 dicembre 1991;
 il possesso dei requisiti ivi previsti verra' da esse attestato con
 le modalita' di cui al successivo punto 14, paragrafo 5, lettera a).
      11. Documenti tecnici ed amministrativi: tutti gli elaborati
 tecnici ed amministrativi nonche' la bozza di contratto sono
 disponibili, in visione per l'acquisto, previo appuntamento presso
 l'Ufficio Gare e Appalti dell'Ente Appaltante in Roma, via Alberto
 Bergamini n. 50 - Telef. 06/43634257-52 tutti i giorni feriali,
 escluso il sabato, dalle ore 9 alle 12,30 e dalle 13,30 alle 16,30.
      In caso di acquisto dovra' essere esibita la ricevuta di
 versamento su c/c postale n. 40882003 intestato ad Autostrade -
 Concessioni e Costruzioni Autostrade S.p.a., via A. Bergamini n. 50 -
 00159 Roma, della somma di L. 100.000 I.V.A. compresa e riportante la
 seguente causale: 'acquisto elaborati di gara Codice Appalto n.
 0038/A12RM-CV', nonche' l'esatta ragione sociale, sede legale,
 partita I.V.A. e Codice fiscale.
      12. Presentazione delle offerte: l'offerta economica ed i
 documenti richiesti, redatti in lingua italiana, dovranno pervenire
 entro le ore 9 del giorno 1 dicembre 1995, pena l'esclusione, presso
 l'Uffico Protocollo dell'Ente Appaltante all'indirizzo di cui al
 punto 1., con plico sigillato con bolli di ceralacca sui lembi di
 chiusura (pena l'esclusione).
      Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo
 rischio del mittente, ove, per qualsiasi motivo anche di forza
 maggiore, il plico stesso non giungesse a destinazione in tempo
 utile.
      L'offerta economica dovra' essere chiusa, da sola in apposita
 busta sigillata con bolli di ceralacca (pena l'esclusione) e
 controfirmata sui lembi di chiusura.
      Scaduto il termine di presentazione non sara' considerata valida
 alcuna offerta pervenuta dopo la scadenza stessa, anche se
 sostitutiva o aggiuntiva ad offerta precedente e non si fara' luogo a
 gara di miglioria ne' sara' consentita, in sede di gara, la
 presentazione di altre offerte.
      Sia sul plico contenente tutta la documentazione richiesta che
 sulla busta contenente l'offerta economica dovranno essere indicati
 l'oggetto dell'appalto, il codice appalto, il giorno e l'ora di
 inizio delle operazioni di pubblico incanto nonche' il nominativo
 dell'Impresa mittente.
      L'offerta economica dovra' essere formulata esclusivamente
 mediante compilazione della 'lista delle categorie di lavoro e
 forniture previste per l'esecuzione dell'appalto', da ritirare
 obbligatoriamente presso l'indirizzo di cui al punto 1., completata:
      a) con i prezzi unitari che l'Impresa si dichiara disposta ad
 offrire per ogni voce relativa alle varie categorie di lavoro;
      b) con i prodotti dei quantitativi indicati dall'Ente Appaltante
 per i prezzi offerti dall'Impresa;
      c) con la somma di tali prodotti, indicata in calce alla lista
 stessa. Tale somma costituisce il prezzo complessivo offerto.
      I prezzi unitari devono essere indicati in cifre ed in lettere;
 in caso di discordanza vale il prezzo indicato in lettere.
      La lista deve essere sottoscritta per esteso dal Legale
 Rappresentante dell'Impresa o da persona munita di poteri e non puo'
 presentare correzioni che non siano state espressamente confermate e
 sottoscritte.
      In calce alla lista stessa l'Impresa dovra' sottoscrivere la
 dichiarazione ivi riportata.
      L'offerta deve essere limitata alle sole voci riportate nella
 lista. Non sono ammesse sull'offerta altre indicazioni oltre quelle
 sopradescritte; in particolare non sono ammessi sconti ne' ribassi
 aggiuntivi sui prezzi unitari o sul prezzo complessivo offerto.
      13. Apertura dei plichi: i plichi saranno aperti il giorno 1
 dicembre 1995 alle ore 10 presso gli Uffici dell'Ente Appaltante
 all'indirizzo di cui al punto 1. Chiunque abbia interesse sara'
 ammesso a presenziare.
      la seduta di gara puo' essere sospesa od aggiornata ad altra ora
 o al giorno lavorativo successivo.
      14. Requisiti di partecipazione - Documentazione: per la
 partecipazione al pubblico incanto i concorrenti dovranno presentare
 la seguente documentazione (pena l'esclusione):
      1) certificato (o dichiarazione sostitutiva ai sensi della legge
 n. 15/1968) attestante l'iscrizione all'Albo Nazionale Costruttori in
 corso di validita' o negli Albi o Liste Ufficiali del paese di
 residenza per le Imprese interessate aventi sede negli stati aderenti
 alla C.E.E. Tale iscrizione, ove la legge dello Stato lo consenta,
 dovra' essere nella categoria 11 (undici) per l'importo di L.
