Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) Sede legale in Chambe'ry (Francia) Sede secondaria in Torino, via NIzza, 4 In data 24 novembre 1994 in Roma e' stato costituito il Gruppo Europeo di Interesse Economico 'Alpetunnel', regolato dal Regolamento CEE 25 luglio 1985, n. 2135/85. In data 25 luglio 1995 e' stato depositato presso il Tribunale di Torino l'atto costitutivo dell'Alpetunnel GEIE, gia' registrato a Roma il 12 luglio 1995 ai nn. 69808/16652, il cui estratto viene qui di seguito riportato. Forma giuridica: Gruppo Europeo di Interesse Economico senza capitale. Membri fondatori: La Socie'te' Nationale des Chemins de Fer Francais (S.N.C.F.), con sede a Parigi (Francia) (9e'me), 88, Rue Saint-Lazare e la Societa' Ferrovie dello Stato, Societa' di Trasporti e Servizi per azioni (F.S. S.p.a.), con sede in Roma (Italia), piazza della Croce Rossa, 1. Oggetto: Studio della tratta internazionale del collegamento ferroviario transalpino Lione - Torino. Sede: Sede legale in Chambe'ry (Francia), 1091, Avenue de la Boisse e Sede secondaria in Torino (Italia), via Nizza n. 4. Durata: Anni cinque a far data dalla iscrizione nel registro delle societa', salvo scioglimento anticipato o proroga. Partecipazioni: le partecipazioni dei membri fondatori, su un totale di cento quote sono le seguenti: F.S. S.p.a. 50 quote; S.N.C.F. 50 quote. Sia SNCF che FS S.p.a. potranno cedere a nuovi membri parte delle proprie quote, restando ferme che dovranno comunque mantenere ciascuno un minimo di 26 quote. I diritti e gli obblighi, i profitti o le perdite, sono ripartiti tra i membri proporzionalmente alle rispettive partecipazioni. Ammissione: Nuovi membri di nazionalita' francese o italiana possono essere ammessi nel GEIE a condizione che la loro ammissione sia stata approvata all'unanimita' dall'Assemblea generale. Risorse del Geie: Sono costituite dai contributi versati dai membri fondatori e da sovvenzioni di persone od organismi pubblici o privati, nazionali, comunitari o internazionali. Responsabilita' dei membri: I membri del GEIE rispondono illimitatamente e solidamente dei debiti, di qualsiasi natura, di quest'ultimo. Assemblea generale: E` composta da tutti i membri del CEIE. Ciascuno dei quali dispone di tanti voti quante sono le sue quote di spettanza. L'Assemblea dovra' deliberare all'unanimita' i seguenti oggetti: la modificazione dell'oggetto del GEIE; la modificazione del numero dei voti attribuiti a ciascuno dei membri; la modificazione delle condizioni di assunzione delle decisioni da parte del GEIE; la nomina e la revoca del Presidente; la proroga della durata del GEIE; la modificazione delle quote di contribuzione di ciascuno dei membri o di taluni di essi o del finanziamento del GEIE; il trasferimento della sede del GEIE fuori dalla Francia; la cessione da parte di un membro di tutte o parte delle quote del GEIE; l'ammissione di nuovi membri. Ogni altra decisione verra' assunta a maggioranza dei voti dei membri. Presidente: Il GEIE e' amministrato da un Presidente, persona fisica. Il primo persidente e' il signori Maurizio Cavagnaro. Il presidente impegna il GEIE verso i terzi per gli atti che egli compie in nome del GEIE. Il Presidente e' tenuto ad avere la preventiva approvazione dell'Assemblea Generale nei seguenti casi: impegni di spesa eccedenti di oltre il 10% e di oltre 10.000 ECU gli importi previsti dal bilancio preventivo; ogni ordine maggiore di 200.000 ECU per studi e servizi, e 1 milione di ECU per lavori. Direttori: Il Presidente e' assistito da due Direttori. L'Assemblea Generale definisce le attribuzioni di ciascun Direttore. Il Presidente puo' delegare certi suoi poteri ai direttori. Comitato di direzione: Ha carattere consultivo. E` composto da un massimo di 12 membri. Si riunisce almeno due volte all'anno su convocazione del presidente. Controllore di Gestione: E` nominato e revocato dall'Assemblea generale. Il primo controllore di gestione e' il signor Dominique Soret le cui funzioni terminano a seguito dell'approvazione del bilancio consuntivo dell'esercizio 1996. Controllore dei conti: E` nominato per due anni e puo' essere riconfermato o revocato dall'Assemblea Generale. Il primo controllore dei conti e' lo studio Mazars, Tour Fiat, CEDEX 16 - 92084 Paris La Defense. Le sue funzioni teminano a seguito dell'approvazione del bilancio consuntivo 1996. Esercizio contabile: Gli esercizi iniziano il primo gennaio e finiscono il 31 dicembre. Il primo esercizio comincia a decorrere dalla data di iscrizione del GEIE nel registro delle societa' e termina il 31 dicembre 1995. Contabilita': Il GEIE deve tenere una contabilita' delle operazioni conforme alle norme francesi in vigore. Il bilancio consuntivo e' sottoposto dal Presidente all'approvazione dell'Assemblea Generale dopo essere sottoposto al Controllore di Gestione ed al Controllore dei conti. L'Assemblea generale che si riunisce entro sei mesi dalla chiusura di ciascun esercizio approva i bilanci consuntivi annuali e l'eventuale ripartizione e destinazione dei risultati attivi. Bilancio preventivo: L'Assemblea generale approva a maggioranza il bilancio preventivo per l'esercizio successivo, predisposto dal Presidente ogni modificazione al bilancio preventivo deve essere approvata a maggioranza dall'Assemblea generale. Proprieta' degli studi: Gli studi realizzati dal GEIE sono di proprieta' indivisa dai Membri Fondatori in misura paritetica. Scioglimento e liquidazione: Lo scioglimento del GEIE avviene alle condizioni previste dal regolamento CEE n. 2135/85 del 25 luglio 1985. Lo scioglimento del GEIE determina la sua liquidazione. L'assemblea generale che ha deliberato la liquidazione nomina uno o piu' liquidatori. Con la nomina dei liquidatori cessano le funzioni del presidente ma il Controllore di Gestione ed il Controllore dei Conti proseguono nei loro compiti. I liquidatori hanno i poteri piu' ampi per realizzare l'attivo del GEIE. Il bilancio finale di liquidazione viene sottoposto all'Assemblea Generale. L'eventuale attivo eccedente alla chiusura della liquidazione e' ripartito tra i Membri proporzionalmente alle quote di partecipazione; il passivo eccedente e' posto a carico dei Membri nella stessa proporzione. Clausola compromissoria: Tutte le contestazioni che potranno sorgere sia tra i Membri, il presidente ed il GEIE, sia tra i Membri fra loro saranno sottoposte ad arbitrato dell'UIC conformemente alla fiche K3. Copia del contratto: Il Contratto Costitutivo e' redatto in duplice copia, in francese ed in italiano, ciascuna delle quali facente fede tra le parti; il testo francese fa fede nei confronti dei terzi. Regolamento interno: Un regolamento interno, adottato dall'assemblea generale, precisa le modalita' di funzionamento del gruppo. Pubblicazioni: Sono conferiti i pieni poteri a chiunque porti l'originale o una copia del contratto costitutivo per espletare tutte le formalita' legali per la dovuta pubblicita'. Il presidente di Alpetunnel - GEIE: Maurizio Cavagnaro T-2319 (A pagamento).