 750.000.000 (diconsi lire settecentocinquantami lioni).
      Nel caso di associazioni temporanee, ciascun soggetto componente
 dovra' essere iscritto nella categoria sopra indicata per un importo
 pari ad almeno un quinto dell'importo massimo previsto di cui al
 precedente punto 2) e la somma delle iscrizioni dovra' essere almeno
 pari all'importo dei lavori stessi;
      2) certificato della cancelleria del Tribunale competente, o in
 alternativa certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A. in corso di
 validita', (o dichiarazione sostitutiva ai sensi della legge n.
 15/1968) dal quale risultino quali sono i Legali Rappresentanti
 dell'Impresa, od il Titolare, ed i loro poteri, in particolare dei
 firmatari delle offerte e delle dichiarazioni. Nel caso i firmatari
 delle offerte e delle dichiarazioni siano dei Procuratori la cui
 identita' e poteri non risultino dal certificato suddetto dovra'
 essere trasmessa anche la relativa Procura in originale o in copia
 autenticata;
    3)  certificato  generale  del  Casellario  Giudiziale relativo a:
      a) Imprese individuali: per il titolare e per i Direttori
 Tecnici;
      b) Societa' commerciali; Cooperative, Consorzi di Cooperative:
 per i Direttori Tecnici, per tutti i soci accomandatari per le
 Societa' in accomandita semplice, per tutti i soci per le Societa' in
 nome collettivo, per gli amministratori muniti di poteri di
 rappresentanza negli altri casi;
      4) mandato collettivo speciale con rappresentanza conferito
 all'impresa mandataria, in originale o copia autenticata (in caso di
 Associazione Temporanea di Imprese);
      5) unica dichiarazione a firma autentica riportante l'oggetto
 dell'appalto e attestante quanto segue:
      a) di non trovarsi in nessuna delle cause di esclusione dalla
 partecipazione alle procedure di appalto di lavori pubblici di cui
 all'art. 8, settimo comma della legge n. 109/1994 cosi' come
 modificata dalla legge n. 216/1995;
      b) di essersi recata sul posto ove debbono eseguirsi i lavori;
 di avere preso conoscenza delle condizioni contrattuali nonche' di
 aver nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali,
 particolari e locali, nessuna esclusa od eccettuata che possono avere
 influito od influire sia sulla esecuzione dei lavori, sia sulla
 determinazione della propria offerta economica giudicandola quindi
 remunerativa; di essere a conoscenza dei patti e delle condizioni che
 disciplineranno il rapporto contrattuale; di avere tenuto conto, nel
 formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per
 lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante
 l'esecuzione dei lavori rinunciando fin d'ora a qualsiasi azione od
 eccezione in merito. Di avere preso conoscenza del progetto esecutivo
 dei lavori, di aver verificato il medesimo e di riconoscere quindi il
 progetto stesso perfettamente realizzabile e di assumere infine piena
 ed intera responsabilita' della sua esecuzione.
      In caso di Associazione Temporanea di Imprese, l'impresa
 mandataria dovra' presentare la documentazione di cui ai paragrafi
 1), 2), 3), 4), 5).
      L'impresa mandante dovra' presentare la documentazione di cui ai
 paragrafi 1), 2), 3), 5) lettera a).
      15. Aggiudicatario provvisorio: l'aggiudicazione sara'
 senz'altro impegnativa per il concorrente migliore offerente mentre,
 nei riguardi dell'Ente Appaltante, essa e' provvisoria in quanto e'
 subordinata:
      a) all'accertamento che non sussistano cause ostative ai sensi
 della legge 19 marzo 1990, n. 55 e successive modifiche;
      b) alla produzione della documentazione richiesta dal decreto
 del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 maggio 1991, n. 187;
      c) all'approvazione dell'Ente Appaltante che avra' in ogni caso
 la facolta' di non procedere alla stipula del contratto senza che
 l'aggiudicatario provvisorio possa avanzare alcuna pretesa.
      16. Informazioni: eventuali informazioni potranno essere
 richieste all'indirizzo di cui al punto 1).
    17.  Varie:
      ogni altro caso di difformita' formale o sostanziale oltre
 quelli espressamente indicati quali cause di esclusione potra' a sua
 volta costituire motivo d'esclusione;
      tutte le spese per la partecipazione alla gara a qualsiasi
 titolo sopportate, restano a carico del concorrente;
      tutta la documentazione inviata dalle Imprese concorrenti resta
 acquisita agli atti dell'Ente Appaltante e non sara' restituita,
 neanche parzialmente;
      tutte le altre prescrizioni contrattuali sono contenute negli
 elaborati tecnici ed amministrativi nonche' nella bozza di contratto
 di cui al punto 11.
      18. Pubblicazione del bando: il presente bando e' stato inviato
 nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana il 19 ottobre
 1995.
    p. Autostrade
    Concessioni e Costruzioni Autostrade S.p.a.
    Fintecna - Gruppo IRI:
    Avv. Eurigio Di Paolo - dott. Angelo Manno
S-22942 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.